Adesso e’ ufficiale: le Olimpiadi del 2024 e del 2028 saranno assegnate assieme, a Parigi e Los Angeles, nel corso della sessione del Cio in programma il 13 settembre a Lima.
Lo ha ratificato all’unanimita’ (ma il tutto sembrava gia’ scontato da diverse settimane) il Cio (78 membri, per alzata di mano) riunito in una sessione straordinaria a Losanna, accettando la proposta dell’esecutivo. La sessione peruviana che avrebbe dovuto vedere tra le protagoniste anche Roma, candidata per il 2024 prima che la stessa venisse ritirata (come Budapest e Amburgo), passera’ alla storia come la “prima” doppia assegnazione della storia moderna.
Una vittoria di Thomas Bach, fautore di questa soluzione al fine di evitare di perdere due candidate eccellenti ed al fine di garantire un po’ di respiro all’intero movimento, dal momento che la crisi mondiale ha fatto temere problemi di organizzazione per i Giochi del futuro. Tanto da “varare” a dicembre del 2014, l’agenda 2020.
Per l’Italia, in pratica, un nuovo stop sottolineato da Giovanni Malago’.
“E’ evidente ora la sospensione di ogni ipotesi di candidatura per l’Italia. Ne prendiamo atto: e’ la dimostrazione che il Cio vuole premiare chi e’ stato coerente e serio. Credo sia una riflessione da tenere a mente per futura memoria” le parole del numero uno del Coni.
Adesso tocchera’ alle due citta’ candidate, con il Cio, mettersi d’accordo su chi organizzera’ nel 2024 e chi nel 2028.
Comments are closed.