Tag

lionel messi

Browsing

È ancora lui, Cristiano Ronaldo, l’uomo del momento, che in questi Mondiali di Russia 2018 sta facendo tanto parlare di sé per i suoi gol da record siglati in ogni partita e per quella competizione che da sempre lo vede battersi con Lionel Messi per decidere chi tra i due sia il migliore.

Un altro gol nella partita contro il Marocco e CR7 è di nuovo nella storia. Vi avevamo già anticipato che aveva conquistato un posto nella speciale classifica dei goleador in nazionale, affiancandosi a Ferenc Puskas, dell’Ungheria, con 84 reti ciascuno (leggi qui). Oggi, con 85 gol, Ronaldo si avvicina sempre di più a raggiungere il capolista iraniano Ali Daei, che ha segnato ben 109 gol con la sua squadra.

Ma non è solo il record iraniano a rischiare di essere raggiunto, ma anche quello di Eusebio, l’unico giocatore aver segnato più reti ai Mondiali. Lui è in vetta alla classifica con 9 gol e il calciatore portoghese è già arrivato a 7.

Alla luce dei risultati finora ottenuti sembra proprio che il suo eterno rivale Lionel Messi abbia davvero qualcosa da temere nella loro sfida. Chi tra i due è il migliore di tutti i tempi?

Poco prima dell’inizio dei Mondiali di calcio il calciatore argentino si è fatto fotografare con una capra per alludere al termine Goat, che oltre a indicare proprio l’animale, è anche l’acronimo di Greatest of all times (G.O.A.T.) che vuol dire… il migliore di tutti i tempi!

Queste foto hanno fatto il giro del mondo e di certo non sono sfuggite al goleador portoghese, che in occasione dell’ultimo gol contro la Spagna per esultare si è toccato il mento come se avesse proprio quel pizzetto che ricorda tanto la capra e il paragone con Messi.

Era una provocazione per il suo rivale? La cosa bizzarra è che nella partita successiva il pizzetto spunta davvero sul volto di Ronaldo, che sfoggia un cambio di look un po’ sospetto e insolito che porta subito a spettegolare su un possibile sfottò verso l’argentino.

Ma a smorzare le polemiche ci pensa proprio lo stesso protagonista, che svela un retroscena legato ad una scommessa con un suo compagno di squadra e che pare non abbia a che fare con la competizione con Messi.

La mia barba? E ‘stato uno scherzo con [Ricardo] Quaresma, eravamo nella sauna e mi stavo facendo la barba, ho lasciato un pizzetto e gli ho detto che se avessi segnato contro la Spagna non lo avrei raso fino alla fine della Coppa del Mondo. Ha portato fortuna e ho segnato contro la Spagna e oggi contro il Marocco, quindi lo terrò

Queste sono le sue parole dette al giornale The Sun che sfatano ogni possibile riferimento a Messi e sembrano voler allontanare le accuse di una sua rivendicazione del titolo di G.O.A.T.

Ma che Ronaldo lo voglia provocare o meno, per Messi i prossimi match saranno una grande prova. Dopo aver fallito nella partita d’esordio contro l’Islanda, sbagliando un rigore e non riuscendo a centrare nemmeno una rete, le aspettative nei suoi confronti sono molto alte già dal match in programma il 21 giugno contro la Croazia. Adesso deve dimostrare al mondo che è lui il più grande di tutti i tempi e dare senso a quel confronto con Ronaldo che tiene in vita una sana competizione e la voglia di fare sempre meglio.

Segnare un gol ai Mondiali di calcio è già un grande risultato, ma segnarne addirittura tre innalza il giocatore ad un livello superiore che lo fa entrare nella storia. Volgendo uno sguardo al passato, infatti, nel corso delle competizioni mondiali si è assistito solo alla realizzazione di 50 triplette.

Che poi la tripletta nasce con il cricket e il termine viene utilizzato anche in altri sport, soprattutto nell’hockey: una bizzarra consuetudine, per esempio, vede gli spettatori lanciare il proprio cappello sulla pista di gioco quando un giocatore mette a segno tre reti.
Perché il cappello? Già perché nel gergo soprattutto anglosassone, tripletta viene anche chiamata “hat trick”, letteralmente “trucco del cappello”, ovvero il gioco di prestigio di un mago quando dal loro cilindro fanno apparire un coniglio o una colomba.

E a chi spetta il primato di essere (al momento) l’unico calciatore a realizzare una tripletta in due Mondiali diversi? Il nome che salta fuori è quello di Gabriel Omara Batistuta, il centravanti argentino ed ex di Fiorentina, Roman e Inter che conquista un posto d’onore fra i migliori giocatori di sempre.

Batistuta ha segnato la sua prima tripletta proprio alla sua prima partita d’esordio in un Mondiale con la maglia della nazionale. Siamo nel 1994 negli Stati Uniti e l’Argentina sta giocando contro la Grecia. Noi qui in Italia ricordiamo quel mondiale con orgoglio ma anche con amarezza, perché la nazionale azzurra ha sfiorato il titolo in finale contro il Brasile, che poi ha vinto ai rigori per 3-2.

Ma per Batistuta sono stati l’inizio di una brillante carriera in nazionale che gli ha fatto realizzare questa tripletta storica, seguita quattro anni dopo dalla sua seconda tripletta, stavolta in Francia contro la Giamaica.

Per il grande giocatore un altro importante riconoscimento: avere raggiunto tre goleador del passato per aver fatto due triplette a un mondiale: si parla di Sándor Kocsis, calciatore ungherese, secondo marcatore di tutti i tempi della propria nazionale, Just Fontaine, attaccante francese famoso per essere l’unico ad aver fatto più reti in una sola edizione dei Mondiali (1958), e Gerd Müller, secondo miglior goleador della nazionale tedesca dopo Miroslav Klose.

Qui i suoi gol ai Mondiali 

Batistuta è stato il giocatore di punta della nazionale argentina per moltissimo tempo, superando anche Diego Armando Maradona per numero di reti. Un primato che ha mantenuto fino al 2016, quando un altro argentino ha preso il suo posto. Si tratta di Lionel Messi, che proprio di recente ha infranto un altro record.

E così, scherzosamente, Batistuta ha commentato il “sorpasso” di Messi:

Il primato di miglior goleador dell’Argentina era nel mio cuore, sapevo che Lionel lo avrebbe battuto, solo che lo ha fatto troppo presto

La maglia argentina gli ha regalato non poche soddisfazioni, con 56 reti realizzate in 78 presenze. Ed è a lui che si deve il merito del titolo vinto dall’Argentina nella Coppa America del 1993, con uno dei suoi gol realizzati nella finale.

Bati-gol oggi ha ormai abbandonato l’azione in campo per motivi di salute, ma non nasconde di avere dato tutto a questo sport che è stato parte della sua vita e che gli ha permesso di entrare nella storia, non solo come miglior giocatore ma anche come il primo e unico, per ora, a portarsi il pallone a casa in due Mondiali differenti. Un risultato che possono festeggiare solo in pochi!

L’Italia fuori dai Mondiali continua ad essere motivo di discussione anche a distanza di giorni dal decisivo play-off contro la Svezia. E stavolta è il grande Lionel Messi che si pronuncia in merito a questa esclusione inaspettata, esprimendo le sue opinioni sul calcio italiano.

L’intervista al calciatore argentino, rilasciata alla Gazzetta dello Sport, ha toccato diversi punti: dai Mondiali, con attenzione alle grandi escluse, fino alla Champions, senza tralasciare il trofeo appena conquistato, la Scarpa D’oro.

Secondo Messi i problemi relativi al calcio nostrano sono cominciati dall’uscita di Milan e Inter dalla Champions League.

Il calcio italiano negli ultimi anni non è più lo stesso. E credo che questo abbia a che fare non solo con la non qualificazione al Mondiale. Per esempio due grandi della Serie A come Milan e Inter non sono più quelle che erano una decina di anni fa e non vanno più in Champions, e questo riguarda tutto il calcio italiano. Piano piano stanno provando a risalire la china, soprattutto i due club milanesi devono tornare a essere competitivi a livello europeo. Nazionali come l’Italia o l’Olanda, che per decenni hanno partecipato alla Coppa del Mondo, in Russia non ci saranno e nessuno se lo sarebbe aspettato. Ma il calcio oggi è questo: anche le piccole nazionali o i piccoli club se ben organizzati possono complicarti la vita

Con queste parole, però, Messi non vuole screditare l’Italia, ma ribadire che le difficoltà si possono riscontrare anche nelle più grandi potenze. Anche la sua Argentina, infatti, ha avuto dei momenti bui, soprattutto in seguito ai continui cambiamenti degli allenatori nell’ultimo periodo.

Insomma, il calcio è cambiato non solo in Italia ma un po’ ovunque e anche le certezze finora acquisite non si possono più considerare tali. E così può succedere che anche una grande nazionale finisce per essere tagliata fuori da un Mondiale come nessuno si sarebbe mai aspettato. Oggi è toccato all’Italia, ma anche ad altre grandi squadre come l’Olanda, ma domani potrebbe toccare anche alla sua nazionale.

Il calcio diventa oggi giorno più tosto ed è più dura qualificarsi

E nel frattempo si pensa anche alla Champions. Le favorite? Per lui al momento sono Psg e Manchester City, ma manca ancora molto tempo ed è presto per fare pronostici. Messi, comunque, si dice soddisfatto del suo Barcellona, anche dopo l’uscita di Neymar:

La partenza di Neymar ha cambiato il nostro modo di giocare. Abbiamo perso in potenziale offensivo ma abbiamo guadagnato nella fase difensiva. Ora siamo meglio organizzati in mezzo al campo, abbiamo più equilibrio e questo ci rende più forti in difesa

Avere nella propria “hall of fame” la maglia di Lionel Messi dev’essere una grande soddisfazione. Ma se è Messi ad avere la TUA maglia, beh, forse è davvero un sogno, il massimo riconoscimento possibile.
Nel mondo dello sport tra atleti professionisti e appassionati è storica la mania di collezionare cimeli legati a un singolo giocatore, a una squadra o più club: molto diffusa nel calcio è, per esempio, l’usanza di scambiarsi la propria casacca a fine partita tra due calciatori.
Soprattutto nelle classiche sfide da “Davide contro Golia” i giocatori del club più debole rincorrono la celebrità di turno e fanno a gara tra loro pur di accaparrarsi l’ambito trofeo.

Anche Messi, l’attaccante argentino del Barcellona, considerato tra i più forti giocatori di sempre, ha una sua privata collezione che ha mostrato sul suo profilo Instagram. Date un’occhiata con attenzione:

 

Un post condiviso da Leo Messi (@leomessi) in data:

Tra le circa 70 maglie, la fila centrale è rigorosamente dedicata alla “Pulce” stessa: ci sono le sue camisetas della Nazionale argentina e quelle del Barcellona. Ma guardando velocemente a destra e sinistra troviamo “volti” noti e prestigiosi come Francesco Totti, capitano della Roma, Iker Casillas e Raul, storiche bandiere del Real Madrid, Gerard Pique, Cesc Fabregas e Dani Alves, suoi amici al Barcellona, Yaya Touré, passato al Barça e poi al Manchester City come Sergio Agüero. In alto, nel lucernario, anche la casacca di Pavel Nedved ai tempi della Juventus e di Henry.

Ma se aguzzate la vista inizia il bello. Sì perché nella sala che con tanta fierezza Messi mostra immortalato accanto a suoi figlio Thiago saltano dei nomi un po’ buffi, inusuali e bizzarri. Niente Cristiano Ronaldo o Buffon, per intenderci. Accanto a lui, sulla sua destra, troviamo Oscar Ustari, portiere argentino di 30 anni che attualmente gioca in Messico, nell’Atlas, dopo aver girato diversi club in carriera. Con Messi ha condiviso tutta la trafila argentina, tra Under e breve apparizione in Nazionale maggiore.   Rimanendo sempre nella terra del tango, un’altra maglia che attira l’attenzione è quella di Manuel Lanzini, fantasista di 24 anni che gioca nel West Ham e a giudicare da questa foto su Instagram si sono scambiati le rispettive casacche nel gennaio 2016.

Sueño cumplido!! Gracias @robertolopeztattoo y un crack @leomessi increíble día Un post condiviso da Manuel Lanzini (@manuulanzini) in data:

Ma prepariamoci al meglio. Il lato destro, infatti, è un guazzabuglio di magliette “italiane”. Oltre a Francesco Totti, l’altro italiano a essere onorato e immortalato nella collezione è l’ex capitano del Cagliari, Daniele Conti. Bandiera della società sarda per aver giocato dal 1999 al 2015, è suo padre, Bruno, a svelare come ha fatto a impossessarsi della maglia:

Sono onorato di vedere Messi con la maglia di mio figlio. Un giorno Daniele mi ha chiamato dicendomi di avere due biglietti per andare a Barcellona. Gli chiesi se ci fosse la possibilità di farci una foto con Messi. Avevo sentito anche il mio capitano, Francesco Totti, prima di andare da Messi il quale mi ha dato una maglia autografata da consegnarli. Messi è stato di una disponibilità incredibile, ci ha dato la maglietta firmata per Daniele e per Totti. Oltre a un fenomeno ho conosciuto una persona di grande umiltà

 

Kevin Costant è davvero una sorpresa, non fosse che, giocando contro il Milan, Messi avrebbe potuto chiedere quella di Nesta, tanto per rimanere in difesa. Le due squadre, negli ultimi anni, si sono incrociate diverse volte, ma a guidare dallo stile, dovrebbe essere stagione 2012-2013.
Un altro ex Milan appare nel muro a destra: Adil Rami, che da due anni gioca col Siviglia, mentre più spostata c’è la casacca di Rodrigo de Paul, attualmente all’Udinese, ma per due stagioni al Valencia.

 

Ma sul pavimento c’è una doppia sorpresa: due magliette dell’Apoel Nicosia, la squadra più titolata di Cipro. Sono di Tomas De Vincenti, centrocampista argentino, e Mario Sergio, difensore portoghese. Ancora una volta è la Champions League a incrociare le storie: i due club, infatti, si sono incontrati nella stagione 2013-2014.
Beh che dire, anche in questo Messi si dimostra unico!

 

Giovanni Sgobba