Valentino Rossi e’ stato il protagonista assoluto, a Madrid, alla presentazione della nuova Yamaha per la stagione 2017. Al suo fianco quest’anno ci sarà Maverick Viñales, il giovane pilota spagnolo che prende il posto di Jorge Lorenzo.
Per Rossi questa sarà la ventunesima stagione nelle competizioni mondiali, oltre due decadi di storia del motociclismo moderno e nove titoli iridati. Ma la passione e la determinazione sono quelle degli esordi per la leggenda sportiva di Tavullia.
rossi
“La presentazione del team è sempre un momento molto emozionate per tutti, non solo per noi piloti e la squadra, ma anche per i tifosi”. Sono le parole di Rossi, vicecampione in carica e ancora una volta pronto ad inseguire la decima corona.
“Negli ultimi tre anni abbiamo raggiunto grandi risultati e in questa stagione l’obiettivo è ripeterci e vincere ogni gara”. Termina il Dottore, “Una risultato ancora più da inseguire quest’anno con il mio nuovo e forte compagno di box”
E a proposito del suo nuovo compagno di scuderia dice:
“Maverick e’ molto veloce, l’avrei preferito un po’ meno veloce dall’inizio: è come Lorenzo, ma in Yamaha servono piloti bravissimi”, ha scherzato Rossi, prima di parlare dalla nuova moto: “L’ho provata a Valencia e Sepang, possiamo essere piu’ forti: ma ora abbiamo tre test per arrivare pronti al primo Gp, in Qatar”.
Viñales
Dal canto suo Viñales è pronto per quella che a parere di tutti, dopo l’ottima esperienza in Suzuki, potrà essere l’annata della consacrazione. Il suo debutto in Yamaha è stato con il botto dominando i test valenzani del novembre scorso. Per il talentuoso catalano, anche, l’opportunità di guardare e imparare da Rossi, il maestro dei maestri non solamente per esperienza ma anche per il livello altissimo che mantiene da anni.
“Quando ero bambino avevo davanti gli occhi Valentino che cavalcava la sua M1 e adesso sono qui, alla presentazione della scuderia con lui di fianco”, dice Viñales. “È come un sogno diventato realtà. Sono molto felice, motivato e pronto a dare tutto. Vogli ringraziare Yamaha e Movistar per il sostegno e tutto il team per l’accoglienza che mi ha riservato”.
La nuova YZR-M1 rompe in parte con la colorazione passata presentando un blu molto più intenso della versione 2016 unito al logo verde dello sponsor principale. Le linee sono in continuità con il vecchio modello e le novità tecniche, molte già provate nei test al Ricardo Tormo, la rendono ancora una volta la moto più equilibrata della classe regina.
Comments are closed.