? Mondiali.it supporta l’Islanda a Russia 2018: scopri le storie e gli eventi live
Alfreð Finnbogason è nato il 1° febbraio 1989. Dopo alcune esperienze nelle giovanili di club islandesi e scozzesi, il talentuoso attaccante si è imposto all’attenzione dei club europei con il Breiðablik. Con i biancoverdi ha guadagnato la prima convocazione in nazionale. Le buone prestazioni con l’Islanda gli hanno aperto il viatico ai campionati di tutta Europa. Dal Belgio alla Svezia, dai Paesi Bassi alla Grecia, fino alle esperienze nei campionati più importanti del Vecchio Continente come quelli spagnolo e tedesco, dove milita attualmente.
Tra i giocatori islandesi più noti e apprezzati in patria e all’estero, il suo nome è stato associato in passato anche a squadre di primo piano del calcio italiano come Napoli e Milan, oltre che a diversi club inglesi. Con 45 partite giocate, è in 29° posizione nella classifica all-time delle presenze con la maglia della nazionale islandese. E’ in decima posizione per quanto riguarda i goal segnati.
La carriera di Alfred Finnbogason nei club
1995–1999: Grindavík (giovanili)
1999-2001: Hutchinson Vale (giovanili)
2002-2005: Fjölnir (giovanili)
2005-2007: Breiðablik (giovanili)
2007-2010: Breiðablik, 43 (28)
2007: Augnablik [prestito], 2 (2)
2011-2012: Lokeren, 22 (4)
2012: Helsingborg [prestito], 17 (12)
2012-2014: Heerenveen, 65 (53)
2014-2016: Real Sociedad, 23 (2)
2015-2016: Olympiakos [prestito], 7 (1)
2016: Augsburg [prestito], 14 (7)
2016-oggi: Augsburg, 32 (15)
La carriera di Alfred Finnbogason in nazionale
Presenze: 45
Debutto: 21 marzo 2010 contro le Fær Øer, a Reykjavík, in amichevole. Vittoria Islanda per 2-0.
Gol:
1) 17 novembre 2010, Tel Aviv (Itztadion Bloomfield), contro Israele, un gol. Vittoria Israele per 3-2.
2) 29 febbraio 2012, Podgorica (Stadion pod Goricom), contro il Montenegro, un gol. Vittoria Montenegro per 2-1.
3) 7 settembre 2012, Reykjavík (Laugardalsvöllur), contro la Norvegia, un gol. Vittoria Islanda per 2-0.
4) 7 giugno 2013, Reykjavík (Laugardalsvöllur), contro la Slovenia, un gol. Vittoria Slovenia per 4-2.
5) 12 novembre 2014, Bruxelles (Stade Roi Baudouin), contro il Belgio, un gol. Vittoria Belgio per 3-1.
6) 13 novembre 2015, Varsavia (Stadion Narodowy), contro la Polonia, un gol. Vittoria Polonia per 4-2.
7) 17 novembre 2015, Žilina (Štadión pod Dubňom), contro la Slovacchia, un gol. Vittoria Slovacchia per 3-1.
8) 6 giugno 2016, Reykjavík (Laugardalsvöllur), contro il Liechtenstein, un gol. Vittoria Islanda per 3-0.
9) 5 settembre 2016, Kiev (Nacional’nyj Kompleks Olimpijs’kyj), contro l’Ucraina, un gol. Pareggio per 1-1.
10) 6 ottobre 2016, Reykjavík (Laugardalsvöllur), contro la Finlandia, un gol. Vittoria Islanda per 3-2.
11) 9 ottobre 2016, Reykjavík (Laugardalsvöllur), contro la Turchia, un gol. Vittoria Islanda per 2-0.
- In offerta!
Maglia ufficiale Islanda – Mondiali Russia2018 – Erreà
Magliette Ufficiali € 44.95
Curiosità
Alfreð ha avuto una carriera ricca di spostamenti da una parte all’altra del continente. Ovviamente, tra tutte queste esperienze non poteva mancarne una in Italia. Si tratta in realtà di un viaggio in Sardegna nel 2007, svolto con il programma Intercultura e durante il quale giocò per qualche mese a Sassari con la Torres.