Tag

Hirscher

Browsing

A distanza di 30 anni dalla quel celebre giorno a Madonna di Campiglio, Alberto Tomba è ancora un leader osannato dai tifosi e seguito con calore proprio come allora. In occasione dell’evento che lo vede protagonista oggi nel trentennale della sua prima vittoria, parla con i giornalisti di quel giorno, che suscita sempre emozioni forti nei suoi ricordi ancora molto vivi.

Una gran festa in suo onore, resa ancora più emozionante dalla proiezione di alcuni video di quei momenti trionfanti non solo per lui ma per tutta l’Italia.

In gran forma nonostante confessa di odiare la palestra, si lascia andare ai ricordi della sua carriera ricca di soddisfazioni, dove a tirare le redini delle competizioni sciistiche c’era sempre lui nella categoria maschile e la sua collega Debora Compagnoni nel femminile.

E parlando dei giovani leader di oggi, con a capo Marcel Hirscher, non si avverte nelle sue parole alcuna nota di gelosia, ma solo una grande stima per un campione che lui stesso definisce con una marcia in più rispetto agli altri concorrenti.

Ricordando le sue gare e i suoi antichi avversari non si può non citare il tedesco Bittner che gareggiava sempre contro il campione italiano nella speranza di batterlo. Con queste parole il sorridente Tomba ricorda quei momenti:

Il tedesco non scherzava. Gli ho anche regalato una coppetta di specialità

Per tutti gli altri suoi forti avversari, come Girardelli e Stenmark, non sa dire chi fosse il più temibile, ma se deve fare una stima delle promesse italiane che possano portare alto il nome del nostro paese ha le idee più chiare: da Stefano Gros a Dominik Paris sembra che Tomba abbia una grande fiducia nei suoi successori, ma a patto che dimostrino quanto valgono nelle gare importanti, come le prossime Olimpiadi.

Piacevolmente stupito di essere stato accolto con calore anche dai bambini, che nonostante la giovanissima età conoscono tutte le sue imprese nello sci, scherza anche coi giornalisti sulla possibilità di trovare la donna giusta per fare famiglia proprio in questa ricorrenza che lo vede protagonista.

Nel frattempo, però, si gode questo momento con gioia per la grande accoglienza che gli è stata riservata a distanza di tre decenni dal suo primo successo di carriera.

Questo fine settimana in Val d’Isere è la nostra azzurra Sofia Goggia a farsi notare e conquistare l’ennesimo podio. Nella tappa francese di Coppa del mondo di sci della categoria femminile, si posizione al terzo posto dopo l’austriaca Anna Veith-Fenninger in 1’05″77 e Tina Weirather, vincitrice a Lake Louise.

Completa il podio proprio Sofia Goggia, che arriva al suo quindicesimo podio di carriera. Possiamo dire che la Val d’Isere le porta davvero fortuna: si era già qualificata altre volte fra le prime tre posizione nelle nevi francesi e adesso festeggia il terzo posto.

Soddisfatta, così si racconta ai giornalisti:

Ho fatto una buona gara, sono contenta per l’atteggiamento e sto attraversando un periodo dove sto ritrovando me stessa. Oggi sono partita sapendo che mi ero liberata di un peso. Ieri sera mi sono immersa fino alle ginocchia in una Jacuzzi, l’ho fatto come rito propiziatorio come avevo fatto l’anno passato ed è andata bene

E aggiunge:

Ho sciato forte. Queste due gare sono andate bene, sono una bella iniezione di fiducia. Ma ora subito in palestra per preparare il gigante di Courchevel

A guidare la classifica generale è Mikaela Shiffrin con 521 punti, seguita da Viktoria Rebensurg con 412 e Tina Weirather con 374. Sofia Goggia ha delle buone possibilità perché si trova in quinta posizione con 254 punti.

Per quanto riguarda le altre azzurre in gara, troviamo Federica Bignone al settimo posto, Anna Hofer al decimo posto, Nicol Delago all’undicesimo, Nadia Franchini alla posizione numero 14, Schnarf Johanna alla numero 16 e infine Marta Bassino alla 23. Per Elena Franchini ed Federica Sosio posizioni oltre la numero trenta.

La tappa italiana in val Badia della Coppa del mondo di sci maschile

In Val Badia, sulle nevi italiane trionfa un austriaco il cui nome è ormai spesso associato al podio. Si tratta di Marcel Hirscher, per la sua quinta volta consecutiva primo in questa pista.

Questa sua eccellente prestazione lo porta a superare un record che finora spettava al grande azzurro Alberto Tomba, che si era fermato a quattro vittorie. Sono d’obbligo anche i complimenti dell’ex sciatore, che si congratula con Hirscher per il risultato raggiunto, con queste parole pubblicate sul social Facebook:

Grande! I miei complimenti Marcellino, sei irraggiungibile. Ci vediamo a Madonna di Campiglio

Il podio di Hirscher si completa con Henrik Kristoffersen al secondo posto e Zan Kranjec al terzo. Gli azzurri partono, invece, dall’ottava posizione, con il migliore che è Luca De Aliprandini, che nella classifica generale si trova all’undicesimo posto con 60 punti. Il primo è ancora il grande Hirscher con 260 punti, seguito da Kristoffersen con 205 e Pinturault con 151.

Ecco l’ordine di arrivo in val Badia, con le posizioni degli altri azzurri:

16 NANI Roberto ITA 2:28.85 +3.43
19 MOELGG Manfred ITA 2:29.13 +3.71
28 TONETTI Riccardo ITA 2:38.04 +12.62
34 MAURBERGER Simon ITA 1:15.04 +2.89
43 BORSOTTI Giovanni ITA 1:15.51 +3.36
ZINGERLE Alex ITA DNF

Si è conclusa ieri la tappa americana della Coppa del Mondo di sci alpino maschile che ha incoronato a Beaver Creek l’austriaco Marcel Hirscher, come vincitore e migliore di giornata.

Un trionfo assoluto quello dello sciatore, con un tempo di 2’37″30, che precede il norvegese Henrik Kristofferson e il tedesco Stefan Luitz, secondo e terzo al traguardo.

La performances del vincitore è stata grandiosa e nonostante non abbia dominato per tutta la gara, è riuscito comunque con determinazione ha superare i suoi avversari e imporsi come vincitore. Lo sciatore è ancora più orgoglioso del suo successo perché rientra da un infortunio avuto ad agosto, con la rottura del malleolo, che in molti pensavano potesse pregiudicare le sue prestazioni durante questa competizione.

Invece, Hirscher stupisce tutti e si conferma un gran campione, diventando il favorito anche per questa stagione. 

Buone anche le performances del secondo classificato Kristofferson, che come Hirscher, non era partito benissimo ma ha poi rimontato nella seconda manches, rrisalendo dalla nona alla seconda posizione. Il terzo classificato, Stefan Luitz, si guadagna il podio soffiandolo a Ted Ligety, che fino ad allora aveva mantenuto quella posizione ma che alla fine è arrivato al settimo posto.

Nessun podio per gli azzurri. Le prestazioni dei nostri connazionali in gara non sono state eccezionali neanche nell’ultima prova e la posizione migliore è quella di Manfred Moelgg che arriva tredicesimo. Purtroppo gli sono costati cari alcuni errori compiuti nell’ultima parte del tracciato.

A soli due punti di distacco troviamo Luca De Aliprandini, anch’egli penalizzato da un errore che gli ha fatto perdere il vantaggio acquisito nella prima parte della seconda manches.

Al diciannovesimo posto si posiziona Riccardo Tonetti, che recupera abbastanza bene rispetto alla prova precedente.

Fuori dalla top ten rimangono Florian Eisath e Roberto Nani, mentre Giovanni Borsotti, Simon Maurberger e Dominik Paris non hanno ottenuto la qualificazione.

Ecco la classifica per intero:

1         HIRSCHER Marcel
2         KRISTOFFERSEN Henrik

3         LUITZ Stefan
4         FELLER Manuel
5         MURISIER Justin
6         MEILLARD Loic
7         LIGETY Ted
8         ZUBCIC Filip
9         OLSSON Matts
10         FORD Tommy
11         PHILP Trevor
12         PINTURAULT Alexis
13         MOELGG Manfred     ITA     
14         KRANJEC Zan     SLO
15         DE ALIPRANDINI Luca     ITA     
16         HADALIN Stefan
17         NETELAND Bjoernar
18         MYHRER Andre
19         TONETTI Riccardo     ITA     
20         DOPFER Fritz
21         EISATH Florian     ITA     
22         NESTVOLD-HAUGEN Leif Kristian

23         ZURBRIGGEN Elia
24         CAVIEZEL Gino
25         NANI Roberto     ITA     
26         KILDE Aleksander Aamodt
27         MATHIS Marcel
28         FANARA Thomas

 

Il prossimo appuntamento con la Coppa del Mondo di sci maschile è previsto per il prossimo weekend a Val d’Isere, in Francia, per il gigante e uno slalom speciale.