Il calciatore stanco è oggi un quasi sessantenne, che sembra molto più vecchio della sua età. Troppi i calci presi da difensori senza scrupoli e troppe le iniezioni che i medici gli han fatto per “tirarlo su”. Seduto sulla poltrona di casa, quasi immobilizzato, rivive la sua vita tormentata e la sua carriera, ripercorrendo gli ultimi cinquant’anni del calcio italiano (dal rivoluzionario Herrera fino alle morti sospette di molti colleghi, passando per il Totonero del 1980). Riflette sul ruolo del calciatore, in un mondo soltanto apparentemente dorato, ma pieno di sacrifici, intrighi e problemi di ogni genere. E su una vita privata che il gioco tende talora a stravolgere e ad annullare. Giorgio non è stato un campionissimo, lo è stato soltanto per metà. Sempre secondo a qualcuno, perché gli mancavano sostanza atletica, spirito di squadra e la voglia di impegnarsi davvero. Malgrado tutto, solo e malinconico, ha ancora come unica consolazione quella di guardare fuori dalla finestra e vedere allenarsi una squadra di ragazzini. Aspettando prima o poi una di quelle giocate che lui un tempo sapeva fare bene. Sì, a Giorgio rimane ancora un filo di speranza: il grande ammalato, cioè il calcio, un tempo “il gioco più divertente del mondo”, non morirà necessariamente con lui.
Il calciatore stanco
Edizioni inContropiedeLibri€ 14.50
Il calciatore stanco è oggi un quasi sessantenne, che sembra molto più vecchio della sua età. Troppi i calci presi da difensori senza scrupoli e troppe le iniezioni che i medici gli han fatto per “tirarlo su”. Seduto sulla poltrona di casa, quasi immobilizzato, rivive la sua vita tormentata e la sua carriera, ripercorrendo gli ultimi cinquant’anni del calcio italiano (dal rivoluzionario Herrera fino alle morti sospette di molti colleghi, passando per il Totonero del 1980). Riflette sul ruolo del calciatore, in un mondo soltanto apparentemente dorato, ma pieno di sacrifici, intrighi e problemi di ogni genere. E su una vita privata che il gioco tende talora a stravolgere e ad annullare. Giorgio non è stato un campionissimo, lo è stato soltanto per metà. Sempre secondo a qualcuno, perché gli mancavano sostanza atletica, spirito di squadra e la voglia di impegnarsi davvero. Malgrado tutto, solo e malinconico, ha ancora come unica consolazione quella di guardare fuori dalla finestra e vedere allenarsi una squadra di ragazzini. Aspettando prima o poi una di quelle giocate che lui un tempo sapeva fare bene. Sì, a Giorgio rimane ancora un filo di speranza: il grande ammalato, cioè il calcio, un tempo “il gioco più divertente del mondo”, non morirà necessariamente con lui.