Tag

ajax

Browsing

Unico calciatore ad avere vinto la Champions League con tre squadre diverse – Ajax, Real Madrid e Milan (con cui si è concesso un bis) – Clarence Seedorf, nasce a Paramaribo, capitale del Suriname, il 1°aprile 1976. Si forma umanamente e calcisticamente in Olanda dove sin dalla tenera età entra a far parte delle giovanili del prestigioso club di Amsterdam.

Seedorf è tuttora il più giovane esordiente dell’Ajax in Eredivisie. Debutta a 16 anni, nell’ottobre 1992,  e diventa presto una pedina fondamentale della generazione d’oro. Guidata dai veterani Danny Blind e Frank Rijkaard, una formazione giovane nelle cui file militano future stelle del calibro dei gemelli De Boer, Seedorf, Edgar Davids, Jari Litmanen e Patrick Kluivert, raggiunge l’apice conquistando la Champions League nel 1994/95 imponendosi per 1-0 nella finale di Vienna contro il Milan, squadra giunta alla sua terza finale consecutiva.

90s Football on Twitter: "Clarence Seedorf at Ajax, 1991.… "

Le vittorie per 2-0 nella fase a gironi proprio contro i rossoneri sono un buon presagio: la squadra di Louis van Gaal si ripete in finale battendoli grazie a un gol nel finale di Kluivert, entrato a gara in corso: «Tutti sognano di vincere una finale di Coppa dei Campioni, e io ho avuto la fortuna di riuscirci ad appena 19 anni. Quando mi sono svegliato il giorno dopo la finale mi sono sentito diverso, strano, in qualche modo speciale».

Seedorf lascia l’Ajax dopo quella magica notte di Vienna, trascorrendo una sola stagione alla Sampdoria prima di trasferirsi nella capitale spagnola, vestendo la casacca del Real Madrid. Qui il mondo inizia a conoscerlo per il suo altissimo valore tecnico e per le sue sassate dalla distanza. Assapora il successo europeo alla seconda stagione a Madrid, aiutando le Merengues a superare i detentori del Borussia Dortmund in semifinale. In finale, giocata nello stadio della sua ex squadra, l’Amsterdam Arena, affronta la Juventus dell’ex compagno di squadra Davids. La finale è decisa ancora da un unico gol, firmato da Predrag Mijatović a metà ripresa, che regala al Real Madrid la prima Coppa dei Campioni dopo 32 anni: «Era diventata più di un’ossessione per il club. Mangiavamo tutti i giorni in un ristorante in cui non facevano altro che parlarci della finale».

Nella carriera sportiva dell’olandese c’è tanta Italia. Nel 2000 passa all’Inter e soltanto due anni più tardi si trasferisce sulla sponda rossonera. Alla prima stagione con il nuovo club conquista il massimo trofeo europeo, aiutando il Milan a battere le sue ex squadre: il Real Madrid nella fase a gironi, l’Ajax nei quarti e l’Inter in semifinale. Conquista ai danni della Juventus la sua terza Champions League, mentre nel 2004 vince il campionato italiano. Il Milan rappresenta il punto più alto della carriera di Seedorf.

L'EX ROSSONERO - Seedorf: "Vi dico io come si vince la Champions ...

Carlo Ancelotti non riesce a fare a meno di lui e in poco tempo diventa uno degli intoccabili della rosa rossonera. Nel 2007 sempre sotto la guida di Ancelotti, il Milan conquista la sua settima Champions League. E’ la quarta ed ultima Champions League della sua carriera di Seedorf. In seguito alla vittoria, Seedorf verrà nominato dalla Uefa come miglior centrocampista della competizione.

fonte: Uefa.com

Sarà stato il secondo posto raggiunto ai recenti Mondiali femminili in Francia, sarà che su molti aspetti civici ed etici l’Olanda è strutturalmente più avanti, fatto sta che dalla società Ajax arriva un’importante svolta per il calcio femminile: la squadra di Amsterdam ha firmato un accordo per l’equiparazione contrattuale dei propri tesserati, uomini e donne.

Così mezzo secolo dopo aver cambiato la storia del gioco, grazie al “calcio totale” di Rinus Michels e del genio di Johan Cruijff, l’Ajax anticipa ancora una volta gli altri, diventando il primo grande club del mondo ad aprire in maniera così importante al calcio femminile. Nell’estate che ha legittimato il calcio femminile come movimento in ascesa dopo il successo del Mondiale in Francia, l’Ajax fa una mossa che potrebbe essere decisiva verso il professionismo. Edwin Van Der Sar, direttore generale, insieme a Ko Andriessen, direttore del sindacato ProProf, ha firmato un accordo per l’equiparazione contrattuale, un passo decisivo verso il professionismo, uno dei grandi temi del Mondiale svoltosi in Francia tra giugno e luglio, il più seguito di sempre, al quale la norvegese Ada Hegerberg, l’ultima vincitrice del Pallone d’Oro, non aveva partecipato proprio per protestare contro la disparità di trattamento.

Risultati immagini per ajax femminile

Per il momento, stipendi diversi

L’equiparazione contrattuale non riguarderà gli stipendi delle calciatrici, ma solo per ora. Uomini e donne al momento non guadagneranno le stesse cifre, ma questa svolta mette le basi perché un giorno l’uguaglianza possa essere anche economica. «Con questo accordo collettivo possiamo fare un altro passo in avanti verso il professionismo – ha commentato Daphne Koster, responsabile della sezione femminile dell’Ajax -. Spero che altri club seguano il nostro esempio. Finora potevamo firmare soltanto contratti della durata massima di due anni e una tesserata poteva andarsene anche a metà stagione. Questo accordo cambia completamente le cose».

Se il Mondiale del 1998 non si fosse giocato in Francia, probabilmente non avremmo mai assistito al leggendario gol di Dennis Bergkamp contro l’Argentina. Vale sempre la pena rivederlo:

E’ una rete metafisica che si pone al di là della realtà per equilibrare il giusto senso delle cose. Perché è arrivata al minuto 89 di una partita tosta, bloccata sull’1-1. Perché erano i quarti di finale contro la Nazionale sudamericana. Perché se si segna una prodezza del genere, in un Mondiale, sei destinato a rimanere scolpito nei ricordi dei bambini che crescono con la magia negli occhi e la tramandando, da adulti, ai loro figli o nipoti.
C’è il lancio tagliente di Frank de Boer, c’è lo stop irreale dell’ex Ajax, Inter e Arsenal, c’è la palla che muore lì, in quell’istante, uncinata dal piede destro, c’è il tocco a rientrare che manda in tilt il difensore Ayala, uno dalla marcatura stretta e rognosa, e c’è il colpo d’esterno a trafiggere il portiere Roa.
C’era tutto, ma mancava solo una cosa: lo spazio per poter fare un’azione del genere.

Risultati immagini per dennis bergkamp argentina

Ma soprattutto, per fortuna, c’era Dennis Bergkamp. La carriera calcistica dell’olandese è legata alla sua aerofobia, ovvero la paura di viaggiare in aereo. Un trauma che si è manifestato in un altro Mondiale, quello precedente del 1994 negli Stati Uniti d’America.
La Nazionale Oranje era in volo, assieme a staff tecnico e giornalisti e proprio uno di questi, tra scherzo e goliardia, disse: «C’è una bomba». Non c’era, forse, da dargli troppo peso, volarono qualche risata, qualche parolaccia, passato lo spavento iniziale. Ma da quel momento, Bergkamp non avrebbe più preso un volo.

Un trauma sul quale pesava una brutta esperienza giovanile. Durante una tournée con l’Ajax, nei pressi del vulcano Etna, ci fu una massiccia turbolenza: l’aereo precipitò, seppur per frammenti di secondo, per poi riprendere quota. Un fatto che aveva segnato il giovane biondo olandese glaciale sul campo. Panico e stress che diventarono successivamente fobia con l’episodio del 1994.

Ed è per questo che riuscì a essere presente al Mondiale francese ed è anche per questa sua paura che saltò il Mondiale del 2002, quello in Corea del Sud e Giappone, quando aveva ancora 32 anni dato che era impossibile organizzare uno spostamento via terra.
Se nella mitologia folcloristica intere pagine sono state scritte sul vascello fantasma, il tetro Olandese Volante, nel calcio Dennis Bergkamp verrà per sempre ricordato come “l’olandese non volante”.

E pensare che l’uomo per la finale il Paris Saint Germain ce l’aveva in casa. Lucas Moura per 5 stagioni ha vestito la maglia per i francesi senza mai lasciare il segno. Finito nel dimenticatoio con gli arrivi, a turno, di Neymar e Mbappè, il brasiliano nato a San Paolo viene scaricato dagli sceicchi del Psg a gennaio 2018. Poteva venire in Italia al Napoli o all’Inter, preferì Londra e il Tottenham. Oggi si è preso il club inglese con una storica tripletta che ha ribaltato la qualificazione contro l’Ajax. Ma il classe ’92 non è l’unico ad aver fatto hattrick in una semifinale di Champions. Ecco chi l’ha preceduto.

Alessandro Del Piero

Il primo triplettista nella moderna Coppa dei Campioni è stato l’ex capitano bianconero nella semifinale dell’edizione 1997-1998. Nel 4-1 maturato nella gara di andata contro il Monaco Pinturicchio realizza tre gol: due rigori trasformati e una splendida punizione che trafigge Barthez.

Ivica Olic

Nel 2010 il centravanti croato del Bayern Monaco porta i tedeschi alla finale di Madrid con l’Inter. Nella semifinale contro il Lione, Olic firma da solo il 3-0 che vale il pass per l’ultimo atto, poi perso, con la squadra di Mourinho.

Cristiano Ronaldo

Chi, se non il re della Champions, poteva timbrare il cartellino anche in questa speciale classifica? Nel 2017 CR7 va a segno per tre volte nel derby in semifinale d’andata contro l’Atletico Madrid. Poi farà anche doppietta nella finale di Cardiff contro la Juve.

 

Bonus track: il 3+1 di Robert Lewandowski

L’ultima finale senza Messi o CR7 si era giocata nel 2013 tra Bayern Monaco e Borussia Dortmund. L’allora club allenato da Klopp si sbarazzò in semifinale del Real Madrid vincendo la gara di andata per 4-1 grazie addirittura a un poker dell’attaccante polacco.

Dai 600 gol di Messi all’eterno dibattito tra l’argentino e Cristiano Ronaldo. Dalla Pulce che gioca assieme a Ronaldinho ai ragazzini terribili dell’Ajax che sbancano anche Londra. C’è questo ed altro nella partweeta di Champions, i dieci migliori post nelle due serate europee.

Messeicento


Leo e Dinho


Lumaca Italia


Giudizi affrettati


Godiamoceli


Lumaca Italia parte II

Carezze arbitrali


Birra e tv


Ansia non ne abbiamo


Calcio pane e salame

E dire che la semifinale stava per sfumare per un suo sciagurato retropassaggio. Al 93’ di un pazzo Manchester City Tottenham Kristian Eriksen arresta la corsa e riparte da dietro, cercando aiuto nel compagno di squadra Jan Vertonghen. Palla intercettata da Bernaldo Silva, percussione in area e gol di Sterling. Per fortuna dei due calciatori del Tottenham la rete è annullata dal Var per una posizione di fuorigioco. Altrimenti, in particolare l’olandese, avrebbe avuto molta difficoltà nel tornare a Londra. E, soprattutto, non avrebbero incrociato l’Ajax in semifinale in uno scontro dal forte valore simbolico.

Non solo Eriksen

Si giocano la finale due squadre fuori dalle prime posizioni del fatturato nella classifica di Deloitte. Addirittura il Tottenham per due anni di seguito non ha fatto mercato. In più, a partire da Eriksen e Vertonghen, la colonna portante degli Spurs è cresciuta made in Amsterdam. Il centrocampista danese, classe 1992, è stato prelevato dall’Ajax dopo aver mosso i primi passi nell’Odense. Lo stesso difensore belga conta oltre duecento presenze con gli olandesi tra il 2006 e il 2012. Ma non solo. Nella squadra di Pochettino ci sono anche gli ex tulipani Toby Alderweireld (186 presenze con l’Ajax) e il colombiano Davinson Sanchez (una sola stagione nel 2016-2017).


Anche Barcellona Liverpool offre alcuni incroci da libro Cuore. Pensiamo a Philippe Coutinho, esploso in riva al Mersey Side dopo la deludente esperienza con l’Inter. Per il talento brasiliano cinque anni ad Anfield Road con 54 reti in 201 presenze. The Kid ha lasciato Liverpool un anno fa per Barcellona non senza qualche mugugno della sua vecchia tifoseria nella Kop. In maglia reds è passato anche Luis Suarez (e prim’ancora anch’egli nell’Ajax). Dal 2011 al 2014 ha collezionato 133 gettoni in campo con 82 reti, una media gol da urlo. I due sono stati compagni di squadra anche a Liverpool per qualche mese nella prima parte del 2014.

 

C’è una citazione del Profeta del gol tirata in ballo dai più dopo la qualificazione dell’Ajax in casa della Juventus. Johan Crujiff, in una delle sue celebri massime, diceva: “Perché non si potrebbe battere un club più ricco? Non ho mai visto un sacco di soldi segnare un gol”. Una provocazione per esaltare il valore del collettivo, del lavoro, del sacrificio. Ma una provocazione. Perché le grandi squadre alla fine vincenti sono sempre, chi più chi meno, quelle con un fatturato più alto. L’anomalia di questo Ajax, un manipolo di futuri campioni ma senza una stella di riferimento, possiamo oggi catalogarla ancora come eccezione.


Basta prendere le ultime vincitrici delle Champions League dal 2008 a oggi: Manchester United, Barcellona, Inter, Bayern Monaco, Real Madrid. Ovvero le squadre che primeggiano nella classifica per fatturato nel 2017/2018 stilata, come ogni anno, da Deloitte Football Money League. Nelle prime dieci posizioni troviamo: Real Madrid, Barcellona, Manchester United, Bayern Monaco, Manchester City, Paris Saint Germain, Liverpool, Chelsea, Arsenal, Tottenham. La Juve è fuori dalle prime 10, collocandosi all’undicesimo posto. Poi Borussia Dortmund, Atletico Madrid, Inter e Roma. Ciò significa che, al netto della meteora Inter nel 2010, solo l’Atletico negli ultimi anni è riuscito a scardinare questo sistema pur non riuscendo a vincere la Coppa.


Quindi le idee contano, così come il sacrificio, il lavoro, il metodo di gioco. Ma senza budget non vai da nessuna parte. Lo stesso Ajax è al 27mo posto nella classifica Deloitte. E se andrà ancora avanti, magari fino alla finale e alla Coppa, sarà una meravigliosa eccezione che rischia di trasformarsi in meteora se dovesse smantellare la squadra. Allo stesso modo i soli soldi non vanno da nessuna parte. Citofonare, per esempio, lo sceicco Nasser Al-Khelaïfi patron del Psg che da anni non riesce ad andare oltre i quarti. O anche lo stesso Manchester City atteso da una rimonta col Tottenham e poi chissà. I soldi da soli non fanno una Champions, ma aiutano a vincerla.

Una carriera da allenatore lunga 30 anni, costellata di successi in squadre fortissime che hanno segnato un’epoca.

Louis Van Gaal, il mister olandese che ha vinto tutto sulla panchina di Ajax, Barcellona e Bayern Monaco, ha deciso di dire addio al calcio.
Ora, all’età di 67 anni, abbandona il pallone per stare vicino alla moglie Truus, che oltre 20 anni fa ha lasciato il suo di lavoro per stargli accanto.
A dir la verità Van Gaal aveva promesso che si sarebbe ritirato all’età di 55 anni, ha atteso dodici anni in più anche se l’ultima esperienza risale al 2016 con il biennio negativo al Manchester United.

I trionfi dell’ex ct Orange sono stati tantissimi in giro per l’Europa, così come sono stati tantissimi i campioni che ha allenato e che ha lanciato.

Legato a quelle che sono stati i calciatori che poi sono diventati dei fuoriclasse a livello internazionale, l’importante sito sportivo transfermarkt.com ha messo in campo una formazione fatta di talenti fatti esordire dal tecnico di Amsterdam.

Uno schema di gioco poco utilizzato: il 3-2-3-2 che però raggruppa quei giovanissimi che poi sono diventati veterani e stelle.

IN PORTA

Tra i pali c’è l’ex canterano del Barcellona Victor Valdes, fatto esordire all’età di 20 anni nei preliminari di Champions League il 14 agosto 2002 contro i polacchi del Legia Varsarvia. Da quell’esordio sono ha poi trascorso tanti anni a difendere i colori azulgrana, anni arricchiti da tantissimi trionfi.

Risultati immagini per valdes debut
Victor Valdes in una delle prime partite ufficiali con il Barça
DIFESA

Retroguardia guidata da Charles Puyol, Holger Badstuber e David Alaba.
Uno dei capitani più famosi della storia del Barcellona è stato proprio lanciato dal tecnico olandese all’età di 21 anni nel terzo turno di Coppa del Re 15 dicembre 1999 contro la Polideportivo Almeria. Dopo quel giorno è diventato il simbolo della squadra catalana per 15 anni.
Gli altri due difensori sono stati fatti esordire durante l’esperienza al Bayern Monaco. Il tedesco Badstuber, seppur falcidiato da tantissimi infortuni, è stato notato da Van Gaal e fatto giocare nei bavaresi all’età di 20 anni.
È andata ancora meglio all’austriaco Alaba che ha giocato il primo match ancora da minorenne, all’età di 17 anni contro il Greuther Fürth nei quarti di finale di Coppa di Germania il 10 febbraio 2010.

CENTROCAMPO

Al centro la tecnica e la grinta di due fuoriclasse degli ultimi 20 anni di calcio: Edgar Davids e Xavi. Entrambi a 18 anni hanno debuttato uno nell’Ajax e l’altro nel Barça (dove è restato per 20 anni, tra canter e prima squadra).

Risultati immagini per edgar davids ajax 1995
Edgar Davids con la maglia dell’Ajax

Il Pitbull è stato il perno del centrocampo dei Lancieri e della Juventus. Ha fatto il suo esordio con gli olandesi nella gara di ritorno del primo turno di Coppa Uefa nel 1991, contro gli svedesi dell’Orebro.
Il regista catalano ha avuto il suo exploit già alla prima da in Supercoppa di Spagna contro il Maiorca, grazie alla rete che ha sbloccato il match, poi vinto per 2-1.

La fase offensiva è stata affidata al genio Iniesta, all’intelligenza di Seedorf e alla grinta di Lingaard.
Don Andrés ha esordito in prima squadra a 18 anni per poi non lasciare il campo per i restanti 15. Gettone numero 1 nella stagione 2002/03 in Liga, anch’egli contro il Maiorca.

L’olandese Seedorf è stato uno dei pupilli di Van Gaal sin da subito, ha esordito con la maglia dell’Ajax alla giovanissima età di 16 anni (il più giovane) nella partita di Coppa Uefa contro il Vitoria Guimaraes il lontano 3 novembre 1992. Da quel giorno tantissimi successi nazionali e internazionali, tra cui cinque Champions League con tre squadre diverse (Ajax, Real Madrid e Milan).

Risultati immagini per van gaal debut
Rashford, uno degli ultimi talenti lanciati da Van Gaal

L’inglese Lingaard è uno dei più recenti, durante la sua ultima esperienza a Manchester.

ATTACCO

Insieme al centrocampista ha esordito (a 18 anni) anche l’attuale numero 10 Reds, Marcus Rashford. Il talentuoso attaccante si è preso la scena dopo l’addio di Rooney e ora è punto fermo della squadra e della nazionale inglese.

La prima punta è Patrick Kluivert. Il bomber è stato lanciato nell’Ajax nel lontano 1994, prima di girare l’Europa al Milan, Barcellona e Inghilterra.

Campioni che devono ringraziare mister Van Gaal per aver creduto in loro, quel mister che ha vinto tanto.

Negli stessi giorni in cui Cristiano Ronaldo sbarcava a Torino per il colpo del secolo, a Madrid muoveva i primi passi Vinicius junior, neo diciottenne dalle grandi speranze. Per un’intera estate si è detto che la Casa Blanca non avesse sostituito adeguatamente il fuoriclasse portoghese. Dopo il fallimento dell’esperienza di Lopetegui, il Real si è risollevato con la cura Solari. Una terapia drastica che non ha guardato in faccia a nessuno, come testimoniano le ripetute esclusioni di Isco e Marcelo. Ma quello del tecnico argentino è anche un trattamento che sta esaltando le qualità di questo folletto brasiliano cresciuto nel Flamengo.

La stagione di Vinicius

Fino al 28 ottobre, ultimo giorno del breve regno di Lopetegui in panchina, Vinicius aveva giocato la miseria di 12 minuti nella Liga, finendo spesso nella squadra B del Castilla. La svolta arriva con la promozione interna di Solari, suo allenatore proprio nel club dei cadetti. Il talento brasiliano aumenta il minutaggio e diventa perno degli 11 merengues. Segna la sua prima rete blanca contro il Valladolid, diventa un protagonista della risalita della squadra con ben 11 assist sfornati ai compagni di squadra. Nel derby vinto sabato scorso contro l’Atletico Madrid ha fatto impazzire la difesa di Simeone con le sue sgroppate sulla fascia sinistra.

A neanche 19 anni, classe 2000, si sta prendendo il Real Madrid, ripagando la fiducia di Solari. E anche i senatori, da cui dipendono le sorti della squadra, sembrano averlo accolto bene. Nella tradizionale foto pre gara che Marcelo e Casemiro facevano con Ronaldo, Vinicius ha preso il posto del portoghese. Segno che l’investitura da erede di Cristiano arriva direttamente dai quartieri alti dello spogliatoio. Così anche il padre potrà mettersi l’anima in pace: Vinicius senior non ama particolarmente i tatuaggi. Ma con il figlio ha firmato una tregua: sì a disegni sulla pelle in occasione di traguardi importanti con il Real. Chissà, magari arriveranno già con il primo gol in Champions negli ottavi contro l’Ajax (qui le quote Replatz).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Tamo ae firme e forte 💪🏾 Ta ligado ne ?! 🇧🇷 #M12

Un post condiviso da Marcelo Vieira Jr. (@marcelotwelve) in data:

Ad agosto festeggerà 36 anni e Robin Van Persie, nonostante non sia più un giovanotto, non ha mai smesso di fare gol.

Dal gennaio 2018 è tornato nella sua Rotterdam e al Feyenoord, squadra che lo ha lanciato a livello europeo. Il classe ’83 ha indossato la fascia da capitano e si è preso sulle spalle i biancorossi, con l’esperienza e il carattere dei veri leader.

Un ritorno in patria dopo aver vinto tanto, soprattutto in Inghilterra, che però non sa di ritiro anzi, il bomber ha deciso di concludere la carriera nel club di casa perché vuole regalare successi ai tifosi, in un campionato dominato da Psv Eindhoven o Ajax.

L’olandese volante, com’è stato definito dopo lo storico gol segnato contro la Spagna nel Mondiale brasiliano del 2014, sta vivendo una seconda giovinezza. In questa stagione di Eredivise ha giocato 15 partite, realizzando 10 reti e 3 assist. Positivissima è stata l’ultima sfida giocata al “de Kuip” contro i lancieri dell’Ajax. Un sonoro 6-2 per i padroni di casa, con l’ex bomber dell’Arsenal autore di una doppietta.

A livello professionale, Robin Van Persie le migliori stagioni le ha vissute in Premier League, prima tra le fila dei Gunners e poi nel Manchester United.

GLI ANNI ALL’ARSENAL

Nel lontano 2004 l’ex allenatore dell’Arsenal, Arsene Wenger, chiede espressamente alla sua società di acquistare Van Persie, dopo esser rimasto colpito dalle sue abilità. Comprato per 3 milioni di euro, nel giro di qualche anno l’olandese diventa uno degli attaccanti più forti e costanti a livello europeo. Nonostante l’altezza la punta centrale è abile con i piedi, veloce e con una bella visione di gioco: il classico “attaccante moderno” che si usa in gergo giornalistico.

Risultati immagini per van persie arsenal
Robin Van Persie festeggia un gol insieme all’ex compagno di squadra Thierry Henry

A Londra diventa pilastri inossidabili del gioco di Wenger, leader e capitano della squadra. Peccato solo che con i Gunners vince meno di quanto si possa pensare e l’olandese conquista in bacheca solamente una Community Shield nel 2004 e una Coppa d’Inghilterra. Dal punto di vista realizzativo: 132 gol e 55 assist in 280 presenze.

IL PASSAGGIO AL MANCHESTER

Lo United di sir Alex Ferguson lo acquista nel 2012 per una cifra vicina ai 28 milioni di euro. Con i Red Devils conquista una Premier League alla sua prima stagione, grazie soprattutto ai suoi gol.

Risultati immagini per van persie united
Una delle tante esultanze con la maglia dello United

Con 26 reti in 38 gare, infatti, vince il titolo di capocannoniere. In tre stagioni a Manchester ottiene anche una Community Shield nel 2013. Nonostante l’arrivo di Van Gaal sulla panchina decide di abbandonare l’Inghilterra.

LA PARENTESI TURCA E IL RITORNO A CASA

Dopo la parentesi inglese, decide di traferirsi in Turchia al Fenerbahce. Con i gialloblu non perde l’abilità di goleador, ma non ottiene successi importanti. Proprio per questo motivo e per la nostalgia di casa accetta subito un’offerta dal club che lo ha lanciato senza pensarci due volte.

Il ritorno in Olanda è perfetto. Coppa dei Paesi Bassi e Supercoppa nazionale conquistata e sfida alle altre corazzate olandesi già lanciata.

Un bomber come Van Persie non poteva che fare bene anche con la maglia degli Orange. In 102 gettoni ha realizzato 50 reti, diventando il miglior goleador con la maglia della nazionale, oltre che prendersi il soprannome di “Olandese Volante” come il grande Van Basten.