Tag

internazionali

Browsing

La resa della grande tennista italiana Roberta Vinci era già nell’aria da qualche tempo: adesso arriva la conferma ufficiale e la data del suo ultimo incontro.

Si chiude una carriera brillante, costellata da alti e bassi ma anche da tante soddisfazioni che l’hanno resa celebre nel panorama tennistico internazionale. Ma abbiamo ancora qualche mese per vederla in campo e chissà magari per assistere ad altre vittorie prima di appendere la racchetta al chiodo. Roberta Vinci, infatti, ha deciso che non sarà il 2017 l’anno che la vede salutare il suo pubblico ma il 2018.

L’anno che sta per terminare non è stato eccezionale per la tennista azzurra, che tra infortuni e delusioni, spera di dare una svolta con i prossimi incontri prima di chiudere per sempre questa importante parentesi della sua vita.

Il fatto certo è che mi ritiro, ma non mi andava di farlo dopo una stagione così anonima, dove sono stata condizionata dagli infortuni e dai pensieri sul futuro. Perciò giocherò fino agli Internazionali d’Italia e al Foro dirò addio al tennis, sperando di farlo nel modo migliore, cioè con un torneo da protagonista

E con queste parole la Vinci decide di affrontare passo dopo passo questi 5 mesi che la separano dal suo ritiro, con la voglia di affrontare ogni sfida con grinta e determinazione come ha sempre fatto:

Comincerò con gli Australian Open, poi valuterò di volta in volta. Certo non faccio i tornei per partecipare e basta. Cercherò di vincere più partite possibili, con l’obiettivo di arrivare in forma a Roma: voglio una chiusura con il botto

E in questo inizio di stagione si prospettano dei grandi cambiamenti per la tennista, a cominciare dal suo allenatore che diventa Lorenzo di Giovanni, dopo l’esperienza appena conclusa con Francesco Cinà. Ed in questa lunga intervista, rilasciata alla Gazzetta dello Sport, si toccano anche altri punti importanti, come la sua amicizia troncata con Sara Errani e le nuove promesse del tennis.

Sua collega e amica per tanto tempo, nonostante l’epilogo, Sara Errani resta per la Vinci una persona onesta, come dimostrano le sue parole a difesa della tennista accusata di doping:

Per come la conosco, e penso di conoscerla bene, non credo assolutamente possa avere assunto di proposito sostanze per alterare la prestazione: Sara sta attenta anche all’acqua che beve

E sui nuovi volti del tennis? Ecco come si esprime la tennista:

Conosco poco le giovani, Trevisan e Paolini hanno talento ma oggi da solo non basta, conta il fisico, contano tanti dettagli. Forse non siamo più abituati al sacrificio e probabilmente dovremmo cambiare tutta la metodologia di preparazione

In tanti sperano che il suo non sia un vero addio, ma Roberta Vinci smentisce ogni possibilità di cambiare idea e anzi approfitta dei social per rivolgere a tutto il suo pubblico italiano l’invito per la sua ultima grande giornata al Foro Italico.

 

Torna il torneo WTA di Palermo con 250.000 dollari di montepremi, unica prova italiana del circuito femminile oltre agli Internazionali BNL d’Italia di Roma. Lo ha annunciato nel corso di una conferenza stampa convocata ad hoc, alla quale ha partecipato anche il sindaco Leoluca Orlando, Giorgio Cammarata, presidente del Country Time Club che ha organizzato gli Internazionali femminili di tennis dal 1988 al 2013 (nella foto la premiazione dell’ultima edizione, vinta da Roberta Vinci su Sara Errani).

Giorgio Cammarata

 

“Approfittando di un ritardo nei pagamenti, abbiamo rescisso il contratto d’affitto con la Malesia e informato la WTA di essere pronti a ripartire da Palermo” – ha spiegato Cammarata – “Solo qualche giorno fa la WTA ha sciolto le riserve e ha deliberato il ritorno della licenza a Palermo, ma non avendo una data idonea per il 2018 ha sospeso il Torneo, rinviando al 22 luglio 2019 la ripartenza da Palermo, data che sarà deliberata nella riunione di Wimbledon 2018. La sua stabilità dipenderà unicamente dal movimento tennistico palermitano che lo dovrà adottare come un patrimonio sportivo da tutelare! Difatti desideriamo chiedere ai nostri concittadini di sottoscrivere per tempo gli abbonamenti, al Comune di aiutarci a superare i lacci burocratici per ottenere le autorizzazioni ed alla Federtennis di supportarci in tutte le scelte organizzative. Vogliamo ribadire che non desideriamo attingere a contributi pubblici ma saranno ben accetti i servizi che gli enti pubblici vorranno offrirci. Il pareggio di bilancio arriverà dai proventi della biglietteria (contiamo di incassare 150.000 euro), dai diritti televisivi (150.000 euro dalla WTA) e dalla pubblicità (200.000 euro)”.

 

E’ stata presentata la 74esima edizione degli Internnazionali BNL d’Italia in programma dal 10 al 21 maggio al Parco del Foro Italico di Roma.

Dal 2011 il torneo si gioca con la formula “combined event”: le gare del tabellone femminile si alternano a quelle del maschile. Nella stessa giornata, dunque, come nei quattro tornei del Grande Slam, sarà possibile ammirare Nadal, Djokovic, Murray, Wawrinka, Raonic e gli altri top player, applaudire le protagoniste del circuito femminile con il grande ritorno di Maria Sharapova cui è stata concessa una wild card e che ha trionfato in tre edizioni: 2011, 2012 e 2015.

Gli appassionati potranno inoltre sostenere gli azzurri e le azzurre, da Fabio Fognini ad Andreas Seppi e Simone Bolelli, da Roberta Vinci a Sara Errani e Francesca Schiavone. Un appuntamento ormai a pieno titolo tra i più prestigiosi del calendario mondiale: non è azzardato definirlo il “quinto” Slam della stagione. Le prime gare sono previste già sabato 6 maggio con le pre-qualificazioni; sabato 13 e domenica 14 le qualificazioni e anche 8 incontri del main draw maschile, domenica 21 maggio le finali. Fino al giorno 9 maggio compreso, l’ingresso al Parco del Foro Italico è gratuito.

Gli incontri dei tabelloni principali saranno suddivisi in due sessioni, una mattutina e una serale. L’inizio alle ore 11.00 sulla Next Gen Arena (l’ex Grand Stand), sullo Stadio Nicola Pietrangeli e sui campi secondari, alle 12.00 sul Campo Centrale. Sempre sul Centrale, inaugurato nel 2010 e giudicato da tennisti e addetti ai lavori come lo stadio con la miglior visibilità al mondo, è prevista una sessione serale con inizio alle ore 19.30: in campo un incontro maschile e uno femminile. Sulla Next Gen Arena il programma proporrà, invece, una “long session” (cinque match al giorno a partire dalle ore 11.00) che offrirà agli appassionati un “menu” lunghissimo e di prim’ordine. Semifinali e finali si giocheranno sul Centrale.

Eccezionali i dati della prevendita. In totale, alla fine della scorsa settimana, ha già fruttato un incasso di 7.202.261 euro, cifra superiore del 13% a quanto era stato incassato in prevendita nello stesso arco di tempo del 2016. I biglietti giornalieri sinora venduti sono 71.246 con un incremento percentuale del 15%, mentre gli abbonamenti già venduti sono 1.205, il 3% in più. Ricordiamo che lo scorso anno per la prima volta è stato abbattuto il muro delle 200.000 presenze al Foro Italico.
Per gli appassionati che vivono lontano da Roma è stato pensato il pacchetto hotel+biglietto. Basta collegarsi ai siti dedicati (www.federtennis.it e www.internazionalibnlditalia.com) e seguire tutte le istruzioni. Come ogni anno, circa 50 biglietti saranno messi in vendita esclusivamente ai botteghini del Foro Italico la mattina di sabato 20 e domenica 21 maggio.