Tag

guyana francese

Browsing

Ce lo ricordiamo per il suo inserimento pungente con cui si è incuneato nella difesa dell’Italia prima di essere steso da Materazzi, in area di rigore. Quel rigore trasformato da Zidane nella finale del Mondiale 2006 a Berlino. Florent Malouda, puro esterno sinistro, alcune volte impiegato come terzino per la sua capacità di essere duttile e soprattutto rapido ed efficace.
Quel 9 luglio all’Olympiastadion, Florent è uscito dal campo con una medaglia d’argento al collo, ma nella sua carriera ha vinto davvero tanto: con l’Olympique Lione ha conquistato quattro campionati consecutivi, poi, passato al Chelsea, si è confermato pedina indispensabile riuscendo ad alzare al cielo una Champions League e un’Europa League.
Dopo l’esperienza inglese, Malouda ha iniziato un giro strambo tra Trabzonspor, Metz, Wadi Degla in Egitto, e Delhi Dynamos in India.

Per il 37enne francese nato a Caienna, però, le avventure non sono ancora finite. Sì perché 11 anni dopo l’avventura con Francia nel Mondiale giocato in Germania, Malouda ritorna a giocare in Nazionale, ma non indossando la casacca bleu!

Qualche mese fa, infatti, Malouda ha disputato la Coppa dei Caraibi con la maglia della Guyana francese, sua terra d’origine essendo nato, come detto, nel capoluogo Caienna. Ma un momento: non è vietato giocare con due Nazionali differenti? In realtà il paese sudamericano che costituisce una regione della Francia, non è affiliato alla Fifa e, secondo gli standard giuridici, il centrocampista aveva le carte in regola per vestire la maglia della Guyana e così ha fatto aiutando la squadra a ottenere il bronzo nella manifestazione.

Ma la Guyana francese si è qualificata anche per la Gold Cup, una competizione del Nord America e del Centro America, organizzata dalla Concacaf, ogni due anni. E qui le regole sono le stesse della Fifa: niente cambio di Nazionale, dunque.
Ma nonostante questo divieto Malouda è stato confermato, con tanto di fascia di capitano, nella formazione inserita nel gruppo A assieme a Canada, Costa Rica e Honduras. E proprio contro l’Honduras, l’ex francese che ha 80 presenze e nove reti con Les Bleus, è sceso in campo dando una mano per strappare un pareggio storico.
Ovviamente è già partito l’esposto con cui l’Honduras chiede una vittoria a tavolino per 3-0.

Il caso “spinoso” apre scenari interessanti: la Francia, come residui del suo impero coloniale, dispone di dipartimenti e di regioni d’oltremare. Quest’ultime sono collettività territoriali integrate nella Repubblica Francese allo stesso titolo dei dipartimenti o delle regioni della Francia metropolitana, facendo quindi parte integrante dell’Unione europea.
Ciascuno di questi dipartimenti costituisce una regione mono-dipartimentale, che è stata denominata Regione d’oltremare in seguito alla revisione costituzionale del 2003 e sono cinque: Guadalupa, Martinica, Riunione, Mayotte e, appunto, Guyana francese.

Evidentemente Malouda, che tanto ha girato nella sua carriera tra Francia, Inghilterra, Egitto, Turchia e India, forse, a questo giro, ha perso la bussola.