Si svolgerà a Palermo la 16esima edizione dei Mondiali di Orienteering (per terza volta in Italia), dal 22 al 28 aprile prossimi.
I numeri di questo evento dimostrano l’importanza a livello internazionale: 27 nazioni partecipanti dalla Francia alla Nuova Zelanda passando per la Cina, Svezia, Israele e Turchia, in tutto 800 atleti per 146 squadre accompagnate da altrettanti insegnati per un totale di 306 camere d’albergo prenotate, 1050 biglietti aerei e 20 pullman. Saranno 5 le scuole locali coinvolte nell’organizzazione che vedranno impegnati 100 volontari a fare da supporto e guide.
La manifestazione, che il sindaco di Palermo Orlando ha voluto dedicare a Peppino Impastato, avrà inizio domenica 23 con la cerimonia di apertura e si concluderà giovedì 27 aprile nel Bosco di Ficuzza con la cerimonia di chiusura e le premiazioni.
“Questo è uno sport praticato da un milioni di persone e lo considero significativo perché si fa all’aperto, con una qualità di competizione in cui non è importante il tempo che ci si impiega ma il contesto è il riuscire a tenere insieme la testa, il pensiero” ha sottolineato la ministra dell’istruzione Fedeli introducendo la conferenza stampa da padrona di casa.
“Poi c’è una importante capacità di apprendimento e una opportunità di incontro e scambio per i nostri ragazzi con quelli di altri Paesi” ricordando così la giornata del 26, dedicata alla cultura con un incontro tra le diverse delegazioni presenti. “Questa è l’attività più sportiva delle attività scolastiche ed è legata alla vita di ogni giorno. In questa disciplina sportiva c’è un richiamo all’importanza dell’autostima” ha sottolineato il sindaco di Palermo Orlando. “L’autostima è la anche la risorsa straordinaria del nostro territorio: Palermo è la quarta città turistica d’Italia, nel 2018 saremo capitale italiana della cultura, si passerà così da capitale della Mafia a capitale della Cultura e dei giovani”.
Comments are closed.