Maglia da trasferta dell’Italia Campione del mondo ai Mondiali in Spagna del 1982. Il bianco tradizionale è supportato da bordi azzurri nel colletto e nelle maniche.
I Mondiali del 1982, giocati in Spagna, furono all’insegna di Paolo Rossi, uno dei calciatori simboli e icone della storia della Nazionale azzurra di calcio. Pablito fu addirittura capocannoniere della rassegna iridata con 6 gol e vinse quello stesso anno il Pallone d’Oro: solo Ronaldo e Kempes possono vantare un traguardo simile.
Paolo Rossi esordì in Nazionale nel dicembre del 1977, in occasione di un amichevole contro il Belgio. Firmò la sua prima rete in assoluto con la maglia dell’Italia ai Mondiali del 1978, nella partita d’esordio contro la Francia, per chiudere con 3 reti in 7 partite.
Dopo una lunga assenza per colpa della squalifica per il Calcio Scommesse, Bearzot lo convoca per il Mondiale in Spagna del 1982, preferendolo a un certo Pruzzo. Rossi è pressochè nullo nella prima fase ma si scatena quando veramente conta: super tripletta nella partita contro il Brasile che ci da il pass per le semifinali, per poi eliminare la Polonia con una doppietta. Timbra anche il cartellino nella mitica finale contro la Germania.
Viene anche convocato per i Mondiali del 1986 ma non viene mai impiegato. La sua ultima partita con la maglia azzurra rimase l’amichevole pre mondiale contro la Cina. Un vero mito, uno dei più degni che abbiano vestito la maglia classica dell’Italia.
Polo dell’Italia bianca con tricolore, 100% cotone, per free time e per giocare a calcio.