Tag

coppa del mondo di scherma

Browsing

La forza di volontà e la determinazione di Daniele Garozzo sono davvero sorprendenti. Reduce da due interventi chirurgici e un recupero piuttosto faticoso, rieccolo pronto a tornare in pedana per fare quello che ama di più.

Il grande campione olimpico, che a Rio de Janeiro ha conquistato l’oro e a Lipsia il bronzo, non è fatto per rimanere in panchina e nonostante le gravi difficoltà fisiche affrontate appena 40 giorni fa, si prepara a gareggiare nella terza tappa della Coppa del mondo di scherma.

Il Grand Prix di Torino, che apre i battenti il 1 dicembre, era il suo obiettivo fin da quel fatidico giorno in ospedale in cui gli hanno diagnosticato uno pneumatorace, ovvero una bolla d’aria nel polmone. Un primo intervento è servito per risolvere parzialmente il problema, ma si è resa necessaria una seconda operazione, alla quale è seguito un lento recupero che Garozzo ha affrontato con serenità.

Ma durante quelle brevi camminate mattina e sera che gli erano concesse per riabilitarsi non ha mai smesso di pensare alla tappa di Torino e non ha mai escluso la sua partecipazione. Appena gli è stato possibile, infatti, ha ricominciato gli allenamenti e adesso si dice pronto per gareggiare, anche se dopo solo poco più di un mese dall’ultimo intervento.

La sfida contro se stesso è stata dura ma alla fine Garozzo ne esce vincitore e con la grande opportunità di partecipare alla competizione mondiale. La felicità e l’orgoglio sono evidenti nelle sue stesse parole:

Sono felicissimo, innanzitutto perché sto bene ed è tutto passato e poi perché posso riprendere le gare regolarmente. Ho recuperato in fretta, e questo mi dà grande serenità. So bene che il mio stato di forma non sarà quello ideale, ma la cosa più importante era rispettare la tabella di marcia e così è stato. In questi anni sono sempre stato abituato ad andare in pedana con le migliori carte possibili da giocare, mentre a Torino probabilmente sarà tutto l’opposto. Però nello sport non si sa mai e affronterò questa tappa per raccogliere sempre il massimo. Sono emozionato, non vedo l’ora di andare a Torino

E poi aggiunge, rivolto a tutte le persone che non l’hanno abbandonato e gli hanno sempre dato il suo sostegno:

Desidero ringraziare tutti quelli che mi sono stati accanto in questo periodo. Sono stato travolto dall’affetto di migliaia di persone e andrò in pedana con una grande carica, per tutta la gente che mi vuole bene

Archiviate, dunque, le tappe di Coppa del Cairo e di Tokyo, a Torino Daniele Garozzo non mancherà e promette di regalare a chi gli è stato vicino delle grandi soddisfazioni.

La scherma tricolore sale sul podio nella gara d’esordio stagionale del circuito di Coppa del Mondo di sciabola maschile.
Il merito è di Enrico Berrè che sulle pedane di Algeri sfiora il secondo successo in carriera e sale sul secondo gradino del podio.
Dopo aver vinto la semifinale contro il russo Kamil Ibragimov con il netto punteggio di 15-6, l’azzurro è stato superato 15-9 nell’assalto conclusivo dallo statunitense Eli Dershwitz.

Lo sciabolatore dei Castelli romani, aveva iniziato la sua giornata col successo contro l’ucraino Oleksiy Statsenko per 15-8, proseguendo poi con le vittorie in sequenza sul romeno Alin Badea per 15-14 e agli ottavi sull’altro azzurro Riccardo Nuccio per 15-11.
Ai quarti è stato poi il francese Bolade Apithy a fermarsi sotto i colpi dell’atleta romano, che è avanzato chiudendo il match sul 15-12.

 

fioretto femminile

Alice Volpi bissa a Saint Maur il secondo posto della gara d’esordio stagionale a Cancun. Nella seconda tappa del circuito di Coppa del Mondo di fioretto femminile, svoltasi sulle pedane francesi di Saint Maur, l’azzurra sale sul secondo gradino del podio al termine di una gara eccellente che la conferma tra le protagoniste assolute della specialità.

Dopo l’argento ai Mondiali di Lipsia2017 ed il secondo posto a Cancun nella prima gara stagionale, l’azzurra continua a subire le stoccate decisive nell’assalto finale. Stavolta a superarla per 15-13 è stata la sudcoreana Hyo Jin Hong, vera e propria sorpresa della gara.

Alice Volpi aveva festeggiato la certezza delle zone nobili del podio dopo il successo in semifinale per 15-14 contro la russa Svetlana Tripapina che aveva seguito quello maturato ai quarti di finale, per 15-13, sulla statunitense Nicole Ross.

In precedenza, la vicecampionessa del Mondo, numero 3 del tabellone, aveva esordito con la vittoria sulla francese Chloe Jubenot per 15-9, proseguendo poi coi successi sulla colombiana Saskia Loretta Van Erven Garcia per 15-6 e sull’altra portacolori degli Usa, Nzingha Prescod col punteggio di 15-12.