L’estate del 2023 è caratterizzata da movimenti di mercato significativi per le tre grandi squadre italiane: Juventus, Inter e Milan. Dopo una stagione altalenante, questi club hanno preso iniziative ambiziose per rinforzare le proprie rose e competere al massimo livello nel calcio nazionale e internazionale.
Per la Juventus le priorità dei bianconeri sono Arthur, Zakaria e McKennie, obiettivo vendita degli esuberi rientrati dai prestiti. Richieste ufficiali per i primi due sono arrivate dalla Premier ma la situazione rimane ferma. Intanto Bonucci, ai margini del progetto, si è offerto alla Lazio mentre è stallo sulla questione Milinkovic-Savic in attesa di capire gli sviluppi delle altre trattative in uscita. En-Nesyri del Siviglia è invece l’ultima idea di Giuntoli in attacco che lo può acquistare a sconto visti i problemi finanziari della società spagnolo. Intanto Pogba si trova in Arabia per valutare la super offerta ricevuta dall’Al-Ittihad.
I nerazzurri continuano a trattare col Chelsea per acquistare Romelu Lukaku: si lavora sulla formula del prestito oneroso con obbligo di riscatto e sulla volontà del giocatore che vuole solo la maglia neroazzurra. Per la porta al posto del partente Onana, destinato al Manchester United in quanto la trattativa è in via di definizione, gli obiettivi restano Trubin e Sommer. Nel frattempo, il club ha rinnovato De Vrij, Carboni ed Esposito.
La scommessa per l’attacco si chiama Emanuel Emegha dello Sturm Graz. In attesa degli arrivi di Reijnders (bisogna ancora trattare con l’AZ) e Pulisic dal Chelsea intanto per l’attacco, nel ruolo di esterno, spunta anche Johan Bakayoko: l’esterno offensivo belga, classe 2003 è di proprietà del PSV. Se non dovesse arrivare Morata i nomi sono Scamacca e Taremi.
L’estate del 2023 Juventus, Inter e Milan vede compiere importanti mosse di mercato per riportare le squadre al successo. I tifosi delle tre squadre ora guardano con rinnovata speranza alla prossima stagione, consapevoli che questi colpi potrebbero fare la differenza in termini di risultati e prestazioni sul campo.
Sarà interessante vedere come i nuovi acquisti si integreranno nelle rispettive squadre e se riusciranno a raggiungere gli obiettivi prefissati. Chissà quale sarà la squadra sulla quale puntare alla vittoria finale del prossimo campionato di serie A, NetBet ci dà una previsione.
Archiviate le gare della nazionale italiana valide per la Nations League 2021, si parte con il campionato e si inizia con le Partite del 16 Ottobre di Serie A. Le tre sfide del giorno sono Spezia-Salernitana, Lazio-Inter e Milan-Verona. Il primo confronto riguarda la zona retrocessione, perché le due squadre sono al terzultimo e al penultimo posto della classifica e cercano punti per credere nella salvezza.
La Salernitana viene da una vittoria contro il Genoa, che conferisce una certa speranza alla squadra campana mentre lo Spezia di Thiago Motta ha rimediato tre sconfitte consecutive. Questo incontro potrebbe mettere in serio pericolo una delle panchine delle due squadre.
Il Big Match del giorno è quello tra Lazio e Inter, con il ritorno di Simone Inzaghi allo stadio Olimpico di Roma, dopo cinque stagioni e mezza sulla panchina biancoceleste. I nerazzurri stazionano al terzo posto in classifica e vengono da una vittoria molto sofferta contro il Sassuolo. La Lazio, invece, nella giornata precedente ha perso per tre a zero a Bologna e le sue prestazioni sono altalenanti.
Il Milan, invece, ospita il Verona e, seppur conti molte assenze, ha una grande fiducia nei propri mezzi, anche grazie alla vittoria in casa dell’Atalanta. L’Hellas è in ripresa e nel turno scorso ha riportato una vittoria convincente contro lo Spezia.
Partite 16 Ottobre Serie A – Big Match Lazio vs Inter
La Lazio di Sarri scenderà in campo con il solito 4-3-3, con il dubbio Immobile in attacco, che dovrebbe essere della partita dopo l’infortunio. Acerbiè assente per squalifica e al suo posto giocherà Patric e sulla destra potrebbe rientrare Lazzari. Accanto a Immobile, ci saranno Pedro e Felipe Anderson.
Simone Inzaghi schiera la squadra tipo e in attacco manda Dzeko e Lautaro Martinez, con Dumfries e Perisic sulle corsie laterali. La difesa è quella titolare, con Bastoni, Skriniar e De Vrij.
Partite 16 Ottobre Serie A – Le Probabili Formazioni
Lazio (4-3-3); Reina; Lazzari, Hysaj, Patric, Luiz Felipe; Lucas Leiva, Luis Alberto, Milinkovic-Savic; Pedro, Immobile, Felipe Anderson.
Inter (3-5-2): Handanovic; Bastoni, Skriniar, De Vrij; Calhanoglu, Barella, Brozovic, Dumfries, Perisic; Martinez, Dzeko.
Lo Spezia di Thiago Motta, che necessita di punti, si affida al 3-4-3, con in avanti Gyasi, Antiste e Nzola. La Salernitana risponde con il 4-3-1-2, con Simy e Djuric e Kastanos sulla trequarti a supporto, per sostituire l’infortunato Ribery.
Il Milan ha diverse defezioni e deve fare a meno di Maignan, Theo Hernandez, Ibra e forse anche Calabria. Lo schema è sempre il 4-2-3-1, con in attacco il ballottaggio tra Rebic e Giroud. Il Verona di Tudor si schiera con il 3-4-1-2, con Barak sulla trequarti a supporto della coppia d’attacco Caprari e Simeone.
Mercoledì 15 aprile 1998, il Corriere della Sera intitola:
All’Olimpico i biancocelesti, con una partita meno brillante del solito, passano grazie all’1-0 dell’andata a Madrid. La Lazio soffre ma centra l’euroderby di Parigi. Respinti gli assalti dell’Atletico di Vieri: il 6 maggio la finale tutta italiana contro l’Inter. L’ex bianconero annullato da un Nesta implacabile. Serata negativa per Boksic e per l’estro di Mancini
La sera prima, la Lazio si gioca la semifinale di Coppa Uefa contro l’Atletico Madrid e, nonostante lo 0-0, raggiunge la storica finale grazie alla vittoria pesantissima in trasferta. Elogio negli elogi, la prestazione di Alessandro Nesta, 22 anni da poco compiuti, che giganteggia nelle retrovie e annulla l’insidia Vieri. Nesta-gladiatore, Nesta-implacabile, «Loro hanno Ronaldo, noi abbiamo Nesta», si lascia andare il laziale Diego Fuser pronosticando il duello nella finale contro l’Inter che poi vedrà i neroazzurri smontare 3-0 i biancocelesti.
Due giorni dopo, il 16 aprile, la Repubblica dedica un pezzo intero al ragazzotto romano: “Classe Nesta: la mia forza è l’indifferenza”. E poi l’attacco:
Cosa fa un giovane campione, reduce da una notte trionfale, lanciato a vele spiegate verso il Mondiale, chiamato “immenso” dal suo datore di lavoro Cragnotti e “fuoriclasse ventiduenne” dal suo allenatore Eriksson? Monta sulla sua Golf cabrio nel giorno di riposo e va dalla mamma, in campagna, nella casa che lui stesso ha comprato con i soldi guadagnati come calciatore. Località Collevecchio, provincia di Rieti, rifugio dei Nesta da quando Alessandro ha cominciato a percorrere la sua strada. Quella del predestinato…
Lanciato a vele spiegate verso il Mondiale. Quello di Francia 1998. Già.
Lunedì 8 gennaio 2007. Il giorno in cui, come lo stesso numero 13 ha avuto modo di dire, Nesta si è convinto di aver vinto il Mondiale berlinese.
…Fino a quel momento nella mia testa ne era mancato un pezzettino. E’ squillato il cellulare, ero a Miami, a curarmi la spalla dopo l’ennesimo infortunio della mia carriera. Ancelotti mi aveva concesso il permesso di andare dall’altra parte del mondo e il Milan anche. Non ero proprio carico, anzi, non andava bene niente a livello fisico. Mi sentivo un condannato al dolore, sia in Nazionale che nel club: se guarivo, poco dopo mi rifacevo male. Stancamente, in maniera quasi scocciata, ho risposto:
“Pronto…”
“Ale, sono Lippi”
“Mister, che piacere”
“Il piacere è tutto mio. Ascolta qui, senti cosa sta succedendo”
In sottofondo udivo una voce calda, importante. Era il presidente della Repubblica Napolitano. Al Quirinale stava rendendo omaggio ai Campioni del Mondo.
“Ale, siamo a Roma, ci stanno premiando per il Mondiale vinto. Sei uno di noi. Hai capito? Sei uno di noi, uno dei ventitre, non te lo dimenticare mai”
Nesta e i tre Mondiali sono questo. E questa è l’icona più fedele della sua elegante, mortale e cristallina carriera da difensore. Come le sue scivolate. Pacchetto “all-inclusive”: il migliore difensore al mondo con il rischio di lasciarti sul più bello. Tre volte convocato alla Coppa del mondo da titolare, tre volte infortunato.
In Francia, terza partita del Gruppo B di qualificazione: Italia – Austria 2-1. Nesta gioca solo tre minuti: duro scontro, lesione del legamento crociato anteriore, sei mesi di stop e addio sogni. Al suo posto entra Bergomi. Un dejà vu quattro anni dopo, anzi, forse anche peggio: ancora Gruppo di qualificazione, è quello G, ma è la seconda partita: Italia – Croazia 1-2. Nesta esce zoppicante dopo 24 minuti, il giorno dopo è un tam-tam di speranze tra infiltrazioni, riposo e preghiere. Riesce a essere in campo nell’ultima partita del girone pareggiata 1-1 contro il Messico, ma guarderà dalla panchina la mattanza beffarda coreana con il golden gol di Ahn.
E arriva il 2006. Quello della maturità piena di Nesta e Cannavaro come centrali difensivi dopo che Maldini ha abdicato dal trono di leader della Nazionale. Con Buffon, un reparto inespugnabile come effettivamente sarà. Ma per Alessandro il nemico peggiore è quello muscolare. Terza partita del Gruppo E, contro la Repubblica Ceca. Diciassette minuti e il ct. Lippi e il dottor Castellacci si guardano, quasi affranti, mentre Nesta fa cenno che qualcosa non va. Distrazione al muscolo ileo-pettineo, entra Materazzi ed è il momento sliding-doors di quel Mondiale italiano. Marco segna dopo nove minuti, l’Italia vince 2-0 e vincerà il quarto Mondiale.
L’ex difensore di Lazio, Milan, Montreal Impact e Chennaiyin FC, a caldo, dice di non sentire sua questa medaglia. Non c’ha creduto fino a lunedì 8 gennaio 2007. Quel ragazzotto scoperto da uno scout della Roma, ma passato alla Lazio perché il babbo era laziale, che ha fatto il suo esordio in Nazionale prima squadra a 20 anni con Arrigo Sacchi e che ha detto definitivamente “ciao” all’azzurro l’11 ottobre 2006 nel match contro la Georgia, quel ragazzo che si aggiustava continuamente la sua luccicante acconciatura a ogni colpo di testa, che sì, nonostante gli infortuni, ha vinto tutto. Che ha sollevato timidamente la Coppa assieme ai suoi compagni quasi in difetto e in dovere nei loro confronti. E ha messo tutti d’accordo: Alessandro Nesta, la tempesta perfetta.
Rimmel è una delle cose più immense della musica italiana. L’album e l’omonima canzone che racchiudono l’arte poetica di Francesco De Gregori, videro la luce nel 1975. Franco Baresi aveva 15 anni e, già al tempo, era soprannominato “Piscinin” prima di cedere spazio e gloria al più pomposo nomignolo di “Kaiser Franz” in onore di Franz Beckenbauer. Il paragone regge e reggerà nel corso dei decenni calcistici: Franco Baresi, genio, anticipo, tackle, purezza e scorza. Tra i più completi liberi nella storia.
Anzi no. Completo tecnicamente, incompleto e incompiuto per quello che tanto ha dato al mondo del pallone e tanto poco ha ricevuto. Pallone ingrato. Dalle pagine chiare e ricche di trionfi con il Milan, legato sempre e per sempre(altra citazione di De Gregori) ai rossoneri, alle pagine scuredella Nazionale. Dalle pagine chiare di un Mondiale, quello del ’94, che l’ha visto leader anche fuori dal campo, con il recupero record in 20 e poco più giorni dall’infortunio al menisco, alle pagine scure del triste epilogo americano. Il sogno americano frantumato dagli 11 metri.
Il capitano della Nazionale allenata da Arrigo Sacchi si infortunò nella sfida contro la Norvegia. Era appena la seconda partita del girone. Che si fa, si torna a casa? Nemmeno per scherzo. Decise di operarsi immediatamente, a meno di 24 ore dall’infortunio. Voleva rientrare a tutti i costi sperando in un successo dietro l’altro dei suoi compagni di squadra. A 34 anni si è saggi e stolti abbastanza per fare di tutto pur di acciuffare l’ultimo treno della vita: un Mondiale con la fascia di capitano. Dopo sette giorni dall’operazione lasciò la clinica, senza stampelle e raggiunge il ritiro degli azzurri. «Un miracolo», dissero gli altri strabuzzando gli occhi.
Franco non crede ai miracoli, ma li sa fare(ancora De Gregori): in difesa è il leader, elegante, ordinato, deciso e sportivo. Dopo l’operazione non aveva bisogno di allenarsi, che gli serviva? Conosceva Sacchi, Maldini, Costacurta e Tassotti. Blocco Milan sinergico e amici di tante sfide. Rimesso in piedi e in ottime condizioni fisiche e muscolari, non così scontato se si gioca a luglio, il 17, in un clima umido che sbalzava i gradi oltre i 40°.
La finale contro il Brasile è una delle sue migliori partite si sempre. Con il numero sei sulle spalle, annienta gli attaccanti verdeoro da Romario a Bebeto. Solo i crampi lo buttano a terra, ma al 120’ dopo i supplementari e prima dei calci di rigore. Visto i continui rimandi a De Gregori, sarebbe lineare dire che non è da questi particolare che si giudica un giocatore. Vorremmo, quasi con paterna consolazione ripeterlo ancora oggi, dopo più di 20 anni, a Franco Baresi. Sussurrargli parole dolci e di conforto dopo il tiro, travolto dalla stanchezza, calciato alto, oltre la traversa.
E’ un eroe fragile, un eroe incompiuto e forse anche per questo è eterno nei ricordi degli appassionati. Perché si è dimostrato umano. Una divinità che, a 34 anni, dopo aver recuperato in meno di un mese da un infortunio serio, dopo i rigori falliti e la coppa del Mondo alzata dal Brasile, si è lasciato andare in un genuino pianto. La Gazzetta dello Sport gli diede 9. A un passo dalla perfezione.
Cosa hanno in comune Theo Hernandez del Milan e Giulio Donati del Lecce? Sono gli unici due giocatori della Serie A 2019/2020 ad aver segnato nella propria porta e in quella avversaria nel corso di un unico match.
I NUMERI PRIMA DELLO STOP
Dopo 26 giornate di Serie A, ma con ancora quattro match del 25esimo turno da recuperare, gli autogol ammontano a 23. A segnarli giocatori con addosso 14 differenti casacche. Le uniche squadre ancora a quota zero rispondono ai nomi di: Fiorentina, Juventus, Parma, Roma, Udinese, Verona. Di seguito la classifica per numero di autoreti a sfavore: Sampdoria 3 (Audero, Murru, Thorsby) Sassuolo 3 (Bourabia, Locatelli, Obiang) Atalanta 2 (Palomino, Pasalic) Brescia 2 (Chancellor, Sabelli) Cagliari 2 (Ceppitelli, Faragò) Genoa 2 (Biraschi, Zapata) Spal 2 (Tomovic, Vicari) Bologna 1 (Denswil) Inter 1 (Skriniar) Lazio 1 (Bastos) Lecce 1 (Donati) Milan 1 (Theo Hernandez) Napoli 1 (Koulibaly) Torino 1 (Belotti).
L’autogol di Theo Hernandez in Bologna-Milan
NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI…
Dal torneo 2015/2016 in poi sono stati marcati nella ‘porta sbagliata’ un totale di 148 gol. Il valore più alto lo registriamo nell’annata 2017/2018, quando le autoreti furono 36. Mentre il campionato successivo, quello 2018/2019, spicca per numero di squadre che hanno contribuito a questa particolare statistica, 17. Nel dettaglio: 2015/2016, 28 autogol da 16 club differenti 2016/2017, 27 autogol da 16 club differenti 2017/2018, 36 autogol da 14 club differenti 2018/2019, 34 autogol da 17 club differenti 2019/2020, 23 autogol da 14 club differenti
QUALCHE CURIOSITÀ
Dando uno sguardo ai numeri scopriamo che sono 5 i club ad aver marcato almeno un autogol in ogni singolo campionato dal 2015/2016 in poi. In rigoroso ordine alfabetico: Genoa, Inter, Lazio, Milan, Sassuolo. Volendo invece stilare la classifica col numero complessivo di autoreti ci ritroviamo col Genoa davanti a tutte le altre società a quota 13, mentre Inter e Lazio condividono il secondo gradino del podio con un dato pari a 11. E sul fronte dei calciatori? Abbiamo voluto cercare quei giocatori che nel corso di un singolo match sono stati capaci di marcare sia un gol che un’autorete. Scritto di Hernandez, in Bologna-Milan 2-3, e Donati, in Lecce- Atalanta 2-7, altri 7 atleti nei cinque campionati più recenti sono entrati a far parte di questo particolare club.
L’autogol di Ranocchia in Genoa-Inter stagione 2017-2018
Nel 2015/2016 toccò a Giancarlo Gonzalez, in Torino-Palermo 2-1, e Arlind Ajeti, in Sassuolo-Frosinone 2-2. Altra coppia, con tanto di bis, nel 2016/2017: Hugo Campagnaro, in Pescara-Sampdoria 1-1, e ancora Ajeti, in Torino-Pescara 5-3. Nel 2017/2018 ecco Senad Lulic, in Bologna-Lazio 1-2, e Matias Silvestre, in Sampdoria-Udinese 2-1. Vero e proprio boom lo scorso campionato: Alessio Romagnoli, in Milan-Genoa 2-1, di nuovo Silvestre, in Frosinone-Empoli 3-3, Bruno Alves, in Empoli-Parma 3-3, ed Erick Pulgar, in Torino-Bologna 2-3. Pertanto il Milan è la società con più tesserati, ben 2, in questo elenco (Bologna, Empoli, Frosinone, Lazio, Lecce, Palermo, Parma, Pescara, Sampdoria e Torino le altre). Mentre ad Ajeti e Silvestre va il titolo di bomber atipico con 4 centri ciascuno, due nella porta avversaria, altrettanti nella propria.
L’autogol di tacco di Ajeti in Torino-Pescara stagione 2016-2017
Di seguito la classifica con gli autogol, stagione dopo stagione, subiti da ogni singolo club che ha militato in Serie A dal 2015/2016 in poi:
Unico calciatore ad avere vinto la Champions League con tre squadre diverse – Ajax, Real Madrid e Milan (con cui si è concesso un bis) – Clarence Seedorf, nasce a Paramaribo, capitale del Suriname, il 1°aprile 1976. Si forma umanamente e calcisticamente in Olanda dove sin dalla tenera età entra a far parte delle giovanili del prestigioso club di Amsterdam.
Seedorf è tuttora il più giovane esordiente dell’Ajax in Eredivisie. Debutta a 16 anni, nell’ottobre 1992, e diventa presto una pedina fondamentale della generazione d’oro. Guidata dai veterani Danny Blind e Frank Rijkaard, una formazione giovane nelle cui file militano future stelle del calibro dei gemelli De Boer, Seedorf, Edgar Davids, Jari Litmanen e Patrick Kluivert, raggiunge l’apice conquistando la Champions League nel 1994/95 imponendosi per 1-0 nella finale di Vienna contro il Milan, squadra giunta alla sua terza finale consecutiva.
Le vittorie per 2-0 nella fase a gironi proprio contro i rossoneri sono un buon presagio: la squadra di Louis van Gaal si ripete in finale battendoli grazie a un gol nel finale di Kluivert, entrato a gara in corso: «Tutti sognano di vincere una finale di Coppa dei Campioni, e io ho avuto la fortuna di riuscirci ad appena 19 anni. Quando mi sono svegliato il giorno dopo la finale mi sono sentito diverso, strano, in qualche modo speciale».
Seedorf lascia l’Ajax dopo quella magica notte di Vienna, trascorrendo una sola stagione alla Sampdoria prima di trasferirsi nella capitale spagnola, vestendo la casacca del Real Madrid. Qui il mondo inizia a conoscerlo per il suo altissimo valore tecnico e per le sue sassate dalla distanza. Assapora il successo europeo alla seconda stagione a Madrid, aiutando le Merengues a superare i detentori del Borussia Dortmund in semifinale. In finale, giocata nello stadio della sua ex squadra, l’Amsterdam Arena, affronta la Juventus dell’ex compagno di squadra Davids. La finale è decisa ancora da un unico gol, firmato da Predrag Mijatović a metà ripresa, che regala al Real Madrid la prima Coppa dei Campioni dopo 32 anni: «Era diventata più di un’ossessione per il club. Mangiavamo tutti i giorni in un ristorante in cui non facevano altro che parlarci della finale».
Nella carriera sportiva dell’olandese c’è tanta Italia. Nel 2000 passa all’Inter e soltanto due anni più tardi si trasferisce sulla sponda rossonera. Alla prima stagione con il nuovo club conquista il massimo trofeo europeo, aiutando il Milan a battere le sue ex squadre: il Real Madrid nella fase a gironi, l’Ajax nei quarti e l’Inter in semifinale. Conquista ai danni della Juventus la sua terza Champions League, mentre nel 2004 vince il campionato italiano. Il Milan rappresenta il punto più alto della carriera di Seedorf.
Carlo Ancelotti non riesce a fare a meno di lui e in poco tempo diventa uno degli intoccabili della rosa rossonera. Nel 2007 sempre sotto la guida di Ancelotti, il Milan conquista la sua settima Champions League. E’ la quarta ed ultima Champions League della sua carriera di Seedorf. In seguito alla vittoria, Seedorf verrà nominato dalla Uefa come miglior centrocampista della competizione.
Quando un uomo di sport riesce a fare tutto quello che ha fatto Nereo Rocco nella sua gloriosa carriera difficilmente lo si dimentica, anche a distanza di 40 anni dalla sua morte.
Nato a Trieste il 20 maggio 1912, el Paròn (il Padrone – com’era soprannominato già nei primi anni a Treviso) ha segnato parte della storia del calcio italiano, soprattutto negli anni sulla panchina del Milan dov’è ancora l’allenatore più vincente della storia rossonera.
Il Milan di Rocco dopo la vittoria della Coppa dei Campioni contro l’Ajax, nella stagione 1968/69
Sì perché Rocco in quindici anni sulla panchina milanista è riuscito a vincere bene dieci trofei: due scudetti, tre Coppe Italia, due Coppe delle Coppe, due Coppe dei Campioni e una Coppa Intercontinentale. Davvero un gran palmarès per colui a cui si associano anche tantissimi aspetti del calcio che si è evoluto a partire dalla metà degli anni ’50.
Buon calciatore, ha giocato nel ruolo di libero; secondo molti, da allenatore è stato l’introduttore del catenaccio che tanto ha rivoluzionato il calcio in Italia e che ci ha permesso di vincere tanto. Insieme all’ex capitano rossonero, Cesare Maldini, è stato il simbolo vincente del Milan trionfante che è riuscito a imporsi in Italia e soprattutto in Europa, per quella che tuttora è il club italiano con più Coppe dei Campioni in bacheca.
Nereo Rocco e capitan Cesare Maldini dopo aver vinto la prima Coppa dei Campioni contro il Benfica di Eusebio a Wembley
Per il Paròn la squadra perfetta era quella composta da: “un portiere che para tutto, un assassino in difesa, un genio a centrocampo, un mona che segna e sette asini che corrono”. Questa citazione è soltanto una delle tante lasciate dal grande Nereo Rocco. Espressioni celebri (spesso in dialetto triestino) che, tuttora, sono ancora molto utilizzate nel mondo sportivo, e non solo.
Palla lunga e pedalare!
Mi te digo cossa far, (Posso dirti cosa fare, ma dopo in campo te ghe va ti! ma in campo poi ci vai tu!)
Che vinca il migliore. Sperem de no!
Insomma Rocco è stato un filosofo e insegnante di calcioma anche un grande amante della fatica, sapeva benissimo che senza il lavoro e il sudore nessuna vittoria sarebbe arrivata. Un grande uomo che ha saputo mettere un’impronta indelebile negli anni in cui ha fatto sport. Un professionista che però, nonostante il successo, non ha mai abbandonato le sue origini e la sua Trieste, per colui che si definiva uno di provincia.
In effetti pure lui, ogni tanto, si dava del mona(stupido in triestino), ma sempre per semplicità. “Mi a Milàn son el comendatòr Nereo Rocco. A Trieste son quel mona de bechér!”. Almeno lì, a Trieste, bechér (macellaio, mestiere di suo padre), lo è stato sino alla fine, sino al suo ultimo respiro, quello andato in scena quarant’anni fa.
L’ultimo rossonero ad aver firmato la vittoria del Milan in un derby di campionato giocato fuori casa? Risposta quasi scontata: Zlatan Ibrahimovic. Correva la 12esima giornata 2010/2011 e al minuto numero 5 un rigore del campione svedese, tornato a vestire la casacca del Diavolo solo qualche settimana fa, risultò decisivo per lo 0-1 finale. Successivamente ecco 5 successi dell’Inter, il più recente per 1-0 nello scorso campionato con Icardi man of the match al 92’, e 3 pareggi.
Cercando negli almanacchi di calcio i precedenti Inter-Milan giocati proprio alla 23esima giornata di Serie A, ci imbattiamo 5 stracittadine. Nel 1929/1930, all’esordio del campionato con la formula del girone unico, ecco un 2-0 firmato Serantoni. Nel 1934/1935 altro 2-0, stavolta frutto delle reti di Porta e Demaria. Nel 1956/1957 primo punto per il Milan grazie all’1-1 con marcatori Bean (M) e Invernizzi (I). Nel 1962/1963 furono Mazzola (I) e Sani (M) gli artefici del secondo pareggio per 1-1. Mentre nel 1975/1976 arrivò il primo segno 2 in schedina, 0-1 con Bigon uomo gol decisivo. Insomma, il bilancio di questo mini ciclo racconta di 2 successi Inter, altrettanti pareggi, 1 vittoria del Milan. Soprattutto, 6 marcature per i nerazzurri a fronte delle 3 per i rossoneri.
La compagine di mister Conte in casa ha fatto 22 punti (6V – 4X – 1P con 19GF/8GS). Lo scorso weekend con l’Udinese ha ritrovato quei tre punti che mancavano da qualche settimana. Prima, difatti, c’erano stati 3 pareggi senza soluzione di continuità. È in serie positiva da 15 turni: 9 affermazioni più 6 match chiusi in parità. L’undici del tecnico Pioli in trasferta ha raccolto 18 punti (6V – 0X – 5P con 12GF/14GS). L’ultima volta con un pareggio risale al 20 aprile 2019, 1-1 a Parma. Col Verona ha fatto 1-1, un risultato da non sottovalutare alla luce della prestazione degli scaligeri a Roma, e raggiunto quota 5 gare a punti di fila. È la miglior performance di stagione.
Chiusura con due dati dalla classifica all time di A, rossoneri a 4.699 gol marcati, e di rendimento, per entrambe le difese 8 clean sheet in questo campionato.
CONFRONTI DIRETTI CON L’INTER PADRONA DI CASA (SERIE A)*
85 incontri disputati 32 (27) vittorie Inter 30 (35) pareggi 23 (23) vittorie Milan 123 (57) gol fatti Inter 111 (48) gol fatti Milan
ULTIME 5 SFIDE IN SERIE A CON L’INTER PADRONA DI CASA
RISULTATI PIU’ RICORRENTI IN SERIE A CON L’INTER PADRONA DI CASA
1-1 comparso per 13 volte, l’ultima nel 2012/2013 (El Shaarawy 21’ – Schelotto 71’) 2-2 comparso per 8 volte, l’ultima nel 2016/2017 (Candreva 36’ – Icardi 44’ – Romagnoli 83’ – Zapata 97’) 0-0 comparso per 8 volte, l’ultima nel 2014/2015
* Fra parentesi i dati dei precedenti Inter-Milan in Serie A dopo la prima frazione di gioco
Conte versus Pioli: da Grosseto-Bari in Serie B
I primi scontri diretti fra Antonio Conte, Inter, e Stefano Pioli, Milan, sono andati in scena in cadetteria. Ne contiamo 3, infatti, fra il 2007/2008 (Grosseto-Bari 2-2) e il 2008/2009 (Piacenza-Bari 2-2). Il resto, 4, si sono svolti tutti in Serie A.
Conte annovera soltanto match positivi contro il collega e negli ultimi 3 incroci ha raccolto ben 9 punti vincendo sempre grazie a 2 reti marcate dalle sue formazioni (vale a scrivere la Juventus). Da segnalare, tuttavia, che la sfida fra i due tecnici mancava nel massimo campionato italiano dalla stagione 2013/2014.
Positivo, per l’allenatore leccese, il bilancio delle sfide al Milan. Fra l’altro nell’unica volta in cui le sue squadre non hanno segnato ha incassato la prima e sola sconfitta. Ben 14 i testa a testa fra il mister originario di Parma e l’Inter (che ha guidato per 23 panchine di A nel 2016/2017). I numeri strizzano l’occhio alla società nerazzurra. Pioli non batte la Beneamata dal 2015/2016, quando guidava la Lazio. Mentre l’ultimo scontro diretto ha prodotto un 3-3.
Da segnalare che al calcio d’inizio di Inter-Milan saranno 150 le panchine dell’ex ct nel massimo torneo italiano.
TUTTI I PRECEDENTI FRA CONTE E PIOLI IN CAMPIONATO
4 vittorie Conte 3 pareggi 0 vittorie Pioli 12 gol fatti squadre di Conte 6 gol fatti squadre di Pioli
TUTTI I PRECEDENTI FRA CONTE E IL MILAN IN CAMPIONATO
5 vittorie Conte 2 pareggi 1 vittoria Milan 12 gol fatti squadre di Conte 5 gol fatti Milan
TUTTI I PRECEDENTI FRA PIOLI E L’INTER IN CAMPIONATO
4 vittorie Pioli 4 pareggi 6 vittorie Inter 19 gol fatti squadre di Pioli 23 gol fatti Inter
I NUMERI DI CONTE IN SERIE A
149 panchine 101 vittorie 34 pareggi 14 sconfitte 135 gare a punti
I NUMERI DI PIOLI IN SERIE A
325 panchine 115 vittorie 94 pareggi 116 sconfitte 209 gare a punti
Quello del 1985 è un gennaio freddo, rigido e con forte nevicate in gran parte del Nord Italia. Le città sono paralizzate, le strade ghiacciate e chiuse e, con loro, molte attività commerciali. Il Milan, domenica 20 gennaio, deve giocare in trasferta sul campo dell’Udinese, ma il match è a rischio.
La partita, complice l’arduo e generoso lavoro degli inservienti e degli spalatori, si riesce a giocare, ma sul pullman per la partita friulana non sale Tassotti. Al suo posto, alla prima convocazione in prima squadra, ci va Paolo Maldini. Il figlio di Cesare, appena 16 anni, si accomoda in panchina con la maglia numero 14, accanto a Nuciari, Ferrari, Cimmino e Giunta. In campo, invece, l’allenatore Liedholm schiera in porta Terraneo, in difesa Galli, Baresi, Russo e Di Bartolomei, a centrocampo Evani, Verza, Battistini e Manzo dietro alle due punte Hateley e Incocciati.
L’Udinese passa in vantaggio al minuto 11 con la bella rete di Selvaggi che dribbla in area difensore e portiere, mentre Battistini si infortuna poco prima dell’intervallo. Durante la fine del primo tempo, Maldini, che non pensava minimamente alla possibilità di esordire in Serie A e pensava solo a coprirsi dal gelo, fu richiamato da Liedholm: «Dove preferisci giocare?», disse lui. «Io solitamente gioco a destra, mister», rispose l’erede di Cesare.
Così il ragazzino di 17 anni inizia la sua lunga storia d’amore con il Milan. Sul campo è già sicuro e determinato: lo si vede chiudere in scivolata un paio di interventi, marchio di fabbrica per tempismo e puntualità della sua carriera. Il Milan raggiunge il pareggio al 63’ con la rete dell’inglese Hateley, abile a cogliere per primo una punizione deviata di Di Bartolomei.
Per il calcio italiano e per quello internazionale, il 20 gennaio 1985 non è un giorno qualsiasi: cinque Champions League, sette scudetti, tanti riconoscimenti e 902 partite sempre con la stessa maglia, dopo tutto questo è ancora oggi ricordato come il giorno del debutto di Paolo Maldini. Con il Milan ha vinto tanto, tutto quello che si poteva conquistare in un club; rimarranno amare delusioni, invece, con la Nazionale. Pilastro della difesa, 126 presenze di cui 74 da capitano, Maldini ha disputato ben 4 Mondiali.
Nils Liedholm al termine di quella partita contro l’Udinesedisse:
Paolo ha un grande avvenire
La dinastia prima e dopo: da Cesare al nipote Daniel
Ma quello di Paolo Maldini sarebbe un racconto solo parziale se non citassimo il ciclo dinastico in rossonero aperto dal padre Cesare e continuato dal figlio Daniel. Cesare Maldini, nato a Trieste il 5 febbraio 1932 e all’età di tredici anni, impressionò favorevolmente il massaggiatore della Triestina il quale lo fece provinare presso la società alabardata, dove all’interno della stessa compì poi tutta la trafila delle formazioni giovanili, superando in questi anni anche l’ostacolo fisico di una pleurite che rischiava di precludergli la futura carriera calcistica. Nei primi anni 1950 ebbe modo di conoscere per la prima volta Nereo Rocco, destinato a diventare una figura ricorrente della carriera e ancor più della vita di Maldini. Proprio il paròn decise in questi anni di aggregarlo stabilmente alla prima squadra, seppur l’esordio da professionista avvenne poi agli ordini di Mario Perazzolo il 24 maggio 1953, all’età di ventuno anni, per la sfida di Serie A sul campo del Palermo. La stagione dopo divenne titolare e, nonostante la giovane età, eletto capitano della formazione giuliana tornata dopo tre anni nelle mani di Rocco. Passò al Milan nel 1954 e il suo esordio in Serie A con la maglia rossonera fu, coincidenza, proprio contro la Triestina nel settembre dello stesso anno. Con il Milan disputò 386 partite, molte delle quali da capitano, vincendo quattro scudetti e la prima storica Coppa dei Campioni.
E arriviamo a Daniel. San Siro ha applaudito anche lui, domenica 2 febbraio 2020 nel pareggio per 1-1 contro l’Hellas Verona. Classe 2001, primo giocatore del nuovo millennio a debuttare in prima squadra nel Milan, Pioli ha guardato la panchina cercando forze fresche da inserire. Ceduto Piatek, c’era solo un ragazzo della Primavera, talvolta aggregato alla prima squadra. Trequartista di ruolo, Maldini di cognome. Così Pioli ha mandato in campo il secondogenito di Paolo al 93’.«È stato un sogno, peccato per il risultato. Speriamo la prossima volta di riuscire a portare a casa i tre punti.Il Verona è una squadra tosta. Forse avremmo meritato la vittoria, ma ci dobbiamo accontentare del pari» dichiara il biondino sorridente. «L’esordio era un obiettivo, ora speriamo di andare avanti così. Ho provato un’emozione forte, ma mio padre mi tranquillizza». Ha Lasciato lo stadio con lo zainetto in spalla, mentre Paolo lo segue orgoglioso: «Il debutto non era preventivato. Non avrebbe dovuto essere convocato, non si era allenato per due giorni, non stava benissimo».
Sabato 11 gennaio il Liverpool ha battuto in Premier League il Tottenham di Mourinho con una rete dell’attaccante Firmino. Un secco 1-0 che ha confermato il predominio della squadra allenata da Klopp che, nel campionato inglese in corso, su 21 partite disputate ha centrato 20 vittorie e un solo pareggio (1-1 contro il Manchester United del 20 ottobre).
Se estendiamo lo sguardo, andando oltre a quanto già di unico sta facendo il Liverpool, la striscia di imbattibilità dei Reds è ancor più ampia se si includono anche le partite della Premier League 2018-2019 in cui sono andati a punti. Quasi un intero anno solare senza incappare in una sconfitta, 38 risultati utili e consecutivi: per trovare l’ultimo ko, infatti, bisogna risalire proprio agli albori del 2019, era il 3 gennaio e il Liverpool perse 2-1 contro il Manchester City poi laureatosi campione.
Certo, nella classifica all-time, considerando i cinque campionati principali Europa, il Liverpool è ben lontano dalle 58 partite senza sconfitte del Milan tra il 1991 e il 1993, primato ancora ineguagliato. Ma la vittoria numero 38 permette alla squadra inglese di entrare nella top-10 e di raggiungere una squadra capace di realizzare un’impresa unica e tutta italiana, il Perugia di fine anni Settanta.
Il Perugia della stagione 1978-1979 è ricordato ancora oggi per il record d’imbattibilità stagionale in Serie A, evento prima di allora mai raggiunto da nessuna squadra nella storia dei tornei a girone unico. Al loro quarto campionato in massima serie, i grifoni chiusero imbattuti il torneo grazie a una striscia di 30 partite senza sconfitte, raggiungendo inoltre il 2^ posto finale in classifica con 41 punti, 11 vittorie e 19 pareggi, e solamente tre punti dietro al Milan vincitore dello Scudetto, il decimo della sua storia.
Malizia, Nappi, Ceccarini, Frosio, Della Martita, Dal Fiume, Bagni, Butti, Casarsa, Vannini, Speggiorin, questo era l’undici ideale allenato da Ilario Castagner. E partite epiche, eroiche come la vittoria in casa della Juventus il 22 ottobre 1978, un 2-1 con gol di Speggiorin e Vannini e con i bianconeri che allo stadio Comunale dal 1970 avevano solo perso un derby; o il 2-2 in rimonta contro l’Inter con gol del pareggio a partita quasi finita, segnato dal terzino Antonio Ceccarini, all’unica rete in carriera in Serie A.
Il primato fu piuttosto sorprendente, si parla ancora del “Perugia dei miracoli” poiché conseguito da una cosiddetta provinciale del calcio italiano: infatti, nei decenni successivi, il Milan nel 1991-1992 e la Juventus nel 2011-2012 furono i soli club capaci di eguagliare il record degli umbri.
Alle 30 partite da imbattuta nella stagione 1978-1979, la squadra di Perugia inanellò altre 7 incontri nel campionato successivo senza perdere, prima di piegarsi il 28 ottobre 1979 al cospetto del Torino che vinse in trasferta 2-0 con i gol di Salvatore Vullo e Paolo Pulici. La striscia positiva, in realtà, iniziò dalla stagione antecedente a quella “miracolosa” con il successo sul Pescara per 2-1 del 7 maggio 1978. E ha dell’incredibile se si pensa che la Serie A 1977-1978 fu funestata dalla morte di Renato Curi, a causa di un infarto, il 30 ottobre 1977 durante un Perugia – Juventus, in quello stadio che dal 26 novembre fu intitolato alla memoria del calciatore di 24 anni.