Tag

moelgg

Browsing

Lo slalom in notturna sulla 3-Tre di Madonna di Campiglio non lascia scampo agli avversari di Hirscher, che ancora una volta si impone come protagonista e domina in entrambe le manche.

La gara è stata ancora più spettacolare per il confronto diretto tra il campione e Kristoffersen, che però non riesce a conquistarsi la scena. Una competizione ricca di adrenalina che ha coinvolto anche il russo Alexander Khoroshilov, lo svizzero Luca Aerni e l’azzurro Manfred Moelgg.

Hirscher è il primo a tagliare il traguardo, ma non senza difficoltà e qualche errore. Sfiora anche la caduta ma si rialza con grinta e riparte più veloce di prima per aggiudicarsi il primo posto anche stavolta. Una prova che dimostra il talento dello sciatore austriaco che arriva a 49 vittorie in coppa e 22 nello slalom.

I nostri rappresentanti italiani hanno comunque fatto una buona gara, a cominciare da Moelgg che arriva settimo e Stefano Gros che si piazza al nono posto.

Nonostante il posto nella top ten, Moelgg non nasconde la sua delusione, perché si è battuto per raggiungere il podio ma a causa di qualche errore di troppo ha perso posizioni:

Volevo il podio, sono partito a tutta ma ho dormito un po’ troppo nella prima parte della seconda manche, ci voleva un bel risultato ma soprattutto le sensazioni che a Levi non ci sono state, mentre in Val d’Isere sono uscito subito. Qui le cose sono migliorate e adesso ci aspetta un mese molto intenso per prepararci al meglio

Anche Stefano Gros si aspettava di più dalla sua performances, e così commenta la gara:

Con questa neve facile non sono riuscito a interpretare bene il tracciato, mi dispiace molto ma si poteva fare qualcosa di meglio. Non avremo molto tempo da qui alle Olimpiadi per allenarci, già da Capodanno saremo in gara a Oslo e nel mese di gennaio avremo altri cinque slalom, dove cercherò di fare meno errori possibili per salire sul podio. Nella seconda manche ho tirato fuori tutto quello che avevo ma non sono riuscito a rimanere davanti. Bisogna ancora lavorare tanto. Ultimamente abbiamo lavorato su terreni più duri

Per la prossima tappa Hirscher e gli altri si spostano a Bormio per combinata e discesa.

Le italiane in gara nella Coppa de mondo di sci non intendono rinunciare al podio. Così, dopo Manuela Moelgg, terza nel gigante, è sempre un’azzurra a occupare il terzo posto con onore. Si tratta stavolta di Irene Curtoni, che non assaporava questa gioia da ben 5 anni.

Nello slalom parallelo di Courchevel, in una disciplina solitamente ostica per gli azzurri, Irene Curtoni realizza qualcosa di inaspettato e si piazza a sorpresa al terzo posto, dopo la velocissima Mikaela Shiffrin al primo posto e la slovacca Petra Vlhova al secondo.

Sin dalle qualificazioni aveva dimostrato di essere in gran forma e durante la gara ha dimostrato molta precisione e concentrazione, che l’hanno condotta fin sopra il podio. Prima di cantare vittoria, però ha dovuto fare un vero e proprio testa a testa con la norvegese Maren Skjoeld, vincendo poi per pochi centesimi.

Ecco le sue parole subito dopo la gara:

E’ una formula nuova, e ho cercato di partire forte da subito, non si può certo avere paura di nessuno, ogni volta che vedevo verde in fondo mi caricavo ancora di più per la manche successiva. La formula mi piace e penso sia divertente per il pubblico. Tornare fra le più forti è sempre motivante. Mi sono preparata bene in settimana, ho affrontato la qualificazione con la giusta tensione e poi, in gara, manche dopo manche, mi sono trovata sempre meglio. Anche in semifinale me la sono giocata con la Shiffrin. La dedica è a mia sorella Elena che è a casa e non può gareggiare

Per l’Italia al femminile continuano a piovere soddisfazioni e con il terzo posto della Curtoni siamo già a sei podi stagionali nello sci alpino.

Ecco l’ordine di arrivo delle prime dieci a Courchevel, con l’unica azzurra sul podio. Le altre azzurre, Costazza Chiara e Manuela Moelgg sono oltre la ventesima posizione.

1 SHIFFRIN Mikaela  USA
2 VLHOVA Petra SVK
3 CURTONI Irene ITA 
4 SKJOELD Maren NOR
5 HAASER Ricarda AUT
5 HOLDENER Wendy SUI
7 TRUPPE Katharina AUT
8 FEIERABEND Denise SUI
9 GEIGER Christina GER
10 HANSDOTTER Frida SWE

Le ultime tappe della Coppa del mondo di sci hanno regalato qualche sorpresa. Nella categoria maschile, andata in scena sulle nevi italiane di Alta Badia con lo slalom parallelo, ha trionfato in modo inaspettato lo svedese Matts Olsson.

Con una performances spettacolare è riuscito a superare anche il grande Hirscher e Kristoffersen e conquistarsi il gradino più alto del podio. Si tratta della sua prima vittoria in questa competizione, sofferta ma meritata, che chiude la tappa con onore, come purtroppo, invece, non possono fare gli azzurri in gara.

Gli azzurri infatti hanno dimostrato di essere sottotono e non hanno fatto delle prestazioni brillanti.

Diversamente invece dalle colleghe donne, che nella tappa di Coppa del mondo di sci a Courchevel, possono festeggiare un podio azzurro, con Manuela Moelgg al terzo posto. Chiude la gara dopo la statunitense Mikaela Shiffrin e Tessa Worley.

Si tratta del suo quattordicesimo podio di carriera e del terzo stagionale. A conclusione della prova è molto soddisfatta e fiduciosa per le prossime tappe:

Non ho parole per questo podio, il terzo consecutivo. Sono orgogliosa di me, ho sciato bene e sono contenta così perché ci ho preso gusto. Worley mi ha preceduto di due centesimi, ma la Mowinckel è dietro di un centesimo. Finalmente ho trovato costanza e la cercavo da tempo. Grazie allo staff che ha sempre creduto in me e alle mie compagne. Ora mio fratello dovrà rifarsi negli slalom di gennaio. Questo è il podio più difficile per la dificoltà delle condizioni delle pista. La seconda manche avevo un po’ di mal di schiena ma con i massaggi e il riscaldamento siamo riusciti a tenere caldi i muscoli. Ci proverò anche con il parallelo, per me è un po’ difficile questo format perchè ho una piccola lesione alla spalla che mi crea problemi in uscita e nel contatto con i pali, che devi mangiarteli. Ci proverò, vediamo cosa salta fuori

Al di fuori della top ten le altre azzurre, con Sofia Goggia al sedicesimo posto, che ha dovuto affrontare delle difficoltà in seguito anche ad un infortunio alla mano.

Irene Curtoni si piazza al diciannovesimo posto, mentre la compagna Federica Brignone è vittima di una brutta caduta, per fortuna senza conseguenze, come lei stessa rassicura dopo la gara:

Ho preso un rimbalzo e mi ha buttato in aria, ho preso una piccola botta, niente di grave. Peccato, mi sentivo bene. Qui a Courchevel è destino che non riesca a fare risultato

Rimane al comando nella classifica della specialità Shiffrin con 225 punti, davanti a Viktoria Rebensburg con 218 e a Tessa Worley con 200. Manuela Moelgg arriva in quarta posizione con 180.

Il prossimo appuntamento con la tappa femminile è per stasera con lo slalom parallelo, mentre per gli uomini è previsto per venerdì nell’evento di Madonna di Campiglio, in trentino, con lo slalom speciale notturno sul Canale Miramonti, in cui prenderà parte anche la guest star Alberto Tomba. Il grande sciatore italiano festeggia qui il suo anniversario: 30 anni fa la sua prima vittoria delle tre avvenne proprio sul Canalone.

Parte alla grande la stagione dell’Italia dello sci alpino femminile in Coppa del Mondo. Manuela Moelgg ha conquistato il terzo posto nel gigante di Soelden, dietro alla tedesca Viktoria Rebensburg e la francese Tessa Worley. L’azzurra, che aveva chiuso la prima manche al primo posto con il tempo di 55”57, ha fermato il cronometro sul totale di 1:55.73. Chiudono la top ten Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Wendy Holdener, Ragnhild Mowicnkel, Kristin Lysdahl, Tina Robnik e Sara Hector. La partenza della prima manche è stata posticipata di pochi minuti e abbassata a causa del vento che ha poi condizionato tutta la gara.

La 34enne di San Vigilio di Marebbe conquista così il dodicesimo podio di Coppa del Mondo in carriera e torna sul gradino più basso del podio di Soelden dopo sette anni, l’ultima volta il 23 ottobre 2010. Ottima prova nella seconda manche delle altre azzurre in gara: Irene Curtoni si piazza quattordicesima a 1”86, la ventenne Laura Pirovano è diciannovesima a 2”36 e trova il miglior piazzamento in carriera all’ottava presenza in una gara di Coppa del Mondo. Da sottolineare la grande seconda prova sulle nevi austriache di Pirovano che ha fatto registrare il sesto miglior parziale.  Infine, Elena Curtoni, non ancora al top della forma, chiude ventisettesima a 3”73. Il muro del Rettenbach è risultato fatale nella prima manche a Marta Bassino, la migliore fino all’errore e a Sofia Goggia: tanta sfortuna per loro. Non si sono qualificate alla fase finale della competizione Jole Galli, quarantacinquestima e Luisa Bertani che ha terminato la gara in cinquantaduesima posizione.

Viktoria Rebensburg trova il successo dopo aver chiuso la prima manche al terzo posto dietro proprio a Manuela Moelgg e a Mikaela Shiffrin, ma grazie a una seconda parte di gara super è riuscita a ribaltare il risultato. Rimonta ancora più efficace per la francese Tessa Worley: dal sesto al secondo tempo. Percorso inverso per Mikaela Schiffrin, dal secondo al quinto posto. Da segnalare il ritorno in un gigante dopo 637 giorni di Lindey Vonn e l’uscita di Lara Gut nella prima manche. La svizzera in caso di vittoria avrebbe eguagliato Tina Maze regina di Soelden con tre successi.

Ordine di arrivo del gigante femminile di Soelden:

1. REBENSBURG Viktoria GER 1:55.20
2. WORLEY Tessa FRA 1:55.34 +0.14
3. MOELGG Manuela ITA 1:55.73 +0.53
4. BRUNNER Stephanie AUT 1:55.91 +0.71
5. SHIFFRIN Mikaela USA 1:55.94 +0.74
6. HOLDENER Wendy SUI 1:56.31 +1.11
7. MOWINCKEL Ragnhild NOR 1:56.65 +1.45
8. LYSDAHL Kristin NOR 1:56.68 +1.48
9. ROBNIK Tina SLO 1:56.75 +1.55
9. HECTOR Sara SWE 1:56.75 +1.55