Calcio

Ranieri vicino al Lille

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

A volte anche le squadre che hanno vinto lo scudetto ingaggiano un nuovo allenatore e questo è il caso di Ranieri che è vicino al Lille, campione di Francia. Dopo il divorzio di Conte con l’Inter, infatti, anche il tecnico Galtier ha salutato la squadra che ha condotto alla vittoria del campionato nazionale, in questo caso la Ligue1; al suo posto, quindi, dovrebbe subentrare il tecnico romano, artefice del miracolo dello scudetto con il Leicester.

Claudio Ranieri che nelle ultime due stagioni ha guidato in modo magistrale la Sampdoria, sarebbe già d’accordo con il club e, anche se manca l’ufficialità, le due parti sembrano molto vicine. Pertanto, il tecnico, dopo il aver lasciato la Sampdoria di Ferrero rimanendo comunque nel cuore dei tifosi, molto probabilmente torna ad allenare nella Ligue 1; in Francia ha solo bei ricordi, soprattutto nel Lione. Con questo club, infatti, Ranieri ha ottenuto una promozione dalla Ligue 2 e nell’anno successivo è riuscito a conquistare il secondo posti nella massima serie francese.  Ha, inoltre, allenato anche il Nantes con cui ha centrato la nona posizione in classifica.

Ranieri vicino al Lille – Caratteristiche Tecniche

Ranieri schiera le sue squadre prevalentemente con un 4-4-2 molto solido e difensivo. In genere i suoi giocatori rinunciano alla costruzione dal basso e partono con lanci lunghi da parte del portiere; da qui in poi, i centrocampisti salgono per andare alla ricerca della ribattuta, per verticalizzare in modo immediato.

Si tratta, quindi, di un calcio che predilige prevalentemente il contropiede e le rapide verticalizzazioni nelle fasi di impostazione e di transizione positiva; il ricorso ai lanci lunghi è molto frequente e difficilmente si vedono i centrocampisti dialogare con i difensori e impostare. Le squadre di Ranieri non cercano, quindi, il costante dominio del gioco o il possesso palla prolungato ma li lasciano, per larghi tratti, agli avversari e agiscono spesso con ripartenze veloci.

In fase di non possesso, i giocatori si schierano con un classico 4-4-2, con diversi giocatori dietro la linea della palla e una grande densità nella loro metà campo; questo schieramento, che prevede brevi distanze tra i giocatori, facilità il raddoppio di marcatura, soprattutto quando la palla arriva sugli esterni avversari. In genere, quindi, quello di Ranieri è un calcio molto semplice e organizzato, che spesso risulta efficace.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.