Nello sport ci sono momenti che durano centesimi di secondo, si prolungano per qualche attimo, e diventano leggenda. Prendete la disciplina in cui l’imprevedibile è nel diametro di un canestro. Il basket, appunto. Meglio se americano. All’Air Canada Centre di Toronto, i Raptors e Philadelphia disputano gara 7 delle semifinali NBA di Eastern Conference. Il punteggio è di 90 pari e Toronto ha l’ultima occasione per evitare l’over time con una rimessa da metà campo. Leonard Kawhi esce dai blocchi e riceve palla per l’ultimo possesso di quattro secondi.
Va in penetrazione laterale e cadendo va in arresto e tiro. La sirena suona subito dopo che le mani hanno lanciato il pallone verso il canestro. L’azione è quindi valida in ogni caso. Il pallone sbatte sul cesto, ma non cade. Rimbalza, assorbe i respiri degli spettatori nell’impianto canadese. E poi entra. Sono i due punti decisivi che spediscono Toronto nel paradiso della finale di Eastern Conference contro Milwaukee Bucks. Quello di Kawhi, ala piccola americana classe 1991, il giocatore più forte di Toronto, in America è chiamato un buzzer beater, un battisirena. Nella Western Conference la finale sarà tra Portland e i campioni uscenti di Golden State.

Un buzzer meraviglioso, da film, mette la parola fine alle semifinali tra Philadelphia e Toronto con i canadesi che volano in finale. Ora hanno davvero bisogno del miglior Leonard (cioè quello di stanotte) per affondare l’armata Antetokounmpo.#NBAPlayoffs pic.twitter.com/GsO8Kd2D3r
— Mauro Brisacani (@BismarkMauro) 13 maggio 2019