Pallavolo

Mondiali di Volley 2018: ecco il calendario della prima fase

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

È stato reso noto finalmente il calendario della prima fase dei Mondiali di Volley maschile che avranno inizio il prossimo 9 settembre. La competizione, che si svolgerà in due paesi, Italia e Bulgaria, si concluderà il 30 settembre a Torino.

Le città scelte per disputare i match sono cinque: si comincia a Roma con la prima partita e poi ci si sposta a Firenze per la pool A, a Ruse per la pool B, a Bari per la pool C e infine e Varna per la pool D.

Sono previste quattro fasi in totali. Le prime due si svolgeranno sia in Italia che in Bulgaria, mentre le ultime due saranno svolte solo nel nostro paese. Ed è proprio nel match inaugurale che scende in campo l’Italia contro il Giappone, in un incontro che si giocherà al Foro Olimpico il 9 settembre alle ore 19.30.

Nella prima fase, dal 12 al 18 settembre, le 24 squadre classificate verranno suddivise in quattro pool da 6 squadre e saranno la quinta e la sesta di ogni raggruppamento quelle a dover lasciare il mondiale.

Nella seconda fase, dal 21 al 23 settembre, le sedici squadre rimaste in gara verranno suddivise in quattro pool da quattro squadre e potranno accedere alla fase successiva sia le 4 vincitrici delle pool che la migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Italia e dei raggruppamenti giocati in Bulgaria.

Nella terza fase, dal 26 al 28 settembre, le sei squadre saranno sorteggiate per essere divise nei 2 pool da tre squadre. Le prime due di ciascuna accederanno all’ultima fase.

La quarta ed ultima fase, 29 e 30 settembre, decreterà la squadra campione del mondo e la medaglia di bronzo. Questa e la fase precedente si svolgeranno esclusivamente nella città di Torino.

Nei Mondiali di Volley del 2018 si potrà assistere solo a due partite al giorno per permettere alle squadre di potersi risposare adeguatamente e garantire, di conseguenza, la giusta attenzione su ogni singolo match.

Il calendario della prima fase: dal 12 al 18 settembre

Pool A (Firenze, incontro inaugurale a Roma)
9 settembre 2018: ore 19.30 Italia-Giappone.
12 settembre 2018: ore 17 Dominicana-Slovenia; ore 20.30 Belgio-Argentina.
13 settembre 2018: ore 17 Dominicana-Giappone; ore 20.30 Italia-Belgio. Riposano Argentina e Slovenia.
14 settembre 2018: ore 17 Argentina-Dominicana; ore 20.30 Giappone-Slovenia. Riposano Italia e Belgio.
15 settembre 2018: ore 17 Belgio-Slovenia; ore 20.30 Italia-Argentina. Riposano Giappone e Dominicana.
16 settembre 2018: ore 17 Giappone-Belgio; ore 20.30 Dominicana-Italia. Riposano Argentina e Slovenia.
17 settembre 2018: ore 17 Belgio-Dominicana; ore 20.30 Argentina-Slovenia. Riposano Giappone e Italia.
18 settembre 2018: ore 17 Giappone-Argentina; ore 20.30 Italia-Slovenia. Riposano Belgio e Dominicana.

Pool B (Ruse)
12 settembre 2018: ore 14 Olanda-Canada; ore 17 Brasile-Egitto; ore 20.30 Francia-Cina.
13 settembre 2018: ore 17 Egitto-Canada; ore 20.30 Brasile-Francia. Riposano Olanda e Cina.
14 settembre 2018: ore 17 Cina-Olanda; ore 20.30 Francia-Egitto. Riposano Brasile e Canada.
15 settembre 2018: ore 17 Canada-Cina; ore 20.30 Olanda-Brasile. Riposano Francia ed Egitto.
16 settembre 2018: ore 17 Cina-Egitto; ore 20.30 Olanda-Francia. Riposano Brasile e Canada.
17 settembre 2018: ore 17 Egitto-Olanda; ore 20.30 Brasile-Canada. Riposano Cina e Francia.
18 settembre 2018: ore 17 Canada-Francia; ore 20.30 Cina-Brasile. Riposano Egitto ed Olanda.

Pool C (Bari)
12 settembre 2018: ore 14 Camerun-Tunisia; ore 17 Australia-Russia; ore 20.30 Stati Uniti-Serbia.
13 settembre 2018: ore 17 Australia-Stati Uniti; ore 20.30 Camerun-Serbia. Riposano Russia e Tunisia.
14 settembre 2018: ore 17 Australia-Camerun; ore 20.30 Russia-Tunisia. Riposano Stati Uniti e Serbia.
15 settembre 2018: ore 17 Serbia-Tunisia; ore 20.30 Stati Uniti-Russia. Riposano Australia e Camerun.
16 settembre 2018: ore 17 Camerun-Stati Uniti; ore 20.30 Serbia-Australia. Riposano Russia e Tunisia.
17 settembre 2018: ore 17 Russia-Camerun; ore 20.30 Australia-Tunisia. Riposano Stati Uniti e Serbia.
18 settembre 2018: ore 17 Stati Uniti-Tunisia; ore 20.30 Serbia-Russia. Riposano Australia e Camerun.

Pool D (Varna)
9 settembre 2018: ore 19.30 Bulgaria-Finlandia.
12 settembre 2018: ore 17 Iran-Porto Rico; ore 20.30 Cuba-Polonia.
13 settembre 2018: ore 17 Porto Rico-Polonia; ore 20.30 Iran-Bulgaria. Riposano Cuba e Finlandia.
14 settembre 2018: ore 17 Finlandia-Cuba; ore 20.30 Bulgaria-Porto Rico. Riposano Polonia ed Iran.
15 settembre 2018: ore 17 Cuba-Iran; ore 20.30 Polonia-Finlandia. Riposano Bulgaria e Porto Rico.
16 settembre 2018: ore 17 Porto Rico-Finlandia; ore 20.30 Cuba-Bulgaria. Riposano Iran e Polonia.
17 settembre 2018: ore 17 Cuba-Porto Rico; ore 20.30 Iran-Polonia. Riposano Bulgaria e Finlandia.
18 settembre 2018: ore 17 Finlandia-Iran; ore 20.30 Bulgaria-Polonia. Riposano Cuba e Porto Rico.

Laureata in materie umanistiche ha fatto della sua passione per la scrittura e il giornalismo un vero lavoro a cui si dedica a tempo pieno. Vive in Sicilia ma gira il mondo coi suoi pezzi che trattano di tutto e di tutti, con particolare attenzione per l'affascinante mondo dello sport.

Comments are closed.