Ricorre oggi l’ottantesimo compleanno di uno dei più grandi telecronisti calcistici della storia italiana che, con la sua voce calda e familiare, è entrato nei salotti di tutta Italia accompagnando le più forti emozioni legate al calcio italiano fino agli albori degli anni 2000. Buon compleanno Bruno Pizzul.
LA CARRIERA
Nativo di Udine, Pizzul tentò la carriera di calciatore con le maglie di Pro Gorizia, Catania, Ischia e Udinese, senza troppa fortuna, puntando poi sull’istruzione, fino alla laurea in giurisprudenza, e sul lavoro di giornalista, intento che lo portò a partecipare con successo ad un concorso nazionale per radio-telecronisti rivolto ai giovani laureati del Friuli.
Dal 1969 in RAI, Pizzul si è subito distinto per le spiccate doti comunicative e per una voce dal timbro inconfondibile che gli permise di diventare, in breve tempo, una delle voci di punta della televisione pubblica. Nella sua carriera fu voce narrante di grandi imprese sportive ma, purtroppo, anche di gravi fatti di cronaca. Senza dubbio il momento più difficile della sua carriera si ebbe infatti in occasione della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool del 29 maggio 1985, quando si trovò a dover commentare e vivere in prima persona la strage allo Stadio Heysel. Una tragedia immane senza dubbio impossibile da dimenticare.
Innumerevoli le vittorie a livello di squadre di club che Pizzul ebbe il piacere di commentare, a partire da quella del Milan nella Coppa delle Coppe contro il Leeds United il 16 maggio 1973, quando, nella finale di Salonicco, l’11 del “paron” Rocco ebbe la meglio sui Peacocks grazie ad una rete di Chiarugi. Indimenticabile la sua telecronaca nella mitica finale di Atene nella Champions League ‘93/’94 quando il Milan di Capello surclassò il Barcellona di Cruyff con un perentorio 4-0 grazie a Massaro (2), Savicevic e Desailly.
LA NAZIONALE
Lo stesso purtroppo non si può dire per la Nazionale: Bruno Pizzul fu infatti voce ufficiale delle gare dell’Italia dal 1986 al 2002, “partecipando” a ben 5 Mondiali (Messico ’86, Italia ’90, Usa ’94, Francia ’98, Giappone – Corea 2002) e diventando di diritto un’icona della Nazionale. Un’icona ma non di certo un amuleto. Attivo subito dopo la gloriosa spedizione al Mundial ’82 e dimissionario subito prima dell’impresa di Berlino nel 2006. A pensarci bene, sembra uno scherzo.
Nella splendida cavalcata ad Usa ’94, Pizzul accompagnò i sentimenti degli italiani incollati al televisore, dalla gioia inaspettata nella vittoria soffertissima con la Nigeria, grazie alle magie di Baggio,all’esaltazione derivata dalle vittorie su Spagna e Bulgaria fino al grido strozzato dei sogni infranti con quel rigore alle stelle dello stesso Divin Codino.
Altrettanto amara la spedizione europea del 2000 dove gli Azzurri, in finale contro la Francia di Zidane, dopo il meritato vantaggio di Delvecchio, dovettero sottostare prima alla dura legge della Zona Cesarini, con il gol di Wiltord all’ultimo respiro, poi alla tirannica regola del Golden Gol, con la rete di Trezeguet a spezzare ogni nostra velleità e a consegnare la coppa agli odiati cugini d’oltralpe.
Ma poco importa. Bruno Pizzul si è guadagnato un posto sicuro nel cuore di tutti gli sportivi, appassionati di calcio e non, grazie alle sue telecronache competenti e mai banali e la sua voce coinvolgente e rassicurante. Non resta che augurargli Buon Compleanno sperando, magari, di poterlo risentire in onda in vista dei suoi 80 anni.