Tag

città del messico

Browsing

Protagonista indiscussa dei Mondiali di nuoto paralimpico a Città del Messico resta l’Italia che arriva a quota 15 ori, un record che rende pieni di orgoglio i giovani ragazzi che hanno realizzato questa impresa.

Con grinta e determinazione hanno portato il proprio paese sul podio del medagliere, con ben 32 medaglie: 15 ori, 9 argenti, 8 bronzi.

Siamo ormai alla fine di questa competizione mondiale che ha già lasciato un gran numero di soddisfazioni in ogni categoria. Conosciamo più da vicino i protagonisti della quinta giornata di gare.

Alessia Scortechini, rivelazione di questo mondiale, ha vinto l’oro nella finale diretta dei 100 delfino S10, con un tempo di 1’10”39. Supera a sorpresa anche spagnola Hernandez Santos, che ha tentato di soffiarle il titolo ma senza risultato. Ecco la gioia dell’atleta nelle sue stesse parole:

Sono distrutta, non ce la facevo più, ed è stata molto dura a causa dell’altura ma sono campionessa del mondo

Il suo orgoglio è ancora più grande perché già vincitrice di altre due medaglie, oro nella finale dei 100 metri stile libero S10 e argento nei 50 stile libero S10.

Monica Boggioni registra un altro incredibile primo posto nella finale dei 50 stile libero S4 con il tempo di 38”79 che è anche il Record dei Campionati. Questi Mondiali per lei rappresentano un grande trionfo: ha già vinto 2 ori, 2 argenti, con un record europeo e due Record dei Campionati. E la sue performances potrebbero non essere finite qua, perché deve ancora disputare la finale dei 150 misti e la staffetta 4×50.

Una sensazionale Carlotta Gilli si conferma campionessa nella finale nei 200 misti, classe SM13. Con un tempo di 2’25”92 chiude la gara e porta a casa un altro oro, che si va ad aggiungere alle altre medaglie già conquistate in questo Mondiale di nuoto: 4 ori e 1 argento.

Ancora medaglie azzurre con Vincenzo Boni e Federico Morlacchi. Il primo nella finale dei 50 metri stile libero S3 ha conquistato la medaglia di bronzo con il crono di 46”71, oltre all’argento di qualche giorno fa. Ecco cosa dice dopo la vittoria:

Sono contentissimo della medaglia, ma ancora di più del tempo, ho eguagliato quello di Rio (46”67), ma ciò che più mi rende felice è aver ottenuto questo risultato in un anno così faticoso. Non riuscivo ad esprimermi come volevo, chiudevo sempre con tempi alti che non mi rispecchiavano, e di conseguenza ero giù di morale. Fare questo tempo oggi, dietro quei due che avevano una marcia in più mi rende fiero, soprattutto per il lavoro fatto con il mio allenatore Alessio SIGILLO, ci ha creduto più di me. C’è tanto lavoro dietro questa medaglia, ciò significa che abbiamo fatto bene

Federico Morlacchi nella finale dei 100 delfino S9 si è aggiudicato la seconda posizione, conquistando la medaglia d’argento. Anche lui era reduce da altre vittorie: ha vinto in totale 1 oro, 3 argenti e 2 bronzi, e ha ancora una finale da disputare nei 400 stile libero.

I Mondiali di nuoto paralimpico si chiudono domani e vedremo se i nostri atleti sapranno regalarci altri importanti riconoscimenti.

Gli azzurri si fanno notare nelle prime giornate dei Mondiali paralimpici di nuoto che sono iniziati sabato 2 dicembre a Città del Messico.

Sono 11 gli italiani convocati per questa competizione, tra i quali 5 al loro debutto, ma tutti con un altissimo livello di preparazione. Lo standard è piuttosto promettente, come i risultati ottenuti già dal primo giorno di gare, con la conquista di ben 8 medaglie.

Un’Italia che sorprende e che primeggia a Città del Messico, con 3 ori, 4 argenti e 1 bronzo e balza sul podio del medagliere, dietro solo a Brasile e Usa.

Le medaglie d’oro vanno al collo dei sedicenni Antonio Fantin nei 400 sl cat. S6, con il tempo di 5’09″59 e registrando il nuovo record italiano di categoria, e Carlotta Gilli nei 100 dorso S13, con un tempo di 1’08″32. Ecco come commenta la sua vittoria:

E’ stata un gara che ho dovuto combattere dall’inizio alla fine, perchè l’americana non mollava, anzi è addirittura partita più forte di me, ho cercato in tutti i modi di superarla per toccare per prima la piastra e ci sono riuscita

Una conferma arriva dall’azzurra Giulia Ghiretti, eletta anche Portabandiera nella cerimonia di apertura, prima nei 100 rana SB4 con un tempo di 1’54″65. 

Le medaglie d’argento sono state conferite ad Alessia Scortechini nei 50 stile libero femminile con un tempo di 28″57 e Federico Morlacchi, nei 100 dorso s9 con un tempo di 1’07″43, che poi insieme a Francesco Bocciardo, Antonio Fantin e Simone Barlaam ha superato anche Argentina e Usa nella staffetta 4×100 sl, ottenendo un secondo argento in 4’15″27. Francesco Boggiardo è argento nei 400 stile libero S6, con un tempo di 5’12″54.

Medaglia di bronzo, infine, per Simone Barlaam nei nei 100 dorso S9, in 1’07″50, anche lui con un nuovo record italiano di categoria.

Il ct della nazionale Riccardo Vernole è molto soddisfatto dei suoi convocati azzurri e ripone in loro delle grandi aspettative per tutto lo svolgimento della competizione mondiale che avrà termine il 7 dicembre.

Ecco il calendario odierno: 

SESSIONE MATTINA

9.39 (ore 16.39 in Italia) qualificazioni Women’s 50 m Butterfly S5 Giulia Ghiretti

SESSIONE POMERIGGIO

18.16 (ore 01.16 in Italia) FINALE diretta Women’s 100 m Freestyle S13 Carlotta GILLI

18.55 (ore 01.55 in Italia) FINALE diretta Women’s 100 m Freestyle S10 Alessia SCORTECHINI

19.10 (ore 02.10 in Italia) FINALE diretta Women’s 50 m Backstroke S4 Monica BOGGIONI

19.15 (ore 02.15 in Italia) FINALE diretta Men’s 50 m Backstroke S3 Vincenzo BONI

19.44 (ore 02.44 in Italia) eventuale FINALE Women’s 50 m Butterfly S5 Giulia GHIRETTI

Un clamoroso 6-0 elegge campioni del mondo di tiro con l’arco i nostri azzurri Mauro Nespoli, David Pasqualucci e Marco Galiazzo. 

L’Italia, nella finalissima di ieri contro la Francia, ha conquistato la medaglia d’oro e l’ambizioso titolo di nazione più forte del mondo nell’arco olimpico maschile a squadre.

Il match è stato avvincente e il nostro trio azzurro è riuscito a non perdere mai di vista l’obiettivo finale né la concentrazione, dominando per intero la partita contro gli avversari francesi. Dopo i diversi tentativi del più giovane e talentuoso degli arcieri avversari, Chirault, il tiro decisivo di Nespoli mette fine alle speranze francesi e porta l’Italia dritta verso il primo gradino del podio.

Gli ultimi minuti sono stati i più sofferti per la squadra italiana e, per un attimo, Nespoli si è sentito addosso il peso del suo tiro nella lotta per la vittoria finale. È bastato, però, l’incoraggiamento del suo compagno Marco Galiazzo a fargli tornare in mente l’obiettivo finale e a dargli quella carica in più che gli ha permesso di scoccare la freccia per trionfare con la medaglia d’oro.

Ecco le parole di Nespoli a riguardo:

Marco è stato bravo a ricordarmi quello che stavamo facendo, quanto eravamo forti, così mi sono chiuso e ho girato una bella freccia che è sbarcata nel 10.

Dopo molti anni, finalmente, l’Italia festeggia nuovamente in vetta alla classifica e balza al secondo posto nel medagliere, seconda solo alla Corea del Sud, che ha totalizzato ben 5 ori.

I protagonisti dell’impresa si ritengono molto soddisfatti e sentono di aver aggiunto un tassello importante alla storia italiana del tiro con l’arco. Queste le parole di Pasqualucci, dopo la vittoria:

A Copenhagen abbiamo perso la partita finale e ora abbiamo vendicato. Siamo contenti del modo in cui abbiamo girato e di vincere. Certamente è fantastico

E Nespoli aggiunge:

Qui la squadra è stata molto forte e anche i miei compagni di squadra, ci siamo sentiti molto bene

Un grande trionfo che certamente spiazza la nazionale francese, lasciandogli comunque un argento meritato e combattuto, seguito dal bronzo della Corea del Sud.

Le altre gare delle finali di questa competizione mondiale di Città del Messico hanno visto primeggiare la Corea del Sud. Vince al primo posto nella gara a squadre femminile dell’arco olimpico, seguita dal Messico e dalla Cina, ma anche nel mixed team dove si afferma ancora campione del mondo.

Nella prova a squadre miste si classifica al secondo posto la Germania e al terzo la Gran Bretagna.

Per quanto riguarda il tabellone individuale ecco i nomi dei vincitori dell’oro: la russa Ksenia Perova nel femminile e il sudcoreano Dong Hyung Im in quello maschile.

Si chiudono, dunque, i Mondiali di tiro con l’arco 2017 che a Città del Messico hanno regalato delle belle soddisfazioni all’Italia, che torna a casa con un oro nell’arco olimpico a squadre maschile con Nespoli, Pasqualucci e Galiazzo, un argento nel compound maschile a squadre con Simonelli, Pagni e Pagnoni e un bronzo nel mixed team con Franchini e Pagni.

Tempo di medaglie per i Mondiali di tiro con l’arco 2017 e ieri anche l’Italia festeggia portando a casa un argento nella gara a squadre del compound e un bronzo nella prova mixed team.

Il dolce e l’amaro per la squadra formata da Sergio Pagni, Federico Pagnoni e Alberto Simonelli, che nella finalissima contro gli Usa non riescono ad aggiudicarsi il primo posto, nonostante l’ottima performances. 

Il trio azzurro è messo a dura prova dalla potenza americana formata da Steve Anderson, Braden Gellenthien e Kristofer Schaff, che sin dall’inizio della gara dimostrano di non voler assolutamente lasciare tregua agli avversari. Il vantaggio è netto già dalle prime frecce e si mantiene costante per tutta la durata della gara che si conclude con la vittoria degli Stati Uniti per 238-225.

Il talento degli avversari americani è indubbio e lo stesso Simonelli, al termine della gara, lo riconosce con queste parole:

I campionati erano buoni ma alla fine gli americani hanno vinto perché erano più forti

L’Italia, comunque, non può e non deve lamentarsi perché conquista una medaglia d’argento che ha un grandissimo valore, dal momento che non si otteneva un tale risultato da molti anni. Il terzo posto viene conquistato, invece, dalla Colombia.

 

Nella gara a squadre femminile il primo posto viene conquistato dalla Colombia, seguita al secondo posto dall’India e dalla Corea del Sud.

Ma le gioie italiane non sono finite qua: Sergio Pagni e Irene Franchini conquistano il bronzo nella prova a squadre miste.

Nel mixed team l’avversaria da battere era L’Olanda, e dopo una sfida eccellente da parte della nostra coppia azzurra è arrivata la vittoria e il meritato terzo posto sul podio. Al primo posto si è classificata la Corea del Sud e al secondo la Germania.

Per quanto riguarda, invece, le finali individuali i campioni del mondo sono Song Yun Soo e Sebastien Peineau.

Programma Mondiali tiro con l’arco 22 ottobre

Oggi è l’ultima giornata dei mondiali di Città del Messico e conosceremo gli ultimi campioni che conquistano l’oro nella propria disciplina.

Nella prova a squadre tutti gli occhi sono puntati sui nostri azzurri in gara, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli, David Pasqualucci, che si contendono l’oro con la Francia.

Negli altri tabelloni non c’è nessun azzurro a concorrere per la medaglia.

Oggi, ultimo giorno di finali, le gare saranno seguite in diretta tv nel canale Youtube della Federazione Internazionale di tiro con l’arco, World Archery.

Gare a squadre

18:00-18:24 Finale bronzo femminile Cina-Taipei

18:24-18:48 Finale oro femminile Corea-Messico

18:48-19:12 Finale bronzo maschile Corea-Canada

19:12-19:36 Finale oro maschile Italia-Francia

Mixed Team

22:00-22:20 Finale bronzo Giappone-Gran Bretagna

22:20-22:40 Finale oro Corea-Germania

Gare individuali

22:40-22:55 Finale bronzo femminile Mackenzie Brown (USA) – (TPE) Tan Ya-Ting

22:55-23:10 Finale oro femminile Ksenia Perova (RUS) – (KOR) Chang Hye Jin

23:10-23:25 Finale bronzo maschile Arsalan Baldanov (RUS) – (NED) Steve Wijler

23:25-23:40 Finale oro maschile Wei Chun-Heng (TPE) – (KOR) Im Dong Hyun

Tempo di medaglie per i Mondiali di tiro con l’arco 2017 e ieri anche l’Italia festeggia portando a casa un argento nella gara a squadre del compound e un bronzo nella prova mixed team.

Il dolce e l’amaro per la squadra formata da Sergio Pagni, Federico Pagnoni e Alberto Simonelli, che nella finalissima contro gli Usa non riescono ad aggiudicarsi il primo posto, nonostante l’ottima performances. 

Il trio azzurro è messo a dura prova dalla potenza americana formata da Steve Anderson, Braden Gellenthien e Kristofer Schaff, che sin dall’inizio della gara dimostrano di non voler assolutamente lasciare tregua agli avversari. Il vantaggio è netto già dalle prime frecce e si mantiene costante per tutta la durata della gara che si conclude con la vittoria degli Stati Uniti per 238-225.

Il talento degli avversari americani è indubbio e lo stesso Simonelli, al termine della gara, lo riconosce con queste parole:

I campionati erano buoni ma alla fine gli americani hanno vinto perché erano più forti

L’Italia, comunque, non può e non deve lamentarsi perché conquista una medaglia d’argento che ha un grandissimo valore, dal momento che non si otteneva un tale risultato da molti anni. Il terzo posto viene conquistato, invece, dalla Colombia.

 

Nella gara a squadre femminile il primo posto viene conquistato dalla Colombia, seguita al secondo posto dall’India e dalla Corea del Sud.

Ma le gioie italiane non sono finite qua: Sergio Pagni e Irene Franchini conquistano il bronzo nella prova a squadre miste.

Nel mixed team l’avversaria da battere era L’Olanda, e dopo una sfida eccellente da parte della nostra coppia azzurra è arrivata la vittoria e il meritato terzo posto sul podio. Al primo posto si è classificata la Corea del Sud e al secondo la Germania.

Per quanto riguarda, invece, le finali individuali i campioni del mondo sono Song Yun Soo e Sebastien Peineau.

Programma Mondiali tiro con l’arco 22 ottobre

Oggi è l’ultima giornata dei mondiali di Città del Messico e conosceremo gli ultimi campioni che conquistano l’oro nella propria disciplina.

Nella prova a squadre tutti gli occhi sono puntati sui nostri azzurri in gara, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli, David Pasqualucci, che si contendono l’oro con la Francia.

Negli altri tabelloni non c’è nessun azzurro a concorrere per la medaglia.

Oggi, ultimo giorno di finali, le gare saranno seguite in diretta tv nel canale Youtube della Federazione Internazionale di tiro con l’arco, World Archery.

Gare a squadre

18:00-18:24 Finale bronzo femminile Cina-Taipei

18:24-18:48 Finale oro femminile Corea-Messico

18:48-19:12 Finale bronzo maschile Corea-Canada

19:12-19:36 Finale oro maschile Italia-Francia

Mixed Team

22:00-22:20 Finale bronzo Giappone-Gran Bretagna

22:20-22:40 Finale oro Corea-Germania

Gare individuali

22:40-22:55 Finale bronzo femminile Mackenzie Brown (USA) – (TPE) Tan Ya-Ting

22:55-23:10 Finale oro femminile Ksenia Perova (RUS) – (KOR) Chang Hye Jin

23:10-23:25 Finale bronzo maschile Arsalan Baldanov (RUS) – (NED) Steve Wijler

23:25-23:40 Finale oro maschile Wei Chun-Heng (TPE) – (KOR) Im Dong Hyun

Siamo quasi giunti alla conclusione di questo Mondiale di tiro con l’arco 2017 che per l’Italia non ha riservato grandi soddisfazioni.

Molte le eliminazioni già al primo turno, ma sono ancora più dure le sconfitte ad un passo dalla finale, come quella che è toccata ai due azzurri che ieri hanno gareggiato nella prova mixed team dell’arco olimpico e sono stati battuti proprio all’ultimo.

Parliamo di Mauro Nespoli e Tatiana Andreoli, che nonostante la buona performances iniziale con un netto vantaggio sugli avversari, assistono impotenti ad una rimonta eclatante da parte della coppia messicana che li batte per 5-3.

Con l’Italia fuori, assisteremo alla finalissima tra Germania e Corea del Sud che si contenderanno il gradino più alto del podio, mentre il terzo posto sarà deciso dalla sfida tra Gran Bretagna e Giappone.

Nella gara a squadre miste del compound, invece, la coppia formata da Sergio Pagni e Irene Franchini riesce a superare il turno ed arrivare in finale. Il primo ostacolo, rappresentato dalla Russia, viene arginato con facilità con un punteggio di 157-152. La coppia avversaria successiva, il Messico, viene sconfitta per 152-150. Infine, l’Italia si scontra in semifinale con la Germania ed il match si rivela molto più difficile dei precedenti.

Dopo una gara quasi pari dove i nostri azzurri si battono con determinazione, proprio al giro di boa i tedeschi scoccano le frecce decisive che gli regalano questi due punti in più per volare dritti in finale. Ad attendere la coppia italiana per giocarsi la medaglia di bronzo ci sarà l’Olanda, mentre i primi due posti saranno contesi tra la Germania e la Corea del Sud.

Oggi i riflettori sono puntati proprio nella coppia del mixed team del compound che vuole regalare un bronzo all’Italia, ma anche al trio che rappresenta il nostro paese nella prova a squadre: Sergio Pagni, Federico Pagnoni e Alberto Simonelli che si contendono la medaglia d’oro con gli Usa.

Programma Mondiali tiro con l’arco 21 ottobre

Nella penultima giornata dei mondiali di Città del Messico si assegnano, quindi, le prime medaglie.

Nella prova a squadre gli azzurri in gara sono Sergio Pagni, Federico Pagnoni, Alberto Simonelli.Nella prova mixed team l’Italia fa il tifo per Sergio Pagnini e Irene Franchini. Nel tabellone individuale non c’è nessun azzurro a concorrere per la medaglia.

Oggi, giorno di finali, le gare saranno seguite in diretta tv nel canale Youtube della Federazione Internazionale di tiro con l’arco, World Archery.

Gare a squadre

18:00-18:24 Finale bronzo femminile Corea-Germania

18:24-18:48 Finale oro femminile Colombia-India

18:48-19:12 Finale bronzo maschile Croazia-Colombia

19:12-19:36 Finale oro maschile Italia-USA

Mixed Team

22:00-22:20 Finale bronzo Itala-Olanda

22:20-22:40 Finale oro Corea-Germania

Gare individuali

22:40-22:55 Finale bronzo femminile Kristina Heigenhauser (GER) – (DEN) Sarah Sonnichsen

22:55-23:10 Finale oro femminile Yesim Bostan (TUR) – (KOR) Song Yun Soo

23:10-23:25 Finale bronzo maschile Braden Gellenthien (USA) – (FRA) Pierre-Julien Deloche

23:25-23:40 Finale oro maschile Stephan Hansen (DEN) – (FRA) Sebastien Peineau

L’Italia conquista un altro successo nei Mondiali di tiro con l’arco 2017. A Città del Messico stavolta è il compound uomini che riesce ad ottenere il pass per cercare di conquistare l’oro nella finalissima.

I protagonisti della vittoria di ieri sono Sergio Pagni, Alberto Simonelli e Federico Pagnoni, che battono le squadre avversarie e volano in finale per scontrarsi con gli Stati Uniti, che ieri hanno battuto la Colombia.

La squadra italiana maschile del compound ha dovuto competere dapprima con una Turchia abbastanza preparata e determinata, che però non riesce ad andare oltre i 225 punti contro i 228 azzurri. Poi è arrivato il turno della Francia, che si è rivelata un’avversaria molto più temibile. Le due squadre si sono battute in un testa a testa che ha decretato vincente l’Italia soltanto allo spareggio. Infine, è toccata alla Croazia: la vittoria azzurra è stata schiacciante e ha portato il terzetto direttamente in corsa per l’oro.

Il compound femminile, invece, non è andato altrettanto bene. La squadra formata da Marcella Tonioli, Sara Ret e Irene Franchini non è riuscita a battere la Germania agli ottavi di finale e saluta i Mondiali prima del previsto, lasciando in corsa per il titolo l’India e la Colombia per i primi due posti.

Il tabellone individuale ha registrato, purtroppo, solo delusioni per i nostri azzurri in gara. Non ci sarà nessun italiano a competere per la medaglia d’oro in questa categoria.

Nell’arco olimpico maschile, Marco Galiazzo aveva una sfida oltre la sua portata perché si è scontrato con il numero uno Sjef Van Der Berg, che lo ha battuto per 7-3.

Mauro Nespoli e David Pasqualucci subiscono la stessa sorte con i loro avversari, senza riuscire ad accedere alle finali.

Nel compound maschile Sergio Pagni non riesce a superare lo statunitense Kristofer Schaff, che lo batte per 147-143.

Neanche le donne hanno miglior fortuna: nell’arco olimpico femminile Tatiana Andreoli comincia in modo grandioso ma viene poi fermata da Taipei Yu-Hsuan Lin.

Nel compound femminile Irene Franchini viene eliminata alla shoot-off dall’avversaria francese.

In finale vedremo, dunque, nell’arco olimpico maschile la sfida tra Im Dong Hyun e Taipei Wei Chun-Heng, nell’arco olimpico femminile tra Chang Hye Jin e la russa Ksenia Perova, nel compound maschile tra Stephan Hansen e Sebastien Peineau, e, infine, nel compound femminile tra Yesim Bostan e la coreana Song Yun Soo.

Programma Mondiali tiro con l’arco 20 ottobre

Nella quinta giornata dei mondiali di Città del Messico vedremo come proseguiranno le gare dei nostri azzurri nella prova mixed team, arco olimpico e compound.

Nella prova a squadre miste dell’arco olimpico vedremo la coppia Mauro Nespoli e Tatiana Andreoli, e in quella del compound gli azzurri sono Sergio Pagni e Irene Franchini.

Neanche per oggi le gare saranno seguite in diretta tv per l’Italia. Aggiornamenti e streaming nel sito della Federazione Internazionale di tiro con l’arco.

16.00-17.30 Mixed team arco olimpico e compound: dagli ottavi alle semifinali

L’Italia conquista un altro successo nei Mondiali di tiro con l’arco 2017. A Città del Messico stavolta è il compound uomini che riesce ad ottenere il pass per cercare di conquistare l’oro nella finalissima.

I protagonisti della vittoria di ieri sono Sergio Pagni, Alberto Simonelli e Federico Pagnoni, che battono le squadre avversarie e volano in finale per scontrarsi con gli Stati Uniti, che ieri hanno battuto la Colombia.

La squadra italiana maschile del compound ha dovuto competere dapprima con una Turchia abbastanza preparata e determinata, che però non riesce ad andare oltre i 225 punti contro i 228 azzurri. Poi è arrivato il turno della Francia, che si è rivelata un’avversaria molto più temibile. Le due squadre si sono battute in un testa a testa che ha decretato vincente l’Italia soltanto allo spareggio. Infine, è toccata alla Croazia: la vittoria azzurra è stata schiacciante e ha portato il terzetto direttamente in corsa per l’oro.

Il compound femminile, invece, non è andato altrettanto bene. La squadra formata da Marcella Tonioli, Sara Ret e Irene Franchini non è riuscita a battere la Germania agli ottavi di finale e saluta i Mondiali prima del previsto, lasciando in corsa per il titolo l’India e la Colombia per i primi due posti.

Il tabellone individuale ha registrato, purtroppo, solo delusioni per i nostri azzurri in gara. Non ci sarà nessun italiano a competere per la medaglia d’oro in questa categoria.

Nell’arco olimpico maschile, Marco Galiazzo aveva una sfida oltre la sua portata perché si è scontrato con il numero uno Sjef Van Der Berg, che lo ha battuto per 7-3.

Mauro Nespoli e David Pasqualucci subiscono la stessa sorte con i loro avversari, senza riuscire ad accedere alle finali.

Nel compound maschile Sergio Pagni non riesce a superare lo statunitense Kristofer Schaff, che lo batte per 147-143.

Neanche le donne hanno miglior fortuna: nell’arco olimpico femminile Tatiana Andreoli comincia in modo grandioso ma viene poi fermata da Taipei Yu-Hsuan Lin.

Nel compound femminile Irene Franchini viene eliminata alla shoot-off dall’avversaria francese.

In finale vedremo, dunque, nell’arco olimpico maschile la sfida tra Im Dong Hyun e Taipei Wei Chun-Heng, nell’arco olimpico femminile tra Chang Hye Jin e la russa Ksenia Perova, nel compound maschile tra Stephan Hansen e Sebastien Peineau, e, infine, nel compound femminile tra Yesim Bostan e la coreana Song Yun Soo.

Programma Mondiali tiro con l’arco 20 ottobre

Nella quinta giornata dei mondiali di Città del Messico vedremo come proseguiranno le gare dei nostri azzurri nella prova mixed team, arco olimpico e compound.

Nella prova a squadre miste dell’arco olimpico vedremo la coppia Mauro Nespoli e Tatiana Andreoli, e in quella del compound gli azzurri sono Sergio Pagni e Irene Franchini.

Neanche per oggi le gare saranno seguite in diretta tv per l’Italia. Aggiornamenti e streaming nel sito della Federazione Internazionale di tiro con l’arco.

16.00-17.30 Mixed team arco olimpico e compound: dagli ottavi alle semifinali

Continuano le sfide fra gli arcieri che si giocano il titolo di campione del mondo nei Mondiali di tiro con l’arco a Città del Messico. E la terza giornata appena conclusa non ha portato molte soddisfazioni al nostro paese.

Diverse eliminazioni, infatti, hanno tagliato fuori i nostri azzurri, che adesso puntano tutto sui compagni rimasti in gara.

Nel compound maschile gli italiani Alberto Simonelli e Federico Pagnoni sfortunatamente salutano i mondiali ed escono già al primo turno. Il primo se l’è giocata fino alla fine, ma proprio all’ultima battuta non è riuscito a centrare il settore del 10 come l’avversario, Miguel Angel Veliz, che può continuare la sua corsa.

Stessa sorte per Federico Pagnoni che viene sconfitto dallo svizzero Haefelfinger.

Nel compound femminile riesce a passare il turno solo Irene Franchini, con un punteggio di 143, mentre le sue colleghe Sara Ret e Marcella Tonioli sono state eliminate, proprio come i connazionali del compound maschile. Le azzurre sono state battute dalla francese Sandra Herve e dalla britannica Lucy O’Sullivan, che vanno ai sedicesimi.

Nell’arco olimpico maschile Marco Galiazzo riesce a primeggiare tra i suoi avversari, superando e vincendo sia il primo che il secondo turno. Invece, nell’arco olimpico femminile l’unica gioia italiana è data da Tatiana Andreoli, che ha sconfitto la nipponica Ren Hayakawa, per 6-0!

Niente da fare per Vanessa Landi e Lucilla Boari, che non accedono allo step successivo.

Programma Mondiali tiro con l’arco 19 ottobre

Nella quarta giornata dei mondiali di Città del Messico vedremo come proseguiranno le gare dei nostri azzurri.

Torna a gareggiare il grande Mauro Nespoli che sfiderà il cileno Ricardo Soto.

David Pasqualucci dovrà vedersela con l’indiano Mangal Singh Champia, mentre a Marco Galiazzo è toccata la gara più difficile. Il suo avversario sarà proprio il numero uno olandese Sjef van den Berg.

Per la categoria femminile di arco olimpico, Tatiana Andreoli si troverà in sfida con la nipponica Tomomi Sugimoto.

Nel compound maschile prosegue la corsa verso la finale di Sergio Pagni, che oggi gareggia contro il russo Anton Bulaev. Unica rappresentante del compound femminile, Irene Franchini, nel programma odierno si sfiderà con la francese Lucie Burnet.

Neanche per oggi le gare saranno seguite in diretta tv per l’Italia. Aggiornamenti e streaming nel sito della Federazione Internazionale di tiro con l’arco.

16:15-18:00 Arco olimpico maschile e femminile, compound maschile e femminile: dai sedicesimi alle semifinali

21:00-22:45 Gare a squadre compound maschile e femminile: dagli ottavi alle semifinali

Continuano le sfide fra gli arcieri che si giocano il titolo di campione del mondo nei Mondiali di tiro con l’arco a Città del Messico. E la terza giornata appena conclusa non ha portato molte soddisfazioni al nostro paese.

Diverse eliminazioni, infatti, hanno tagliato fuori i nostri azzurri, che adesso puntano tutto sui compagni rimasti in gara.

Nel compound maschile gli italiani Alberto Simonelli e Federico Pagnoni sfortunatamente salutano i mondiali ed escono già al primo turno. Il primo se l’è giocata fino alla fine, ma proprio all’ultima battuta non è riuscito a centrare il settore del 10 come l’avversario, Miguel Angel Veliz, che può continuare la sua corsa.

Stessa sorte per Federico Pagnoni che viene sconfitto dallo svizzero Haefelfinger.

Nel compound femminile riesce a passare il turno solo Irene Franchini, con un punteggio di 143, mentre le sue colleghe Sara Ret e Marcella Tonioli sono state eliminate, proprio come i connazionali del compound maschile. Le azzurre sono state battute dalla francese Sandra Herve e dalla britannica Lucy O’Sullivan, che vanno ai sedicesimi.

Nell’arco olimpico maschile Marco Galiazzo riesce a primeggiare tra i suoi avversari, superando e vincendo sia il primo che il secondo turno. Invece, nell’arco olimpico femminile l’unica gioia italiana è data da Tatiana Andreoli, che ha sconfitto la nipponica Ren Hayakawa, per 6-0!

Niente da fare per Vanessa Landi e Lucilla Boari, che non accedono allo step successivo.

Programma Mondiali tiro con l’arco 19 ottobre

Nella quarta giornata dei mondiali di Città del Messico vedremo come proseguiranno le gare dei nostri azzurri.

Torna a gareggiare il grande Mauro Nespoli che sfiderà il cileno Ricardo Soto.

David Pasqualucci dovrà vedersela con l’indiano Mangal Singh Champia, mentre a Marco Galiazzo è toccata la gara più difficile. Il suo avversario sarà proprio il numero uno olandese Sjef van den Berg.

Per la categoria femminile di arco olimpico, Tatiana Andreoli si troverà in sfida con la nipponica Tomomi Sugimoto.

Nel compound maschile prosegue la corsa verso la finale di Sergio Pagni, che oggi gareggia contro il russo Anton Bulaev. Unica rappresentante del compound femminile, Irene Franchini, nel programma odierno si sfiderà con la francese Lucie Burnet.

Neanche per oggi le gare saranno seguite in diretta tv per l’Italia. Aggiornamenti e streaming nel sito della Federazione Internazionale di tiro con l’arco.

16:15-18:00 Arco olimpico maschile e femminile, compound maschile e femminile: dai sedicesimi alle semifinali

21:00-22:45 Gare a squadre compound maschile e femminile: dagli ottavi alle semifinali