Fabio Aru non ce la fa fisicamente ed è per questo che si trova costretto a dire di no al Mondiale di Innsbruck il prossimo 30 settembre.
Il Cavaliere dei Quattro Mori con tanta amarezza ma anche con tanta professionalità ha deciso di non aggregarsi al team azzurro per la rassegna iridata, a causa della scarsa condizione fisica dopo la brutta caduta rimediata nella 17esima tappa della Vuelta di Spagna.
Una scelta sofferta quella del 28enne ciclista sardo il quale questa stagione ha dovuto vivere una delle annate più sfortunate da quando è professionista.
Ritiro al Giro d’Italia all’inizio della 19a tappa e ventitreesimo posto alla Vuelta di Spagna. Numeri decisamente diversi da quelli ottenuti nelle stagioni precedenti in cui Fabio Aru è stato protagonista in tutte le grandi competizioni. Da ricordare che è uno dei pochi corridori ad aver indossato la maglia di leader in tutti e tre i Grandi Giri.
Per questa stagione ha dovuto issare bandiera bianca e per quanto riguarda il Mondiale lui stesso si è chiamato fuori per dare spazio a chi è più in forma. Tale scelta potrebbe contribuire in maniera più importante alla conquista della maglia arcobaleno che all’Italia manca dal lontano 2008 con Alessandro Ballan.
Il commissario tecnico ha accettato la scelta del sardo e al raduno premondiale di Torbole ci sono solamente gli otto che prenderanno parte alla gara.
Per la tappa di 258,5 chilometri da Kufstein a Innsbruck, Cassani ha convocato: Gianluca Brambilla, Damiano Caruso, Dario Cataldo, Alessandro De Marchi, Gianni Moscon, Vincenzo Nibali, Franco Pellizzotti, Domenico Pozzovivo.
In gara dunque il ct si affiderà a questi uomini ma ovviamente i due leader saranno Vincenzo Nibali, che si sta riprendendo al meglio dopo la caduta al Tour de France, e Gianni Moscon che tanto bene ha fatto in questa stagione.
L’ultima uscita dello Squalo è stata buona. Al Memorial Pantani, infatti, il messinese ha percorso su un tracciato particolarmente impegnativo di 200 km e ha potuto continuare la sua preparazione in vista del Mondiale.
Il fondo ce l’ho dopo essere uscito dalla Vuelta, ma mi manca quella “fucilata” che fa davvero la differenza. Magari la troverò nei giorni che mancano al Mondiale, oppure dopo, a fine stagione. Non sono al cento per cento. Credo al 90%, o all’89%.