Tag

12 febbraio 1997

Browsing

Pelé disse che «Wembley è la cattedrale del calcio. È la capitale del calcio. È il cuore del calcio». Il verbo, da coniugare al presente o al passato è una scelta arbitraria del lettore se reputa il vecchio impianto chiuso nel 2000 differente da storia, fascino e continuità rispetto al nuovo stadium inaugurato nel 2007.

Quel che è certo è che Wembley rimane il tempio magico di Londra e del football globale. Il semplice giocarci è una medaglietta da portare con orgoglio sul petto. L’Italia qui ha vinto due volte e la seconda ha della magia in sé: 12 febbraio 1997 si giocava una gara valida per la qualificazione alla Coppa del Mondo dell’anno dopo in Francia. L’Italia fu inserita nel Girone 2 assieme a Inghilterra, Polonia, Georgia e Moldavia. I ragazzi di Cesare Maldini disputarono anche un buon torneo: sapevano che gli inglesi erano i concorrenti diretti per acciuffare il primo posto che significava qualificazione diretta senza passare dagli insidiosi pareggi.

Risultato immagini per inghilterra italia wembley zola

Nei giorni precedenti al match, i giornali inglesi, ormai abituati a vederlo giocare con la maglia del Chelsea, ammonirono severamente lo staff tecnico inglese: attenzione a Gianfranco Zola. Addirittura The Indipendent aprì in prima pagina con questo consiglio, corroborato dalle assenze in casa britannica del portiere Seaman, Gascoigne, Adams. e dalla maggiore solidità dell’Italia.

Il gioiello arriva al 19′: Ferrara recupera palla in difesa, serie fitta di passaggi finché Costacurta non trova uno spazio in profondità per scagliare il pallone. Sa bene che Magic Box sta facendo un movimento studiato più volte in allenamento, sa come trovarlo e riesce a dargliela sui piedi. Zola se l’allunga quanto basta per scaricare un destro di rara potenza sul palo difeso da Walker: gol e vittoria assicurata. Proprio lui, sette stagioni in Inghilterra e nominato come Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico dalla regina Elisabetta. Il giorno dopo i giornali inglesi non attaccarono la propria squadra ma elogiarono il talento di Oliena dichiarando la vittoria italiana come quella della “Fantasia al potere“. Ventiquattro anni dopo il gol decisivo di Fabio Capello  del 14 novembre 1973, l’Italia sconfisse l’Inghilterra a Wembley.

L’Italia chiuse a 18 punti, senza nemmeno una sconfitta, con 5 vittorie e tre pareggi, un solo gol subito e la memorabile vittoria a Wembley contro l’Inghilterra firmata dal guizzo dell’inglese Zola e dalla saracinesca umana Peruzzi. Ma non fu abbastanza: l’Inghilterra passò come prima avendo totalizzato 19 punti. Per gli azzurri fu fatale il pareggio in casa nello scontro diretto contro i Tre Leoni e, forse, ancor più i due 0-0 ottenuti in trasferta in Georgia e Polonia. Il pass per Francia ’98 arrivò dopo il doppio spareggio contro la Russia.