Tag

macedonia

Browsing

Apre con una vittoria, la Nazionale Femminile, il ciclo di partite di qualificazioni europei 2019. A Skopje le Azzurre hanno superato 52-61 la Macedonia al termine di una partita iniziata male (2-8) e poi però condotta con autorità già a dalla metà del primo quarto. La miglior realizzatrice è stata un’eccellente Sabrina Cinili con 12 punti, in doppia cifra anche Giorgia Sottana (11) e Olbis Andre (10 punti e 12 rimbalzi), che ha così salutato nel modo migliore il proprio esordio con la Maglia della Nazionale Senior.

 

“Partita con tanti alti e bassi – ha commentato Marco Crespi a fine partita – una classica prima partita. Alti e bassi tecnici e di concretezza. Appunti utili per guardare a come e dove crescere. Una parola per l’esordio di Olbis Andre. Una carezza a lei e a Giulia, la ragazza che a Torino ha vissuto un momento triste. Triste per lei e di vergogna per tutti noi. Fermamente il razzismo è da combattere. Pubblicamente. Davvero #siamotuttiGiulia“.

L’Italia torna in campo mercoledì 15 novembre a San Martino di Lupari (Padova) per affrontare la Croazia, che oggi ha perso 54-57 con la Svezia e Zagabria (ore 20.30, diretta SkySportHD).

Le uniche squadre già qualificate per l’Europeo sono quelle dei Paesi ospitanti (Serbia e Lettonia), in palio rimangono gli altri 14 posti: all’Europeo 2019 accederanno le prime classificate degli otto gironi e le sei migliori seconde.

In tribuna, insieme all’Ambasciatore italiano in Macedonia Carlo Romeo, anche il Primo Ministro della Repubblica Macedone Zoran Zaev e Petar Naumoski, Presidente della Federbasket locale.

Macedonia-Italia 52-61 (14-19; 25-33; 38-44)
Macedonia: Stojanovska (0/1), Lazareska (0/4, 0/2), Adamovska ne, Petrushevska ne, Dimova ne, Janevska ne, Kmetovska 10 (4/15), Selcova ne, Givens 22 (7/11, 2/5), Shekjerovska ne, Mitrasinovik 14 (4/12, 1/3), Trajchevska 6 (2/6 da 3). Coach: Lazovski.
Italia: Gorini (0/1), Sottana 11 (5/11, 0/6), Zandalasini 8 (4/5, 0/6), Dotto 7 (2/6, 1/1), Masciadri, Formica 2 (1/2), De Pretto 2 (1/2), Crippa 7 (2/2, 1/5), Bestagno 2 (1/1), Cinili 12 (4/8, 1/2), Andre 10 (5/7), Kacerik ne. Coach: Crespi
Arbitri: Ivan Milicevic (Bosnia), Tsekov (Bulgaria), Monika Csender (Romania).
T2P: Macedonia 15/46; Italia 25/45.
T3P: Macedonia 5/16; Italia 3/20.
TL: Macedonia 7/13; Italia 2/6.
Rimbalzi: Macedonia 39; Italia 45.
Palle perse: Macedonia 13; Italia 14.
Palle recuperate: Macedonia 5; Italia 5.
Assist: Macedonia 11; Italia 16.

Simone Verdi è la grande novità fra i convocati di Gian Piero Ventura. L’esterno del Bologna figura nell’elenco di 25 giocatori arruolati dal ct azzurro in vista delle ultime due gare di qualificazione mondiale contro Macedonia (6 ottobre al “Grande Torino”) e Albania (9 ottobre al “Loro Borici Stadium” di Scutari).

Due gare in cui l’Italia è chiamata a blindare il secondo posto nel girone G e garantirsi così l’accesso ai play off oltre a migliorare il ranking attuale (17^ posto) per affrontare da testa di serie il sorteggio degli spareggi in programma il prossimo 17 ottobre a Zurigo. Per Verdi si tratta di un ritorno visto che ritrova la Nazionale dopo aver fatto il suo esordio in occasione dell’amichevole con l’Olanda dello scorso 28 marzo.

Resta invece fuori Simone Zaza, che sembrava in odore di convocazione visto l’ottimo momento che sta vivendo al Valencia.

italia - israele

Questa la lista completa:

Portieri: Gianluigi Buffon (Juventus), Gianluigi Donnarumma (Milan), Mattia Perin (Genoa);

Difensori: Davide Astori (Fiorentina), Andrea Barzagli (Juventus), Leonardo Bonucci (Milan), Giorgio Chiellini (Juventus), Danilo D’Ambrosio (Inter), Matteo Darmian (Manchester United), Daniele Rugani (Juventus), Leonardo Spinazzola (Atalanta), Davide Zappacosta (Chelsea);

Centrocampisti: Daniele De Rossi (Roma), Marco Parolo (Lazio), Lorenzo Pellegrini (Roma), Marco Verratti (Paris Saint Germain); esterni: Federico Bernardeschi (Juventus), Antonio Candreva (Inter), Stephan El Shaarawy (Roma), Lorenzo Insigne (Napoli), Simone Verdi (Bologna);

Attaccanti: Andrea Belotti (Torino), Eder Citadin Martins (Inter), Manolo Gabbiadini (Southampton), Ciro Immobile (Lazio).

Due sfide decisive per continuare a inseguire le qualificazioni mondiali a Russia 2018: gli Azzurri tornano in campo contro Macedonia (6 ottobre, Stadio ‘Olimpico – Grande Torino’ di Torino – ore 20.45 diretta Rai 1) e Albania (9 ottobre, ‘Loro Borici Stadium’ di Scutari – ore 20.45 diretta Rai 1) per confermare il 2° posto nel Gruppo G e conquistare l’accesso ai play off in programma a novembre, con l’obiettivo ulteriore di migliorare il ranking attuale (17° posto) per affrontare da testa di serie il sorteggio degli spareggi previsto il prossimo 17 ottobre a Zurigo.

Il Ct Ventura diramerà sabato 30 settembre la lista dei convocati, che si ritroveranno domenica sera presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano; dal 5 ottobre gli Azzurri saranno poi a Torino, dove si fermeranno fino alla vigilia della gara in Albania.

L’Italia torna a Torino per la 37a volta, ad un anno esatto di distanza dall’ultima uscita (l’1-1 con la Spagna dell’ottobre scorso), ma spostandosi dallo ‘Juventus Stadium’ allo ‘Stadio Olimpico – Grande Torino’, dove l’ultimo precedente risale al 2009 (successo per 2-0 con la Bulgaria). Il capoluogo piemontese ospiterà, nei giorni precedenti la gara, una serie di iniziative nell’ambito del programma ‘Città Azzurra’, promosso dalla FIGC e dal Comune di Torino con l’obiettivo di coinvolgere i tifosi della Nazionale, affermare i valori positivi dello sport e promuovere l’attività calcistica di base.

Gli Azzurri chiudono il girone di qualificazione a Scutari in una gara storica: sarà l’800a partita della Nazionale italiana nella storia e al tempo stesso sarà la prima volta in Albania dopo i due precedenti giocati negli ultimi anni in Italia. Di fronte, ci sarà una vecchia conoscenza del calcio italiano e della Nazionale: Christian Panucci, che nel luglio scorso ha raccolto l’eredità di Gianni De Biasi sulla panchina albanese.

Strafavorita l’Italia nelle quote in vista della partita di questa sera valida per le qualificazioni mondiali

Sembra quasi impossibile che la Macedonia riesca a fare il colpaccio: dopotutto ha vinto soltanto due match ufficiali negli ultimi due anni.

Le quote dicono che l’Italia, data a 1.26 può garantire una facile vincita, al contrario dei padroni di casa.

Over (2.5) a 2.03: facile dunque che la gara regali gol e spettacolo. La Macedonia in attacco ha i propri giocatori più forti, Pandev e Nestorovkj.

Secondo i bookmakers il risultato più probabile potrebbe essere lo 0-2, dato a 4.25 come risultato esatto: la premiata ditta Belotti-Immobile starà affilando le armi?

quote-scommese-macedonia-italia

Leggi le ultime su Macedonia-Italia >>