C’è anche l’attaccante Fabio Quagliarella tra i 10 candidati al Puskas Award, il premio – dedicato al campione ungherese Ferenc Puskas – che dal 2009 viene assegnato annualmente dalla Fifa all’autore o all’autrice del gol più bello della stagione precedente.
La lista è compilata dalla stessa Fifa con l’aiuto di ex giocatori e allenatori: quest’anno sono stati presi in considerazione i gol segnati dal 16 luglio 2018 al 19 luglio 2019. Per essere presi in considerazione dai giudici, i gol devono essere stati realizzati senza l’aiuto di errori degli avversari ed evidenti colpi di fortuna. Non vengono fatte distinzioni tra i livelli dei campionati professionistici, le nazionalità e il genere. Dalla lista attuale ne verranno poi selezionati tre tramite votazione online: il vincitore del Puskas Award 2019 sarà annunciato nel corso della cerimonia della consegna dei premi FIFA in programma il 23 settembre al Teatro alla Scala di Milano.
Stropicciatevi gli occhi e ammirate le 10 prodezze:
Si è fermato, ha guardato gli spalti, ha alzato la maglia e con l’indice ha indicato la sua pelle di colore nero, perché lui era fiero di essere nero e di origine aborigena.
È la storia dell’australiano Nicky Winmar, giocatore di football americano dei St Kilda, che il 17 aprile 1993 è stato protagonista di una scena storica. Un fuoriprogramma che nessuno si aspetta ma che l’atleta ha fatto con orgoglio. Winmar, al termine del match vinto dai Saints,decise di mostrare la sua pelle scura a chi dagli spalti lo aveva provocato e insultato con gravi accuse di razzismo.
Ora quella famosa scena è ancora più indelebile grazie a una statua posta davanti all’Optus Stadium di Perth in Australia. Sì proprio quello stadio in cui 26 anni fa Winmar fu continuamente insultato prima, durante e dopo la partita, con l’aggravante anche di sputi e del lancio di lattine nei suoi confronti e al suo compagno di squadra indigeno Gilbert McAdam.
In quella spiacevole partita il papà di McAdam per la rabbia e per la vergogna delle ingiurie subite dal figlio abbandonò lo stadio anzitempo.
Lo storico scatto fotografico che riprende Nicky Winmar
Al fischio finale del match Nicky Winmar scoprì l’addome mostrando con fierezza il suo colore di pelle.
Sono nero e sono orgoglioso di essere nero!
Una scena forte e una grande risposta sociale. I quotidiani dei giorni successivi più volte ricordarono dell’accaduto e certamente ora, con la statua alle porte dello stadio, nessuno più dimenticherà quel gesto.
A due anni e mezzo di distanza dal referendum, la Brexit entra nel vivo. Le trattative per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea hanno portato a una bozza di accordo approvata dal governo di Theresa May. Il documento ora dovrà essere discusso dal Parlamento britannico prima di approdare a Bruxelles. Protestano gli unionisti nordirlandesi per un testo che prevede un regime speciale per l’Irlanda del Nord, maggiormente legata al mercato europeo di quanto non sia il resto della Gran Bretagna. Non a caso questa mattina sono arrivate le dimissioni del ministro britannico per l’Irlanda del Nord, Shailesh Vara e il ministro britannico per la Brexit, Dominic Raab.
With much sadness and regret I have submitted my letter of resignation as a Northern Ireland Minister to the Prime Minister. A copy of my letter is attached. It has been a joy and privilege to serve in the Northern Ireland Office and I will always cherish the fondest memories. pic.twitter.com/SN8j4OwhYD
Ma il voto del 23 giugno 2016 produrrà i suoi effetti anche sul calcio. La Federcalcio inglese, infatti, è al lavoro con l’obiettivo di aumentare in Premier League il numero di giocatori cresciuti nei vivai. Allo stato attuale, i club possono avere in rosa 17 giocatori stranieri su 25. Per i cosiddetti giocatori “homegrown”, c’è una disciplina diversa: sono quelli nati all’estero, ma che hanno trascorso almeno tre anni in un’accademia inglese o gallese tra i 16 o 21 anni. Dopo la Brexit bisognerà aspettare che raggiungano la maggiore età per poter firmare il contratto. I calciatori extracomunitari devono, invece, rispettare una serie di parametri (convocazioni nella propria Nazionale, tasse, salario) per poter essere tesserati.
Con le nuove regole il Man City sarebbe fuori legge
La proposta federale è quello di ridurre il numero a 12 calciatori stranieri, meno della metà. Il punto è che dopo la Brexit tutti i giocatori extra Gran Bretagna saranno considerati stranieri ed extracomunitari. Le ripercussioni sulle rose dei club saranno inevitabili. Il tetto anti stranieri si rende necessario, secondo le intenzioni della Football Association, per l’eccessiva presenza di calciatori non britannici in Premier. Ma se passasse la nuova norma in esame, ben 13 club su 20 sarebbero fuorilegge. In Inghilterra, infatti, il 70% circa dei calciatori è straniero.
Nonostante Kane, anche il Tottenham è a “rischio”
Ecco i numeri: Manchester City 17 stranieri al pari di Tottenham, Brighton, Watford, Huddersfield; Liverpool, Chelsea, Fulham e West Ham 16; Arsenal 15; Manchester United e Newcastle 14, Leicester 13. Solo sette squadre sarebbero in regola: Crystal Palace e Wolverhampton 12; Southampton 11; Everton 10; Cardiff 7; Burnley 6 e Bournemouth 5.
Qualora si arrivasse a un accordo, le nuove regole entrerebbero in vigore dopo il 2020.
In Italia, invece, gli stranieri rappresentano il 60% circa dei calciatori totali. La situazione nelle grandi squadre: Juventus 14 stranieri (58,3%), Napoli 21 (84%), Inter 16 (66%), Lazio 25 (73,5%), Milan 15 (51%), Roma 16 (64%).
It’s coming home, it’s coming home, football it’s coming home. Il calcio sta tornando a casa: è la colonna sonora simbolo della spedizione inglese a Russia 2018, mai così vicina a quella finale mondiale che dalle parti di Sua Maestà manca dal 1966. Gareth Southgate lavora sotto traccia e, per il momento, fissa l’obiettivo alla semifinale contro la Croazia, 28 anni dopo l’ultima in una competizione iridata.
Le Notti Magiche inglesi
Il sogno di Italia e Inghilterra durante il Mondiale del 1990 si infrange in due calde serate di luglio sui guantoni di Sergio Goycochea e Bodo Illgner. La Nazionale di Bobby Robson arriva in Italia dopo l’eliminazione quattro anni prima per mano (e piedi) di Maradona ai quarti di finale e dopo un disastroso Europeo in Germania nel 1988, terminato a 0 punti nel girone con Urss, Olanda e Irlanda.
La squadra inglese non parte, dunque, tra le favorite e viene confinata a Cagliari per evitare i che suoi temuti hooligans possano creare scompiglio sulla penisola, venendo più facilmente a contatto con altre tifoserie. Le tragedie dell’Heysel e di Hillsborough sono, d’altra parte, ancora troppo vicine. I Tre Leoni partono bene, vincono il gruppo F contro Irlanda, Olanda ed Egitto e approdano agli ottavi in cui evitano la lotteria dei rigori con un gol al 119’ di David Platt ai danni del Belgio. Il centrocampista inizierà un anno dopo la sua esperienza italiana a Bari, poi vestirà anche le maglie di Juventus e Sampdoria.
Copione che si ripete anche ai quarti contro la sorpresa Camerun: a Napoli ci vuole una doppietta del solito Gary Lineker (capocannoniere con 6 reti a Messico ’86, qui finirà il torneo a quota 4 gol) per eliminare gli africani solo ai supplementari dopo il vantaggio iniziale ancora di Platt (3-2 al 120’). Si vola in semifinale allo stadio Delle Alpi di Torino, il giorno dopo la sfida del San Paolo tra Italia e Argentina.
Tedeschi avanti con una fortunata punizione di Brehme deviata dalla barriera, a 10 minuti dalla fine ci pensa sempre Lineker a salvare gli inglesi. Si va ai rigori e qui inizia il tabù dal dischetto, rotto solo pochi giorni fa dai guantoni di Jordan Pickford: sbagliano Stuart Pearce e Chris Waddle, i Tre Leoni abbandonano il sogno della finale e giocano a Bari la finalina (poi persa ) per il terzo posto contro l’altra delusa di lusso, gli Azzurri di Vicini.
It’s coming come…since 1966
Continua la guerra in Vietnam, nasce Cindy Crawford, muore Walt Disney, i Beatles pubblicano Revolver. E’ il mondo nel 1966, quello che vide trionfare per la prima (e unica finora) volta l’Inghilterra nel Mondiale di casa: vittoria in finale contro gli acerrimi rivali tedeschi col famoso gol/non gol di Geoff Hurst. Trent’anni dopo si torna a casa con il campionato Europeo: per l’occasione la band inglese The Lightning Seeds con David Baddiel e Annie Skinner pubblica il singolo Three Lions (Football’s coming home), appositamente dedicata alla Nazionale di Terry Venables e Alan Shearer, Paul Gascoigne e Gareth Southgate, attuale ct.
L’Inghilterra finirà per buttare tutto via, per spazzare tutto via. Ma io so che loro possono giocare, perché lo ricordo… Tre leoni sulla maglia, Jules Rimet ancora è scintillante. Trenta anni di dolore non mi hanno mai impedito di sognare…
Il motivetto non portò bene vista l’eliminazione ancora ai rigori in semifinale a opera della Germania, poi Campione d’Europa, ma è entrata nel repertorio pop britannico degli stadi e non solo. Pochi giorni fa persino a Buckingham Palace il cambio della guardia è stato sostituito per qualche minuto dalle note di It’s coming home:
Meno british, più latina è stata l’invasione dei supporter inglesi al centro commerciale Ikea alla periferia di Londra, sulle note del tormentone del 1996 subito dopo la vittoria ai quarti di finale contro la Svezia:
Il calcio torna in volo
Se il calcio tornerà a casa, lo farà sicuramente in volo con British Airways. Contro ogni scaramanzia, la compagnia inglese ha realizzato un piccolo capolavoro: un biglietto da viaggio ad hoc per il rientro in patria dei futuri campioni inglesi. Il tagliando è datato 15 luglio alle 18, subito dopo la finale Mondiale. Il passeggero è il football, l’aeroporto di partenza, Mosca, of course. La destinazione non può che essere home. Ma non finisce qui. Il punto di partenza, anzi il gate, è quello south, chiaro riferimento al commissario tecnico, Gareth Southgate. Il posto è il 52, ovvero gli anni che separano l’Inghilterra dall’ultima Coppa alzata al cielo nel 1966.
Francia, Belgio, Croazia e Inghilterra giocano nella Premier League. Normale se si pensa che i Tre Leoni sono in semifinale a scapito, ad esempio, di Spagna, Germania e Italia e dei loro campionati, i principali sulla scena internazionale. Ma c’è, in ogni caso, la concorrenza della Ligue 1 con la Francia, abbondantemente sovrastata dai numeri di quello che si conferma come il campionato più bello e competitivo del mondo.
Sono ben 41 i calciatori semifinalisti che giocano nella Premier: tutti i 23 della England Football Team, un rappresentante croato (Lovren del Liverpool), 5 francesi (Kantè, Giroud, Lloris, Mendy e Pogba), addirittura 12 nel Belgio (Courtois, Mignolet, Alderweireld, Kompany, Vertonghen, Chadli, De Bruyne, Dembele, Fellaini, Batshuayi, Hazard, Lukaku).
La Liga spagnola si ferma a 12 (Umtiti, Varane, Lucas Hernandez, Nzonzi, Griezmann, Dembelé, Vrsaljko, Modric, Rakitic, Kovavic, Vermaelen, Januzaj), stessi numeri per il campionato francese (Mandanda, Areola, Sidibé, Kimpembe, Rami, Mbappé, Thauvin, Fekir, Lemar, Meunier, Tielemans, Subasic).
La nostra serie A è a quota 9 (Strinic, Brozovic, Badelj, Mandzukic, Perisic, Kalinic, Pjaca, Mertens, Matuidi), la Bundesliga fanalino di cosa tra i principali tornei con 6 rappresentanti (Jedvaj, Rebic, Kramaric, Pavard, Tolisso, Casteels).
Soffermandoci sui club, in testa il Tottenham con 9 giocatori, poi Chelsea, Manchester City e United. Solo 4 per il Barcellona, uno in più di Real Madrid e Juventus. Il francese Tolisso è l’unico a sventolare la bandiera del Bayern Monaco.
Stavolta non è bastato Sebastian Giovinco a guidare i Toronto Fc. I canadesi infatti, nella gara d’andata della finale di Concacaf (la Champions League americana), sono stati sconfitti dal Chivas Guadalajara guidati dall’ex conoscenza del calcio italiano, Matias Almeyda.
La squadra di Giovinco è stata battuta in casa alloa BMFO Bield per 2-1. Per i Reds una partita comunque positiva in cui la Formica Atomica anche se non ha timbrato il cartellino ha certo fatto vedere sprazzi del suo talento.
Il numero 10 è andato più volte vicino al gol con una delle sue perle: una punizione al 31’ terminata poco fuori. È invece andata in rete la pennellata di Pulido. The Atomic Ant poi ha dispensato lezioni di calcio. Come quando al 43’ ha ricevuto palla da Altidore e con un tacco prodigioso ha messo l’attaccante di fronte al portiere. L’americano ha poi sbagliato disperatamente.
Il risultato mette comunque alle strette la squadra di Giovinco che al ritorno sarà costretta vincere con due gol di scarto se vogliono coronare il sogno di vincere la Concacaf.
Toronto ha eliminato nei quarti il Tigres, quarta in Messico; nelle semifinali il Club America, terzo, mentre il Chivas, allenato dall’ex laziale (ma anche Inter, Parma e Brescia) Matias Almeyda, una delle due società mai retrocessa, è nei bassifondi della classifica. La Champions League americana da quando nel 2008 è stata cambaita, è dominata da squadre messicane. Infatti è stata vinta per 9 volte da team della Liga MX e altre sette finaliste. Solo il Real Salt Lake City (nel 2010/11) e il Montreal Impact (nel 2014/15) avevano spezzato il dominio, senza però riuscire ad alzare il trofeo. Nella storia di questa competizione appena duesquadreMls l’hanno vinta: il D.C. United nel 1998 e il Los Angeles Galaxy nel 2000.
L’esordio in NFL è arrivato in maniera casuale, al primo match è stato apprezzato e congratulato da tutti per la grande prestazione, ora la sua stagione è conclusa e spera in un nuovo contratto con gli Oakland Raiders.
Si tratta dell’Italians Giorgio Tavecchio, giocatore di football americano da diversi anni ma che è riuscito a mettersi in mostra negli ultimi mesi della stagione. Grande estimatore dell’italiano è stato il suo coach Jack Del Rio che, a fine stagione, ha lasciato i Raiders. Proprio Del Rio lo ha voluto fortemente come sostituto dell’infortunato, Sebastian Janikowski, un’icona della squadra americana.
Il debutto è stato da favola, un po’ meno il finale di stagione in cui gli Oakland sono usciti sconfitti contro i Dallas Cowboys e quindi hanno salutato anzitempo playoff e campionato . Un errore a inizio gara da parte di Tavecchio, col senno di poi, è costato caro per il punteggio finale nello scontro diretto. Tuttavia però la stagione dell’italiano è da definirsi più che positiva.
Nel corso della stagione, infatti, il placekicker milanese ha messo a segno, con una media di calciatura del 76,2% in FG, 16 field goal su 21 tentativi e 33 su 34 tentativi extra. Ha segnato complessivamente 81 punti e nei kick off ha mostrato grandissimi miglioramenti. Insomma, considerando che era alla sua prima stagione, un rookie quindi, e in un team che, rispetto allo scorso anno, ha stentato non poco fallendo i play off, credo che la stagione di Giorgio resti positiva. Ha dimostrato di poter stare nel grande giro americano.
Tuttavia deve comunque continuare a lavorare come ha sempre fatto. Nel post season dovrà migliorarsi ancora di più e posizionarsi in un range alto per gli standard della lega.
Non ci resta che sperare in una conferma o comunque in un team prestigioso per l’italiano cresciuto in America con una palla ovale.
Certo non poteva immaginarselo migliore l’esordio nel campionato di Football NFL più importante del pianeta. Ingresso in campo da titolare e 14 punti in saccoccia per l’italiano, Giorgio Tavecchio, kicker dei Oakland Raiders.
Sei anni d’attesa per il giocatore milanese che è in America già da qualche anno ma che non era mai riuscito a prendere parte a un match del campionato americano di NFL. In poche ore, il sogno si è concretizzato, complice l’infortunio del 39enne, Sebastian Janikowski.
Giorgio Tavecchio, 27 anni lo scorso luglio, ha esordito per Oakland alla prima giornata di stagione, nel successo dei Raiders 26-16 a Nashville contro i Titans Tennessee. Per lui oltre al fatto che nessun italiano prima di lui era riuscito nell’impresa di giocare una partita di football in Usa, è stato il primo anche a mettere a segno dei punti. Sono stati 14 per l’esattezza. Tra questi un 4/4 nel calci piazzati (due da 52 yards) e un ottimo 2/2, nei punti addizionali.
Il kicker numero 2 ha giocato con personalità e consapevolezza dei propri mezzi, lasciando da parte l’emozione personale per un traguardo raggiunto. In effetti quello di esordire in NFL non deve essere un traguardo per l’italiano, ma un nuovo inizio per una carriera che può essere fiorente.
Il coach di Oakland, Jack Del Rio, lo ha voluto omaggiare del pallone come miglior in campo. Tavecchio ha ringraziato tutto il team nello spogliatoio.
Giorgio Tavecchio è nato a Milano da padre italiano e mamma americana. Cresciuto tra Italia e America, per via del lavoro della madre come impiegata del governo americano, Giorgio si sente per metà statunitense e per metà italiano. Da piccolo si è prima avvicinato al calcio (il soccer americano), sognando di essere come Pirlo o Totti. Giocava da centrocampista centrale e pare che abbia avuto anche un’ottima visione di gioco e un bel lancio. Forse proprio per questo motivo ha saputo poi confermarsi come kicker nel football. L’approccio con la palla ovale è aumentato negli atenei americani dove ha spiccato per bravura, tanto da segnare ben 256 punti nella California Berkeley University, una delle più prestigiose di tutta America. Quello di giocare in NFL è stato un sogno che lui ha sempre voluto realizzare. Non è facile ritagliarsi un posto nel campionato americano di Football. Ci sono stati periodi in cui bisogna cercarsi un lavoro alternativo quando sei fuori dalla rosa dei 53. Oltre agli allenamenti il giovane Tavecchio ha fatto il tutor universitario, l’allenatore e l’impiegato per un’azienda di sport marketing.
Tuttavia dopo tanta pazienza, il giorno dell’esordio è arrivato e se l’è goduto appieno. Ora non resta che cresce e attendere, intanto la sua squadra quest’anno punta al Super Bowl.
Ad Oakland l’hanno già rinominato come l’Italian Stallion.
In America oramai è osannato dai propri tifosi e dagli amanti del calcio. Nell’ultima gara ha raggiunto quota 50 reti, realizzando una doppietta contro il suo ex compagno di squadra alla Juventus, Andrea Pirlo.
Stiamo parlando di Atomic Ant, come l’hanno definito in Usa i supporters dei Toronto, Sebastian Giovinco. Con addosso la maglia numero 10 dei Reds la “Formica atomica” (soprannome quando era ancora in Italia) ha realizzato 50 gol in Major League Soccer, contando solo la Regular Season, di cui 10 da calcio di punizione.
Un post condiviso da Toronto FC (@torontofc) in data:
Partito dall’Italia nel 2015 con l’amarezza di non aver sfruttato al massimo l’occasione nella Juventus, Sebastian Giovinco ha sposato appieno il progetto del Toronto FC. La sua partenza ha fatto storcere il naso a molti dato che firma un contratto a 8,5 milioni di dollari. Una cifra esorbitante che lo rende il calciatore italiano più pagato del pianeta, superato l’anno scorso da Graziano Pellè.
Sin da subito però il fantasista torinese si è immerso nella nuova avventura dimostrando tutto il suo valore in un campionato che nel corso degli anni si è sviluppato molto e ha raccolto altri calciatori italiani ed europei (vedi Pirlo, Donadel, Lampard, Gerrard e tanti altri).
Proprio contro il New York City del MaestroAndrea Pirlo, la formica atomica ha realizzato due delle 4 reti del Toronto Fc, aiutando così la squadra a raccogliere i 3 punti e a balzare al primo posto a +6 proprio sui newyorchesi, scivolati momentaneamente in terza posizione.
La prima rete con la maglia Reds risale all’aprile 2015, alla sua quarta presenza in campionato, quando beffa il portiere del Chicago Fire con un tiro rasoterra.
Da lì in poi un crescendo dal punto di vista tecnico e realizzativo. Nella prima stagione infatti Sebastian realizza 22 reti nella stagione regolare tanto da ottenere una serie di premi che nessun altro italiano era riuscito ad ottenere nel “giovane” campionato americano di calcio. Alla sua bacheca personale aggiunge, infatti, l’Mls Golden Boot, il titolo di miglior marcatore e miglior assistman oltre che miglior debuttante e miglior calciatore di tutta l’edizione della Mls 2015. Non male per un neo arrivato in un campionato nuovo e con altri ritmi e criteri rispetto alla Serie A italiana.
Ma il “piccolo” Giovinco non si limita a far bene nella sola prima stagione, ma si conferma anche l’anno scorso quando, con 17 reti nella stagione regolare e 4 nei play-off, trascina il Toronto Fc fino alla finalissima di Mls contro il Seattle Sounders, persa ai rigori.
Tutte le belle prestazioni hanno fatto parlare di lui anche in Italia e in ottica Nazionale. Giovinco non ha mai smesso di pensare alla maglia azzurra con la quale ha disputato 23 partite e una rete (contro il Giappone nella Confederation Cup 2013 in Brasile).
Il traguardo delle 50 reti in Mls ( il numero aumenta a 54 contando anche le fasi finali del torneo, e 59 in totale in 92 presenze con la maglia del Toronto) è stato possibile anche alle 10 segnature da calcio piazzato. In effetti, Sebastian Giovinco è un vero e proprio specialista delle punizione e lo sanno bene sia i portieri americani che quelli italiani che sono stati trafitti dalle traiettorie velenosissime della Formica Atomica. Le dieci marcature lo portano ad essere il migliore in classifica Mls, superando in questa speciale classifica Jeff Larentowicz e Javier Morales.