News

Spalletti nuovo Allenatore Napoli

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

E’ ormai evidente che la maggior parte delle squadre di Serie A stia cambiando allenatore e in questa direzione va la notizia di Spalletti nuovo allenatore del Napoli. Dopo il passaggio di Gattuso alla Fiorentina, infatti, il Napoli ha ingaggiato l’ex allenatore dell’Inter, per rilanciare le ambizioni della piazza; la mancata qualificazione alla Champions League, infatti, ha scontentato l’ambiente partenopeo.

Luciano Spalletti, dopo l’esperienza all’Inter, in cui ha raggiunto due quarti posti ed è andato benino, non ha più allenato e ora ha l’opportunità per lavorare bene. La squadra a disposizione è ricca di talenti e quindi ci sono le condizioni per fare un ottimo campionato. A patto, naturalmente, che non abbia contrasti con il presidente De Laurentis, che con gli allenatori a volte è un po’ facinoroso. D’altronde, il tecnico toscano non è certo uno che le manda a dire e ha un carattere molto forte e deciso e, alla Roma, non ha esitato a mettere in panchina Totti.

Il tecnico Spalletti percepirà uno stipendio di 2,8 milioni netti a stagione, più bonus, a fronte di un contratto biennale, con opzione per altri 2 anni.

 

Spalletti nuovo Allenatore Napoli – Caratteristiche Tecniche

Spalletti è un allenatore molto esperto, che ha fatto la gavetta, come si suol dire. E’ riuscito, infatti, a portare l’Empoli dalla serie C alla serie A in 3 anni; da lì in poi ha allenato in serie A e anche in Russia con lo Zenit San Pietroburgo.

Negli ultimi anni, schiera le sue squadre con lo schema 4-2-3-1, con una punta mobile, che viene spesso incontro ai centrocampisti. La peculiarità di questo modo di giocare sta, quindi, nell’imprevedibilità delle soluzioni offensive, determinata dai frequenti inserimenti delle ali e del trequartista.

A turno, un difensore centrale si sgancia palla al piede e puntava il centrocampo, fino a verticalizzare dietro le linee dei centrocampisti avversari; in questo caso, un centrocampista centrale prende il suo posto, occupandone lo spazio lasciato.

Il gioco delle sue squadre è quasi sempre fluido, con manovre corali palla a terra a due o tre tocchi e, quando non ci sono spazi, si cerca molto il possesso palla. Il suo gioco prevede un grande lavoro sulle fasce e le sovrapposizioni dei terzini con le ali per poi cercare il cross oppure l’appoggio su un centrocampista per il tiro da fuori.

In fase si non possesso, lo schema iniziale diventa un 4-4-1-1 con le maglie strette e difficili da superare. In caso di transizione positiva, la punta è sempre un appoggio libero perché non ripiega mai dietro la linea della palla; per cui, è quasi sempre smarcata tra le linee e cerca di favorire gli inserimenti dei centrocampisti e una veloce ripartenza.

Il pressing, di solito, è sempre abbastanza alto e corale e ognuno prende in carico l’uomo più vicino alla sua zona di influenza.

I giocatori che ha a disposizione a Napoli sembrano perfetti per la sua idea di calcio, con una punta molto rapida come Osimhen, supportato da giocatori come Insigne e Lozano; in generale, comunque, tutti i centrocampisti partenopei sono bravi negli inserimenti e vedono bene la porta per cui ci saranno varie soluzioni offensive.

 

Luciano Spalletti – Palmares

Luciano Spalletti è un allenatore esperto, preparato e di grande carattere. I trofei vinti sono elencati qui di seguito:

  • 1 Coppa Italia di Serie C con l’Empoli;
  • 2 Coppe Italia con la Roma;
  • 1 Supercoppa Italiana;
  • 1 Coppa di Russia con lo Zenit San Pietroburgo;
  • 2 Campionati Russi con lo Zenit San Pietroburgo;
  • 1 Supercoppa di Russia con lo Zenit San Pietroburgo.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.