Tag

bonucci

Browsing

Gli ultimi scudetti lontano da Torino, a cavallo tra il 2009 e il 2010 spartiti da Inter e Milan. Poi un predominio assoluto e mai visto in Italia con la Juventus in grado di vincere otto volte la Serie A consecutivamente. Gli anni Dieci post Duemila si stanno per chiudere e Opta, società specializzata nell’elaborazione di dati afferenti al calcio, ha stilato il Best XI del decennio. Unendo tutti i dati collezionati, facendo una media sulle stagioni giocate e sulle presenze, ecco la formazione ideale:

Nessun giocatore del Milan se non Pirlo che proprio nell’estate del 2011 è passato a vestire la maglia dei bianconeri. Un solo giocatore dell’Inter, il terzino sinistro Maicon; il Napoli è rappresentato da Koulibaly, Hamsik e Higuain che ha vestito la casacca dei partenopei dal 2013 al 2016 prima di passare alla Juventus e alla parentesi scialba milanista.

Due menzioni specifiche: Antonio Di Natale, che completa il tridente ideale con Higuain e Gomez, è stato il miglior cannoniere dell’ultima decade con 125 reti realizzate davanti allo stesso Gonzalo e Icardi. Leonardo Bonucci, invece, è stato il calciatore che ha vinto più partite, ben 212.

Nella vittoria della Roma in casa contro il Porto il protagonista indiscusso della serata è stato Nicolò Zaniolo che, con la doppietta realizzata, è diventato l’italiano più giovane a segnare due reti in una gara di Champions League. Non male per il 19enne che, da diversi mesi, sta dimostrando un talento fuori dal comune, regalando tante gioie ai tifosi giallorossi e tantissimi rimpianti a quelli nerazzurri.

Sì perché il classe ’99 è stato inserito dall’Inter nell’operazione che ha portato Nainggolan a Milano. Sin qui i risultati sono stati completamente diversi e opposti: il belga ha reso poco e male, Zaniolo si è ritagliato lo spazio giusto e ora è imprescindibile per Di Francesco. Non un vero e proprio affare per la società di Zhang che l’estate scorsa ha ceduto un pezzo pregiato della sua Primavera e che è già nel giro della nazionale maggiore di Mancini. C’è chi si sta mangiando le mani e che non plaude di certo la scelta fatta da Ausilio e company.

Tuttavia c’è da sottolineare che in passato sono state tante le operazioni di questo genere non andate a buon fine da parte dei nerazzurri e Massimo Moratti, così come i supporters, lo sanno bene.

ROBERTO CARLOS
Risultati immagini per roberto carlos inter
Giunge in Europa grazie all’Inter, ma poi passa ai Galacticos

Forse il primo vero rimpianto è stato il terzino brasiliano che arriva in Europa proprio grazie ai nerazzurri. La società, però, lo cede nel 1995 per 7 miliardi al Real Madrid su volere dell’allenatore inglese Hodgson che lo riteneva indisciplinato tatticamente. Con i Blancos vincerà tutto oltre a essere punto fermo della squadra e con cui disputerà oltre 520 partite con 69 reti.

DENNIS BERGKAMP
Risultati immagini per bergkampinter
Acquistato dall’Ajax, Bergkamp viene poi “regalato” all’Arsenal

Meteora nerazzurra è stato anche l’olandese, divenuto poi icona dei Gunners insieme a Thierry Henry. Nello stesso anno di R. Carlos, l’orange passò all’Arsenal perché non costante nel rendimento, nonostante fosse stato il capocannoniere della Coppa Uefa vinta nel 1993/94.

ANDREA PIRLO E CLARENCE SEEDORF
Due ex Inter che hanno fatto la fortuna del Milan

Due errori che molto probabilmente i tifosi nerazzurri non hanno ancora perdonato a Moratti. Il primo venduto nel 2001 per poco più di 30 miliardi di lire, il secondo scambiato per Francesco Coco nel 2002, i due centrocampisti sono diventate leggende rossonere con cui hanno vinto in Italia, in Europa e nel Mondo.
Andrea Pirlo è stato definito come uno dei più grandi registi della storia del calcio, vincendo anche con la Juventus negli ultimi anni di carriera, Seedorf ha regalato successi e prestazioni mozzafiato che i tifosi milanisti difficilmente dimenticheranno.

LEONARDO BONUCCI
Risultati immagini per bonucci inter
Bonucci esordisce in Serie A con la maglia dell’Inter

Un po’ come Zaniolo, anche quello che da diversi anni è considerato come il difensore italiano più forte in circolazione è stato snobbato da “giovane”. Bonucci è cresciuto nell’Inter con cui ha esordito in Serie A, prima di essere “sacrificato” nel 2009 nell’operazione col Genoa che ha portato in nerazzurro due eroi del Triplete: Diego Milito e Thiago Motta. Per carità un sacrificio che ha garantito successi all’allora squadra di Moratti che però si sono visti sfuggire quello che poi sarebbe potuto diventare il difensore centrale del futuro.

PHILIPPE COUTINHO
Risultati immagini per pirlo e seedorf inter
Preso come un grande talento, Coutinho non è riuscito a farsi strada nell’Inter

Ritorno al passato. Come Roberto Carlos, anche Coutinho è giunto in Europa grazie all’Inter che poi però non ha insistito molto sulla sua crescita. Il classe ’92 è stato ceduto al Liverpool per poco più di 10 milioni di euro a causa dello scarso utilizzo, chiuso ancora dai veterani post Triplete. Con i Reds diventa un campione, ceduto nel gennaio 2018 per 120 milioni + bonus al Barcellona.

Un elenco che certo non piacerà ai tifosi nerazzurri, ma che sottolinea che spesso prima di fare affari bisogna saperne valutare meglio le decisioni.

Non mi piace dare date per il mio ritorno in campo, ma credo per febbraio

Così parlò quello a novembre Mattia Caldara che, assieme a Gonzalo Higuain, rientrò nella clamorosa operazione di mercato che riportò Leonardo Bonucci alla Juve. Due stagioni temporali dopo quella pazza estate con CR7 in bianconero, il Pipita è volato a Londra dal maestro Sarri. E dell’ex atalantino si sono perse le tracce dal 20 settembre in Lussemburgo. Trasferta di Europa League contro il Dudelange (con uno dei pochi gol di Higuain): finora è l’unica presenza di Caldara in rossonero.


Era arrivato tra paragoni ingombranti (“il nuovo Nesta”) e presentazioni da Oscar (con vista Duomo accanto al bomber argentino). Quasi subito è scomparso dai radar, inghiottito prima dal mal digerito cambio di maglia. Poi dagli infortuni che ne hanno condizionato la stagione. In principio fu pubalgia, in seguito divenne problema al tendine d’achille con interessamento del polpaccio destro. Guai fisici che l’hanno costretto ai box fino a febbraio. Il mese in cui, stando alle parole di Caldara, sarebbe dovuto tornare. Ed effettivamente il difensore qualche giorno fa ha svolto una prima parte di allenamento con il gruppo di Gattuso a Milanello.


Evidentemente troppo poco per tornare a breve a disposizione. I problemi di Caldara però non sembrano essere solo di salute. Lo stesso allenatore del Milan invitava alla cautela quando, a settembre, si invocava a gran voce l’innesto tra i titolari del difensore ex Juve:

Sa quello che deve fare, non si può distruggere un giocatore come hanno fatto i media. Si parla di un grande professionista, viene da una cultura completamente diversa e non è giusto gettarlo nel frullatore. Deve continuare a lavorare, da parte mia e della società c’è grande fiducia. Non è un problema, ci può dare una grandissima mano.

Segno che Caldara non era ancora pronto mentalmente. Era arrivato in rossonero con l’etichetta di scaricato dalla Juve, che aveva preferito l’usato sicuro (Bonucci) alla giovane promessa da lanciare. Così Mattia, classe 1994, era passato dagli allenamenti in bianconero nella tournee americana sognando Ronaldo a una società in continua fase transitoria dopo l’epoca , Fassone e Mirabelli. Nesta e lo stesso CR7 sono lontani, il presente è una stagione che lentamente lo sta trasformando in oggetto misterioso.

La telenovela degli ultimi giorni si è conclusa. Krzysztof Piatek è il nuovo attaccante del Milan, con Gonzalo Higuain passato al Chelsea di Sarri.

Il polacco, dopo le visite mediche, ha deciso quello che sarà il suo numero di maglia. La novità è che la 9 lasciata dal Pipita resta libera, poiché, l’ex Genoa ha deciso che indosserà la 19.
Il numero scelto dal neo acquisto non evoca dolci ricordi ai tifosi rossoneri dato che è appartenuta la passata stagione a Leonardo Bonucci. Riguardo questa decisione, infatti, c’è chi la presa in maniera ironica:

L’anno scorso, inoltre, la maglia 19 è stata al centro di un piccolo caso nello spogliatoio milanista.
Arrivato a Milano, Bonucci ha richiesto esplicitamente di prendersi lo stesso numero di maglia indossato alla Juve, già in possesso però all’ivoriano Franck Kessié.  Il centrocampista africano, per evitare polemiche, ha deciso di assecondare la scelta del difensore viterbese optando per la numero 79 (che ha tuttora, nonostante il ritorno di Bonucci alla Juve).

Tuttavia, ai positivissimi mesi a Genova con la 9, Piatek ha preferito diversamente: forse a causa della pressione di avere una maglia che è stata di grandi campioni o forse anche un po’ di superstizione poiché, dopo Inzaghi, si sono susseguiti tanti calciatori che l’hanno indossata senza successo, incluso Higuain.

In effetti se si pensa ai “nove” che ha avuto il Milan negli ultimi anni, beh probabilmente l’idea di Piatek non è poi così sbagliata.
C’è stato il brasiliano Alexandre Pato che in 18 presenze ha segnato 4 reti. L’attuale attaccante dello Tianjin Qanjian ha esordito con la 7 per poi cambiare con la 9 lasciata da Pippo Inzaghi. Il bottino non è stato dei migliori.

Risultati immagini per PATO MILAN
Pato con la maglia 9 dal 2012 fino al gennaio 2013

C’è stato Alessandro Matri, acquistato dal Cagliari dopo una stagione a suon di gol, ma che invece nel Milan ne ha realizzati soltanto uno in 18 apparizioni.

Risultati immagini per matri MILAN
La sfortunata parentesi di Matri al Milan

La meteora Fernando Torres.  El Niño ha collezionato solo 10 gettoni e un misero gol all’attivo. In realtà la fase calante dello spagnolo era iniziata già da tempo.

Risultati immagini per torres MILAN
Toccata e fuga per l’attaccante iberico Torres

Male anche Mattia Destro (15 presenze con 3 reti) e Luiz Adriano (6 gol in 29 presenze), fino agli ultimi, prima di Higuain, Gianluca Lapadula (8 in 26 partite) e mister 38 milioni André Silva. Il portoghese ha giocato 40 partite con il misero bottino di 10 reti, per quello che è stato definito uno degli acquisti peggiori del club rossonero.

Risultati immagini per andre silvaMILAN
Arrivato dal Porto, non ha mai realmente dimostrato il suo valore

Al Milan, comunque, non importa questi aspetti ma soltanto che abbia trovato un grande attaccante che possa regalare gioia a tutti i tifosi.

C’è una flop 11 della stagione 2017-2018 che i Gran Galà del calcio non hanno “premiato”. Gli oscar del pallone italiano hanno, infatti, decretato la migliore formazione della scorsa stagione. In porta Alisson, difesa a 4 con Cancelo, Chiellini, Koulibaly, Alex Sandro. A centrocampo Pjanic, Nainggolan, Milinkovic Savic. Tridente d’attacco con Dybala, Icardi, Immobile.

Una formazione di caratura internazionale che però offusca un altro undici titolare. Quello dei flop, o dei cosiddetti bidoni, o di chi scarso non è ma ha ugualmente deluso. Ecco i nostri altrettanto prestigiosi premi per la squadra delusione della serie A 2017-2018.

Modulo: 4-3-3

Portiere

Nicolas Andrade (Verona). Gli scaligeri hanno profondamente deluso le aspettative nella scorsa stagione. La retrocessione è stata lo specchio naturale di un’annata da dimenticare. Tra i tanti protagonisti in negativo c’è il portiere giallobù, oggi all’Udinese. Non irreprensibile in più di un’occasione.

Difensori

Dalbert (Inter). La maledizione dei terzini sinistri nerazzurri dopo Roberto Carlos colpisce anche il difensore brasiliano. Arrivato con grandi aspettative, delude le attese e finisce ben presto in panchina dopo prestazioni anonime. Confermato dall’Inter, resta tuttora una meteora nella squadra di Spalletti.

Hector Moreno (Roma). Alzi la mano chi ricorda qualcosa in giallorosso del difensore messicano arrivato dal Psv Eindhoven. Poche presenze (5), quanto basta per decretarne la cessione alla Real Sociedad.

Hector Moreno

Leonardo Bonucci (Milan). Non si può certo definirlo un bidone, ma per uno arrivato per “spostare gli equilibri” la stagione in rossonero da capitano è stata un fallimento. A luglio rifà le valigie per tornare da figliol prodigo a Torino.

Benedikt Höwedes (Juventus). Condizionato più dagli infortuni che dalle prestazioni negative. Gioca solo tre partite in A e realizza una rete (contro la Sampdoria). Non male per un flop. A fine stagione non viene riscattato e va in Russia nella Lokomotiv Mosca.

Centrocampisti

Adam Ounas (Napoli). Quest’anno, con Ancelotti, ha già disputato 5 gare in A, con gol al Sassuolo. L’anno scorso furono 7 in totale. Abbandonato in panchina, come altri, da Sarri, molti avevano perso le sue tracce. Attaccante esterno, noi lo utilizziamo come interno di centrocampo a 3.

Adam Ounas

Antonio Candreva (Inter). I suoi cross hanno conquistato, in negativo, le timeline dei social network. Nella fase discendente della sua carriera, all’Inter non ha finora dimostrato il valore espresso nella Lazio. Quest’anno ha perso il posto nel confronto con Politano.

Stefano Sturaro (Juventus). Arrivato alla Juventus come giovane promettente dal Genoa, aveva ben impressionato soprattutto in Champions (memorabile una semifinale col Real). Poi è entrato in un tunnel e non ne è più uscito.

Attaccanti

Nikola Kalinic (Milan). Pupillo di Vincenzo Montella, doveva essere il bomber del Milan dei cinesi. Finisce anche lui nel baratro della stagione rossonera. Solo 6 gol in 31 partite, quest’anno se possibile va ancora peggio. Gioca nell’Atletico Madrid e non ha ancora segnato.

Andrè Silva (Milan). Lui a Milano probabilmente non è stato capito. Talento portoghese caldeggiato da CR7, segna la miseria di due gol in 24 partite. Meglio in Europa League con 8 reti in 14 match. Va in prestito al Siviglia dove è già a quota 8 centri in 12 gare nella Liga.

Andrè Silva

Patrick Schick (Roma). L’acquisto più oneroso della storia della Roma si è fermato a Genova. Esplode nella Samp, va alla Juve ma viene bocciato dopo le visite mediche. Ripiega sui giallorossi ma dopo un anno e mezzo rimane un oggetto misterioso. Nella capitale lo ricordano soprattutto per l’errore davanti a Szceszny nel finale della sfida contro la Juventus.

 

Quello che andrà di scena a san Siro sarà un bel big match tra Milan – Juventus. Una partita sempre prestigiosa per la storia di entrambe le squadre e per le loro tifoserie.

Il Milan dopo una partenza un po’ a singhiozzo ha ritrovato punti e gol che gli hanno permesso di risalire in classifica fino al quarto posto.

La Juve guida da grande leader la classifica della Serie A con dieci vittorie e un solo pareggio.

Sarà la partita dei grandi ex: Gonzalo Higuain e Leonardo Bonucci.

L’argentino sfida per la prima volta quella che è stata la squadra per tre anni e che è stato costretto a lasciare per fare spazio a Cristiano Ronaldo.

Bonucci invece non avrà un’accoglienza da red carpet da quelli che sono stati i tifosi per un anno, prima di rientrare a Torino. Proprio per questo motivo, il tecnico Max Allegri potrebbe lasciarlo in panchina per far giocare il marocchino Benatia.

Decisione simile a quella presa da Luciano Spalletti qualche settimana fa per il difensore De Vrij. L’olandese, infatti, non ha giocato contro la Lazio nella trasferta vincente all’Olimpico di Roma.

Una scelta dovuta dall’ambiente caldo che avrà il Meazza contro l’ex capitano rossonero. Allegri e Bonucci pare che abbiano avuto un confronto che ha portato a questa conclusione.

Cert, però, il centrale viterbese non si è mai tirato indietro quando si è reso protagonista di momenti “accesi”. Proprio l’anno scorso, a testa alta, si è presentato all’Allianz Stadium da leader del gruppo rossonero, segnando anche una rete con tanto di esultanza.

Sette anni di azzurro, dalla prima convocazione nel febbraio 2010 quando giocava nel Bari, all’ultima di questi giorni che è anche la prima da giocatore del Milan, dopo sei campionati vinti con la maglia della Juventus. Il “nuovo” Leonardo Bonucci, vestito di rossonero e con la fascia di capitano al braccio, è in realtà quello di sempre. Pronto a lottare quando c’è da farlo, ma soprattutto a lanciare le sfide che contano. Come nel caso del match che la Nazionale affronterà sabato sera al “Santiago Bernabeu” contro la Spagna:

“Ci sarà da lottare – ammette l’azzurro – e da soffrire, ma noi siamo pronti a dare tutto per portarci a casa la vittoria, senza paura, con la voglia di stupire. Non ci sentiamo battuti in partenza. Abbiamo solo due giornate di campionato nelle gambe, ma ci sono gare in cui l’adrenalina e gli stimoli ti aiutano a sopperire una condizione fisica non al massimo: quella di sabato è una di queste. L’Italia ha dimostrato nel passato recente di giocarsela con la Spagna, e io sento addosso la stessa eccitazione di Ventura”.

 

Soffermandosi sugli avversari, Bonucci dedica una menzione speciale a Sergio Ramos:

“E’il migliore difensore al mondo. Lo apprezzo tantissimo, è un giocatore completo e credo che gli interventi ruvidi facciano parte del gioco di ogni difensore, poi bisogna sempre stare nei limiti. In ogni caso, con la Spagna abbiamo dimostrato di potercela giocare. Non so se ci temono, ma ci rispettano di sicuro. Siamo consapevoli dei nostri valori e che possiamo metterli in difficoltà. Certo, se vinci a Madrid e poi non vinci con Israele, la qualificazione te la metti in un posto, ma sono ottimista. Esistono delle similitudini con la sfida tra Juve e Real, ma poi sono partite diverse. Penso che la gara di sabato assomigli alla partita dell’Europeo 2016 (2-0 per l’Italia, ndr), o a Italia-Germania sempre della stessa manifestazione”.

 

A Coverciano Bonucci ha ritrovato il suo gruppo, in particolare tre giocatori amici di Juventus e oggi solo di Nazionale.

“Mi fa piacere ritrovare a Coverciano i miei compagni di vita e di campo. Buffon, Barzagli e Chiellini rimangono amici, le nostre strade si sono divise, ma resta il rapporto che si è creato in sette anni di spogliatoio. Da loro ho imparato molto, mi hanno fatto crescere. Non allenarsi insieme non è un problema a un mese di distanza dalla separazione, siamo un trio consolidato. D’altronde ci sarà da fare squadra per dare fastidio alla Spagna. Sarà un’avventura”.

La Ferrari, quest’anno, sta andando davvero bene e sta alimentando l’entusiasmo sempre più coinvolgente di tanti supporter. La doppietta rossa al Gp d’Ungheria di domenica 30 luglio, poi, ha elettrizzato ancor di più l’ambiente: Sebastian Vettel è arrivato primo al termine di una gara da brividi, nella quale è stato a lungo alle prese con grossi problemi allo sterzo. Il tedesco della Ferrari ha siglato un capolavoro anche e soprattutto grazie al compagno finlandese Kimi Raikkonen che lo ha difeso, da buon gregario, scortandolo per tutto il tracciato.

Un’autentica impresa e tra chi si è complimentato con i due piloti, nel pomeriggio domenicale c’era anche Leonardo Bonucci, il difensore che ha infiammato il calciomercato passando dalla Juventus al Milan. Ecco il suo post su Facebook:

Tra vari hashtag ed emoji di rito, Bonucci ha definito Vettel e Raikkonen “stoici” aggettivo che riferendosi storicamente alla stoa, cioè alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio, per estensione significa coloro che dimostrano fortezza d’animo dinanzi alle avversità. Tipo Vettel e il problema allo sterzo.
Tutto chiaro, no? Macché! Molti utenti di Facebook, la maggior parte juventini ancora infuriati/delusi e con la bile carica di frustrazione, hanno iniziato a ironizzare e sbeffeggiare il centrale difensivo perché, a loro giudizio, si sarebbe dimenticato la lettera erre. Insomma no “stoici”, bensì “storici”.

Oltre a sfottò da bontemponi misti a gravi offese, strappa più di un sorriso leggere certi commenti (tutti visibili sotto il post di Bonucci). Tipo Giulio Guidobaldi che dice: “Da quando sei del milan non sai più neanche scrivere”. Dario Maulini, invece, vede strane connessioni con la Cina: “Hai dimenticato la “L” di “STOLICI” #bilancinese #madeinchina”.
Come un disco rotto, l’accostamento con la nuova proprietà orientale è in loop: Antonio Lubraco commenta con “Un mese al milan già ha preso l’accento cinese #stoici”; poi c’è quello che, da fine conoscitore della lingua italiana, fa notare l’errore, lo corregge, scivolando, a sua volta, su una buccia di banana, tipo Giovanni Tamburrino: “Storici se mai Leo”. Semmai, Giovanni, semmai!

Prontamente e con tanta ironia, altri utenti hanno fatto notare l’esistenza dell’aggettivo “stoici”. Insomma, deliri domenicali causa assenza pennichella. Come fece Alessandro Manzoni con i suoi “Promessi sposi, forse un sarebbe opportuno “sciacquare i panni in Arno”. Sperando che non venga fraintesa pure questa.