Parte oggi il Tour de France, 21 tappe per un totale di 3.540 km. Si comincia non in Francia ma in Germania e precisamente a Dusseldorf dove, su un circuito disegnato nelle vie cittadine, i corridori si disputeranno la prima maglia gialla, misurandosi con una gara a cronometro individuale di soli 14 km tutti in pianura. La carovana passerà poi in Belgio e Lussemburgo e dal 5 luglio entrerà in territorio francese. Per concludersi come sempre a Parigi sugli Champs-Elysées,
L’uomo da battere è ancora lui, Chris Froome, vincitore di tre edizioni negli ultimi quattro anni. Il britannico di origine keniota si presente al via con un Team Sky mai così forte: Henao, Kiryienka, Kwiatkowski e Thomas potrebbero correre tranquillamente per il podio, se non per la vittoria. Difficile perdere il Tour con questi scudieri.
Proverà a rendere la vita difficile a Froome prima di tutto Nairo Quintana, che si presenta alla corsa francese diviso tra due sentimenti opposti. Ottimismo: dato dalla convinzione che Froome è battibile, come accaduto nell’ultima occasione in cui i due si sono incontrati, alla Vuelta, vinta proprio dal colombiano davanti al britannico.
Il rischio di perdere anche il Tour e con questo di buttare la stagione non è certo una prospettiva che può lasciarlo tranquillo. La Movistar, comunque non lascerà nulla di intentato e si presenta come la seconda corazzata del Tour, in grado di lanciare in avanscoperta l’evergreen Valverde, che potrebbe giocare il ruolo di guastatore.
gli italiani
Tra i contendenti per un podio che si annuncia regale ci sarà anche Fabio Aru, fresco vincitore del titolo italiano e che proprio domenica ha dimostrato di essere finalmente entrato nella condizione migliore. L’incidente che l’ha costretto a saltare il Giro è ormai un ricordo e le ultime uscite al Delfinato e al tricolore ci consegnano un corridore motivato ed integro.
La pattuglia degli italiani impegnati alla Grande Boucle sarà di 18 corridori, tra i quali anche Sonny Colbrelli (Bahrain Merida) e Diego Ulissi (UAE Emirates), due in grado di vincere su qualsiasi percorso anche se dovranno vedersela con gente del calibro di Sagan, in Francia per vincere ancora una volta la classifica a punti.
L’intera corsa a tappe sarà trasmessa in diretta su Rai e Eurosport. Per quanto riguarda la RAI, la giornata si aprirà con Anteprima Tour alle ore 13.45 su RaiSport, dopodiché ci sarà la diretta della tappa, che verrà proposta anche su Rai 3 dalle ore 15. Eurosport comincerà le dirette, tutti i giorni, alle 12,30.
Rai ed Eurosport trasmetteranno anche la presentazione delle squadre (in diretta giovedì 29 giugno dalle ore 18) e che la prima tappa andrà in onda live in orario posticipato: su Rai Sport (poi Rai 3) dalle 16.50, su Eurosport dalle 14.30.
Le tappe
1 luglio – Tappa 1: 14 Km (crono) Düsseldorf
2 luglio – Tappa 2: 203.5 Km Düsseldorf / Liège
3 luglio – Tappa 3: 212.5 Km Verviers / Longwy
4 luglio – Tappa 4: 207.5 Km Mondorf-Les-Bains / Vittel
5 luglio – Tappa 5: 160.5 Km Vittel / La Planche Des Belles Filles
6 luglio – Tappa 6: 216 Km Vesoul / Troyes
7 luglio – Tappa 7: 213.5 Km Troyes / Nuits-Saint-Georges
8 luglio – Tappa 8: 187.5 Km Dole / Station Des Rousses
9 luglio – Tappa 9: 181.5 Km Nantua / Chambéry
10 luglio – Riposo
11 luglio – Tappa 10: 178 Km Périgueux / Bergerac
12 luglio – Tappa 11: 203.5 Km Eymet / Pau
13 luglio – Tappa 12: 214.5 Km Pau / Peyragudes
14 luglio – Tappa 13: 101 Km Saint-Girons / Foix
15 luglio – Tappa 14: 181.5 Km Blagnac / Rodez
16 luglio – Tappa 15: 189.5 Km Laissac-Sévérac L’église / Le Puy-En-Velay
17 luglio – Riposo
18 luglio – Tappa 16: 165 Km Le Puy-En-Velay / Romans-Sur-Isère
19 luglio – Tappa 17: 183 Km La Mure / Serre-Chevalier
20 luglio – Tappa 18: 179.5 Km Briançon / Izoard
21 luglio – Tappa 19: 222.5 Km Embrun / Salon-De-Provence
22 luglio – Tappa 20: 22.5 Km Marseille / Marseille
23 luglio – Tappa 21: 103 Km Montgeron / Paris Champs-Élysées