Tag

mondiali di ginnastica artistica

Browsing

Il prossimo 12 novembre a Cagliari si celebra un evento molto importante per la ginnastica: si tratta del Grand Prix di Ginnastica 2017, che chiude ufficialmente la stagione.

Diverse le presenze illustri fra le star e i campioni del settore. Ma un nome su tutti salta subito nell’occhio ed è quello di Vanessa Ferrari, ancora in fase di recupero dopo la recente operazione al tendine d’Achille che l’ha costretta ad abbandonare il Mondiale di Ginnastica artistica 2017 proprio in finale.

Al PalaPirastu di Cagliari sarà lei la guest star, determinata ad essere presente a tutti i costi al gran galà dedicato alla Polvere di Magnesio. A causa delle sue condizioni fisiche non le sarà possibile esibirsi, ma sarà accanto a Carlotta Ferlito e Lara Mori che mostreranno ancora una volta tutto il loro talento nella pedana.

Grandi stelle della ginnastica si esibiranno sotto gli occhi del pubblico presente e della stessa Vanessa Ferrari: le due stelle internazionali Eleftherios Petrounias e Linoy Ashram; per la Ritmica, la Squadra nazionale italiana al completo e le individualiste Alexandra Agiurgiuculese e Milena Baldassarri; per l’Artistica femminile, Carlotta Ferlito, Lara Mori, e le FATE Asia e Alice D’Amato, Francesca Noemi Linari, Giorgia Villa ed Elisa Iorio; per l’Artistica maschile Ludovico Edalli, Marco Sarrugerio, Marco Lodadio, Stefano Patron e Carlo Macchini; per l’Aerobica Marcello Patteri, Sara Natella ed Emanuele Caponera; per l’Acrobatica, Lorenzo Martino e Rebecca Sirca.

Vanessa Ferrari ritorna dunque in pista, anche se al momento solo come spettatrice, e non nasconde il suo desiderio di tornare a gareggiare, magari proprio verso le Olimpiadi giapponesi del 2020.

Così ha confessato di recente ai giornalisti:

Non potevo mancare a un appuntamento del genere e sono comunque felice di fare da spettatrice perché mi godrò uno show sicuramente entusiasmante. Ovviamente non vedo l’ora di tornare anche io in pedana, per cui spero che il Grand Prix sia il primo passo verso il rientro, la ginnastica è il mio mondo e non riesco a stare lontana troppo a lungo. Sono curiosa di vedere le performance che andranno in scena. Ho dei ricordi bellissimi dei due precedenti galà di ginnastica in questa città, trovo la Sardegna una Regione incantevole, con dei paesaggi mozzafiato. Esibirsi in una cornice del genere è sicuramente stimolante per gli atleti in pedana. Il pubblico sardo, poi, ti emoziona sempre dimostrando calore e affetto, sarà un piacere partecipare anche solo in qualità di ospite

E tutta l’Italia aspetta con ansia di vederla nuovamente risplendere in pedana.

A Montreal ieri si sono disputate le ultime finali di specialità e, tra aspettative deluse e gioie inattese, sono stati decretati i nuovi campioni del mondo.

Il colpo di scena più eclatante della giornata di ieri è stato il dramma di Vanessa Ferrari. Grande favorita nella finale di corpo libero, la ginnasta italiana si infortuna e lascia la pista in lacrime, dicendo addio a quella medaglia d’oro che tanto desiderava.

La sua improvvisa quanto inaspettata uscita di scena ha senz’altro favorito la vittoria di Mai Murakami, che conquista il titolo di campionessa del mondo.

La prestazione della ginnasta di Tokyo è stata formidabile. Nonostante l’elevato livello di difficoltà, si qualifica in cima al podio con un punteggio di 14.233.

Un trionfo assoluto anche per la seconda classificata, la statunitense Jade Carey, che si conferma la rivelazione del mondiale canadese. Per lei, che totalizza un punteggio di 14.200, è il secondo titolo conquistato in questa competizione mondiale. Un altro argento le era stato assegnato nella specialità di volteggio femminile.

La medaglia di bronzo, invece, viene assegnata a Claudia Fragapane, che esulta con gioia per un risultato a lungo inseguito durante tutto il suo percorso ginnico. Il suo punteggio è stato di 13.933.

Un trionfante sesto posto vede l’azzurra Lara Mori far esultare l’Italia, ancora scossa per l’infortunio della capitana italiana.

gli altri vincitori dell’ultima giornata

I Mondiali di ginnastica artistica 2017 assegnano le ultime medaglie anche nella trave, nel volteggio maschile, nella sbarra e nelle parallele. Scopriamo i nomi dei vincitori di ogni specialità.

Nella trave il primo posto va alla tedesca Pauline Schaefer, che riesce a battere anche la neo campionessa di all around Morgan Hurd, che si qualifica al secondo posto. La medaglia di bronzo va a Tabea Alt, che porta sul podio ancora la Germania a riscuotere un altro trionfo dopo un’astinenza lunga oltre 30 anni.

Nel volteggio maschile il campione del mondo è Kenzo Shirai che conquista il suo secondo oro con un punteggio di 14.900. Il ginnasta era già campione del mondo nel corpo libero e vince questa competizione anche se per un soffio. Il secondo classificato, infatti, l’ucraino Igor Radivilov, ha ottenuto un punteggio di 14.899. Il terzo posto è occupato da Hansol Kim, ginnasta sudcoreano che si guadagna la medaglia di bronzo con un punteggio di 14.766. 

La medaglia d’oro nella sbarra viene consegnata a Tin Srbric (14.433), ginnasta croato che inaspettatamente supera i favoriti e si aggiudica il gradino più alto del podio. La medaglia d’argento viene assegnata a Epke Zonderland (14.233) e quella di bronzo a Bart Deurloo (14.200). 

Infine, nelle parallele trionfa Zou Jinghuan, quasi a sorpresa sbaraglia la concorrenza e conquista la medaglia d’oro con un punteggio 15.900. Peccato per Oleg Verniaiev e David Belyavskiy, che conquistano la seconda e la terza posizione, ma aspiravano al primo posto. 

Ecco chi sono tutti i vincitori dei Mondiali di ginnastica artistica 2017, che ci hanno emozionato in questi giorni, in questo video realizzato dalla FIG (Federazione Ginnastica Italia):

 

Trentadue anni dopo l’edizione del 1985, i Mondiali di Ginnastica Artistica stanno per fare il loro grande ritorno nella città di Montreal. Da lunedì 2 ottobre fino a domenica 8, oltre 450 ginnasti in rappresentanza di 72 paesi si contenderanno il titolo sulla pedana dell’emblematico Olympic Stadium.

Solo individuale – Nell’anno post olimpico è sempre previsto un campionato del mondo individuale e non di squadra. Ciò significa che saranno 12 i titoli in palio: cinque nella femminile (concorso generale, volteggio, parallele asimmetriche, trave e corpo libero) e sette sul fronte maschile (concorso generale, corpo libero, cavallo con maniglie, anelli, volteggio, parallele pari e sbarra). Massimo quattro donne e sei uomini – per un totale di dieci atleti a nazione – possono partecipare ai turni di qualificazione. Tre ginnasti per nazione possono gareggiare su ogni attrezzo ma solo due con lo stesso passaporto possono aggiudicarsi l’accesso alle finali All-around e di specialità.

Nuove regole per il pari merito – In Scozia, due anni fa, le parallele asimmetriche assegnarono quattro titoli di specialità. Un episodio che non è destinato a ripetersi in Canada, visto che il nuovo regolamento prevede che l’ex aequo si sciolga come avviene ai Giochi Olimpici. Se due o più ginnasti ottengono lo stesso punteggio totale, quello con l’esecuzione migliore avrà la meglio. Se il pari merito persiste, sarà la difficoltà più alta a determinare lo scioglimento. Nel concorso generale la somma dei tre (donne) o cinque (uomini) punti più alti stabilisce la classifica finale.

i mondiali in tv

Il canale digitale sportivo della TV di Stato coprirà live tutte le finali. A cominciare da giovedì 5 ottobre, dalle 00.55 alle 04.25 andrà in onda l’All around maschile, mentre il giorno seguente, venerdì 6, dalle 00.50 alle 03.40, toccherà al Concorso generale femminile. Sabato 7 dalle 20.03 alle 23.00 i nostri appassionati potranno seguire la prima giornata delle finali per attrezzo. Gran finale domenica 8 con la seconda parte delle specialità, in differita, dalle 23.00 alle 02.00.

Livestream su internet – Per tutti quei paesi nei quali non è prevista una copertura televisiva della manifestazione – quindi non in Italia dive Rai Sport HD ha acquisito in esclusiva dalla Federazione internazionale  tutti i diritti dei Mondiali canadesi – sarà possibile seguire le finali a 24 e di specialità in tempo reale su Youtube. Il link per lo stream verrà condiviso sulla pagina facebook  e sull’account Twitter della FIG  prima dell’inizio delle competizioni. Naturalmente, lo ripetiamo, se il contenuto è geobloccato significa che nel vostro territorio è presente una emittente televisiva che ha acquistato i diritti.

Highligth giornalieri su Youtube – Un pacchetto di contenuti highlight verrà caricato sul canale Youtube della FIG ogni giorno, mentre le routine di qualificazione di ogni atleta saranno disponibili dopo la gara.

Le riserve sono state sciolte e la squadra azzurra è pronta per volare a Montreal per i Campionati mondiali di ginnastica artistica che si svolgeranno dal 2 all’ 8 ottobre. Il direttore tecnico Enrico Casella, al termine del collegiale, ha selezionato le quattro ragazze che faranno parte della formazione italiana: Vanessa Ferrari (trave, corpo libero), Lara Mori (All around), Desirèe Carofiglio (volteggio, parallele), Sara Berardinelli (forse tenterà l’AA).

Continua così la storia della più grande ginnasta italiana di tutti i tempi, che, a poco più di un mese dal ventisettesimo compleanno, avrà così la possibilità, oltreoceano, di valutare, in un’edizione individuale e sui due attrezzi di punta, la propria tenuta sulla road to Tokyo 2020.

Affiancata dal commilitone dell’Esercito Italiano, l’all-arounder Lara MORI, Super Vany, che in questi mesi aveva intrapreso anche il ruolo di tutor, potrà aiutare a crescere le giovani Desiree CAROFIGLIO e Sara BERARDINELLI, con la prima impegnata di certo a volteggio e parallele asimmetriche e la seconda in tutti gli attrezzi.

A meno che il DTN, costretto dal regolamento ad impiegare tre ginnaste per specialità, non decida di preferire il corpo libero della milanese a quello della romana. Resta dunque in panchina Noemi Linari, in difficoltà al PalaSele sia alla trave, sia al corpo libero. La non brillante prestazione del 2001 brixiano non ne pregiudica il valore all’interno di una Nazionale femminile senior che nel 2018, in attesa dei pezzi da novanta della classe 2003, si arricchirà con gli ingressi di Martina Basile, Maria Vittoria Cocciolo e Sydney Saturnino. Ma se il cambio tutto bresciano tra la Linari e la Ferrari era atteso, nella maschile il finale di stagione in Campania ha provocato un vero e proprio turn-over.

Prenderanno, infatti, parte alla rassegna iridata canadese soltanto tre ginnasti: Marco LODADIO agli anelli, Andrea CINGOLANI al volteggio e Lorenzo GALLI nel Concorso generale. Il campione italiano assoluto, malgrado il punteggio di 78,85 ottenuto a Perugia sia ancora distante dalla quota minima pretesa dal DTN Giuseppe Cocciaro in vista dei Mondiali a squadre dell’anno venturo, ha dimostrato, al momento, di essere il più completo, mentre Marco Sarrugerio ha ancora bisogno di tempo.