Tag

inghilterra

Browsing

Certo avrebbero voluto giocarsi la partita decisiva in finale ma, Inghilterra e Svezia lotteranno per la conquista della medaglia di bronzo ai Mondiali di calcio femminili di Francia2019, all’Allianz Riviera di Nizza alle 17.

Le due formazioni, eliminate in semifinale rispettivamente contro Usa e Olanda, avranno modo di chiudere il cerchio di questo torneo comunque con un terzo posto che vale tanto, alle spalle delle campionesse uscenti e delle campionesse europee.

Per le inglesi del ct Phil Neville che comunque vuole terminare al meglio questo Campionato del Mondo in cui le Leonesse hanno dimostrato un grande spirito di gruppo e un forte carattere.

Quando il match contro gli Stati Uniti è finito, il mio primo pensiero è stato a ‘Come vinceremo sabato?’. So che le ragazze non mi deluderanno!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Final #Lionesses training session for this one!! 😭🤩😍

Un post condiviso da Lionesses (@lionesses) in data:

Della stessa convinzione è anche il ct scandinavo Peter Gerhardsson che dopo il ko contro l’Olanda ha ribadito di volere finire terzo

Perché è molto meglio che finire quarti e faremo tutto il possibile per riuscirci.

Prima di oggi, lo scorso 11 novembre le due formazioni si sono incontrate in un’amichevole, vinta dalle Blagult per 2-0 al New York Stadium di Rotherham, per quella che è stata la prima sconfitta casalinga per le Leonesse dal lontano 2015.

Scontro di gioco tra Sofia Jakobsson e Alice Greenwood nell’amichevole del 2018

Il ct Neville dovrà fare a meno della centrale Millie Bright, espulsa nella sfida contro gli States. Tuttavia l’Inghilterra vuole cercare di chiudere nel migliore dei modi questo Campionato del Mondo, magari puntando sul possesso del gioco, colmando la distanza tra difesa e centrocampo. Inoltre c’è uno stimolo in più per Ellen White che potrebbe ancora battere Alex Morgan per l’Adidas Golden Boot (entrambe sono appaiate a 6 gol).

Il ct Gerhardsson, invece, ha tutte a disposizione e la voglia di tornare in patria con una medaglia è tanta, specie perché il sogno finale è tramontato solamente ai tempi supplementari contro l’Olanda.

Una delle tante osservate speciali sarà il portiere Hedvig Lindahl. La 36enne di proprietà del Chelsea è quasi sicuramente alla sua ultima apparizione in un Mondiale e certo avrebbe voluto giocarsi la finale così com’è stato al suo esordio nel 2003 (finale contro Usa). In 16 anni di nazionale ha partecipato a quattro Coppe del Mondo con 19 presenze. Una Finale l’avrebbe vista arrivare al punto di partenza, ma invece la sua ventesima partita sarà una battaglia per il bronzo. Tuttavia, nonostante la rabbia e la delusione, è determinata a vincere.

Contrasti duri, randellate, un’espulsione, un rigore parato dopo una lunghissima decisione Var. E’ una semifinale spettacolare quella tra Inghilterra e Stati Uniti scese in campo al Parc Olympique Lyonnais per la prima semifinale del Mondiale.  Partenza sprint delle ragazze della ct Ellis in vantaggio al 10′ Press a segno di testa su traversone da destra di O’Hara. Le inglesi sono riuscite subito a rispondere con White in gol al 19′ dopo aver deviato un cross da sinistra di Mead. Al 31′ gli Usa hanno trovato di nuovo il vantaggio con Morgan (31′), abile a battere Telford con un colpo di testa su assist di Horan. Per l’attaccante è il sesto gol in questa edizione e una curiosità: è la prima giocatrice a segnare in un Mondiale il giorno del suo compleanno

Tesissima, invece, la  ripresa con le inglesi che hanno provato a pareggiare. Al 67′ gol annullato a White per posizione di fuorigioco: l’arbitro ha preso questa decisione dopo essersi consultato col Var. All’84’ calcio di rigore assegnato alle inglesi grazie all’utilizzo della tecnologia, ma Houghton ha sbagliato il tiro dal dischetto, bloccato da Naeher. Poi Bright si fa espellere per doppia ammonizione e dopo sette minuti di recupero, gli Stati Uniti posso esultare: sono loro le prime finaliste.

INGHILTERRA-USA 1-2

10′ Press, 19′ White, 31 Morgan

INGHILTERRA (4-4-2): Telford; Bronze, Houghton, Bright, Stokes; Walsh (71′ Moore), Scott, Mead (58′ Kirby), Daly; Parris, White. Ct Phil Neville

USA (4-3-3): Naeher; O’Hara, Dahlkemper, Sauerbrunn, Dunn; Horan, Ertz, Lavelle (65′ Mewis); Heath, Morgan, Press. Ct Ellis

Ammoniti: Bright (I), Horan (U)
Espulsi: Bright (I) per somma d’ammonizioni
Note: al minuto 84, rigore sbagliato da Houghton

L’Inghilterra si è ripetuta. Le inglesi battono 3-0 la Norvegia e volano in semifinale al Mondiale femminile di Francia 2019.

Una vittoria secca chiusa già al primo tempo con le reti di Jill Scott, che ha sbloccato il match dopo soli 3 minuti, ed Ellen White al 40esimo. Ha chiuso poi il match Lucy Bronze al minuto 57.

La squadra del ct Phil Neville attende ora la vincente tra Francia – Stati Uniti che affronterà il prossimo 2 luglio.

Norvegia – Inghilterra 3-0

Partita in salita per le scandinave che subiscono la rete al primo vero affondo britannico dopo tre minuti. La centrocampista Scott devia con un destro secco un bel traversone di Bronze. Prima della ripresa il raddoppio della White su passaggio di Parris, e capitolo chiuso intorno all’ora di gioco con Bronze che, con un tiro dalla distanza, finalizza al meglio uno schema da calcio di punizione.

Le scandinave hanno provato a rifarsi sotto, con la centrale Houghton che salva sulla linea al 65esimo e il portiere Bardsley che al minuto 68 respinge un tiro pericoloso.

Le inglesi hanno sciupato anche un rigore per quello che sarebbe stato un risultato ancora più rotondo. Nikita Parris ha sciupato un rigore, parato da Hjelmseth.

L’Inghilterra continua il suo percorso e potrebbe essere una delle outsider che potrebbero continuare a stupire in questo Mondiale.

È il primo quarto di finale di questo bellissimo Mondiale femminile che tante emozioni sta regalando. Norvegia – Inghilterra sarà un bel match, tra due squadre che bene hanno fatto finora.

Tra le scandinave ci sarà Maria Thorisdottir che più di tutte sogna una vittoria e una rivincita contro quell’Inghilterra che ha battuto proprio le Gresshoppene al Campionato del Mondo del 2015 agli ottavi di finale.

Quel Mondiale ha segnato un po’ la storia del calcio femminile norvegese, in cui la federazione  ha toccato uno dei punti più bassi. Contrariamente all’Inghilterra che, in quel match vinto 2-1, ha ottenuto uno dei suoi successi più importanti (ha poi chiuso al terzo posto).

Di quella partita ha uno spiacevole ricordo la centrale Thorisdottir

Sono rimasta estremamente delusa da quella sconfitta. Ero più giovane ma è stato difficile rialzarsi!

In quel match l’attuale calciatrice del Chelsea è entrata all’inizio della ripresa, sostituendo la capitana Trine Ronning. Un vero e proprio boom, dato che le norvegesi passano in vantaggio grazie alla rete di Gulbrandsen.

Qualcosa poi si è inceppato con le inglesi che prima pareggiano con Steph Houghton e poi passano in vantaggio con Lucy Bronze.

Di quell’ottavo di finale sono sei le calciatrici che tuttora sono presenti a Francia2019 e la Thorisdottir è convinta che tutte abbiano voglia di vendicare quel ko.

Stiamo lavorando bene, anche in allenamento. Stiamo trovando un giusto equilibrio e la nostra forza è il gruppo. Il gioco è migliorato molto negli ultimi due anni, stavolta sono positiva.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

We can do it🇳🇴 #sterkeresammen #fifawwc

Un post condiviso da Maria Thorisdottir (@mariathorisdottir) in data:

Ci siamo, le migliori otto dei Mondiali femminili di Francia si sfidano nei quarti di finale che iniziano questa sera. Alle 21 allo Stade Oceane di Le Havre Norvegia e Inghilterra si contenderanno il primo posto valido per le semifinali iridate. Domani sarà la volta di Francia-Usa mentre sabato Italia Olanda e Germania Svezia chiuderanno il programma dei quarti.

La vigilia

Norvegia e Inghilterra si scontrano stasera con umori diversi. Le norvegesi, tra le favorite del torneo, hanno chiuso il gruppo A al secondo posto, dietro la padrona di casa Francia. Contro le transalpine è finora arrivata l’unica sconfitta del torneo (1-2). Agli ottavi la squadra allenata da Martin Sjogren ha eliminato l’Australia solo ai calci di rigore dopo l’1-1 maturato dopo i tempi regolamentari e supplementari. La Norvegia, già campione del mondo nel 1995, si è presentata in Francia senza la sua giocatrice più forte e rappresentativa, Ada Hegerberg, probabilmente l’atleta oggi più forte al mondo. L’attaccante del Lione ha lasciato la Nazionale nel 2017 senza un motivo apparente, probabilmente in protesta verso le discriminazioni economiche e professionali che le calciatrici affrontano rispetto ai colleghi maschi.

L’Inghilterra è finora la grande sorpresa di Francia 2019. Arrivate con i riflettori spenti, senza grandi aspettative, le ragazze di Phil Neville (fratello di Gareth, coach degli uomini) hanno finora superato in scioltezza i vari ostacoli incontrati. Capolista a punteggio pieno del gruppo D contro Giappone, Argentina e Scozia le inglesi hanno poi abbattuto il Camerun a Valenciennes (3-0) negli ottavi di finale. Ora la sfida contro le norvegesi contro cui l’Inghilterra non si pone alcun limite e vuole continuare a stupire verso la strada che porta alle semifinali.

Probabili formazioni

Norvegia (4-4-2): Hjelmseth; Wold, Mjelde, Thorisdottir, Hegland-Minde; Saevik, Risa, Syrstad Engen, Reiten; Hansen, Herlovsen.

Inghilterra (4-3-3) : Bardsley; Bronze, Houghton, Bright, Greenwood; Walsh, Kirby, Scott; Parris, White, Duggan.

In tv

Dove vederla: diretta Sky/Rai Sport ore 21

 

Successo per 2-1 ai supplementari per le padrone di casa sulla formazione sudamericana che deve dire addio al Mondiale. Le britanniche battono 3-0 il Camerun, disperato e in lacrime per due decisioni Var.

INGHILTERRA-CAMERUN 3-0 

14′ Noughton, 49′ White, 58′ Greenwood

INGHILTERRA (4-3-3): Bardsley; Bronze, Greenwood, Bright, Houghton; Walsh, Kirby, Scott; Parris, White (64’ Taylor), Duggan. Ct. Neville

CAMERUN (4-5-1): Ndom; Ejangue (64′ Sonkeng), Awona, Johnson, Leuko; Yango, Onguene, Feudjio, Nchout, Abam (68′ Abena), Enganamouit (53′ Takounda). Ct. Alain Djeumfa

L’Inghilterra di Phil Neville è la terza squadra del Moindiale femminile a qualificarsi per i quarti di finale. La nazionale allenata dall’ex giocatore del Manchester United, Phil Neville, ha battuto 3-0 il Camerun. Le britanniche affronteranno il prossimo 27 giugno la Norvegia, ieri uscita vittoriosa ai calci di rigore contro l’Australia di Sam Kerr. Una partita subito in discesa per le inglesi, in vantaggio al 14′ con la perfetta punizione a due da dentro l’area di rigore di Noughton. Il raddoppio arriva nel finale di primo tempo a firma White, al suo terzo centro consecutivo. Rete convalidata con l’ausilio del Var e che scatena la rabbia delle africane: la nazionale di Djemfa minaccia di abbandonare il campo, poi rientra nel secondo tempo con grande determinazione. Al minuto 50 Ajara Nchout accorcia le distanze ma l’arbitro annulla dopo il controllo del Var. Le camerunensi non si capacitano della decisione e giù altre proteste. Il Camerun sfiora il gol del 2-1, prima del tris di Greenwood che chiude definitivamente la partita.

 

FRANCIA-BRASILE 2-1

52’ Gauvin (F), 62’ Thaisa (B), 107′ Henry (F)

FRANCIA (4-4-2): Bouhaddi; Torrent, Renard, Mbock-Bathy, Majri; Diani, Henry, Bussaglia, Assevi; Gauvin, Le Sommer. Ct. Diacre

BRASILE (4-3-3): Barbara; Santos, Kathellen, Monica, Tamires; Formiga, Thaisa, Marta; Debinha, Cristiane, Ludmila (71′ Zaneratti). Ct. Vadao

I padroni di casa sono ancora in corsa e la salvatrice della Patria fa Henry di cognome. Non è Thierry ma Amandine, 29enne centrocampista dell’Olympique Lione. E’ lei a decidere Francia-Brasile con un colpo di testa a inizio secondo tempo supplementare che regala alle transalpine il pass per i quarti di finale dei Mondiali femminili. Allo Stade Oceane di Le Havre, le francesi vanno in vantaggio con Gauvin al 52’: tocco da due passi dopo una grande azione sulla destra di Diani. Dieci minuti dopo pareggia il Brasile: la centrocampista del Milan Thaisa segna da fuori area e il check del Var conferma la regolarità dell’azione. Poi ai supplementari, dopo il salvataggio miracoloso di Mbock-Bathy su Debinha, è Henry a deciderla. La Francia tornerà in campo il 28 giugno contro la vincente di Spagna-Stati Uniti (di scena lunedì 24 giugno alle 18).

L’Inghilterra si conferma tra le grandi rivelazioni del torneo e batte per 2-0 anche le più quotate giapponesi nell’ultimo turno del gruppo D dei Mondiali femminili. Per la selezione asiatica si tratta, in ogni caso, di una dolce sconfitta visto che il concomitante pareggio per 3-3 tra Scozia e Argentina garantisce alle nipponiche la qualificazione agli ottavi come seconda classificata alle spalle dell’Inghilterra. Per le sudamericane, giunte davanti alla Scozia nella classifica del girone D, ancora qualche speranza di essere tra le quattro migliori terze.

Giappone – Inghilterra 0-2

La squadra nipponica si qualifica agli ottavi di finale nonostante il ko contro la selezione inglese che chiude il girone a punteggio pieno. Un gol per tempo per l’Inghilterra che regola la nazionale giapponese grazie a una doppietta di Ellen White che vince alla grande il duello a distanza con Mana Iwabuchi. Al 14’ il gol che sblocca la gara con un perfetto tocco sotto, il raddoppio arriva a 6’ dalla fine con un bel diagonale sul palo del portiere delle nipponiche.

 

Scozia – Argentina 3-3

La Scozia si fa rimontare dal 3-0 al 3-3 dall’Argentina ed esce di scena dal Mondiale di calcio femminile nella gara valida per la terza giornata del Gruppo D. Little sblocca il risultato al 19′ del primo tempo, Beattie raddoppia al 4′ della ripresa prima del tris di Cuthbert al 24′. Nel quarto d’ora finale però succede di tutto: Menendez accorcia le distanze, poi l’autogol di Alexander al 34′ vale il 3-2. In pieno recupero Bonsegundo su rigore pareggia i conti per il definitivo 3-3 che consente alla selezione sudamericana di chiudere al terzo posto nel girone e restare in corsa per un posto agli ottavi.

Dopo lo 0-0 nel match d’esordio contro l’Argentina, le nipponiche riescono a superare le scozzesi per 2-1. L’Inghilterra, invece, con un semplice 1-0 batte la Seleccion e vola al comando del gruppo D.

Giappone – Scozia 3-0

Le vicecampionesse del Mondo hanno voluto fare subito la voce grossa dopo lo scialbo pareggio nella prima partita del Mondiale in Francia. Al termine dei primi 45 minuti, le samurai conducevano per 2-0.
Al minuto 23 Iwabuchi castiga una poco reattiva Alexander con un destro dal limite dell’area che si infila sotto la traversa. Al 28esimo la formazione asiatica sfiora il raddoppio ancora con la Iwabuchi, che calcia a rete da pochi metri trovando l’opposizione di un’avversaria. Il 2-0 giunge al 37’ grazie alla Sugasawa, che subisce fallo in area scozzese e poi trasforma il conseguente rigore.
Il gol della bandiera da parte della Scozia arriva all’88esimo da una conoscenza del calcio femminile italiano: l’attaccante Clelland della Fiorentina. Il Giappone sale a quota 4, la Scozia resta a zero ed è addio Mondiale.

Inghilterra – Argentina 1-0

Punteggio pieno, invece, per l’Inghilterra che supera grazie al gol vittoria di Taylor l’Argentina. A Le Havre la rete è stata segnata al minuto 16 della ripresa. Argentina che deve assolutamente vincere l’ultimo match contro la Scozia se vorrà sperare in una qualificazione agli ottavi anche come una tra le migliori 4 terze.

Terzo giorno di Mondiali femminili che va in archivio con la bella vittoria dell’Italia al fotofinish contro l’Australia, ma anche con le convincenti prestazioni di Brasile e Inghilterra. Le brasiliane, inserite nello stesso Girone C delle Azzurre, vincono 3-0 con la tripletta di Cristiane; mentre l’Inghilterra piega la Scozia 2-1.

Brasile – Giamaica 3-0

Manca la stella Marta, infortunata, ma il Brasile sembra non risentirne. La nazionale verdeoro infatti esordisce al Mondiale femminile in Francia con un secco 3-0 sulla Giamaica, nella seconda partita del Gruppo C, lo stesso dell’Italia, del Mondiale femminile in corso in Francia. Allo Stade des Alpes di Grenoble, ci pensa la bomber Cristiane con una tripletta a non far rimpiangere la sua più famosa compagna di squadra: le reti al 15’, al 50’ e al 64’. Il Brasile tornerà in campo venerdì 14 contro l’Australia, per chiudere martedì 18 contro le azzurre.

Inghilterra – Scozia 2-1

Vittoria preziosa quanto sofferta per l’Inghilterra di Neville che all’esordio ai Mondiali femminili di Francia batte la Scozia 2-1 e, in attesa della sfida tra Argentina e Giappone di lunedì 10 giugno, si porta solitaria al comando del Gruppo D. A sbloccare il risulato il gol su rigore dopo soli 14 minuti di Nikita Parris, stellina del Manchester City, seguito dal raddoppio dell’attaccante Ellen White del Birmingham sul finire della prima frazione di gioco, frutto di una superiorità abbastanza evidente delle ragazze di Nevile. Nella ripresa il ritorno della Scozia ha prodotto il gol della speranza di Claire Emslie (compagna della Parris al City) che però non è bastato alle sue compagne per portare a casa alemeno un punto.

L’Inghilterra scalda i motori, annunciando l’elenco delle 23 calciatrici che faranno parte della Nazionale per la Coppa del Mondo in Francia. Ci aspetteremmo un post con tutti i nomi e i cognomi delle convocate, un comunicato ufficiale e tradizionale e una foto lavorata graficamente, ma no, nulla di tutto questo perché in Inghilterra sono andati oltre. Sfiorando la genialità.

Le 23 calciatrici selezionate dal ct Phil Neville (ex di Manchester United ed Everton), infatti, sono state annunciate, una per volta, da altrettante celebrità, o persone famose, d’oltremanica. O addirittura “royal”: il primo nome a essere svelato, quello del capitano Steph Houghton, è stato comunicato dal principe William.

 

Comici, attori, presentatori, cantanti ed ex calciatori, un mix spumeggiante di volti celebri per fare il tifo per le Lioness e rendere molto più “pop” il Mondiale francese. Emma Watson ha rivelato la convocazione di Demi Stoke, mostrando il viso del difensore del Manchester City stampato sulla sua maglietta. Poi c’è il trittico di ex calciatori, discretamente notevoli: David Beckham, Alan Shearer e Ian Wright hanno annunciato rispettivamente Nikita Parris, Leah Williamson e Lucy Staniforth. Raheem Sterling, invece in piena attività, ha fatto sapere a Georgia Stanway di fare i bagagli e tenersi pronta per il viaggio.

 

Tra le 23 che rappresenteranno l’Inghilterra, non c’è Izzy Christiansen, centrocampista del Lione che salta la Coppa del Mondo a causa dell’infortunio alla caviglia. Altre assenze degne di nota sono l’attaccante di Orlando Pride, Chioma Ubogagu, e il portiere 19enne del Manchester City, Ellie Roebuck, mentre Phil Neville ha convocato 11 debuttanti assolute.

 

Ecco l’elenco completo:

Portieri: Karen Bardsley (Man City), Mary Earps (Wolfsburg), Carly Telford (Chelsea)

Difensori : Millie Bright (Chelsea), Lucy Bronze (Lione), Rachel Daly (Houston Dash), Alex Greenwood (Man Utd), Steph Houghton (capitano, Man City), Abbie McManus (Man City), Demi Stokes (Man City) Leah Williamson (Arsenal)

Centrocampiste: Karen Carney (Chelsea), Jade Moore (Reading), Jill Scott (Man City), Lucy Staniforth (Birmingham City), Georgia Stanway (Man City), Keira Walsh (Man City)

Attaccanti: Toni Duggan (Barcellona) Fran Kirby (Chelsea), Beth Mead (Arsenal), Nikita Parris (Man City), Jodie Taylor (Seattle Reign), Ellen White (Birmingham City)