Tag

canottaggio

Browsing

Dopo il grande successo italiano della giornata di ieri, i Mondiali di canottaggio si aprono oggi con altre importanti gare, che vedono coinvolti altri azzurri in cerca del trofeo. È, infatti, il giorno delle finali delle specialità non olimpiche e le semifinali delle specialità olimpiche.

Nella sesta giornata dei mondiali di Sarasota, tra le categorie che oggi si contendono il titolo vedremo la specialità due con senior maschile con i nostri azzurri Jacopo Mancini e Vincenzo Abbagnale con Riccardo Zoppini come timoniere, e quella del due senza pesi leggeri maschile, con Alfonso Scalzone e Giuseppe Di Mare.

Matteo Mulas, Catello Amarante, Martino Goretti, Andrea Micheletti gareggeranno nella specialità quattro di coppia pesi leggeri maschile, mentre nella stessa categoria al femminile troviamo in corsa verso il traguardo Asja Maregotto, Paola Piazzolla, Federica Cesarini e Giovanna Schettino.

Finali minori coinvolgono anche le specialità del singolo pesi leggeri femminile (Clara Guerra) e maschile (Lorenzo Galano) e il singolo senior maschile (Salvatore Monfrecola). Nell’ambito del Para-rowing, invece, la finale vede come protagonista la specialità singolo PR1 maschile, con Simone Baldini.

Per quanto riguarda le semifinali, grande attesa per la prova dei doppi senior maschile, con Filippo Mondelli della Moltrasio e Luca Rambaldi delle Fiamme Gialle, e femminile con Kiri Tontodonati e Stefania Gobbi, entrambe specialità olimpiche.

La preoccupazione più grande, al momento, è data dal tempo. Pare che siano previsti nel weekend dei peggioramenti e si sta valutando la possibilità di anticipare alcune gare previste per sabato 30 settembre.

Ecco, dunque, il programma di oggi 29 settembre, che potrebbe ancora subire delle variazioni in base alle condizioni atmosferiche:

15:00 FB LM2- (-)
15:05 FB LM1x (-)
15:10 FB LW1x (GUERRA, CLARA)
15:15 FB LM4x (-)
15:20 FB LW4x (-)
15:25 FD LM1x (-)
15:30 FC LM1x (GALANO, LORENZO)

15:45 SA/B1 PR1 M1x (BALDINI, SIMONE)
15:55 SA/B2 PR1 M1x (-)

16:05 SA/B1 M2x (MONDELLI, FILIPPO RAMBALDI, LUCA)
16:15 SA/B2 M2x (-)
16:25 SA/B1 W2x (TONTODONATI, KIRI GOBBI, STEFANIA)
16:35 SA/B2 W2x (-)
16:45 SA/B1 M1x (-)
16:55 SA/B2 M1x (-)
17:05 SA/B1 W1x (-)
17:15 SA/B2 W1x (-)

17:32 FA PR3 Mix2x (-)

17:45 FA M2+ (MANCINI, JACOPO ABBAGNALE, VINCENZO ZOPPINI, RICCARDO)
18:00 FA LM2- (DI MARE, GIUSEPPE SCALZONE, ALFONSO)
18:15 FA LM1x (-)
18:30 FA LW1x (-)
18:45 FA LM4x (MULAS, MATTEO AMARANTE II, CATELLO GORETTI, MARTINO MICHELETTI, ANDREA)
19:00 FA LW4x (MAREGOTTO, ASJA PIAZZOLLA, PAOLA CESARINI, FEDERICA SCHETTINO, GIOVANNA)

19:20 FG M1x (-)
19:25 FF M1x (-)
19:30 FE M1x (MONFRECOLA, SALVATORE)
19:35 FD M2x (-)
19:40 FD M1x (-)
19:45 FD W1x (-)
19:50 FC M2- (-)
19:55 FC LM2x (-)
20:00 FC LW2x (-)
20:05 FC M4- (-)
20:10 FC M4x (-)
20:15 FC M2x (-)
20:20 FC M1x (-)
20:25 FC W1x (-)

Tempo permettendo, le gare avranno inizio alle ore 15 ora italiana e si possono seguire in diretta streaming sempre dal sito www.worldrowing.com.

Inoltre, è anche possibile rivedere tutti gli eventi su Rai-Sport. In programma oggi solo le finali non olimpiche su RaiSport+HD, canale 57 del digitale terrestre.

Ecco il programma del canale, con tutti gli orari precisi:

http://www.canottaggio.org/1_news/2017_1news/0925_sarasota_TV.shtml

In attesa di seguire tutte le gare previste per la giornata di oggi, diamo un’occhiata ai risultati ottenuti ieri dai nostri azzurri nella quarta giornata dedicata ai Mondiali di canottaggio 2017.

L’unico vero successo italiano è stato conquistato da Simone Baldini, che con un tempo di 11:29.12 si assicura la semifinale. Il suo obiettivo è stato raggiunto conquistando la terza posizione nella batteria di recupero, subito dopo l’americano Haxton e il tedesco Schmidt.

L’azzurro si qualifica, dunque, e porta l’Italia a proseguire il suo percorso verso la vittoria conclusiva nella specialità paraolimpica del PR1 singolo maschile.

Ancora para-canottaggio con l’exibition race di Federico Duchich, Leone Maria Barbaro, Lorenzo Tedesco e Piero Sfiligoi, che hanno gareggiato in modo impeccabile, riuscendo ad aggiudicarsi il primo posto nella loro specialità di quattro senza pesi leggeri, seminando anche gli avversari russi e tedeschi.

Ma ai successi legati al Para-rowing si affiancano, purtroppo, le delusioni dei nostri atleti nelle batterie di recupero di canottaggio.

I ripescaggi di ieri hanno fatto i conti con la delusione di Ilaria Broggini e Veronica Calabrese: per un soffio le azzurre non sono riuscite a qualificarsi per le semifinali. Il terzo posto, infatti, non è era sufficiente in questa gara dove solamente i primi due equipaggi potevano proseguire la loro corsa verso la finale.

E se il terzo posto brucia alle rappresentanti del due senza femminile, ancora più frustrante risulta la quarta posizione raggiunta dal quattro senza senior femminile di Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Carmela Pappalardo e Ludovica Serafini.

Infine è stata la volta di Lorenzo Galano, singolo pesi leggeri maschile, che nonostante l’impegno e la determinazione, non è riuscito a primeggiare ed è stato costretto ad accontentarsi di una quarta posizione. Oggi lo aspetta la finale dove proverà almeno a classificarsi alla posizione numero 13.

Nonostante le delusioni registrate nella giornata di mondiali appena trascorsa, oggi si guarda con ottimismo alle prossime gare che vedono coinvolti già da oggi diversi atleti azzurri, giunti in finale e semifinale.

Ecco chi sta per entrare in acqua nelle diverse specialità olimpiche e paraolimpiche.

Matteo Lodo e Giuseppe Vicino: i campioni europei sono carichi e intendono portare a casa un altro importante trofeo nella specialità olimpica del due senza maschile.

Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta: le loro aspettative sono massime e affrontano la prova di oggi con la voglia di migliorare i loro risultati precedenti nella specialità doppio pesi leggeri maschile.

Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo e Domenico Montrone: specialità quattro senza maschile, sono pronti a raddoppiare i loro successi degli europei di Racice.

Aspettative sicuramente minori, invece, spettano ai quattro di coppia senior maschile (Romano Battisti, Andrea Panizza, Giacomo Gentili ed Emanuele Fiume) e al doppio pesi leggeri femminile (Allegra Francalacci e Valentina Rodini). Per entrambe le categorie, infatti, la strada verso la finale è molto più ripida.

Vedremo quali sorprese sarà in grado di regalarci oggi la nazionale italiana di canottaggio ospite a Sarasota per questi Mondiali 2017.

Nella quinta giornata dei Mondiali di canottaggio 2017, Sarasota è pronta a regalare altre emozioni con i suoi atleti in gara. I nostri azzurri continuano la loro corsa verso il traguardo e mantengono la stessa tenacia e concentrazione dei primi giorni.

Il programma odierno prevede nella disciplina del Para-Rowing sui 2000 metri la prova decisiva per Anila Hoxha, singolo PR1 femminile, che affronta il ripescaggio e cercherà di conquistarsi la semifinale.

Inoltre, assisteremo anche all’Exibition race del PR3 misto con i nostri azzurri Aglioti Lucilla, Schettino Tommaso, Agoletto Luca, Protopapa Paola, Iannuzzi Gaetano.

Nel canottaggio oggi è giorno di semifinali e finali, per ben 8 specialità diverse, olimpiche e non olimpiche.

Si giocano la semifinale la giovane Clara Guerra, impegnata nel singolo pesi leggeri femminile e gli atleti delle specialità dei quattro senza senior maschile, del due senza senior maschile, dei doppi pesi leggeri maschile e femminile e del quattro di coppia senior maschile.

In finale, invece, troviamo Lorenzo Galano, che cercherà di conquistare almeno la posizione numero 13 nella specialità non olimpica del singolo pesi leggeri maschile.

Ancora una volta l’Italia si trova col fiato sospeso a tifare per i suoi rappresentanti, che in questo mondiale di canottaggio ogni giorno si misurano con se stessi e con atleti provenienti da tutto il mondo. Finora hanno mantenuto posizioni di successo e manifestano un grande ottimismo per le prossime e conclusive gare.

Andiamo a vedere cosa prevede il calendario nella giornata di oggi 28 settembre, cominciando dal para-canottaggio:

Ore 15.00-15.10 PR1 W1x, con il ripescaggio di Hoxha Anila

Ore 15.10-15.20 PR2 Mix2x, con l’Exibition Race

Ore 15.20-15.30 PR3 Mix4+ (Exhibition race, Aglioti Lucilla, Schettino Tommaso, Agoletto Luca, Protopapa Paola, Iannuzzi Gaetano)

Di seguito, invece, il programma odierno dei recuperi di canottaggio e delle batterie odierne:

15.30-15.40 M1x (Semifinali C/D, -)
15.40-15.50 M2x (Semifinali C/D, -)
15.50-16.10 W1x (Semifinali C/D, -)
16.10-16.30 LM1x (Semifinali A/B, -)
16.30-16.50 LW1x (Semifinali A/B, Guerra Clara)
16.50-17.10 LM4x (Semifinali A/B, Mulas Matteo, Amarante II Catello, Goretti Martino, Micheletti Andrea)
17.10-17.30 M4- (Semifinali A/B, Di Costanzo Marco, Abagnale Giovanni, Castaldo Matteo, Montrone Domenico)
17.30-17.50 M2- (Semifinali A/B, Lodo Matteo, Vicino Giuseppe)
17.50-18.10 LM2x (Semifinali A/B, Oppo Stefano, Ruta Pietro)
18.10-18.30 LW2x (Semifinali A/B, Francalacci Allegra, Rodini Valentina)
18.30-18.50 M4x (Semifinali A/B, Battisti Romano, Panizza Andrea, Gentili Giacomo, Fiume Emanuele)
18.50-19.00 W8+ (Ripescaggi, -)
19.00-19.15 M8+ (Ripescaggi, -)
19.15-19.20 LM1x (Finale E, -)
19.20-19.30 LM1x (Semifinali C/D, Galano Lorenzo)
19.30-19.35 LM2x (Finale D, -)
19.35-19.40 LW1x (Finale C, -)
19.40-19.45 LM4x (Finale C, -)

Le gare cominciano alle ore 15 ora italiana e si possono seguire in diretta streaming sempre dal sito www.worldrowing.com.

A partire da oggi, però, anche Rai Sport segue i mondiali di canottaggio, che si possono guardare già da stanotte, dalle ore 00.20. L’Italia offre la telecronaca in differita in compagnia di Leonardo Leonarduzzi, Giampiero Galeazzi e Raffaello Leonardo.

Per chi volesse conoscere tutti gli orari precisi ecco il programma del canale:

http://www.canottaggio.org/1_news/2017_1news/0925_sarasota_TV.shtml

Ieri si è conclusa la terza giornata dedicata ai Mondiali di canottaggio 2017. Oltre alle batterie e ai recuperi previsti, a Sarasota tutti attendevano con ansia il grande debutto del Para-rowing sui 2000 metri, per la prima a livello mondiale.

Anila Hoxha e Simone Baldini avevano grandi aspettative per la loro prova, ma nessuno dei due è riuscito ad ottenere i risultati sperati.
Il singolo PR1 femminile ha visto un’atleta in forma che ha fatto davvero il possibile per raggiungere l’obiettivo della finale, ma sfortunatamente è riuscita a classificarsi solo terza con un tempo di 12’14″00. In ogni caso ottima prova e ottimo tempo per Anila Hoxha, che la fa balzare al primo posto fra le imbarcazioni in gara nella prossima competizione di giovedì.

Simone Baldini, nel singolo PR1 maschile, si classifica invece in terza posizione con un tempo di 10’50″46. L’azzurro si aspettava direttamente la semifinale, ma nonostante la delusione del momento non demorde e nel ripescaggio di domani parte dalle prime posizioni per tentare di ottenere un risultato migliore e raggiungere l’obiettivo.

Il para-canottaggio ieri ha visto scendere in acqua anche Paola Protopapa, Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto e Gaetano Iannuzzi, nella specialità quattro con PR3 misto, che hanno dato prova delle loro capacità nell’Exhibition race.

Il vero successo della giornata di mondiali appena trascorsa spetta, però, agli otto senior maschile che arriva in finale con l’acclamazione di tutti. I nostri Cesare Gabbia, Emanuele Liuzzi, Luca Parlato, Paolo Perino, Bruno Rosetti, Mario Paonessa, Davide Mumolo, Leonardo Pietra Caprina ed Enrico D’Aniello, protagonisti dell’impresa in questa specialità olimpica, sono arrivati primi in 5’32″39.

Riescono con astuzia a mantenere un’andatura non eccessiva per non osare troppo ma che risulta comunque vincente e gli permette di battere anche Usa e Romania che fino all’ultimo hanno tentato invano di volare in pole position.

L’Italia non smette di dare grandi soddisfazioni in questo mondiale di Sarasota e altri due azzurri si classificano primi nella specialità non olimpica due senza pesi leggeri maschile. Si tratta di Giuseppe Di Mare e Alfonso Scalzone che arrivano direttamente in finale con un tempo di 6’40″42.

Giornata ricca di ripescaggi, sia nella categoria due con senior maschile che in quella doppio pesi leggeri femminile.
Nel primo gruppo, Jacopo Mancini, Vincenzo Abbagnale e Riccardo Zoppini conquistano la finale classificandosi terzi con un tempo di 7’01″43.
Nel secondo gruppo, invece, Allegra Francalacci e Valentina Rodini arrivano in semifinale grazie ad un secondo posto ottenuto totalizzando un tempo di 7’01″65.

Dunque, tre finali e una semifinale è il bilancio della terza giornata mondiale dell’Italia, che ha un ruolo da protagonista in questa competizione 2017.

Quarta giornata dei Mondiali di canottaggio 2017. Ancora azzurri in gara, che anche oggi cercheranno di regalare all’Italia delle grandi soddisfazioni come nei giorni scorsi, a partire da Simone Baldini.
Proprio lui, infatti, è protagonista dei ripescaggi odierni relativi alla disciplina singolo PR1 maschile nell’ambito del para-canottaggio. Seconda giornata per questa disciplina sui 2000 metri che rappresenta la grande novità di questa competizione mondiale.

Simone Baldini cerca a tutti i costi la semifinale e c’è grande attesa per la sua prova.

Diversi gli atleti italiani che oggi dovranno affrontare i ripescaggi, tra cui gli equipaggi delle specialità due senza senior rappresentata da Broggini Ilaria, Calabrese Veronica e quello dei quattro senza senior con Pelacchi Giorgia, Rocek Aisha, Pappalardo Carmela, Searafini Ludovica.

Un recupero tutto al femminile, dunque, che accompagnerà anche le prove di Lorenzo Galano, atleta del singolo pesi leggeri maschile, che a partire dalle ore 18 (ora italiana) si giocherà i suoi quarti di finale di categoria e la prova delle ore 16.30 di Salvatore Monfrecola, che cercherà di rientrare nella top 25.

Appuntamento, invece, alle ore 19.30 (ora italiana) per non perdere l’Exhibition Race dei quattro senza pesi leggeri maschile, con i nostri azzurri in gara: Duchich Federico, Barbaro Leone, Tedesco Lorenzo, Sfiligoi Piero.

Ecco alcune dichiarazioni a caldo di Sfiligoi dopo la prova del campo di regata:

Dopo quasi due mesi senza gareggiare, è stato piacevole fare una tirata, anche se solo di prova. Non eravamo ancora nel pieno della forma, ma siamo riusciti ad esprimerci abbastanza bene, adesso aspettiamo la preliminary race per poterci confrontare con tutti gli equipaggi, compresi quelli che non hanno preso parte al test race

Anche gli altri membri dell’equipaggio condividono il suo pensiero e si dicono soddisfatti della compattezza del gruppo. Attendono con ansia la preliminary race e sperano di arrivare in alto.

 

Ecco il programma di oggi 27 settembre delle batterie di para-canottaggio:

Ore 16.00-16.20 PR1 M1x, con il ripescaggio di Simone Baldini

Ore 16.21-16.33 PR3 Mix 2x, con l’Exhibition Race

Di seguito, invece, i recuperi di canottaggio e le batterie odierne:

16.34-16.58 M1x (Semifinali E/F/G, MONFRECOLA Salvatore)
16.59-17.14 LM2x (Semifinali C/D, -)
17.15-17.24 W2- (Ripescaggi, BROGGINI Ilaria, CALABRESE Veronica)
17.25-17.34 W4- (Ripescaggi, PELACCHI Giorgia, ROCEK Aisha, PAPPALARDO Carmela, SERAFINI Ludovica)
17.35-17.44 M2x (Ripescaggi, -)
17.45-17.49 W2x (Ripescaggi, -)
17.50-18.15 W1x (Ripescaggi, -)
18.16-18.40 LM1x (Quarti di finale, GALANO Lorenzo)
18.41-19.35 M1x (Quarti di finale, -)
19.36-19.45 LM4- (Exhibition race, DUCHICH Federico, BARBARO Leone, TEDESCO Lorenzo, SFILIGOI Piero)

È possibile guardare le gare a partire dalle ore 16 ora italiana (10.00 ora locale) dal sito www.worldrowing.com in diretta streaming. Ricordiamo che a partire da domani 28 ottobre, si potrà seguire la diretta su Rai Sport, fino alla fine del Mondiale 2017. Anche chi si è perso qualche appuntamento può recuperare guardando le repliche che saranno trasmesse fino a giorno 7 ottobre.

Ecco qui il programma completo di Rai Sport: http://www.canottaggio.org/1_news/2017_1news/0925_sarasota_TV.shtml

 

 

Proprio in occasione dei Mondiali di canottaggio 2017 che si stanno svolgendo questa settimana a Saratona in Florida è d’obbligo ricordare uno dei nomi più illustri della storia del canottaggio non solo italiano, ma anche internazionale.

Parliamo di Daniele Gilardoni, pluri-premiato canottiere che vanta un record ufficiale: aver vinto in assoluto più medaglie nel canottaggio mondiale. Oggi può godersi un meritato riposo dopo una carriera onorevole e guardare al suo passato da atleta con enorme soddisfazione.

Ripercorriamo insieme le fasi e i suoi più prestigiosi premi vinti durante i suoi anni d’oro. Daniele Gilardoni detiene il primato assoluto per aver vinto per ben 11 volte la medaglia d’oro (più un argento e un bronzo sempre ai mondiali) Un risultato che non ha eguali, visto che l’ultimo che ci è andato vicino, Matthew Pinsent, non supera le 10 medaglie.
L’atleta, undici volte campione del mondo, ha cominciato la sua carriera da giovanissimo sulle orme del padre che gli ha trasmesso la passione per lo sport in generale. Il canottaggio è stato scoperto quasi per caso ma da quel momento il campione ha capito quale fosse la sua strada e non l’ha lasciata più, diventandone protagonista in più occasioni.

Il suo primo trofeo lo conquista nel 1998 con il bronzo nei Campionati Mondiali di Colonia, nella categoria otto pesi leggeri. Ma è solo l’inizio: la sua corsa verso il successo è appena cominciata e lo porterà a collezionare un premio dopo l’altro, fino al 2008. Proprio nel 2008, e anche nel 2000, si aggiudica la medaglia d’argento rispettivamente nei Mondiali di Atene e Zagabria.
Il resto delle onorificenze è tutto di oro: le medaglie conquistate arrivano nei mondiali di: St. Catharines nel 1999, Lucerna nel 2001, Siviglia nel 2002, Milano nel 2003, Banyoles nel 2004, Gifu nel 2005, Eton nel 2006, Monaco di Baviera nel 2007, Ottensheim nel 2008, Poznan nel 2009 e Bled nel 2011.

Nonostante sia il campione più iridato del mondo del canottaggio, Gilardoni non ha mai perso la sua umiltà e anche ora che si è ritirato continua a seguire attivamente le gare. Inoltre, si impegna moltissimo nelle attività sociali, soprattutto verso i giovani. Proprio a loro dedica la sua carriera e la usa come modello per spingerli a seguire le proprie passioni e realizzare i propri sogni.

Gilardoni non ha dimenticato nulla del suo passato da campione del mondo ed è questo l’episodio che ricorda con più piacere e soddisfazione:

Il ricordo più bello della mia carriera è aver vinto il mio primo mondiale in Canada quando nessuno scommetteva una lira su di me. Altro bel ricordo è sicuramente l’ultimo mondiale, quello dei record, dove mi davano per spacciato un anno prima 

Ma la sua carriera è stata anche oscurata da periodi bui che lo hanno costretto a stare per un po’ lontano dall’acqua. In alcuni momenti ha pensato addirittura di lasciare lo sport, ma la forza della sua famiglia e l’amore per il canottaggio gli ha permesso di rimettersi in carreggiata e regalare ancora grandi successi all’Italia.

 

 

 

 

 

A partire dalle ore 16 qui in Italia potremo assistere alla terza giornata di questo mondiale di canottaggio 2017 che si sta svolgendo nella citta di Sarasota, in Florida. Fino a questo momento la gara è stata ampiamente soddisfacente per i nostri azzurri che si sono messi in gioco nelle diverse specialità olimpiche e paraolimpiche.

Oggi sarà la prima volta anche per il Para-Rowing sui 2000 metri, molto atteso dagli appassionati, che disputa le sue prime prove qui a Sarasota.
Vediamo adesso chi saranno gli azzurri in gara che si contendono le gare di oggi. In particolare gli italiani saranno protagonisti dei ripescaggi. Gli equipaggi che dovranno affrontare il recupero sono tre e comprendono le specialità del due con senior, due senza pesi leggeri maschile e doppio pesi leggeri femminile.

Nella prima categoria troviamo carichi e ottimisti gli italiani Jacopo Mancini, Vincenzo Abbagnale e Riccardo Zoppini. Nella seconda vedremo Giuseppe Di Mare ed Alfonso Scalzone e nella terza le azzurre Allegra Francalacci e Valentina Rodini.

Non solo ripescaggi oggi al centro della scena: le batterie continuano e vedranno entrare in acqua la specialità degli otto senior maschile.

Nel para-canottaggio si contenderanno le prime posizioni le gare di singolo PR1 femminile e maschile. Nel primo gruppo spicca il nome di Anila Hoxha, che farà di tutto per arrivare in finale, e nel secondo gruppo invece troviamo un italiano, Simone Baldini, che vuole giungere a tutti i costi in semifinale.

Infine, per oggi è prevista l’Exhibition race, categoria nella quale ci sono solo cinque equipaggi partecipanti.

 

Il programma di martedì 26 settembre:

ore 16.00: singolo PR1 con HOXHA Anila
ore 16.30: singolo PR1 con BALDINI Simone
ore 16.55: PR2 con l’Exhibition race

ore 17.05: PR3 Mix 2x
ore 17.25: PR3 Mix4+ Exhibition race

Per quanto riguarda invece i recuperi di canottaggio e le batterie gli orari sono i seguenti:

17.38-17.43 LW4x (-)
17.43-17.48 M2+ (MANCINI Jacopo, ABBAGNALE Vincenzo, ZOPPINI Riccardo)
17.48-17.53 LM2- (DI MARE Giuseppe, SCALZONE Alfonso)
17.53-18.03 LM1x (-)
18.03-18.08 LW1x (-)
18.08-18.24 LM4x (-)
18.24-18.34 M2- (-)
18.34-19.00 LM2x (-)
19.00-19.10 LW2x (FRANCALACCI Allegra-RODINI Valentina)
19.10-19.15 M4- (-)
19.15-19.20 W4x (-)
19.20-19.25 M4x (-)
19.25-19.35 W8+ (Batterie, -)
19.35-19.45 M8+ (Batterie – GABBIA Cesare, LIUZZI Emanuele, PARLATO Luca, PERINO Paolo, ROSETTI Bruno, PAONESSA Mario, MUMOLO Davide, PIETRA CAPRINA Leonardo, D’ANIELLO Enrico)

È possibile guardare le gare a partire dalle ore 16 ora italiana (10.00 ora locale) dal sito www.worldrowing.com in diretta streaming. Dal giorno giovedì 28 ottobre, invece, è in arrivo una grande novità per gli appassionati: si potrà, infatti, seguire la diretta su Rai Sport, fino alla fine del Mondiale 2017, con una serie di appuntamenti che permetteranno anche di visionare le repliche dei vari eventi, fino a giorno sette ottobre.

Ecco qui il programma completo di Rai Sport: http://www.canottaggio.org/1_news/2017_1news/0925_sarasota_TV.shtml

 

Possiamo archiviare anche la seconda giornata dei Mondiali di canottaggio 2017 con un ottimo successo dei nostri azzurri in gara. Ieri, 25 settembre, si sono svolte le gare che hanno visto come protagonisti i nostri Mondelli e Rambaldi e tra le donne Tontodonati e Gobbi.
La sfida che ha portato in acqua ben sei imbarcazioni italiane ha visto passare i turni eliminatori a quattro di loro.

Accede alla finale il quattro di coppia leggero femminile, formato da Asja Maregotto, Paola Piazzolla, Federica Cesarini e Giovanna Schettino. Questa specialità non olimpica è stata rappresentata in una gara condotta in modo brillante dalle azzurre, che ha delineato la vittoria già da metà gara, quando hanno effettuato lo stacco decisivo e hanno seminato definitivamente le nazioni avversarie.

Giungono, invece, in semifinale, le categorie dei due doppi Senior, maschile e femminile, e i quattro di coppia Pesi Leggeri maschile. La disciplina dei doppi Senior, specialità olimpica, ha riscontrato dei grandi successi nella giornata di prove mondiali di ieri, sia nella categoria delle donne che in quella degli uomini del nostro paese.

Filippo Mondelli e Luca Rambaldi, doppio senior maschile, si aggiudicano un degno secondo posto dopo la Gran Bretagna. I campioni in carica hanno dimostrato ancora una volta la loro voglia di vincere e accedono in semifinale con grande ottimismo per la prossima gara.

Kiri Tontodonati e Stefania Gobbi, doppio senior femminile, arrivano seconde solo alla Nuova Zelanda, dopo una gara molto combattuta che le ha viste gareggiare in quarta posizione per tutto il tempo. Lo scatto finale è stato decisivo per gettare le sorti del risultato finale.

Matteo Mulas, Catello Amarante, Martino Goretti e Andrea Micheletti, rappresentanti della specialità olimpica del quattro di coppia pesi leggeri maschile, giungono in semifinale tagliando il traguardo per primi. Con il loro tempo di 6’01″73 sono riusciti a stare in testa per tutto il tempo a squadre come la Cina, vincendo senza difficoltà particolari.

Devono invece accontentarsi dei recuperi Ilaria Broggini e Veronica Calabrese, della specialità olimpica dei due senza senior femminile, e anche Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Carmela Pappalardo e Ludovica Serafini della categoria quattro senza senior femminile.

Grande delusione invece per l’azzurro Salvatore Monfrecola, che parte per gareggiare nel suo recupero ma non riesce a fare la differenza e chiude la batteria in terza posizione. Deve così aspettare la finaline senza riuscire, dunque, a passare il recupero.
Nei recuperi, si qualificano invece il messicano Cabrera e il coreano Kim, lo svedese Backeus e il brasiliano Ferreira, il giapponese Arakawa e il sudafricano Schoonbee, l’americano Michael e il francese Antognelli, che sono arrivati nelle prime due posizioni delle cinque batterie che concludono questa fase della giornata di ieri a Sarasota.

Oggi vedremo ancora diverse batterie e qualche recupero, ma soprattutto è il grande giorno dell’inizio di un’altra disciplina attesissima qui a Sarasota: il Para-rowing sui 2000 metri.

 

Possiamo archiviare anche la seconda giornata dei Mondiali di canottaggio 2017 con un ottimo successo dei nostri azzurri in gara. Ieri, 25 settembre, si sono svolte le gare che hanno visto come protagonisti i nostri Mondelli e Rambaldi e tra le donne Tontodonati e Gobbi.
La sfida che ha portato in acqua ben sei imbarcazioni italiane ha visto passare i turni eliminatori a quattro di loro.

Accede alla finale il quattro di coppia leggero femminile, formato da Asja Maregotto, Paola Piazzolla, Federica Cesarini e Giovanna Schettino. Questa specialità non olimpica è stata rappresentata in una gara condotta in modo brillante dalle azzurre, che ha delineato la vittoria già da metà gara, quando hanno effettuato lo stacco decisivo e hanno seminato definitivamente le nazioni avversarie.

Giungono, invece, in semifinale, le categorie dei due doppi Senior, maschile e femminile, e i quattro di coppia Pesi Leggeri maschile. La disciplina dei doppi Senior, specialità olimpica, ha riscontrato dei grandi successi nella giornata di prove mondiali di ieri, sia nella categoria delle donne che in quella degli uomini del nostro paese.

Filippo Mondelli e Luca Rambaldi, doppio senior maschile, si aggiudicano un degno secondo posto dopo la Gran Bretagna. I campioni in carica hanno dimostrato ancora una volta la loro voglia di vincere e accedono in semifinale con grande ottimismo per la prossima gara.

Kiri Tontodonati e Stefania Gobbi, doppio senior femminile, arrivano seconde solo alla Nuova Zelanda, dopo una gara molto combattuta che le ha viste gareggiare in quarta posizione per tutto il tempo. Lo scatto finale è stato decisivo per gettare le sorti del risultato finale.

Matteo Mulas, Catello Amarante, Martino Goretti e Andrea Micheletti, rappresentanti della specialità olimpica del quattro di coppia pesi leggeri maschile, giungono in semifinale tagliando il traguardo per primi. Con il loro tempo di 6’01″73 sono riusciti a stare in testa per tutto il tempo a squadre come la Cina, vincendo senza difficoltà particolari.

Devono invece accontentarsi dei recuperi Ilaria Broggini e Veronica Calabrese, della specialità olimpica dei due senza senior femminile, e anche Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Carmela Pappalardo e Ludovica Serafini della categoria quattro senza senior femminile.

Grande delusione invece per l’azzurro Salvatore Monfrecola, che parte per gareggiare nel suo recupero ma non riesce a fare la differenza e chiude la batteria in terza posizione. Deve così aspettare la finaline senza riuscire, dunque, a passare il recupero.
Nei recuperi, si qualificano invece il messicano Cabrera e il coreano Kim, lo svedese Backeus e il brasiliano Ferreira, il giapponese Arakawa e il sudafricano Schoonbee, l’americano Michael e il francese Antognelli, che sono arrivati nelle prime due posizioni delle cinque batterie che concludono questa fase della giornata di ieri a Sarasota.

Oggi vedremo ancora diverse batterie e qualche recupero, ma soprattutto è il grande giorno dell’inizio di un’altra disciplina attesissima qui a Sarasota: il Para-rowing sui 2000 metri.

 

La città di Sarasota, in Florida, è il teatro dei Mondiali di canottaggio 2017, che ieri 24 settembre hanno ufficialmente aperto le gare. Il programma è piuttosto fitto e prevede una settimana di sfide avvincenti che vedranno anche i nostri azzurri battersi alla conquista dei diversi titoli.

Per il canottaggio questo è l’evento più importante di tutta la stagione agonistica che torna negli Stati Uniti dopo 23 anni (l’ultima volta fu nel 1994 a Indianapolis nello stato dell’Indiana), e ha attirato l’interesse di oltre 900 atleti in rappresentanza di 70 Nazioni.
L’Italia sarà in gara agli ordini del direttore tecnico Francesco Cattaneo con 21 equipaggi (sette senior e cinque pesi leggeri maschili; tre senior e tre pesi leggeri femminili; tre para-rowing).

Tra le specialità olimpiche negli equipaggi maschili spiccano i nomi di Matteo Lodo e Giuseppe Vicini (due senza maschile), che detengono l’attuale titolo europeo di Racice e il bronzo di Rio insieme a Matteo Castaldo e Domenico Montrone nella categoria quattro senza.

Grandi aspettative per Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta, che hanno conquistato l’argento agli Europei di Racice e il bronzo al campionato di Coppa del Mondo di Lucerna, nella loro categoria doppio pesi leggeri.
In quest’ultimo campionato mondiale si sono fatti notare anche Filippo Mondelli e Luca Rambaldi, doppio maschile, vincitori del bronzo, e Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo e Domenico Montrone, quattro senza, che hanno conquistato l’argento.

Grandi successi anche nelle specialità paraolimpiche, con Federico Duchich, Leone Maria Barbaro, Lorenzo Tedesco e Piero Sfiligoi, secondo posto agli Europei di Racice e primo posto al Campionato di Coppa del Mondo di Lucerna nella disciplina quattro senza pesi leggeri maschile.

Anche tra gli equipaggi femminili le ultime gare ci hanno regalato delle grandi soddisfazioni, come il bronzo conquistato dal doppio senior agli Europei di Racice. Le azzurre in gara sono molto giovani ma molto cariche di energia e vogliono a tutti i costi riuscire a stupire e raggiungere il podio.

Gli atleti italiani dell’equipaggio senior e pesi leggeri maschile e femminile e l’equipaggio para-rowing sono, dunque, pronti per dare il meglio di sé e cercare di migliorare ancora gli ottimi risultati raggiunti nelle scorse competizioni.

E l’Italia comincia alla grande, riuscendo a conquistare già da subito il passaggio di turno in ben sei specialità, di cui cinque andranno direttamente in semifinale e uno ai quarti di finale.
La migliore prova che si aggiudica la semifinale è la categoria senza quattro maschile: gli uomini di punta dell’impresa sono Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo e Domenico Montrone che hanno realizzato un tempo eccellente di 5’58″27, seminando anche nazioni fortissime come Olanda e Danimarca, che nonostante i tentativi, non sono riuscite a raggiungerli.

Si possono seguire le batterie sul sito worldrowing.com che trasmette la diretta.