Tag

Lauda

Browsing

Durante il Gp di Monaco a Montecarlo c’è stato il tributo di tutta la Formula 1 per omaggiare Niki Lauda, grande pilota e grande uomo.

Il ricordo di tutti gli uomini del circus e i ringraziamenti del campione Lewis Hamilton a colui che, prima in pista e poi nei box, ha dato un grosso contributo a migliorare la F1.

A Vienna, in quella che è stata la messa per l’addio al pilota austriaco, un ultimo desiderio espresso da Lauda è stato realizzato.

Il pilota avrebbe voluto essere seppellito con una tuta da corsa per l’ultimo lungo viaggio. La tuta scelta è quella dei suoi gloriosi anni in Ferrari negli anni ’70. Con la Rossa, Lauda ha vinto due Mondiali nel 1975 e nel 1977, prima di trasferirsi in McLaren. 

A rendere omaggio tantissimi uomini del mondo dello sport e dello spettacolo. Commovente è stata la scena in cui la moglie Birgit e i figli Lukas e Mathias hanno posato il casco del campione sulla bara.

Il momento in cui è stato posato lo storico casco di Niki

Quello che ha lasciato Lauda alla Formula 1 è qualcosa di grandioso e le varie scuderie lo hanno voluto omaggiare al Gran Premio di Monaco a Montecarlo.

In realtà è tutto il circus che ricorderà il tre volte campione, morto qualche giorno fa.

La Mercedes, per l’occasione, ha colorato il proprio halo di rosso come il cappellino che Niki Lauda indossava sempre, soprattutto durante le corse.
Proprio il cappellino sarà l’oggetto della commemorazione: lo indosseranno i piloti che scenderanno in pista durante il toccante minuto di silenzio che sarà osservato alle 14.53, diciassette minuti prima del via.

Non solo l’halo, sulla W10 la casa automobilistica tedesca ha aggiunto una scritta “Danke Niki” sul muso delle loro monoposto.

Il muso della W10

Personalizzazione anche da parte della Scuderia Ferrari e Sebastian Vettel.

Sul laterale della SF90 è presente un adesivo che esalta il passato dell’ex pilota austriaco nella casa del Cavallino, in cui ha conquistato due titoli mondiali (1975 e 1977). Lo sticker è la riproduzione della grafica presente sulle Ferrari guidate da Lauda. Il nome, presente in corsivo, è accompagnato da una striscia nera in segno di lutto.

Vettel, invece, indosserà un casco ad hoc con una livrea rossa, il colore dominante dei caschi utilizzati da Lauda, su cui è presente la scritta “Niki Lauda” nella parte superiore e ai lati.

Sono un privilegiato, non sono per averlo conosciuto ma anche per averci parlato tante volte. Se ad oggi abbiamo monoposto sicure lo dobbiamo a piloti come lui.

Omaggi all’austriaco anche dalla McLaren, scuderia con cui Lauda ha vinto un Mondiale nel 1984. Una grande corona d’alloro con appunto l’anno del titolo e “Niki Lauda 1949-2019”.

Il ricordo della McLaren

La scritta “Danke Niki” con i colori dell’Austria è presente anche sulle monoposto della Red Bull e della Toro Rosso. Le scuderie hanno scelto di omaggiare il pilota con una foto.

L’omaggio di Red Bull e Toro Rosso

Uno era bello, spregiudicato, esuberante. L’altro freddo, meticoloso, calcolatore. Si rincorrevano a vicenda, l’uno stimolo dell’altro. Non sarebbero stati gli stessi se non ci fosse stato l’altro. Lo sport si nutre di sane rivalità e quella tra James Hunt e Niki Lauda ha caratterizzato la Formula 1 degli anni 70. Quelle corse che somigliavano a una gara per la sopravvivenza più che a un campionato del mondo piloti. Dei 32 morti durante un gran premio, in 27 hanno perso la vita tra il 1953 e il 1978, anno in cui morì Ronnie Peterson. Altri si sono miracolosamente salvati, come Lauda appunto a Nuerburgring nel 1976.

Niki e James

James Hunt non aveva paura di morire. Si nutriva di quella paura per andare avanti, per vincere contro il suo carissimo nemico, Niki Lauda. Il film Rush di Ron Howard nel 2013 racconta bene l’acerrima rivalità nel circus di oltre quarant’anni fa. In realtà, dietro le quinte, i due erano più amici di quanto non sembrasse. Hunt, nato a Londra nel 1947, conquistò l’agognata Formula 1 con grinta e ribellione dalla sua famiglia. Non gli interessava fare il professionista, gli interessava diventare campione del mondo anche solo una volta. Fu nella massima competizione automobilistica solo per sei anni, dal 1973 al 1979. Gli anni in cui James e Niki sfrecciavano sui tracciati con le loro McLaren e Ferrari.

Bello e maledetto

Spavaldo in macchina come fuori, amava la bella vita, l’alcol e il sesso. Una sorta di George Best con i guanti da pilota. Il suo matrimonio con la modella Suzy Miller nel 1974, durato solo due anni, riempì le pagine dei rotocalchi. Hunt riuscì a coronare il suo sogno nel 1976, l’anno dell’incidente di Lauda. Fu in testa al Mondiale solo una volta, quella decisiva, nell’ultima gara in Giappone, nella pioggia di Fuji. Dopo le polemiche per l’incidente che costò la vita al suo amico Peterson nel 1978, correrà un altro con la Wolf. Nel 1979 annunciò il suo ritiro a 32 anni. Divenne così opinionista televisivo per la BBC con il suo stile, senza peli sulla lingua, polemico e fuori dal coro. Morirà nel 1993 a 45 anni per un attacco cardiaco.

Lascio ora e definitivamente perché l’uomo non conta più.

James Hunt, 1979