Tag

ciclismo

Browsing

La bicicletta ha sempre entusiasmato milioni di italiani e molti sono interessati a conoscere le ultime novità dei team Astana e Deceuninck-Quickstep di Ciclismo. In particolare, la prima squadra menzionata ha siglato una collaborazione con Conti e Nibali mentre la Deceuninck-Quickstep si è assicurata il rinnovo di James Knox. 

Novità team Astana e Deceuninck-Quickstep Ciclismo – I Protagonisti

Ciclismo, Team Astana, ingaggiati Valerio Conti e Antonio Nibali

Il ciclismo, così come tutti gli altri sport, è ricco di squadre e atleti che ne hanno fatto la storia e che hanno fatto venire voglia di leggere articoli sulle gesta di questa competizione. Tra le tante squadre troviamo il Team Astana. La squadra maschile Kazaka ha ingaggiato due corridori italiani per la prossima stagione: stiamo parlando di Valerio Conti e di Antonio Nibali, fratello di Vincenzo, leggenda del ciclismo italiano. Entrambi hanno firmato un accordo biennale. Conti, 28 anni, è professionista dal 2014 e, durante le otto stagioni nel World Tour, ha ottenuto alcuni risultati importanti, come una tappa alla Vuelta nel 2016, mentre nel 2019 ha indossato per cinque giorni la maglia rosa al Giro d’Italia.

Ovviamente c’è molta felicità nelle sue parole: “Sono felice di passare all’Astana, è una grande squadra e non vedo l’ora di affrontare le nuove sfide. Troverò diversi italiani e sarà dunque molto più facile per me integrarmi”, ha dichiarato Conti.

Antonio Nibali, 29 anni, è un gregario apprezzato. Nel 2018 ha vinto una tappa al Giro d’Austria. “Non vedo l’ora di incontrare la squadra e di iniziare la nuova stagione. Spero di trascorrere alcuni buoni anni nel team Astana, per aiutare a raggiungere i più grandi obiettivi della squadra. Le mie ultime due stagioni non sono state perfette, a causa della pandemia, ma spero che l’anno prossimo, passo dopo passo, tutto tornerà alla normalità” ha aggiunto Antonio Nibali.

In passato anche il più celebre fratello Vincenzo ha fatto parte del Team Astana, con il quale ha vinto due Giri d’Italia, nel 2013 e nel 2016. La speranza è che la storia possa ripetersi con Antonio.

James Knox firma biennale con la Deceuninck-Quickstep

Intanto novità importanti anche per la Deuceuninck-Quickstep: James Knox ha firmato un contratto biennale. Il ciclista inglese continua la propria avventura con la realtà belga,  che nella giornata odierna ha confermato tra le proprie fila anche il ceco Zdenek Stybar.

Il 26enne britannico ha commentato ai microfoni della propria formazione: “Sono molto felice di aver raggiunto un accordo con Patrick e la squadra. È stata una decisione facile da prendere, non ci è voluto molto per decidere di restare. Sono quattro anni che sono qui e diventeranno sei con questo contratto. Avrò percorso metà della mia vita ciclistica con la squadra, sembra una follia a pensarci, ma sono molto felice di restare e mi sento sempre più a mio agio qui”.

James Knox ha continuato dicendo: “Mi vedo più come un corridore da grandi giri che da classiche. Non ho l’esplosività di qualcuno come Julian nelle corse di un giorno. Ho due piazzamenti nei 15 nei GT, quindi si vede che sono più adatti a me, ma la squadra ha anche molti altri giovani di talento, quindi potrei essere utilizzato meglio come gregario”.

Non sono mancate le parole di Patrick Lefevere, team manager della squadra. “James è un ottimo corridore, lavora sempre duramente per i suoi compagni di squadra. Abbiamo visto in passato che è anche in grado di essere un ottimo uomo di classifica”.

Sembra ieri il suo scatto a Les Deux Alpes, sembra ieri la maglia gialla al Tour de France e ancor prima quella rosa al Giro d’Italia.

Sembra ieri la bandana in testa, quando i caschi non erano ancora obbligatori, sembra ieri il suo sguardo concentrato, la stanchezza che si sentiva ma si doveva domare.

Marco Pantani, ovunque sia passato con la sua bicicletta, ha lasciato il segno. Un ciclista che, con la sua professionalità, schiettezza e correttezza, ha saputo conquistare proprio tutti, appassionati e no del ciclismo.

L’estate del 1998 è stata la sua estate, ma anche la nostra estate. Una doppietta storica nei due dei più grandi giri del mondo: Giro d’Italia e Tour de France. Bis che era riuscito a fare soltanto un altro grande eroe dello sport italiano: Fausto Coppi nel 1949 e nel 1952. Una vittoria italiana alla Grande Boucle 33 anni dopo Felice Gimondi (1965).

In quella stagione milioni di italiani sono stati incollati alla tv per guardare le gesta di quell’umile ciclista romagnolo che però sapeva il fatto suo. Al Giro attaccò ripetutamente il suo diretto avversario Tonkov il quale non riuscì a tenere il passo del Pirata. Al termine della 19esima tappa, la Cavalese > Plan di Montecampione, Pantani conquistò tappa e mise le mani sulla maglia rosa che portò fino alla passerella finale a Milano. In quell’edizione Pantani fece sua anche la classifica scalatori battendo José Jaime González.

Braccia aperte per Pantani al traguardo di Plan di Montecampione

Le emozioni però si ripeterono qualche settimana più tardi, tra le strade francesi della Grande Boucle. Dopo le prime tappe in sordina, il Pirata mostra gli artigli all’undicesima tappa con arrivo a Plateau de Beille. Il ciclista romagnolo però, in classifica generale è dietro al tedesco Jan Ullrich che aveva dominato le cronometro.
Ma l’impronta del Pirata su quel Tour de France avvenne qualche giorno più tardi: il 27 luglio durante la 15esima tappa con arrivo a Les Deux Alpes.

Il Pirata all’inseguimento di Ullrich prima dell’attacco decisivo sulle Alpi

Pantani andò all’attacco sul colle del Galibier a quasi 50 chilometri dal traguardo e, nonostante la forte pioggia, riuscì a staccare il tedesco Ullrich arrivando al traguardo in solitaria, con quasi nove minuti di vantaggio. Quel giorno tutta l’Italia era con Pantani, tutta l’Italia pedalò insieme a quel grande atleta. E in quel giorno non solo vinse la tappa, ma si prese anche la maglia gialla, che avrebbe mantenuto fino a Parigi, conquistando l’edizione numero 85 della Grande Boucle.

Le imprese di quella caldissima estete del ’98 in cui Marco Pantani è entrato in maniera indelebile nei cuori degli italiani.

L’abbiamo abbandonato in una stanza d’albergo di Rimini, l’abbiamo negato ai nostri sentimenti, quasi dimenticato salvo poi riconvertici dopo la sua morte, il giorno di San Valentino, il 14 febbraio 2004. L’autopsia rivelò che la morte era stata causata da un edema polmonare e cerebrale, conseguenza di un’overdose di cocaina.
La mamma Tonina grida ancora giustizia, molte cose non quadrano, lei se lo sente, ha inviato più volte a riaprire il caso, poi richiuso: «E’ stato un omicidio e non un suicidio».
Intercettazioni parlano dell’intromissione della camorra, riferendosi all’episodio di Madonna di Campiglio, che alterando il sangue di Pantani lo portò all’esclusione dal Giro d’Italia 1999.

La morte del “Pirata” ha lasciato sgomenti tutti gli appassionati non solo del ciclismo: a testa bassa, abbiamo rimpianto la perdita di un grande corridore, uno degli sportivi italiani più popolari, influenti e belli da vedere dal dopoguerra. Protagonista di tante imprese, anche e soprattutto umane.
Il suo mito, fatto di semplicità e di sacrificio, si è addentrato nella cultura popolare italiana, abbracciando ogni momento della quotidianità. Dal look della sua bandana alle corse tra amici fatte gridando il suo nome passando per il suo impegno sulle due ruote: ha vinto il Giro d’Italia nel 1998, per la prima volta, e nello stesso anno anche Tour de France, 33 anni dopo Felice Gimondi. E chi si dimentica l’incredibile successo nella tappa Les Deux Alpes?
L’accoppiata Giro-Tour è un’impresa riuscita a pochi, pochissimi. Si è ritirato, è ritornato nel 2000 ma non era più lo stesso: durante il Tour de France abbozza una sfida con Lance Armstrong, qualche schermaglia, qualche sussulto finale, prima di lasciare il dominio statunitense.

Anche la musica lo ha celebrato, osannato e ha puntato il dito sulla cecità di chi l’ha abbandonato. Già nel 1999, I Litfiba hanno dedicato a Marco Pantani la canzone Prendi in mano i tuoi anni, pubblicata nel 1999 nell’album Infinito. A differenza di tutte le altre, questa è l’unica canzone scritta quando il ciclista era ancora in vita:

Il tempo corre sul filo segnano il nostro cammino
so già che vuole averla sempre vinta lui
duello duro col tempo con il passato e il presente
e pure oggi mi dovrò affilare le unghie
la luce rossa dice “c’è corrente”
perché qualcosa stimola la mente
il mio futuro è nel passato e nel presente
ehi, dove sei? cosa aspetti ancora?
gioca la tua partita non sarà mai finita
la corsa nel tempo in salita forse è la mia preferita

Poi c’è stato Riccardo Maffoni con Uomo in fuga; Francesco Baccini e la sua In fuga; Alexia ha scritto Senza un vincitore. Tanti artisti differenti come Gli Stadio che hanno scritto appositamente per lui E mi alzo sui pedali, nel quale hanno integrato il testo della canzone con alcuni pensieri scritti dallo stesso ciclista e ritrovati su fogliettini sparsi nella stanza d’albergo:

E mi rialzo sui pedali con il sole sulla faccia
e mi tiro su gli occhiali al traguardo della tappa
ma quando scendo dal sellino sento la malinconia
un elefante magrolino che scriveva poesie
solo per te… solo per te…
io sono un campione questo lo so
un po’ come tutti aspetto il domani
in questo posto dove io sto
chiedete di Marco, Marco Pantani

Nel febbraio 2006, invece, nell’album Con me o contro di me, i Nomadi gli hanno dedicato la canzone L’ultima salita:

Cerchi questo giorno d’inverno
il sole che non tramonta mai
lo cerchi in questa stanza d’albergo
solo e sempre con i tuoi guai.
dammi la mano fammi sognare
dimmi se ancora avrai
al traguardo ad aspettarti
qualcuno oppure no

 

Una canzone dura, ma che ben racconta la critica di una società miope che ha puntato il dito contro quelli che erano i suoi miti per poi scaricarli, secondo logiche morali e ipocrite, è quella scritta da Antonello Venditti nel 2007. Con Tradimento e perdono, il cantautore romano si sofferma non solo su Marco Pantani, ma anche su Agostino Di Bartolomei e Luigi Tengo, uomini che hanno in comune un solo difetto, non esser stati compresi:

Mi ricordi di Marco e di un albergo
nudo e lasciato lì
era San Valentino l’ultimo arrivo
e l’hai tagliato tu
questo mondo coglione piange il campione
quando non serve più
ci vorrebbe attenzione verso l’errore oggi saresti qui
se ci fosse più amore per il campione oggi saresti qui

 

Una malaria non diagnosticata; i tentativi, vani, degli amici di avvisare i medici convinti che si trattasse di un’influenza o, al più, di una bronchite. Il 2 gennaio 1960, a soli 40 anni, moriva il leggendario ciclista Fausto Coppi. Un fatale errore di sottovalutazione di quella malattia contratta in Africa, nell’Alto Volta (attuale Burkina Faso), nel 1959, quando Coppi, assieme ad altri corridori come Raphaël Géminiani e Jacques Anquetil, fu invitato a un criterium, un’eccezionale corsa nelle vie della città di Ouagadougou, per celebrare l’anniversario dell’indipendenza del giovane paese africano.
Il ciclista nato nel piccolo borgo di Castellania, fra le colline sopra Tortona, aveva già contratto la malaria durante la guerra, quando era stato spedito sul fronte africano, eppure, diagnosticata in tempo, fu curato con il chinino (farmaco idoneo per la cura) senza troppi intoppi.

Tornato in Africa da ciclista, l’”Airone” partecipò anche ad alcune battute di caccia nelle riserve di Fada N’gourma e Pama, non lontano dalla capitale, come osservatore, preferendo fare fotografie agli animali e conoscere i nativi di alcuni villaggi sperduti, mentre parlava del suo sogno di commercializzare in Africa biciclette con il suo nome.
Qualche anno dopo, Géminiani, grande amico di Coppi, con cui divise la camera d’albergo, confermò le pessime condizioni che trovarono dove alloggiarono: «Fummo presi d’assalto dai “Moustiques”, i letti non avevano le zanzariere. Fummo martoriati». E’ probabile che proprio in questo momento Coppi venne punto da una zanzara, contraendo così il virus.

Raphaël e Fausto, in quel momento, si trovarono a vivere lo stesso dramma. Durante le festività natalizie si sentirono telefonicamente: Coppi chiese all’amico di combinare una squadra di corridori francesi per la sua bici, la bici Coppi, ma Géminiani rimandò dicendo che stava male e che aveva una strana febbre. Sintomi condivisi dallo stesso ciclista italiano.
La situazione degenerò per entrambi di lì a poco: a Coppi, con 40 di febbre, fu diagnosticata l’influenza asiatica; in Francia, invece, Raphaël entrò in coma. Qui le analisi del sangue furono rapide e precise: si trattava di malaria. Imbottito di chinino, il corridore transalpino riuscì a salvarsi.
Ecco la possibile svolta per Coppi: la moglie di Raphael telefonò in Italia avvertendo i medici che avevano in cura il ciclista italiano che si trattava di malaria, ma venne incredibilmente ignorata e non presa in considerazione. Le condizioni di salute, peggiorate di ora in ora, precipitarono del tutto: diversi dottori formularono un’altra diagnosi, optando per una broncopolmonite emorragica da virus. Agli antibiotici venne aggiunto il cortisone, ma nulla cambiò.

 

Il primo gennaio i medici si decisero a ricoverarlo in ospedale. Poco prima di allontanarsi per sempre dalla sua abitazione, Fausto, raccogliendo le ultime forze, chiamò accanto a sé il figlio Faustino e disse: «Fai il bravo, Papo!».
Fausto Coppi fu ricoverato a Tortona, ma non ci fu nulla da fare: il due gennaio 1960, alle 8,45, moriva il ciclista, l’uomo e nasceva definitivamente la sua leggenda, il mito. Ammirato in tutta Europa, osannato in patria, il quattro gennaio sono cinquantamila sul colle di San Biagio a seguire il funerale del “Campionissimo”.

Nella carriera da professionista, durata ventuno anni, Coppi vinse complessivamente 151 corse su strada, 58 delle quali per distacco, e 83 su pista. Indossò per 31 giorni la maglia rosa del Giro d’Italia e per 19 giorni la maglia gialla del Tour de France. Al Giro vinse ventidue frazioni, al Tour nove.

Raphaël Géminiani, intervistato dal Giornale, disse:

Io rimasi otto giorni in coma, altro che storie: mi ritengo un miracolato. Quando mi risvegliai era il 5 gennaio. Fu mia moglie a dirmi: “Fausto è morto”. Sul tavolino i giornali francesi con i titoli a piena pagina

Giulia Occhini saluta per l’ultima volta Fausto Coppi

Ottimo scalatore, buon passista, bravo nelle volate ristrette, «uno scattista che faceva male e al quale non bisognava rispondere per non rimanere secchi sui pedali»: questo è il ritratto che il francese Hinault ha fatto di Giovanni Battaglin, ciclista marosticense che ha messo a segno un’impresa destinata a rimanere nella storia.

È il 1981 e all’età di trent’anni Giovanni Battaglin porta a casa una magica doppietta, vincendo il Giro d’Italia e la Vuelta a España nello stesso anno. Il doppio successo è stato raggiunto soltanto da Eddy Merckx nel 1973 e da Alberto Contador nel 2008. Per il resto, nel corso  della sua carriera professionistica, il ciclista di Marostica ha ottenuto 84 vittorie, partecipando a dieci Giri d’Italia, cinque Tour de France, una Vuelta a España  e otto Campionati del Mondo.

All’età di 21 anni esordisce tra i professionisti al Giro d’Italia. È il 1973, Giovanni corre per la Jollyceramica. In quell’anno partecipano al Giro, leggende del calibro di Gimondi, Fuente e lo stesso Merckx. Il ragazzo di Marostica è un ottimo scalatore, quando arrivano le salite mette in mostra tutto il suo talento. Conclude il Giro di terza posizione. Non male per un esordiente!

L’anno successivo vince il Giro dell’Appennino e partecipa per la prima volta al Tour de France. Nel 1979 conquista la maglia a pois al Tour e conclude la competizione al sesto posto. Ma il 1979 è anche l’anno della grande delusione, di quelle che bruciano tutta una vita, perché solo per un soffio (e qualche gomitata di troppo) il sogno di Giovanni si infrange a pochi metri dall’arrivo.

Il 25 agosto del ’79 si corre il mondiale in Olanda, a Valkenburg. Giovanni è tra i protagonisti dello sprint finale. Degli otto al comando, rimangono in sei, poi in quattro. A circa duecento metri dall’arrivo il ciclista italiano esce allo scoperto, ma il corridore tedesco Thurau, con una brusca deviazione da sinistra a destra, stringe Giovanni in una morsa e l’olandese Raas, beniamino di casa e favorito della gara, con una gomitata lo manda a terra. Un epilogo frustrante. A nulla servirono i reclami di Alfredo Martini per la scorrettezza ricevuta da Battaglin. La giuria, dopo un ora di consulti, attribuì la vittoria a Raas.

Ma l’occasione di rifarsi per Giovanni arrivò presto. Nel 1980 termina terzo al Giro d’Italia. L’anno successivo invece è quello della consacrazione, della gioia infinita, del sogno di tutta una carriera passata sui pedali, dalle salite del Grappa alle vette d’Italia e di mezza Europa. È l’anno del Giro e della Vuelta. Una grande rivincita per il torto subito due anni prima.

Il ritiro per Giovanni Battaglin arriva presto, nel 1984 a soli 33 anni, sulla scia di numerosi infortuni. Dopo tante corse, cadute e traguardi tagliati per primo, oggi il ciclista marosticense ha un’azienda tutta sua. Di cosa?

Biciclette ovviamente!

 

L’Italia non vince il Mondiale da 11 anni, il ct azzurro Davide Cassani si sporge dall’ammiraglia per aggiornare Trentin e incitarlo per gli ultimi chilometri di corsa. Ne mancano otto, «è finita la corsa, ci siete solo voi», dice. Gli azzurri in fuga sono due su quattro, c’è anche Gianni Moscon, Trentin allo sprint ha già vinto in carriera, parte bene ma si pianta sul più bello. E Pedersen, che ne ha di più, va a tagliare il traguardo proprio per una questione di metri e vince il torneo iridato.

L’occasione forse della carriera per Matteo Trentin sfuma perché dopo oltre sei ore di corsa sotto la pioggia e alle prese con il freddo le gambe non sono quelle necessarie per andare a prendersi un oro che dopo la resa del grande favorito, l’olandese Van der Poel, sembrava essere davvero alla portata. A vincere in volata, invece, è il 23enne danese Mads Pedersen che ha più gamba di Trentin e lo beffa sul traguardo di Harrogate, alla fine di un Mondiale 2019 nello Yorkshire che regala sorprese anche nella prova in linea maschile.

Si inizia ancora prima della partenza, con il percorso accorciato a causa del maltempo che non lascia un attimo di tregua per tutta la giornata. Tanti grandi nomi escono dal gruppo dopo pochi chilometri, senza però avere ambizioni di successo: si muovono tra gli altri Roglic, Quintana e Carapaz, che però non avranno voce in capitolo per la vittoria finale. Un ruolo importante potrebbe averlo Gilbert che però resta coinvolto in una caduta a 124 km dalla fine ed è costretto al ritiro, seguito da altri nomi importanti come il campione del mondo 2018 Valverde e l’altro spagnolo Luis Leon Sanchez. L’Italia, invece, perde per strada solo uno sfortunato Ulissi e tatticamente si impone all’interno del gruppo. Prima Gianni Moscon si infila in un tentativo di allungo ai 40 km circa dal traguardo, quando poi a muoversi in prima persona è l’olandese Van der Poel ai meno 33 il primo a reagire con grande prontezza è Matteo Trentin.

Risultati immagini per trentin argento

l duo italo-olandese recupera sugli altri attaccanti e così in testa restano in cinque, con due italiani, Trentin e Moscon, l’olandese Van der Poel, lo svizzero Kung e il danese Pedersen. Da dietro il gruppo non si organizza e nessuna squadra ha la forza per ricucire il margine che si crea. I colpi di scena però non sono ancora finiti, perché mentre tutti attendono il duello Trentin-Van der Poel, a 12 km dalla fine, l’olandese va in crisi di fame e si sfila scuotendo la testa, abbandonando così i propri sogni di vittoria. La strada sembra allora spianata per Trentin, l’ammiraglia azzurra urla che la corsa è praticamente finita e che a giocarsela sono i quattro superstiti di una giornata infinita. Moscon si stacca, Trentin si prepara alla volata finale e scatta a circa 200 metri dall’arrivo, la gamba però non lo accompagna, Pedersen lo sorpassa e si prende un successo dolce e inaspettato, lasciando all’Italia un argento che oggi non può che avere il gusto misto di gioia, rabbia e rammarico.

Le parole del ct Davide Cassani:

Siamo partiti ad aprile con un progetto per farci trovare pronti e non abbiamo sbagliato niente Sono orgoglioso della mia nazionale e dei miei ragazzi, erano una cosa sola e hanno corso per vincere, il nostro capitano Trentin è stato superlativo. Negli ultimi 30 metri ha trovato qualcuno più forte e resta l’amarezza perché a quel punto tutti noi speravamo nella vittoria. Ma resta anche il viaggio, l’esperienza, questa Nazionale che ha fatto entusiasmare tanti italiani. Ci abbiamo provato fino alla fine e ci riproveremo dalla prossima edizione

Dietro l’americano Quin Simmons è spuntato da solo, a un certo punto, Alessio Martinelli. L’argento della prova in linea juniores, la terza medaglia azzurra ai Mondiali di Harrogate, è nato a 25 km dall’arrivo. Lo statunitense, nella prova da Richmond ad Harrogate, lunga 144,5 chilometri, è scattato a 33 km dall’arrivo e ha creato il vuoto. Il 18enne valtellinese è riuscito a staccare gli altri compagni di fuga, ma sul traguardo ha accusato 56″ di ritardo da Simmons. Il bronzo va a un altro statunitense, Magnus Sheffield, che regola in volata, fra gli altri, Gianmarco Garofoli, alla fine quinto, a completare l’ottima giornata per i colori italiani che vede piazzarsi tredicesimo Antonio Tiberi, già vincitore della crono iridata junior.

Il coraggio, la forza e la spregiudicatezza di Simmons sono stati premiati e lo stesso vale per Sheffield, altro talento a stelle e strisce, che si è aggiudicato uno sprint ristretto a pochi corridori, ma giunti alle spalle di Martinelli. Anche stavolta, come era avvenuto nella prova a cronometro degli juniores, l’inizio di gara non è stato fortunato per l’Italia, a causa della caduta di Andrea Piccolo, una delle punte di diamante dello schieramento azzurro; per il resto, la squadra è sempre stata in gara, tenendo il ritmo degli avversari e mettendo un uomo sempre negli attacchi. Tranne che nell’occasione in cui Simmons e Sheffield hanno spazzato la corsa, insieme all’inglese Askey, allo spagnolo Rodriguez Cano e al ceco Bittner. Quando il gruppo, tirato soprattutto dagli azzurri, si stava riportando sul drappello di testa, Simmons ha contrattaccato, creando il vuoto alle proprie spalle e ponendo i presupposti per l’impresa iridata che è assolutamente meritata.

Risultati immagini per alessio martinelli

Lo statunitense ha spinto a tutta e, dal gruppetto degli inseguitori, il solo Martinelli è riuscito a uscire per tentare un’impresa disperata. Forse troppo per risultare credibile. Martinelli, quando mancavamo circa 25 km all’arrivo, ha rischiato, lanciandosi in un inseguimento in solitaria. Il 18enne valtellinese, pur non riuscendo a riacciuffare il futuro campione del mondo, ha comunque collezionato secondi preziosi fra sé e gli ormai ex compagni di fuga, mettendosi al collo un argento che vale quasi oro.

Lo vedevo, gli sono arrivato sotto anche a 25″, ma lui è più cronoman di me e non sono riuscito a prenderlo. Non avevamo le radioline e abbiamo scoperto che era fuori soltanto una volta passati sotto il traguardo, a due giri dalla fine. Da allora è stato un lungo, vano inseguimento, ma nessun rimpianto perché questo è un grande argento. Simmons è andato fortissimo, era uno che avevamo cerchiato in rosso. Prima della gara non mi sarei mai aspettato di finire secondo. Bene così

Non mollare mai fino alla fine

È questa la frase che ha accompagnato la vita di Felice Gimondi e che guiderà gli azzurri alla partenza del Mondiale di ciclismo in programma nello Yorkshire. La citazione, seguita dalla firma del campione di Sedrina, sarà infatti presente sulla maglia della Nazionale italiana il prossimo 29 settembre, nella data che sarebbe coincisa con il 77esimo compleanno del ciclista orobico.

La indosseranno gli italiani, dunque, ma non Vincenzo Nibali perché il ciclista ha deciso di non partecipare alla rassegna iridata in programma dal 22 al 29 settembre. Lo Squalo ha detto di non essere abbastanza in forma per far parte della Nazionale italiana, che sarà tra l’altro impegnata in un percorso poco adatto alle sue caratteristiche: «La maglia azzurra per me è sacra e va rispettata. Non sono al top e non è giusto che porti via il posto a un compagno».

Risultati immagini per yorkshire gimondi

Il commissario tecnico Davide Cassani lo aveva incluso nella lista provvisoria di sedici corridori, dalla quale ora ne dovranno essere tagliati altri sette. I ciclisti di punta della nazionale in Inghilterra saranno Matteo Trentin e Sonny Colbrelli. Ma quella di Nibali non è l’unica “defezione” eccellente: anche Egan Bernal, il vincitore dell’ultimo Tour de France, ha infatti deciso di rinunciare alla rassegna iridata perché non si sente abbastanza in forma dopo il trionfo alla Grande Boucle, in seguito all’apoteosi in giallo si è visto soltanto alla Clasica di San Sebastian e si sta ancora riprendendo dalle fatiche delle tre settimane in terra transalpina.

Assente anche il polacco Michal Kwiatkowski, campione del Mondo 2014, che ha affermato di avere bisogno di riposo dopo il Tour visto che da quel momento i suoi risultati non sono stati dei migliori.

Da San Martino di Lupari, 13 mila abitanti nel padovano, al tetto del mondo. Con una vittoria, per di più, al fotofinish che la rende perfetta. Camilla Alessio ha realizzato una nuova impresa: ai Mondiali di Francoforte si è laureata campionessa iridata juniores di ciclismo su pista nella specialità dell’inseguimento a squadre.

La 18enne di San Martino di Lupari e le sue compagne Giorgia Catarzi, Sofia Collinelli ed Eleonora Gasparrini sono riuscite a concedere il bis dopo il titolo europeo trionfando per soli sette millesimi contro il quartetto della Nuova Zelanda nell’ovale di Francoforte.

 

Oltre la gioia, immensa, anche una dedica speciale: «Grazie alle mie compagne, allo staff, agli allenatori e alla mia super famiglia. Questa medaglia è per te Samuele Manfredi, che ogni giorno mi insegni a lottare per ciò in cui credo».

Samuele Manfredi è un talentuoso ciclista italiano classe 2000 originario di Pietra Ligure che nel dicembre 2018 ha avuto un grave incidente stradale e che si sta riprendendo dopo essere rimasto anche per un mese in coma farmacologico.

Le lacrime di un compagno di vita. «Stavolta perdo io». Nelle ore dell’addio a Felice Gimondi, il ricordo dell’amico-rivale di sempre Eddy Merckx è il più toccante. Il “Cannibale” all’Ansa ha detto:

Perdo prima di tutto un amico e poi l’avversario di una vita. Abbiamo gareggiato per anni sulle strade l’un contro l’altroma siamo diventati amici a fine carriera. L’avevo sentito due settimane fa così come capitava ogni tanto. Che dire, sono distrutto

Sebbene scosso, Merckx tratteggia con lucidità le virtù di Gimondi: «Felice è stato prima di tutto un grande uomo, un grande campione, purtroppo ce lo hanno portato via. È una grande perdita per il ciclismo. Mi vengono in mente tutte le lotte che abbiamo fatto insieme…Un uomo come Gimondi non nasce tutti i giorni, con lui se ne va una fetta della mia vita. È stato tra i più grandi di sempre».