? Mondiali.it supporta l’Islanda a Russia 2018: scopri le storie e gli eventi live
Olafur Ingi Skulason nasce a Reykjavik il 1° aprile 1983. Cresce calcisticamente nel Fylkir, in cui debutta giovanissimo nel massimo campionato islandese, tanto da farsi notare addirittura dall’Arsenal. Nella squadra allenata da Arsène Wenger, tuttavia, non riesce a trovare spazio. Dopo un prestito ancora al Fylkir, nel 2005 recide il cordone che lo lega ai Gunners, giocando prima nel Brentford e poi iniziando una peregrinazione in giro per l’Europa. Nelle ultime tre stagioni ha giocato in Turchia, dividendosi tra Gençlerbirliği e Karabükspor, ma finito il Mondiale tornerà al Fylkir, dove tutto è iniziato. Una scelta dunque simile a quella di altri due veterani della Nazionale: anche Kari Arnason e Birkir Sævarsson hanno infatti deciso di fare rientro a casa. Decisione un po’ in controtendenza, ma che segnala anche una volontà da parte dei calciatori islandesi di far crescere la qualità del campionato locale.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche tecniche, Skulason è principalmente un mediano, in grado di coniugare quantità e una discreta qualità. La sua chiamata da parte del ct Hallgrimsson ha un po’ sorpreso, data la concorrenza nel ruolo e visto che il giocatore non era presente a Euro 2016. Evidentemente, il tecnico ha cercato di aggiungere esperienza al reparto nevralgico.
- In offerta!
Maglia ufficiale Islanda – Mondiali Russia2018 – Erreà
Magliette Ufficiali € 44.95
LA CARRIERA DI OLAFUR INGI SKULASON NEI CLUB
2000-2001: Fylkir, 20 (0)
2001-2005: Arsenal, 0 (0)
2003: Fylkir (prestito), 14 (1)
2005-2007: Brentford, 16 (1)
2007-2009: Helsingborgs, 37 (0)
2010-2011: SønderjyskE, 41 (3)
2011-2015: Zulte Waregem, 99 (6)
2015-2016: Gençlerbirliği, 25 (0)
2016-2018: Karabükspor, 41 (3)
2018-: Fylkir, 0 (0)
LA CARRIERA DI OLAFUR INGI SKULASON IN NAZIONALE
Presenze: 36
Reti: 1
Esordio: 20 novembre 2003 in amichevole contro il Messico (0-0).
La sua unica rete in Nazionale l’ha segnata in amichevole contro la Georgia, gara poi vinta dall’Islanda per 3-1. In quell’occasione fu sostituito nel finale dall’islandese-giapponese Björgólfur Hideaki Takefusa.
CURIOSITÀ
Agli albori della sua carriera, Skulason (che non vanta gradi di parentela con l’esterno sinistro Ari Freyr Skulason) era considerato un centrocampista molto promettente. In effetti l’Arsenal di Arsène Wenger lo rilevò dal Fylkir, ma il giocatore non trovò mai spazio. Quando venne ceduto nuovamente in prestito al Fylkir, nel 2003, fu votato come miglior giovane del campionato islandese in quell’annata. Tra il 2002 e il 2005 è stato uno dei punti fermi della Under 21 islandese, di cui ha vestito anche la fascia di capitano. In quella Under curiosamente giocava anche Emil Hallfredsson, che ritrova da compagno di squadra in questa edizione dei Mondiali.
Skulason, peraltro, è il secondo giocatore più vecchio della spedizione islandese. Il più esperto in assoluto dei 23 convocati è Kari Arnason, di un anno più anziano.