Tag

Lake Louise

Browsing

Prima prova della nuova tappa di Coppa del Mondo di sci alpino, che si è svolta ieri a Lake Louise per le donne e a Beaver Creek per gli uomini.

Una buona prestazione per le azzurre in gara mentre è stata meno brillante quella degli uomini, ma oggi si riparte per la nuova sfida odierna.

Categoria donne: vince Cornelia Huetter, ma ottima anche Elena Franchini

Nella discesa di Lake Louise (Canada) domina la gara Cornelia Huetter, che arriva prima con un tempo di 1’48″53. Nonostante sia da poco rientrata da un infortunio ha saputo tenere testa alle sue avversarie, soprattutto a Tina Weirather che le è stata addosso tutto il tempo. Arriva seconda dopo un head to head molto combattuto ed è seguita al terzo posto da Mikaela Shiffrin.

Ad un passo dal podio troviamo l’azzurra Elena Franchini, che fa un’ottima gara guadagnando anche qualche posizione nel tracciato, ma proprio all’ultimo non riesce a mantenere il vantaggio e arriva quarta. Sesta invece Sofia Goggia, penalizzata nella primissima fase, dove ha perso terreno. 

Grande paura per la sciatrice Lindsey Vonn: dopo un inizio gara sorprendente è accaduto l’impensabile e l’azzurra è scivolata prima dell’ultimo salto, finendo contro le reti di protezione. Fortunatamente la situazione era meno grave di quanto si pensava e l’azzurra è stata in grado di rialzarsi e pian piano arrivare al traguardo, perdendo ovviamente ogni vantaggio acquisito.

Tra le altre italiane in gara, Johanna Schnarf (+1.96), Verena Stuffer (+2.05) e Nicol Delago (+2.06) rimangono più indietro nella classifica finale, ma sempre entro la 20esima posizione. Nadia Franchini arriva invece dopo la 30esima, ma è comprensibile visto che è la sua prima gara dopo il recupero dall’infortunio.

Categoria uomini: vince Vincent Kriechmayr, azzurri deludenti

Nella categoria maschile, gli sciatori impegnati nella gara non riescono a stare al passo di Vincent Kriechmayr, che vince il superG di Beaver Creek (Usa), arrivando al traguardo con un tempo di in 1’09”71. Al secondo posto è arrivato il norvegese Kjetil Jansrud e al terzo posto Hannes Reichelt.

Per il campione austriaco è il quarto podio di Coppa e ancora una volta dimostra il suo talento nelle piste da sci, dove nella tappa americana ha dominato per tutto il tragitto senza commettere alcun errore.

E gli azzurri? Purtroppo hanno fatto una prova piuttosto deludente, senza far registrare grandi performances o posizioni in classifica di rilievo.

Dominik Paris riesce a mantenersi nella top ten e si qualifica come il migliore tra i suoi connazionali, seguito da Christof Innerhofer, che ha deluso le aspettative.

Poco brillanti anche le prove degli altri azzurri: Peter Fill è 16° a +1.34, Matteo Marsaglia è 36° a +2.29, Gugliemo Bosca è 37° a +2.41, Emanuele Buzzi è 50° a +2.87.

Venerdì si torna in pista per un’altra tappa della Coppa del mondo di sci alpino. E tutti i partecipanti alla competizione si stanno allenando senza sosta per essere più che in forma e dare il massimo nella loro performances.

Sia uomini che donne cercano quindi di stabilire nuovi record personali nelle prove previste per la sessione di allenamento. Siamo giunti alla prima prova per la categoria delle donne, che si cimentano con le discese verso Lake Loiuse, in Canada. Ottimi tempi quelli totalizzati dalle nostre azzurre in gara, Elena Franchini e Sofia Goggia, rispettivamente seconda e terza dopo Tina Weirather, prima con un tempo di 1’51″41.

In questa prima prova ufficiale anche altre sciatrici hanno registrato un buon tempo: Johanna Schnarf, Viktoria Rebensburg, Verena Stuffer e Lindsey Vonn si sono piazzate abbastanza bene. Una buona performances anche quella di Nadia Franchini, che torna dopo una lunga pausa durata ben 11 mesi. Una frattura all’omero l’ha costretta a stare lontana dalle piste ma ora è tornata in forma e pronta per la prossima gara.

Ecco le prime dieci posizioni di questa prima prova:

1 Tina Weirather

2 Elena Franchini

3 Sofia Goggia

4 Viktoria Rebensburg

5 Johanna Schnarf

6 Lara Gut

7 Breezy Johnson

8 Lindsey Vonn

9 Stacey Cook

10 Jacqueline Wiles e Verena Stuffer (ex aequo)

Tra le altre azzurre che hanno affrontato la prova ci sono Anna Hofer (42 esima a 3″67) e Federica Sosio (56esima a 8″34″). Male, invece, per Nicol Delago che è caduta durante la discesa, senza però riportare fortunatamente alcun danno.

La prossima prova ufficiale è prevista in serata nella giornata di oggi.

Nella categoria maschile, gli uomini stanno invece affrontando le prove per la discesa di Beaver Creek, negli Stati Uniti, in programma per venerdì 1 dicembre.