Dominik Paris va subito a segno nella prima gara veloce della stagione, il superG di Val d’Isère. Il forestale della Val d’Ultimo è terzo e mette in carniere il podio numero 16 della sua carriera.
La sua condotta di gara, aggressiva e veloce, ha portato buoni frutti e Paris si è dovuto arrendere solo al binomio norvegese, che anche quest’anno è partito con l’acceleratore schiacciato: Kjetil Jansrud ottiene la vittoria numero 15 della sua carriera (la settima in superG) con il tempo di 1’21″66 e precede di 17 centesimi il capitano Aksel Lund Svindal, che toglie subito i dubbi sulla sua condizione dopo l’infortunio dello scorso anno a Kitzbuehel.
Svindal ottiene sulla Oreiller-Killy il podio numero 67 della carriera e si prepara ad una nuova stagione di successi.
Paris è terzo a 41 centesimi e precede Carlo Janka per soli 3 centesimi e lo sloveno Bostjan Kline per 4.
Bella gara anche per Peter Fill che termina all’ottavo posto con 76 centesimi di ritardo da Jansrud.
Grave errore per Christof Innerhofer che esce dal tracciato quando la sua gara era già compromessa, e sbaglia anche Mattia Casse che chiude fuori dalla zona punti. Bene invece Emanuele Buzzi, che mette in cascina un punto utile per la classifica. 42/o si piazza Guglielmo Bosca, 56/o Werner Heel, 59/o Henri Battilani.
Fuori anche Matteo De Vettori.
Per domani è programmata la prima discesa stagionale, recupero di quella cancellata a Beaver Creek, come tutte le gare del week-end, e la sfida fra italiani e norvegesi sarà il leitmotiv della giornata.
Si parte alle 10.45
Ordine d’arrivo
1 JANSRUD Kjetil NOR 1:21.66
2 SVINDAL Aksel Lund NOR 1:21.83 +0.17
3 PARIS Dominik ITA 1:22.07 +0.41
4 JANKA Carlo SUI 1:22.10 +0.44
5 KLINE Bostjan SLO 1:22.11 +0.45
6 FEUZ Beat SUI 1:22.37 +0.71
7 GANONG Travis USA 1:22.41 +0.75
8 FILL Peter ITA 1:22.42 +0.76
9 SANDER Andreas GER 1:22.57 +0.91
10 FRANZ Max AUT 1:22.79 +
Comments are closed.