Le uniche due squadre già qualificate sono quelle dei Paesi ospitanti (Serbia e Lettonia), in ballo rimangono altri 14 posti: all’Europeo 2019 accedono le prime classificate degli otto gironi e le sei migliori seconde.
coach capobianco
“Innanzitutto siamo contenti di essere partiti dalla prima fascia di merito – ha commentato coach Capobianco – perché è lì che meritiamo di stare. Il girone è insidioso anche se affronteremo formazioni che non hanno giocato l’Europeo 2017. Svezia e Macedonia sono realtà emergenti, la Croazia vanta una tradizione cestistica molto solida ma noi dobbiamo pensare a noi, a proseguire nel nostro processo di crescita. Con entusiasmo e disciplina, dovremo affrontare queste qualificazioni con lo stesso spirito che ci ha accompagnato in questi due anni. L’umiltà ci ha permesso di andare oltre i nostri limiti, non vogliamo fermarci”.
Il calendario delle Azzurre:
11 novembre 2017 Macedonia-Italia
15 novembre 2017 Italia-Croazia
10 febbraio 2018 Svezia-Italia
14 febbraio 2018 Italia-Macedonia
17 novembre 2018 Croazia-Italia
21 novembre 2018 Italia-Svezia
Qualificazioni europei femminili 2019
Tutti i gironi
Girone A
Slovacchia, Montenegro, Islanda, Bosnia
Girone B
Turchia, Bielorussia, Polonia, Estonia
Girone C
Russia, Ungheria, Lituania, Albania
Girone D
Grecia, Israele, Gran Bretagna, Portogallo
Girone E
Francia, Slovenia, Romania, Finlandia
Girone F
Spagna, Ucraina, Paesi Bassi, Ucraina
Girone G
Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Svizzera
Girone H
Italia, Croazia, Svezia, Macedonia
Comments are closed.