Tag

1993

Browsing

Fino ad allora ero al centro del mondo. Frequentavo gente famosa, firmavo autografi ai fan, incontravo gente interessante, mangiavo nei ristoranti migliori, dormivo negli hotel più lussuosi e mi guadagnavo un modo di vivere fenomenale giocando a uno sport che amavo con tutto il cuore. La vita non poteva essere più bella

Poi il mio mondo si sgretolò improvvisamente. Il 30 aprile del 1993 era un giorno pieno di sole e l’aria era fredda e frizzante. Stavo giocando ai quarti di finale al torneo di Amburgo contro Magdalena Maleeva. Conducevo per 6-4, 4-3, e stavamo facendo pausa durante un cambio campo. Ricordo che ero seduta, mi stavo asciugando il sudore con un asciugamano e poi mi sono sporta in avanti per bere un po’ d’acqua; la pausa era quasi terminata e avevo la bocca secca. Non appena mi porto il bicchiere alle labbra sento un tremendo dolore alla schiena

Poi si volse di scatto e vede un uomo con un cappello da baseball e un sogghigno in viso. Impugnava un lungo coltello e stava per colpire nuovamente la tennista. Tratto dalla sua autobiografia, l’ex giocatrice jugoslava, Monica Seles, ripercorre l’attimo dell’aggressione cui è stata vittima il 30 aprile 1993, durante una partita del torneo di Amburgo.
Un uomo, superando la barriera di sicurezza, l’aveva accoltellata con una lama di 23 centimetri tra le scapole. Essendosi piegata in avanti per bere, il colpo penetrò di solo un centimetro e mezzo, mancando di cinque centimetri la colonna vertebrale. Poi, l’aggressore, prima di pugnalarla nuovamente, fu bloccato a terra e arrestato.

Al tempo Monica Seles era la tennista migliore al mondo, aveva 19 anni e da due era al primo posto della classifica femminile Wta. Nonostante la giovane età aveva vinto otto Grande Slam, tra cui Wimbledon, gli Us Open e gli Australian Open e il Roland Garros. E soprattutto – ai fini di questa assurda storia – era stata la più giovane a vincere sulla terra francese nel 1990 battendo Steffi Graf e detronizzandola, l’anno dopo, al vertice del ranking Wta.

Il suo aggressore, Günter Parche, era un tedesco di 38 anni. Uno squilibrato e ossessionato proprio dalla Graf al punto che, come rivelò alla polizia, voleva dare una “lezione” alla giovane tennista rivale. Da qui in poi la carriera di Monica Seles e, in parte la sua stessa vita, furono irrimediabilmente compromesse: Parche fu processato e condannato a due anni di libertà vigilata più l’obbligo a sottoporsi a cure psicologiche visto che fu riconosciuto mentalmente malato. La sentenza stupì la tennista al punto che non volle più giocare in Germania e non volle più metterci piede. Inoltre, lo stesso torneo non fu sospeso e fu vinto proprio da Steffi Graf.

Monica Seles cadde in depressione, accusò un disturbo alimentare che la portò ad aumentare peso, non giocò per oltre due anni, riprendendo solo nel 1995. L’anno dopo vinse il suo quarto Australian Open e di fatto fu l’ultimo successo. Si è ritirata ufficialmente nel 2008, ma aveva già smesso di impugnare la racchetta nel 2003 dopo un infortunio al piede.

Se non è stata una “maggioranza bulgara”, poco c’è mancato: 142 voti su 155 disponibili, un’annata da incorniciare per giocate e gol e con la Coppa Uefa alzata davanti ai musi lunghi dei tedeschi del Borussia Dortmund. Il 28 dicembre 1993, Roberto Baggio vince il Pallone d’oro. Con la Juventus, il Divin Codino si afferma e si consacra nel panorama calcistico internazionale. Il riconoscimento della rivista francese France Football non lascia dubbi: nessuno può eguagliare il talento italiano. Alle sue spalle, distaccati, l’olandese Dennis  Bergkamp, che quell’estate passerà dall’Ajax all’Inter, e l’istrionico francese Eric Cantona, idolo tra i tifosi del Manchester United.

Dopo la convincente vittoria della Juventus per 3-1, nell’andata della finale di Coppa Uefa contro il Borussia Dortmund al Westfalenstadion, è lo stesso calciatore nato a Caldogno a ironizzare, dopo avere segnato una doppietta, sulla sua possibilità di alzare il trofeo dorato: «Il Pallone d’oro io a Baggio lo darei».
Con il 3-1 all’andata e il 3-0 al ritorno a Torino, quei pochi scettici si convincono della strepitosa annata del talento con il numero 10 cucito sulle spalle. Del resto, i numeri della stagione 1992-1993 parlano chiaro, chiarissimo: in Serie A, Baggio gioca 27 partite e realizza 21 rete, il suo rendimento migliore dopo la rinascita a Bologna nel 1997-1998 dove segnerà 22 marcature. Letale anche in Coppa Uefa con 6 gol in 7 gettoni.

Attorno ai suoi tocchi, alle sue giocate e al suo talento, la Juventus vuole ricucire i suoi successi, smarriti dopo l’addio di un altro fuoriclasse come Michelle Platini. Ma il Milan di Fabio Capello sfugge e, nonostante, il ricco bottino di segnature di Baggio (solo Signori fece meglio con 26 reti), la Juventus concluderà quarta con 39 punti, meno 11 rispetto al Milan. Unica pacata consolazione per il Divin Codino è la splendida rete che segna a San Siro, nella “Scala del calcio”, proprio ai rossoneri:

E’ in Europa, come detto, che la Juventus e Baggio trovano gloria: è proprio il fantasista ad aprire le marcature europee del club torinese nel 6-1 del primo turno contro i ciprioti dell’Anorthosis Famagosta. Poi un digiuno che si interrompe in semifinale, quando, contro il Paris Saint Germain, tira fuori tutta la sua classe segnando una doppietta nella vittoria per 2-1 all’andata e per 1-0 in terra transalpina. Da antologia i due gol segnati a Torino:

Alla premiazione del Pallone d’oro, Roberto Baggio disse:

Il Pallone d’oro è una cosa mia: sono sicuro che se scendeste in strada a chiedere ai tifosi cosa vorrebbero che vincessi vi risponderebbero lo scudetto, se sono juventini; il Mondiale, se non lo sono. Infatti i miei veri traguardi sono questi, come per un attore è bello vincere l’Oscar, ma è molto meglio se il pubblico apprezza il suo film

Il Mondiale negli Stati Uniti è, forse, il più grande rammarico nella carriera di Baggio e dei tanti tifosi che, in lui, avevano riposto speranze di successo. Dopo una stagione da protagonista, con la Juventus che è riuscita a issarsi al secondo posto, dietro sempre al Milan, nel 1994 Baggio trascinò l’Italia, praticamente da solo, in una storica finale contro il Brasile. Ma quel pomeriggio avverso, furono i rigori a strozzare le grida di gioia.
Il Divin Codino, però, non si è mai dato per sconfitto: al Milan, tra alti e bassi, non ha espresso tutta la sua grazia. E’ rinato a Bologna, è diventato leggenda a Brescia.

In una lettera rivolta ai giovani e ai suo figli, durante una serata del festival di Sanremo nel 2013, si intuisce perché è arrivato fin là, avendo il rispetto di tifoserie e avversi rivali. E’ stato e, forse lo è tutt’ora, il più grande calciatore italiano – e uomo- di sempre:

La lettera di Roberto Baggio indirizzata ai giovani 14-02-2013 (Sanremo 2013) from dioddo on Vimeo.