Per l’occasione lo stadio san Paolo di Napoli è stato rimesso a nuovo e tra poco sarà il luogo del via della 30esima edizione delle Universiadi estive.
Undici giorni di puro sport (dal 3 al 14 luglio), in cui il capoluogo partenopeo e tutta la regione Campania saranno il centro di ottomila atleti da ogni parte del mondo e ben 220 medaglie da assegnare.
Una grandissima manifestazione che si svolge ogni due anni e che è alla sua undicesima edizione in Italia (comprese anche quelle invernali). Proprio 60 anni fa a Torino è stata organizzata la prima.
Evento multidisciplinare rivolto ad atleti universitari da 118 Paesi del Mondo, che gareggiano in tante discipline sportive: tiro con l’arco, atletica, basket, tuffi, scherma, calcio, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, judo, rugby, vela, tiro a segno, nuoto, ping pong, taekwondo, tennis, pallavolo e pallanuoto.
La Pallavolo è da sempre uno degli sport più seguiti dell’Universiade e in occasione di #Napoli2019 a sfidarsi saranno rispettivamente 20 nazionali per il torneo maschile e 16 per quello femminile.#Napoli2019#ToBeUnique pic.twitter.com/AyluCnCiDM
— Napoli 2019 Summer Universiade (@Napoli2019_ita) 2 luglio 2019
Nonostante la cerimonia d’apertura è prevista per domani sera (ci sarà anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella), alcune gare sono già partite. Il cinese Liu Chengming ha rotto il ghiaccio nelle qualificazioni del trampolino da un metro nella piscina della Mostra d’Oltremare di Napoli.
Per la città di Napoli sarà un grande evento sportivo e sociale. Vetrina importante anche per tutta la regione con i 33 comuni interessati alla manifestazione. Infatti sono stati 58 gli impianti sportivi rimessi a nuovo in vista proprio dei giochi universitari.
Durante la cerimonia tornerà in città la torcia olimpica dopo il tour mondiale, oltre alla sirena Partenope, mascotte delle universiadi 2019.