Tag

kostner

Browsing

Dal 21 al 25 marzo 2018 si sono svolti i Mondiali di pattinaggio artistico al Forum d’Assago. A conclusione della competizione iridata sono gli Stati Uniti a festeggiare un trionfo totale, primi nel medagliere, sia nello short program che nel free program.

Tra i suoi rappresentanti che hanno portato in alto la bandiera a stelle e strisce c’è soprattutto Nathan Chen, in grado di conquistare una medaglia dopo ben nove anni dalla vittoria di Evan Lysacek, oro nel 2009.

Già vincitore del bronzo nella gara a squadre delle Olimpiadi Invernali del 2018, Nathan Chen ha stupito tutti sia nel corto che nel secondo segmento di gara, diventando il secondo pattinatore più forte di sempre dopo Yuzuru Hanyū, plurimedagliato olimpico.

Anche la Francia merita di essere osannata per le sue performance ai Mondiali 2018, con i suoi protagonisti Gabriella Papadakis e Guillaume Cizeron, che hanno superato tutti i record finora registrati.

Il Canada si impone a sorpresa con Kaetlyn Osmond, che fino all’anno scorso era seconda e addirittura terza a Pyeongchang.

Delusione per la Russia, con la favorita Zagitova fuori dal podio e nessuna medaglia d’oro per gli altri pattinatori in gara.

La Germania esulta per l’ottima prestazione di Aliona Savchenko e Bruno Massot, di nuovo sul podio anche quest’anno. Un record soprattutto per la pattinatrice che si conferma campionessa mondiale per la sesta volta. Finora in dodici edizioni ha saltato la medaglia solo in un’edizione.

Per il Giappone tornano con la medaglia al collo le due giapponesi Wakaba Higuchi e Satoko Miyahara e il pattinatore Shoma Uno, ancora argento come nella competizione mondiale dell’anno scorso e in quella olimpica.

E l’Italia? Nonostante l’esibizione divina di Carolina Kostner nel programma corto e quella della coppia Cappellini-Lanotte che hanno estasiato il pubblico milanese, non si riesce a portare a casa nessun titolo iridato. Non bastano dunque l’oro della Kostner nello short program e neanche il bronzo della coppia azzurra nella free dance.

L’esperienza mondiale si conclude quindi con un medagliere a favore degli Stati Uniti per gli uomini e del Canada per le donne. Per quanto riguarda le coppie i tedeschi e i francesi hanno prevalso sugli altri paesi. 

 

Meraviglie azzurre nella seconda giornata dell’NHK Trophy 2017 di Osaka, quarta tappa stagionale del Grand Prix di pattinaggio di figura. Sul ghiaccio giapponese del Municipal Central Gymnasium, Carolina Kostner (Fiamme Azzurre) conferma il secondo posto conquistato ieri nel corto dietro soltanto alla campionessa del mondo Evgenia Medvedeva, replicando così lo strepitoso piazzamento di tre settimane fa alla Rostelecom Cup di Mosca, in Russia, e guadagnandosi così l’accesso alle Finali di Grand Prix in programma a dicembre sempre in Giappone, a Nagoya.

Sulle musiche del “Preludio al pomeriggio di un fauno” di Debussy, la gardenese realizza un bel libero da 137.67 punti (62.96 di valutazione tecnica e 75.71 per i components; -1 di deduzione) con un punteggio complessivo che recita 212.24 punti e che consente a Carolina di lasciarsi alle spalle un’ottima Polina Tsurskaya, sedicenne russa terza con 210.19 punti.

E strepitosi sono stati anche Anna Cappellini e Luca Lanotte, scesi sul ghiaccio del Municipal Central Gymnasium nella notte italiana per il loro primo segmento di gara. La coppia lombarda delle Fiamme Azzurre ha firmato un programma corto da 75.87 punti (39.45 di valutazione tecnica e 36.42 per i components) che vale il primato personale e record italiano, 22 centesimi meglio di quanto realizzato proprio da Anna e Luca agli scorsi Europei di Ostrava, in Repubblica Ceca.

Un punteggio che vale a Cappellini-Lanotte la terza posizione parziale alle spalle della coppia americana Hubbel-Donohue, seconda e vicinissima a quota 76.31, oltre ai campioni del mondo canadesi Virtue-Moir, primi con 80.92 punti. Prestazione davvero convincente per gli azzurri, in crescita rispetto alla prima uscita stagionale nella tappa delle ISU Challenger Series di Minsk, con il tandem italiano che tornerà sul ghiaccio per il programma libero questa notte dalle 3.45 ora italiana (11.45 locali).Pattinagg

Carolina Kostner non si ferma più. Dopo un ottimo inizio di stagione tra Lombardia e Finlandia Trophy, la campionessa altoatesina delle Fiamme Azzurre mantiene il suo eccezionale di stato di forma e a tre settimane dallo splendido secondo posto nella Rostelecom Cup di Mosca, a Osaka (Giappone), nell’NHK Trophy 2017 che vale la quarta tappa stagionale di Grand Prix firma un programma corto molto simile a quello realizzato in Russia totalizzando 74.57 punti (37.25 di valutazione tecnica e 37.32 per i components) che le valgono un’altra volta la 2ª posizione provvisoria a metà gara dietro soltanto alla campionessa del mondo, la russa Evgenia Medvedeva, spintasi sino a 79.99 punti.
Sulle note di “Ne me quitte pas”, Carolina Kostner si guadagna la standing ovation del Municipal Central Gymnasium al termine di un segmento un’altra volta solidissimo e coinvolgente. L’ennesima bella notizia per la 30enne gardenese, che ha dedicato la prestazione a  Ginevra Barra Bajetto e Gioia Casciani, le due giovani pattinatrici del PAT Torino decedute quasi due settimane fa a seguito di un drammatico incidente stradale mentre tornavano verso casa reduci da una gara.
La Kostner proverà così domani nel libero a strappare a il pass per le finali di Grand Prix in programma sempre in Giappone, a Nagoya, fra un mese esatto. Una tappa, quella dell’NHK Trophy, che intanto si dimostra già decisamente coinvolgente per i colori azzurri e che si scalderà ancora di più con la prova nella danza di Cappellini e Lanotte (Fiamme Azzurre).Questo il programma di gare, ora italiana:

Sabato 11 novembre
Ore 04.45 – programma corto danza
Ore 08.40 – programma libero donne (diretta tv su Eurosport 2)
Domenica 12 novembre
Ore 03.45 – programma libero danza

Si chiude con il botto per l’Italia la prima tappa di Grand Prix 2017-18. Nella seconda e ultima giornata della Rostelecom Cup di Mosca, in Russia, Carolina Kostner (Fiamme Azzurre) compie un’altra straordinaria impresa della sua incredibile carriera e sul ghiaccio della Megasport Arena chiude la gara al 2° posto finale con 215.98 punti, lei che non pattinava in una tappa di Grand Prix da quattro lunghi anni.

Aveva lasciato con un secondo posto alla Rostelecom Cup nel 2013 e riparte proprio da lì. La gardenese ferma il tempo e si arrende soltanto alla campionessa del mondo e padrona di casa Evgenia Medvedeva, prima, tenendosi invece saldamente alle spalle la giapponese Wakaba Higuchi: sulle musiche del “Preludio al pomeriggio di un fauno” di Debussy, Carolina ha firmato un libero da 141.36 punti (68.09 di valutazione tecnica e 73.27 per i components) mostrando la solita strepitosa interpretazione e una prestazione tecnica di primissimo livello.

Reduce dai due podi già conquistati in questo inizio di stagione al Lombardia Trophy di Bergamo e al Finlandia Trophy di Espoo, Carolina Kostner ne centra così subito un altro, regalandosi un esordio da favola quest’anno sul circuito internazionale, dove tornerà a pattinare all’NHK Trophy di novembre, in Giappone.

E’ un esordio eccezionale quello dell’Italia nella prima tappa di Grand Prix 2017-18.
Nella giornata inaugurale della Rostelecom Cup di Mosca, in Russia, gli azzurri chiudono la prima metà di gara con splendide esibizioni e ottimi piazzamenti in attesa dei liberi in programma oggi: stupenda, con il suo miglior primo segmento di gara proposto finora in stagione, a metà gara Carolina Kostner (Fiamme Azzurre) è 2ª alle spalle della sola campionessa mondiale Evgenia Medvedeva e davanti alle giapponesi Higuchi e Sakamoto.
Sulle note di “Ne me quitte pas” la campionessa altoatesina strappa gli applausi della Megasport Arena di Mosca grazie a un programma corto da 74.62 punti (37.93 di valutazione tecnica e 36.69 per i components) pulito, efficace e coinvolgente. Miglior inizio davvero non poteva esserci per Carolina, tornata a competere in una tappa di Grand Prix a quattro anni dall’ultima volta ma sempre capace di emozionare e competere tra le atlete più forti del mondo.
E grandi sorrisi per l’Italia arrivano anche dalla bellissima prestazione di Marchei-Hotárek (Aeronautica Militare-Fiamme Azzurre) tra le coppie di artistico.
I vice campioni nazionali, sulle note disco di “Tu vuo fa l’americano”, alla terza partecipazione consecutiva alla Rostelecom Cup realizzano un programma corto da68.48 punti (35.62 di valutazione tecnica e 33.67 per i components) che a metà gara vale loro il 3° posto provvisorio dietro alle due coppie russe Tarasova-Morozov (primi) e Stolbova-Klimov (secondi).
Dovesse confermarsi domani, il tandem azzurro centrerebbe il primo podio in carriera in una tappa di Grand Prix, migliorando così il quarto posto ottenuto lo scorso anno proprio alla Megasport Arena di Mosca.

Nella danza arriva invece il 5° posto provvisorio per Guignard-Fabbri (Fiamme Azzurre-Icelab), autori a Mosca di un programma corto da 68.99 punti (35.62 di valutazione tecnica e 33.67 per i components) con cui finiscono al momento alle spalle, nell’ordine, degli americani Maia ed Alex Shibutani, dei russi Bobrova-Soloviev e Stepanova-Bukin e dei canadesi Gilles-Poirier, con il podio lontano 2.33 punti.

Questo il programma delle gare di oggi, ora italiana:

Sabato 21 ottobre:

Ore 14.45 – libero danza
Ore 16.35 – libero coppie artistico
Ore 18.20 – libero donne (diretta Eurosport dalle 18.15; Raisport dalle 19.05)