Olimpiadi

Olimpiadi giovanili, la meglio gioventù italiana è da record con 41 medaglie

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Non ci sono solo le ragazze del volley a portare in alto il tricolore in questi giorni. Alle Olimpiadi giovanili di Buenos Aires l’Italia chiude con un record di medaglie. In totale sono 41, 34 sono arrivate singolarmente e 7 in team internazionali. Quinto posto nel medagliere con 11 ori, 10 argenti e 13 bronzi. A questo bottino di risultati vanno aggiunti 5 ori e 2 argenti vinti con i team internazionali.

Numeri da primato come mai era successo finora nei precedenti Giochi Olimpici Giovanili (nella precedente edizione di Nanchino ci eravamo fermati a 27 centri). Quella svoltasi in Argentina è stata la III edizione di una manifestazione nata nel 2007 e rivolta ai ragazzi tra i 13 e i 18 anni. Per l’Italia è stato un po’ come giocare in casa visto che dalle parti di Buenos Aires ci sono oltre 500mila italiani emigrati mentre quasi il 20% della popolazione argentina ha origine italiane.

Sono stati 83 gli atleti azzurri in gara, il numero più alto di sportivi italiani nella storia di queste Olimpiadi. L’ultimo sigillo è arrivato dal pugilato con il trionfo di Martina La Piana che ha sconfitto 5-0 in finale la nigeriana Gbadamosi per la categoria 51 kg.

La delegazione azzurra ha i volti di Davide Di Veroli, portabandiera nella cerimonia di apertura e vincitore nella spada individuale e nel team misto continentale. Di Giorgia Villa, portabandiera nella cerimonia di apertura, che si porta a casa ben 3 ori (concorso generale, volteggio e corpo libero) e un argento (parallele asimmetriche) nella ginnastica artistica.

Davide Di Veroli

C’è poi il recordman di medaglie Thomas Ceccon con 5 medaglie: oro nei 50sl, argento nei 50 dorso e 200 misti, bronzo nei 100 dorso e nella 4×100 stile libero.

Il medagliere è stato vinto dalla Russia con 59 ori a livello individuale, poi Cina, Giappone, Ungheria e Italia. Gli Azzurri precedono alcune potenze sportive come Usa, Francia, Brasile e i padroni di casa dell’Argentina. L’edizione sudamericana, dal 6 al 18 ottobre, passerà alla storia come la prima a garantire la parità di genere tra gli atleti e per le sue cerimonie all’aperto. Quella di apertura si è tenuta all’Obelisco di Baires, quella di chiusura nel Villaggio olimpico. La prossima edizione si svolgerà nel 2022 per la prima volta in Africa, a Dakar in Senegal.

Un momento della cerimonia di apertura

 

Giornalista, nato e cresciuto nella provincia barese con pezzi di cuore sparsi tra Roma e Liverpool, a metà tra Penny Lane e Strawberry Fields. Segue il calcio da quando Andrè Escobar segnava nella propria porta a Usa ‘94 mentre Roberto Baggio riceveva palla da «un’iniziativa di Mussi sulla fascia destra» . SCOPRI LO SCONTO UTILIZZANDO IL COUPON: VINCENZOP

Write A Comment