Calcio

UEFA Conference League

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Una nuova competizione prenderà vita nella stagione 2021/2021 e si chiama UEFA Conference League. Tanti sono gli interrogativi sul funzionamento di questo torneo inedito e in questo articolo andiamo a vedere di che cosa si tratta; cercheremo, infatti, di dissipare i principali dubbi e a capirne le modalità.

La UEFA Conference League, chiamata anche Conference League, è nata, come idea, nel 2015 e sarà il terzo torneo continentale per prestigio. L’obiettivo è stato quello di colmare il vuoto della Coppa delle Coppe, soppressa 20 anni fa, dopo la vittoria della Lazio nell’ultima edizione; questa formula consentirà, inoltre, di snellire l’Europa League, che passerà dalle attuali 48 a 32 squadre, come la Champions.

UEFA Conference League – Come funziona?

Il meccanismo di funzionamento della UEFA Conference League è un po’ astruso ma proviamo a fare chiarezza in merito alle modalità del torneo.

Innanzitutto, si tratta di un torneo molto esteso a cui parteciperanno 184 squadre, 46 delle quali proverranno da i turni di qualificazione di Europa League e Champions League. Nessuna squadra accederà direttamente ai gironi di Conference League ma tutte dovranno passare per turni di qualificazione e uno spareggio.

Dopo questa vasta selezione, si giungerà alla formazione di 8 gironi di 4 squadre l’uno, e, successivamente, le squadre si sfideranno negli spareggi, negli ottavi, nei quarti, nella semifinale e nella finale. Per quanto riguarda il passaggio agli ottavi, le 8 prime classificate dei gironi vi accederanno direttamente.

Le seconde dei gironi andranno ad affrontare le terze classificate nei gironi di Europa League e i vincenti andranno agli ottavi di Conference League.

Quando si gioca?

Gli orari delle partite di Conference League si sovrapporranno a quelli delle partite di Europa League e quindi i match andranno in onda ogni giovedì; anche perché la settimana non ha ulteriori giorni a disposizione per inserire tutte queste altre partite, visto che lo spezzatino ormai si estende per quasi tutti i 7 giorni.

Quindi ci sono diversi modi per qualificarsi alla Conference League ed uno di questi, non molto apprezzato, è quello di arrivare terzi nei gironi di Europa League. Nel campionato italiano, a qualificarsi al nuovo torneo sarà la sesta oppure la settima in classifica. Se la squadra vincitrice della Coppa Italia arriverà più giù del sesto posto posto, allora la qualificata alla Conference sarà la sesta in classifica; in caso contrario, la settima del campionato si qualificherà. Questo accade perché la squadra che vince la Coppa Italia, si qualifica all’Europa League. In virtù della classifica di Serie A 2021, quest’anno di qualifica la Roma, essendo arrivata settima.

La vincitrice di questa nuova rassegna calcistica continentale accederà direttamente all’edizione dell’Europa League della stagione successiva; ovviamente, a patto che non abbia già raggiunto la qualificazione con il piazzamento in campionato.

La coppa della Conference League sarà un trofeo di 11 Kg costituito da 32 piccole aste esagonali, che rappresentano le squadre che partecipano al torneo.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.