Statistiche
Dal torneo 2015/2016 in poi sono stati marcati nella ‘porta sbagliata’ un totale di 148 gol. Il valore più alto lo registriamo nell’annata 2017/2018, quando le autoreti furono 36
Di Juventus-Inter alla 26esima giornata di Serie A ne contiamo già 6. La Vecchia Signora in ben 4 circostanze ha messo le mani sull’intera posta in palio come nel successo per 3-1 del 2001
Spetta a Frosinone, militante in cadetteria, e Giana Erminio, nel raggruppamento A della Serie C, l’appellativo di migliori squadre nel mese di febbraio 2020
Numeri e statistiche tra Genoa e Lazio
Stagione calcistica 95-96. Il 3 marzo si incrociano Lazio e Inter. Il match è valido per la 24esima giornata. A deciderlo è un’autorete di Nesta
Correva la 12esima giornata 2010/2011 e al minuto numero 5 un rigore del campione svedese, causato da un fallo di Materazzi, risultò decisivo per lo 0-1 finale
Un gol al 93′, in un match tradizionalmente sentito e reso ancor più delicato per i punti Champions League. Il 2 marzo 2008, si giocava allo stadio Olimpico di Torino, sì perché la Juventus era in un limbo tra il vecchio Delle Alpi e il nuovo Stadium. Contro la Fiorentina di Cesare Prandelli che riuscì allo scadere a vincere il match per 3-2. Partita rocambolesca, con gli ospiti in vantaggio con Gobbi, poi Sissokho e Camoranesi ribaltano momentaneamente la gara prima del contro sorpasso viola con Papa Waigo e il colpo di testa di Osvaldo.
JUVENTUS-FIORENTINA 2-3 (Stagione 2007-2008 – 26^ giornata Serie A)
JUVENTUS: Buffon; Zebina, Legrottaglie, Grygera, Molinaro; Camoranesi (21’st Nocerino), Sissoko,
Zanetti, Palladino; Del Piero (26’st Iaquinta), Trezeguet.
In panchina: Belardi, Birindelli, Stendardo, Salihamidzic, Tiago.
Allenatore: Ranieri.
FIORENTINA: Frey; Ujfalusi (16’st Osvaldo), Kroldrup, Gamberini, Gobbi; Kuzmanovic, Donadel, Montolivo; Santana (21’st Papa Waigo), Pazzini, Jorgensen.
In panchina: Avramov, Dainelli, Pasqual, Da Costa, Cacia.
Allenatore: Prandelli.
RETI: 18’pt Gobbi, 29’pt Sissoko, 12’st Camoranesi, 31’st Papa Waigo, 48’st Osvaldo.
L’ultima volta, al momento del calcio d’inizio della sfida valida per la 21esima giornata 2019/2020, sarà distante 22 anni, 10 mesi, 4 giorni. Era, infatti, il 23 marzo 1997 quando la sfida fra azzurri e bianconeri al San Paolo terminò a reti inviolate.
Dieci vittorie consecutive. Nessuno, in questa fase centrale della stagione 2019-2020 di Serie A sta facendo meglio della Lazio. E contro la Sampdoria, match in programma sabato 18 gennaio alle 15 allo stadio Olimpico, la striscia positiva può solo allungarsi. Contro i blucerchiati, poi, sono sfide sempre da “over”: il 7 maggio 2017, si registrò addirittura un record perché Lazio-Sampdoria 7-3 è stata la partita con più gol del decennio passato. In quell’occasione andarono a segno Ciro Immobile (2), Keita, de Vrij, Hoedt, Lulic e Felipe Anderson.
Ma non fu un caso isolato. Nel 1995-96, Lazio-Samp finì 6-3 con doppietta di Signori, nel 1998-99, 5-2 e quella fu la notte magica di Sinisa Mihajlovic, autore di una tripletta. Più in generale, la Lazio segna almeno un gol alla Sampdoria all’Olimpico dal 1989, quando si registrò l’ultimo 0-0 del confronto. Dal 2000 ad oggi sono 10 le vittorie della Lazio all’Olimpico, a fronte di appena 4 pareggi e una sola sconfitta (Lazio-Samp 1-2, 23 gennaio 2005).
I campioni d’Italia in carica non sbancano l’Olimpico giallorosso dal 2013/2014 con il gol partita in zona Cesarini marcato dall’ex Osvaldo
I partenopei hanno in corso una serie di 6 successi nelle trasferte con vista sul Tevere. Un filotto cominciato nel 2013/2014, quando il match finì 2-4
L’ultima vittoria dell’Inter risale al campionato 1997-1998 con i gol di Galante e l’autogol di Turrisi. Poi solo dominio Napoli
Statistiche
Un mondo di statistiche sulla Serie A e tutti i suoi protagonisti, dalle squadre ai goleador.