Tag

città del messico

Browsing

Si è appena conclusa la prima giornata che ha aperto ufficialmente i Mondiali di tiro con l’arco 2017 che si stanno svolgendo a Città del Messico. Ieri hanno avuto luogo le prime gare di qualificazione del compound maschile e femminile e dell’arco olimpico.

Nel compound, nella categoria uomini si qualifica con il miglior punteggio il campione danese Stephan Hansen, che totalizza 712 punti, seguito dal coreano Jongho Kim e dal francese Pierre-Julien Deloche. Il nostro azzurro, Sergio Pagni, si posiziona invece al quarto posto, conquistando l’accesso diretto ai sedicesimi. Gli altri due azzurri in gara, Alberto Simonelli e Federico Pagnoli si classificano rispettivamente al 45esimo e 71esimo posto.

Nella categorie donne, il primo posto viene assegnato alla messicana Linda Ochoa-Anderson, con 701 punti, seguita al secondo posto da Sarah Prieels, Belgio, e Sarah Sonnichsen, Danimarca. Solo dopo le prime dieci posizioni, all’undicesimo ecco il nome di un’italiana, Irene Franchini. Posizione 24 e 43 per Marcella Tonioli e Sara Ret.

Per quanto riguarda la gara a squadre, per gli uomini il primato va agli Stati Uniti, mentre l’Italia arriva nona. Invece, per le donne raggiunge il primo posto la Corea del Sud, con una buona performances italiana posizionata al settimo posto.

La prova mixed team, che per l’Italia è rappresentata dalla coppia Franchini-Pagni, vede primeggiare la Danimarca, seguita da Corea del Sud e India. Ottimo quarto posto per i nostri due azzurri, che nel prossimo step avranno come avversaria la Russia.

Le prove dell’arco olimpico hanno visto gareggiare gli arcieri sia nella gara individuale che in quella a squadre.

L’azzurro Mauro Nespoli conquista la terza posizione con 672 punti. Primo posto per l’Olanda con Sjef Van Den Berg, 676 punti, seguito da Im Dong Hyun con 674 punti.

Nespoli commenta così il suo terzo posto:

Sono felice di aver vinto il terzo posto. Il vento non era facile da capire, e ho perso l’attenzione nell’ultima parte. Sono anche felice per la squadra: Davide [Pasqualucci] è andato molto bene

La gara a squadre, nonostante una prova avvincente, vede l’Italia con Galiazzo, Nespoli e Pasqualucci, classificarsi al quarto posto, subito dopo la Corea del Sud, che si posiziona al primo posto, il Giappone e l’Olanda.

Oggi, vedremo ancora qualificazioni, stavolta nell’arco olimpico femminile, e poi i successivi step previsti nel tabellone a squadre sia nella categoria uomini che donne. I nomi degli azzurri in gara sono Marco Galiazzo, Mauro Nespoli, David Pasqualucci per l’arco olimpico maschile e Vanessa Landi, Tatiana Andreoli, Lucilla Boari per quello femminile.

Programma Mondiali tiro con l’arco 17 ottobre

Ecco il programma della seconda giornata dei mondiali di Città del Messico. Nessuna diretta tv per l’Italia. Aggiornamenti e streaming nel sito della Federazione Internazionale di tiro con l’arco.

Qualificazioni Olimpico femminile

16.00-19.00 Olimpico femminile: Qualificazioni

19.10-19.15 eventuale shoot off Olimpico (individuale femminile, a squadre e a squadre miste)

Tabelloni a squadre

21.15-21.45 Ottavi Olimpico maschile e femminile

21.45-22.15 Quarti Olimpico maschile e femminile

22.15-22.45 Semifinali Olimpico maschile e femminile

Città del Messico ospiterà i Campionati Mondiali di tiro con l’arco dal 15 al 22 ottobre. 376 gli arcieri al via, 201 nell’olimpico e 175 nel compound, che si daranno battaglia per conquistare le dieci medaglie in palio. L’Italia schiererà il numero massimo di arcieri possibili: 12 in tutto, divisi in sei nell’olimpico e sei nel compound. Le altre Nazioni che si presenteranno al gran completo saranno: Colombia, Danimarca, Francia, Germania, India, Corea del Sud, Malesia, Messico, Russia, Taipei, Turchia e Stati Uniti d’America. Sessantuno le Nazioni rappresentate.

Mondiali di tiro con l’arco

I CONVOCATI AZZURRI

La maggior parte degli azzurri sono arrivati oggi in Messico dove hanno raggiunto il resto della spedizione formata dal trio dell’arco olimpico Lucilla Boari, Tatiana Andreoli e Vanessa Landi, oro ai Mondiali Junior di Rosario pochi giorni fa, e Sara Ret altra Junior che sarà titolare nel compound. Insieme alle giovani atlete azzurre hanno raggiunto in anticipo Città del Messico il presidente Federale Mario Scarzella, già impegnato in delle riunioni in vista del Congresso World Archery, e il CT Wietse Van Alten. Insieme al trio iridato giovanile e a Sara Ret, a vestire la maglia della Nazionale Italiana ai Mondiali senior saranno: David Pasqualucci, Mauro Nespoli e Marco Galiazzo, stesso trio di Rio 2016 nell’olimpico maschile, nel compound maschile saranno in gara Sergio Pagni, Federico Pagnoni e l’argento paralimpico in carica Alberto SImonelli. A chiudere la spedizione sono le donne del compound che si schiereranno a Città del Messico con Marcella Tonioli, Irene Franchini.

I CAMPIONI USCENTI

Nell’arco olimpico maschile proverà ad entrare nella storia il primatista del mondo Kim Woojin. Il coreano ha vinto il titolo iridato nel 2011 e nel 2015, se dovesse confermarsi sul tetto del mondo eguaglierebbe Rick McKinney, unico arciere ad aver vinto tre edizioni nel 1977, 1983 e 1985. Nel femminile il trono iridato sarà vacante, nel 2015 vinse la coreana Ki Bo Bae che non è stata convocata per questa rassegna.
Nel compound la storia recente dei Mondiali racconta che i giovani non tremano, anzi si affermano al di sopra di tutti gli altri. Nel 2011 il titolo andò a Christopher Perkins, 19 anni, nel 2013 vinse Mike Schloesser, anche lui allora diciannovenne, mentre l’ultimo re della disciplina è stato Stephan Hansen iridato a soli 20 anni, vittoria raggiunta davanti al pubblico amico a Copenaghen. Come nell’olimpico, anche nel compound non sarà in Messico la campionessa del mondo Kim Yunhee, coreana che non difenderà il titolo. Nel 2015 a Copenaghen fu quasi un dominio coreano, i maestri asiatici vinsero l’oro nell’olimpico maschile, e con i due mixed team. Sul primo gradino del podio salirono anche la Russia con la squadra femminile del ricurvo, l’Iran e l’Ucraina nel compound maschile e femminile.

GLI AZZURRI AGLI ULTIMI MONDIALI

L’ultima edizione della rassegna iridata ha visto gli azzurri Michele Frangilli, Mauro Nespoli e David Pasqualucci vincere l’argento, battuti solo in finale dalla Corea del Sud 6-0. Più sfortunati i compoundisti Sergio Pagni, Luigi Dragoni e Federico Pagnoni quarti al termine di un ottimo percorso concluso con la sconfitta in finale contro i padroni di casa della Danimarca per 233-231.
L’edizione precedente vide l’Italia salire sul primo gradino del podio con il mixed team compound formato da Marcella Tonioli e Sergio Pagni, campioni per la seconda volta di fila dopo l’oro del 2011. In quell’anno i Campionati Mondiali furono organizzati a Torino e le finali di Piazza Castello regalarono il titolo iridato alla squadra femminile formata da Natalia Valeeva, Guendalina Sartori e Jessica Tomasi vincenti in finale sull’India 210-207. Se non bastassero i due ori, l’Italia in Piemonte vinse anche il bronzo grazie a Marco Galiazzo, Michele Frangilli e Mauro Nespoli. I tre batterono la Corea del Sud 212-210 e fu il preludio dell’oro olimpico a Londra 2012.

IL PROGRAMMA

I Mondiali di Città del Messico scatteranno ufficialmente lunedì 16 ottobre con le frecce di qualifica del compound e con quelle dell’arco olimpico su una linea di tiro testata il giorno precedente con i tiri di prova ufficiale. Martedì al mattino le qualifiche dell’arco olimpico femminile a cui seguiranno tutti i match a squadre dell’arco olimpico fino alle semifinali. Mercoledì inizieranno le sfide individuali con i primi due turni seguiti, giovedì mattina, dai restanti scontri fino alle semifinali. Giovedì pomeriggio toccherà alle squadre del compound scendere in campo per cercare di aggiudicarsi le finali. Venerdì si tirerà solamente nella mattinata messicana, in programma ci sono tutti gli scontri del mixed team, particolare attenzione bisognerà prestare ai match delle coppie dell’olimpico visto che da Tokyo 2020 verranno assegnate le medaglie anche in questa specialità. Il gran finale sarà nel week end quando sabato verranno decisi i titoli del compound e domenica quelli dell’arco olimpico.
Le gare saranno precedute il 13 e il 14 ottobre dal Congresso della World Archery in cui si discuterà di molti dei punti focali dell’attività dei prossimi anni.