Fernando Gaviria (Quick-Step Floors) vince la 12/a tappa del 100/o Giro d’Italia, la Forlì-Reggio Emilia di 229 chilometri. Terza vittoria allo sprint in questa edizione per il colombiano che ha battuto l’italiano Jakub Mareczko, l’irlandese Sam Bennett, il tedesco Phil Bauhaus e l’argentino Maximilano Richeze.
Sesto Ryan Gibbons, settimo Sacha Modolo, ottavo Andrè Greipel, che domani sera tornerà a casa, alla vigilia delle tappe di montagna. Con la vittoria di oggi, Gaviria incrementa il proprio vantaggio nella classifica della maglia ciclamino, assegnata di nuovo da quest’anno al leader della graduatoria a punti. L’olandese Tom Dumoulin ha conservato la maglia rosa.
fernando gaviria
“Ero un po’ preoccupato quando il mio compagno Maximiliano Richeze ha forato, è un uomo importante per le volate. Mancava poco all’arrivo e andavamo molto veloce. Ma è riuscito a rientrare ed è andata bene. Non sono il velocista più forte del Giro, è André Greipel, lui ha molte più vittorie di me. Ma credo di essere il velocista più in forma e con le gambe migliori, grazie alla mia preparazione. E con questa sono tre vittorie.”
La Maglia Rosa Dumoulin ha dichiarato: “È stata una giornata positiva per me. Una tipica tappa per velocisti, anche se più veloce di quanto credessi. Gaviria sembra essere il miglior velocista qui al Giro, congratulazioni a lui. Spero che la giornata di domani sia simile a questa, tranquilla.”
Intanto Mirco Maestri è entrato nella storia del ciclismo e del Giro d’Italia, aggiudicandosi il primo Gran premio della montagna posto su un’autostrada, precedendo Marco Marcato e il russo Sergej Firsanov, terzo. Lo spagnolo Fraile, vincitore della tappa conclusa ieri a Bagno di Romagna, è transitato sotto lo striscione al quarto posto.
Autostrade per l’Italia ha voluto celebrare la 100/a edizione del Giro appunto ospitando per la prima volta la corsa rosa, con una tappa ufficiale in autostrada, nel tratto appenninico della A1 Panoramica, tra Firenze e Bologna. I corridori hanno pedalato per 33 chilometri sulla A1 Panoramica, che separano le località di Barberino e Rioveggio, fra le province di Firenze e Bologna.