Sport Invernali

Mondiali di pattinaggio di figura 2018: gli Stati Uniti primi nel medagliere

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Dal 21 al 25 marzo 2018 si sono svolti i Mondiali di pattinaggio artistico al Forum d’Assago. A conclusione della competizione iridata sono gli Stati Uniti a festeggiare un trionfo totale, primi nel medagliere, sia nello short program che nel free program.

Tra i suoi rappresentanti che hanno portato in alto la bandiera a stelle e strisce c’è soprattutto Nathan Chen, in grado di conquistare una medaglia dopo ben nove anni dalla vittoria di Evan Lysacek, oro nel 2009.

Già vincitore del bronzo nella gara a squadre delle Olimpiadi Invernali del 2018, Nathan Chen ha stupito tutti sia nel corto che nel secondo segmento di gara, diventando il secondo pattinatore più forte di sempre dopo Yuzuru Hanyū, plurimedagliato olimpico.

Anche la Francia merita di essere osannata per le sue performance ai Mondiali 2018, con i suoi protagonisti Gabriella Papadakis e Guillaume Cizeron, che hanno superato tutti i record finora registrati.

Il Canada si impone a sorpresa con Kaetlyn Osmond, che fino all’anno scorso era seconda e addirittura terza a Pyeongchang.

Delusione per la Russia, con la favorita Zagitova fuori dal podio e nessuna medaglia d’oro per gli altri pattinatori in gara.

La Germania esulta per l’ottima prestazione di Aliona Savchenko e Bruno Massot, di nuovo sul podio anche quest’anno. Un record soprattutto per la pattinatrice che si conferma campionessa mondiale per la sesta volta. Finora in dodici edizioni ha saltato la medaglia solo in un’edizione.

Per il Giappone tornano con la medaglia al collo le due giapponesi Wakaba Higuchi e Satoko Miyahara e il pattinatore Shoma Uno, ancora argento come nella competizione mondiale dell’anno scorso e in quella olimpica.

E l’Italia? Nonostante l’esibizione divina di Carolina Kostner nel programma corto e quella della coppia Cappellini-Lanotte che hanno estasiato il pubblico milanese, non si riesce a portare a casa nessun titolo iridato. Non bastano dunque l’oro della Kostner nello short program e neanche il bronzo della coppia azzurra nella free dance.

L’esperienza mondiale si conclude quindi con un medagliere a favore degli Stati Uniti per gli uomini e del Canada per le donne. Per quanto riguarda le coppie i tedeschi e i francesi hanno prevalso sugli altri paesi. 

 

Laureata in materie umanistiche ha fatto della sua passione per la scrittura e il giornalismo un vero lavoro a cui si dedica a tempo pieno. Vive in Sicilia ma gira il mondo coi suoi pezzi che trattano di tutto e di tutti, con particolare attenzione per l'affascinante mondo dello sport.

Comments are closed.