Tag

amichevoli premondiali

Browsing

Appuntamento di grande prestigio per la Nazionale italiana di Hockey, che in un Agorà gremito in ogni ordine di posto sfida gli Stati Uniti, una delle formazioni più cariche di storia e blasone, nell’ultima amichevole pre-Mondiale. Italia e Stati Uniti infatti dopo questo match partiranno alla volta di Colonia per prendere atto all’appuntamento iridato, con obiettivi chiaramente diversi ma con la stessa voglia di sorprendere.

Gli azzurri infatti andranno alla caccia della salvezza, mentre gli USA nonostante il roster molto giovane punteranno come sempre ad arrivare il più in alto possibile, migliorando magari il quarto posto della scorsa edizione dei Mondiali.

Termina come era logico prevedere con una netta vittoria a stelle e strisce, 5 a 2, con gli azzurri che fanno il giro di pista raccogliendo gli applausi dei 3.400 spettatori presenti nel catino milanese, i quali non hanno mai smesso di sostenere la Nazionale. Al termine del match vengono premiati i due migliori giocatori in pista: Jack Eichel per gli U.S.A. e Giulio Scandella per l’Italia, entrambi in rete in questo appuntamento. Adesso non è più tempo di amichevoli e collaudi, sabato contro la Slovacchia alle 16.15 inizia il cammino iridato della formazione di Stefan Mair.

mondiali hockey

il tabellino

Italia-Stati Uniti 2-5 (0-1, 1-4, 1-0)

Marcatori: 01:24 (0:1) Jack Eichel (Noah Hafinin/Johnny Gaudreau) in sup. num.; 22:54 (0:2) Jacob Trouba /Christian Dvorak/Brock Nelson) in sup. num.; 28:56 (0:3) Dylan Larkin (Daniel Brickley); 31:38 (1:3) Giulio Scandella (Alexander Egger/Marco Insam); 33:26 (1:4) Nick Schmaltz (Clyaton Keller/Jacob Trouba); 34:46 (1:5) Nick Bjugstad (Connor Murphy/Danny Dekeyser); 44:56 (2:5) Giovanni Morini in sup.num.;

Formazione Italia: Andreas Bernard 00:00/40:00, Frederic Cloutier 40:00/60:00; Luca Zanatta – Thomas Larkin; Armine Helfer – Armin Hofer; Stefano Marchetti – Alexander Egger; Enrico Miglioranzi – Daniel Glira;  Luca Frigo, Anton Bernard,  Marco Insam; Diego Kostner, Alex Lambacher, Giulio Scandella; Simon Kostner, Raphael Andergassen, Giovanni Morini; Tommaso Traversa, Tommaso Goi, Markus Gander; Daniel Frank. Allenatore: Stefan Mair;

Formazione Usa: Jimmy Howard 00:00/31:38, Connor Hellebuyck 31:38/60:00; Danny DeKeyser – Connor Murphy; Noah Hanifin – Jacob Trouba; Daniel Brickley – Trevor Van Riemsdyk; Ander Lee, Jack Eichel, Johnny Gaudreau; Brock Nelson – Dylan Larkin – Nick Bjugstad; Clayton Keller – Christan Dvorak – Nick Schmaltz; Jordan Greenway – Andrew Copp,  T.J. CompherCompher; Bjork. All. Jeff Blashill;

 

Stefan Mair, coach azzurro

L’inizio è stato troppo reverenziale. Poi però ho visto la squadra giocare con molta attenzione e con grande concentrazione. Bene anche nel fisico e nell’energia. Nel secondo tempo gli Stati Uniti hanno espresso il loro gioco migliore. Nel terzo tempo l’Italia ha giocato bene e sarà un esempio di come può comportarsi la nostra squadra contro le formazioni più forti che andremo a trovare al Mondiale. Comunque è stata un’esperienza molto importante ed anche positiva contro gli Stati Uniti da cui trarre tante indicazioni.”

Finisce con una vittoria della Slovenia per 4-1 la quarta amichevole dell’Italia (in una settimana) in preparazione ai Mondiali sul ghiaccio di Egna. Non bastano all’Italia i tanti minuti in powerplay per avere ragione della solida ma nervosa squadra slovena che al pari degli Azzurri giocherà i Mondiali di Top Division ma nel girone di Parigi.

Per la terza sfida che si gioca ad Egna, dopo Austria e Kazakistan, l’Italia schiera in porta Frederic Cloutier mentre sono lasciati a riposo Armin Helfer, Andreas Bernard ed il nuovo arrivato Alexander Egger. Marco Insam è fermo a scopo precauzionale mentre Alex Trivellato è infortunato.

Ora dopo il tempo trascorso ad Egna, la Nazionale si sposta a Bressanone dove il 25 aprile inizierà il raduno finale di preparazione che si concluderà con l’attesa amichevole contro gli Stati Uniti del 2 maggio all’Agorà di Milano (ore 20:00). Il 6 maggio inizio dei Mondiali a Colonia contro la Slovacchia.

I commenti del post partita.

Markus Gander, attaccante che nelle quattro amichevoli è stato il miglior marcatore azzurro e che contro la Slovenia ha segnato l’unica rete:

“In occasione del goal mi sono trovato al momento giusto al posto giusto. Creiamo molto davanti porta ma poi non riusciamo a segnare. Lavoreremo su questo per il resto della preparazione. Abbiamo lavorato molto sul 5 contro 5 e dobbiamo ancora sviluppare bene gli special teams. Siamo comunque una squadra disciplinata e cerchiamo di applicare il metodo di gioco più congeniale al nostro gruppo ed in parità numerica abbiamo dimostrato di essere alla pari contro i nostri avversari.”

Michele Marchetti, attaccante:

“In tutte le amichevoli il risultato è stato sempre un po’ bugiardo. Questa sera per 50′ siamo stati alla pari contro gli sloveni ma poi abbiamo fatto commesso degli errori pur avendo creato di più. Di positivo c’è l’intensità ed un gruppo molto unito. Cerchiamo di giocare tatticamente bene e siamo una squadra che pattina molto. Il fatto di non segnare è un problema che si trascina da tempo ma bisogna essere più determinati e metterci tutto l’agonismo possibile.”

Amichevole premondiale – 23 aprile – Egna -Würth Arena

Italia – Slovenia 1:4 (0:0/0:1/1:3)

Marcatori: 27:44 (0:1) Miha Verlic (Robert Sabolic/Sabahudin Kovacevic); 42:54 (1:1) Markus Gander (Simon Kostner); 48:51 (1:2) Jan Urbas (Miha Verlic/Luka Vidmar); 53:16 (1:3) David Rodman (Ziga Pance/Bostjan Golicic); 59:50 (1:4) Miha Verlic (Luka Vidmar/Jan Mursak);

Formazione Italia: Frederic Cloutier (Gianluca Vallini); Thomas Larkin – Luca Zanatta; Daniel Glira- Armin Hofer; Stefano Marchetti- Ruben Rampazzo; Enrico Miglioranzi – Michael Zanatta; Luca Frigo – Giovanni Morini – Diego Kostner; Markus Gander – Anton Bernard – Simon Kostner; Tommaso Traversa – Raphael Andergassen – Alex Lambacher; Tommaso Goi – Daniel Frank – Michele Marchetti; Matthias Mantinger. Allenatore Stefan Mair.

Formazione Slovenia: Gaspar Kroselj 32:44 /Matija Pintaric 27:16; Mitja Robar – Blaz Gregorc; Klemen Pretnar – Sabahudin Kovacevic; Jurij Repe – Luka Vidmar; Miha Stebih – Andrej Tavzelj; Robert Sabolic – Rok Ticar – Ziga Jeglic; Jan Urbas – Jan Mursak – Miha Verlic; Ziga Pance – Bostjan Golicic – David Rodman; Ken Ograjensek – Ales Music – Anze Kuralt; Allenatore: Nik Zupancic;

 

L’ultima amichevole sarà il 2 maggio tra Italia – Stati Uniti a Milano (Agorà/ore 20:00)

Nel primo match l’Italia cede per 2-0 contro l’Austria sul ghiaccio di Egna al termine di una partita combattuta fino all’ultimo secondo di gioco quando gli avversari degli Azzurri hanno trovato il raddoppio a porta vuota. Buona gara complessiva degli uomini di coach Stefan Mair.

Nella replica al termine di un’intensa ed elettrica gara e di un lungo botta e risposta, con ben 11 reti, l’Italia cede sul ghiaccio di Innsbruck per 6-5 all’overtime di fronte all’Austria.

 

Coach Stefan Mair: “Nella secona partita abbiamo giocato un primo tempo un po’ contratto. Nel secondo e terzo tempo abbiamo giocato meglio degli avversari e questo ci è stato riconosciuto dagli stessi austriaci. Abbiamo commesso, però, degli errori forse dovuti alla stanchezza per le due partite in meno di 24 ore tra Egna ed Innsbruck. La nota positiva è che siamo riusciti a sbloccare l’attacco con cinque reti. Un buon test comunque. Peccato per l’infortunio di Trivellato mentre Larkin ha subito una botta. “Il bilancio delle due partite contro l’Austria: “Sappiamo soffrire. Dobbiamo abituarci a cambi cortissimi e tenere un ritmo sempre alto perché è quello che andremo ad affrontare ai Mondiali con tante partite in pochi giorni con squadre di alto livello. Comunque al di là dei due risultati, la squadra ha reagito bene in questa doppia sfida contro l’Austria.”

Marco Insam, attaccante:Finalmente siamo riusciti a segnare. Buona partita di Vallini che ci ha supportato per tutto l’incontro. Tutte le quattro linee hanno giocato bene, anche se poi abbiamo fatto degli errori in difesa. Pur essendo un’amichevole è stato importante prendere confidenza con i goal. Dobbiamo concentrarci a fare le cose piccole in maniera giusta ma sono quelle che fanno la differenza. In questo modo e con una preparazione che sarà ancora molto intensa, specialmente anche in questa settimana, arriveremo pronti per l’esordio contro la Slovacchia ai Mondiali.”

Amichevole premondiali

17 aprile – Innsbruck

Austria – Italia 6:5 d.t.s. (2-1/2-3/1-1/1-0)

Marcatori: 13:13 (1:0) L. Viverois (M.Ulmer/S.Ulmer); 15:55 (1:1) M.Gander (A.Bernard/D.Frank); 17:01 (2:1) T. Hundertpfund (D.Woger D./M.Schumnig); 23:06 (2:2) G.Morini (L.Frigo/A.Hofer); 29:47 (3:2)  L. Viverois (B.Lebler/S.Ulmer); 34:24 (3:3) M.Insam in sup.num. (A.Hofer/G.Morini); 36:32 (3:4) M.Insam (G.Morini); 39:54 (4:4) B.Lebler in sup.num. (S.Ulmer/M.Ulmer); 43:04 (4:5) M.Gander (A.Bernard); 56:55 (5:5) T.Raffl (M. Schlacher/D.Heinrich); 62:47 (6:5) L.Haudum (S.Ulmer/P. Spannring);

Austria:David Madlener 00:00 – 40:00/David Kickert 40:00-60:00; Steven Strong-Martin Schumnig;  Dominique Heinrich-Markus Schlacher; Laine Viveiros-Stefan Ulmer;Erik Kirchschläger-Stefan Bacher; Patrick Spannring-Thomas Hundertpfund- Daniel Woger; Thomas Raffl-Alexander Rauchenwald-Fabio Hofer; Brian Lebler-Lukas Haudum-Martin Ulmer; Florian Baltram-Michael Schiechl-Mario Huber; Allenatore: Roger Bader

Italia: Gianluca Vallini (Andreas Bernard); Alex Trivellato-Thomas Larkin; Daniel Glira-Armin Helfer; Luca Zanatta-Ruben Rampazzo; Michael Angelo Zanatta-Armin Hofer; Luca Frigo-Giovanni Morini-Marco Insam; Daniel Frank-Anton Bernard-Markus Gander; Michele Marchetti-Raphael Andergassen-Matthias Mantinger; Viktor Emanuel Schweitzer-Alex Lambacher-Riccardo Lacedelli; Allenatore Stefan Mair;

Tiri: Austria 42 – Italia 32

Penalità: Austria 4×2’ – Italia 2×2’

 

Le prossime gare dell’Italia

19 aprile – ore 19:30 – Egna – Würth Arena
Italia – Kazakistan

23 aprile – ore 18:00 – Egna – Würth Arena
Italia – Slovenia

Dopo una settimana di allenamenti sul ghiaccio della Würth Arena di Egna/Neumarkt (BZ), iniziano i test amichevoli della Nazionale Senior in preparazione ai Mondiali IIHF di Top Division di Colonia e Parigi (5-21 maggio).

Sarà una Pasqua a tutto hockey per la Nazionale di coach Stefan Mair che tra oggi e domani affronterà due volte l’Austria, conosciuto avversario in un test utilissimo che servirà già a trarre le prime indicazioni.

Mondiali di Hockey Ghiaccio

La prima gara sarà ad Egna domenica alle ore 18:00 mentre lunedì ad Innsbruck ci sarà il ritorno alle ore 16:00. Due test in cui la formazione azzurra utilizzerà i 22 convocati che hanno iniziato il raduno in attesa poi la settimana prossima dell’arrivo degli altri atleti.

” E’ sempre molto interessante affrontare la nazionale austriaca.” Afferma il coach Mair. Sono già avanti di preparazione perchè il loro Mondiale di Divisione I – Gruppo A inizierà il 22 aprile a Kiev (Ucraina) e quindi sono già in fase di rifinitura. Con lo staff della Nazionale, invece, abbiamo calibrato questa settimana più per una preparazione fisica ed atletica del gruppo. Ho giocatori che sono stato tanto impiegati, mentre altri hanno avuto differenti minutaggi in differenti situazioni. Quindi con il preparatore atletico Alex Doliana abbiamo studiato un piano per ciascuno. Fatto sta che la squadra ha avuto grandi carichi di lavoro per questa settimana. Comunque sia saranno due amichevoli di spessore perchè l’avversario giocherà per tornare nel gruppo Top dei Mondiali.”

Le due amichevoli contro l’Austria sono le prime di una serie di cinque partite che la Nazionale Senior disputerà per avvicinarsi all’esordio del 6 maggio a Colonia contro la Slovacchia.

Dopo il doppio impegno pasquale contro l’Austria, la formazione azzurra disputerà altre due amichevoli ad Egna contro il Kazakistahn (19 aprile) e contro la Slovenia, domenica 23 aprile mentre il 2 maggio ci sarà la sfida contro gli Stati Uniti all’Agorà Milano. Tutte le gare che si giocheranno ad Egna potranno essere seguite in live streaming sul Canale Youtube della Federazione mentre lo score delle gare sarà disponibile sul sito Powerhockey.info.

i convocati

Portieri
Andreas Bernard (1990/Assat Pori – Liiga – Finlandia) (Sc Auer/Ora)
Gianluca Vallini (1993/HC Gherdeina – Alps Hockey League) (Ev Bozen’84)

Difensori
Alex Trivellato (1993/ Schwenninger Wild Wings – DEL – Germania)
Thomas Larkin (1990/HK Medvescak Zagrabia – KHL – Croazia/Adler Mannheim – DEL – Germania)
Luca Zanatta (1991/Red Ice Martigny – NLB – Svizzera) (SG Cortina)
Michael Angelo Zanatta (1989/Red Ice Martigny – NLB – Svizzera) (SG Cortina)
Armin Helfer (1980/HC Val Pusteria – Alps Hockey League)
Daniel Glira (1994/HC Bolzano – EBEL) (HC Pustertal Junior)
Ruben Rampazzo (1993/HC Davos – LNA/Hockey Thurgau – Svizzera) (Ritten Sport Hockey)
Armin Hofer (1987/HC Val Pusteria – Alps Hockey League)
Attaccanti
Anton Bernard (1989/HC Bolzano 2000 – Ebel)
Marco Insam (1989/HC Bolzano 2000 – Ebel)
Luca Frigo (1993/HC Bolzano 2000 – Ebel)
Giovanni Morini (1995/HC Lugano – NLA – Svizzera) (SG Cortina)
Markus Gander (1989/HC Bolzano 2000 – Ebel)
Raphael Andergassen (1993/HC Val Pusteria – Alps Hockey League) (SV Kaltern/Caldaro)
Daniel Frank (1994/HC Bolzano 2000 – Ebel)
Riccardo Lacedelli (1995/SG Cortina – Alps Hockey League)
Alex Lambacher (1996/EC Kassel Huskies – DEL2 – Hannover Indians – Oberliga Nord) (HC Gherdeina)
Viktor Schweitzer (1992/HC Val Pusteria – Alps Hockey League) (HC Pustertal Junior)
Matthias Mantinger (1996/WSV Sterzing/Vipiteno – Alps Hockey League) (SV Kaltern/Caldaro)
Michele Marchetti (1994/HC Bolzano 2000) (SHC Fassa)