Mentre insieme alla sua squadra continua il suo percorso ai Mondiali di Hockey sul ghiaccio Prima Divisione Gruppo B, che hanno preso il via l’8 aprile, Carola Saletta, capitana della nazionale azzurra, si prende qualche ora per dedicarsi al coronamento dei suoi studi.
L’energica giocatrice, infatti, nonostante l’impegno con la competizione iridata, non ha mai smesso di studiare. Anzi, è riuscita talmente bene a conciliare impegni sportivi con quelli di studio tanto da conseguire la laurea in giurisprudenza con un ammirevole 110 e lode. La cosa sorprendente è che succede tutto nella stessa giornata!
Da Torino ad Asiago per portare a termine anche il suo altro obiettivo: condurre la squadra verso il successo e magari ottenere la promozione nel gruppo A se la sua squadra riuscirà a vincere la competizione. E così, subito dopo aver ricevuto il titolo di studio, Carola Saletta ha rinviato i festeggiamenti per la sua laurea e si è subito messa in viaggio verso la sede dei Mondiali per disputare la gara contro la Corea del Sud.
Dopo 2 successi ottenuti contro la Lettonia e contro il Kazakistan, la nostra nazionale è partita energica e determinata. Purtroppo non è andata come tutti speravano e la squadra avversaria ha avuto la meglio per 3-2, ma ciò non toglie che l’intero team azzurro finora ha dimostrato di potercela fare e ha buone chance di arrivare in fondo a questi Mondiali. E, dopo l’ennesima vittoria contro la Polonia battuta per 2-1, il traguardo si fa sempre più vicino.
Per Carola Saletta restano comunque dei giorni molto intensi. Di giorno Dottoressa e di sera capitana della nazionale italiana di hockey sul ghiaccio: la duplice vita di Carola Saletta regala soddisfazioni su ogni fronte. L’Italia, infatti, al momento si trova prima in classifica con 9 punti, seguita dalla Corea del Sud con 8 punti, dal Kazakistan con 7, da Cina e Lettonia con 6 punti e infine l’ultima è la Polonia con zero punti.
La nostra capitana e neo dottoressa, a soli 25 anni, ha dimostrato di poter dare il massimo sia in pista che fuori e una volta raggiunto il primo traguardo siamo certi che farà di tutto per conseguire anche il prossimo grande obiettivo per laurearsi anche come campionessa dei Mondiali di Hockey sul ghiaccio 2018.