Tag

gp di valencia

Browsing

La classe regina scende in pista al Gp di Valencia per le ultime libere del 2017. Da assegnare c’è il titolo iridato e la sfida è tutta tra Andrea Dovizioso e Marc Marquez. Splende il sole e, dopo il freddo mattutino, la temperatura è in aumento. Il pilota Repsol Honda si pone in testa alla tabella tempi ma da lì scenderà in chiusura delle prime cinque posizioni mentre per il portacolori del Ducati Team è il quarto tempo. I duellanti sono divisi da pochissimo.

Andrea Iannone detta il passo nella FP1 al Ricardo Tormo. 1:31.045s il passaggio del pilota Suzuki Ecstar che, dopo l’ottima gara GP a Phillip Island, prova a chiudere al meglio la sua prima stagione sulla GSX-RR là dove l’anno scorso fece il podio.

Come secondo e terzo chiudono Jack Miller, EG 0,0 Marc VDS, vittima di una caduta alla curva 6 e Pol Espargaro, Red Bull KTM Factory Racing. 0,312s e 0,393s il ritardo dei due inseguitori.

All’ultimo GP della stagione partecipano Mika Kallio, tester e pilota della Casa austriaca e Michele Pirro, uomo del Ducati Team e collaudatore che nelle battute iniziali resta nelle prime posizioni dimostrando un buon passo.

Danilo Petrucci termina la sessione fuori dalla top dieci. Nel 2018 la sua scuderia, il team Octo Pramac Racing, avrà come coach Fonsi Nieto, vice campione del mondo nel 2002 in 250cc e nipote di Angel Nieto, leggenda motociclista spagnola.

Valentino Rossi è staccato dai primi (diciottesimo tempo).

Il pilota di MotoGP Valentino Rossi, protagonista di Storie di MotoGP, si racconta prima dell’ultimo Gran Premio di Valencia e, con la schiettezza e l’autoironia che lo caratterizzano, fa un bilancio della stagione e qualche pronostico, perché il mondiale non si è ancora chiuso, secondo Rossi neanche per il Dovi.

Alla vigilia del Gran Premio di Spagna Rossi afferma senza mezzi termini: “Se non ci fosse Valencia sarei 11 volte campione del mondo. E’ una pista che non mi è mai piaciuta e con poco fascino”. Ma continua a lottare fino alla fine, anche se sulla discontinuità di prestazioni di quest’anno dice:

“Le gomme di quest’anno sono molto performanti ma hanno una finestra di utilizzo molto piccola. E’ molto frustrante perché il rendimento dovrebbe essere più costante”. Alla domanda su chi è stata la sorpresa di quest’anno, Rossi non ha dubbi: “E’ Dovizioso! ha fatto un grande step in avanti, ha sempre combattuto con Marquez e ancora non è finita”.

gp della malesia

E proprio Dovizioso che, dopo diciassette gare è al secondo posto nella classifica generale piloti con 261 punti con 21 punti da Marquez, spiega:

 “Arriviamo a Valencia con molti punti di distacco da Marquez e su una pista dove lui va molto forte – dice il pilota italiano – per cui sappiamo che sarà un’impresa molto difficile. L’unica strategia per me, con questo gap, è provare a vincere e poi vedere in che posizione sarà arrivato il mio avversario. In questo momento stiamo andando forte su quasi tutte le piste e quindi dobbiamo cercare di approcciare anche questo weekend con ottimismo, come abbiamo sempre fatto ultimamente.”