News

Prime medaglie ai Mondiali di canottaggio. Un oro e un argento per i nostri azzurri

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Per gli azzurri si è conclusa con la conquista di una medaglia d’oro e una d’argento la prima finale di questo Mondiale di canottaggio 2017.

Campionesse assolute del mondo nella specialità non olimpica dei quattro di coppia pesi leggeri femminile sono Asja Maregotto, Paola Piazzolla, Federica Cesarini e Giovanna Schettino. L’Italia può ritenersi molto soddisfatta delle sue atlete che sono riuscite a compiere un’impresa memorabile: con un tempo di 6’33″97 vincono il primo oro italiano di questa competizione di Sarasota 2017.

Una gara che sin dall’inizio era a favore delle azzurre, che sono riuscite a mantenere la prima posizione per tutto il tempo. Invano le avversarie dell’Australia e della Cina hanno tentato di raggiungerle e superarle, ottenendo quindi la seconda e la terza posizione in classifica, che chiudono rispettivamente con un tempo di 6’35″47 e 6’36″33.

Il successo italiano, però, non termina qui e arriva poco dopo anche un’altra medaglia in un’altra specialità non olimpica. Si tratta del due senza pesi leggeri di Giuseppe Di Mare ed Alfonso Scalzone, medaglia d’argento con un tempo di 6’34″20.

In questa competizione il primo posto viene conquistato dall’Irlanda che batte i nostri azzurri per una manciata di secondi. Diventa Campione del mondo con un tempo di 6’32″42, mentre il Brasile si aggiudica la medaglia di bronzo, totalizzando 6’35″30.

Gioie e dolori per gli italiani in gara: ad affiancare il successo delle due medaglie ottenute c’è la delusione di Matteo Mulas, Catello Amarante, Martino Goretti ed Andrea Micheletti, che arrivano quarti nel quattro di coppia pesi leggeri maschile. Un vero peccato visto che perdono il bronzo solo per mezzo secondo! Ottima performances, comunque, con un tempo di 5’54″12.

L’oro viene conquistato dalla Francia (5’51″85), l’argento dalla Gran Bretagna (5’52″02) e il bronzo dalla Grecia (5’53″64).

Quinto posto, invece, per Jacopo Mancini, Vincenzo Abbagnale con Riccardo Zoppini nel due con senior maschile, che non riescono a rientrare nelle prime posizioni. Vincono la specialità gli atleti dell’Ungheria, seguiti da Australia e Germania.

Ieri si sono disputate anche le finali dei singoli senior sia maschile che femminile. I rappresentanti azzurri di entrambe le categorie erano Lorenzo Galano e Clara Guerra, che però non riescono ad arrivare sul podio.

Posizione numero 15 per Lorenzo Galano nella finale C e posizione numero 8 per Clara Guerra nella finale B.

Nessuna medaglia italiana, invece, per il Para-Rowing. L’unica finale disputata, doppio PR3 misto, non aveva rappresentanti del nostro paese. Vince il Brasile, seguito da Francia e Germania.

Nelle semifinali, invece, il para-canottaggio vedeva impegnato l’azzurro Simone Baldini del singolo PR1 maschile, che tornerà a gareggiare domani per aggiudicarsi almeno il settimo posto nella finale B. Purtroppo con il suo tempo di 11’03″18 non potrà concorrere nella finale A.

Ieri era anche giornata di semifinali per le discipline olimpiche: Filippo Mondelli e Luca Rambaldi, doppio senior maschile, conquistano l’accesso nella finale A aggiudicandosi la terza posizione con 6’19″70. Non riescono ad ottenere lo stesso risultato le rappresentanti azzurre della stessa categoria al femminile. Kiri Tontodonati e Stefania Gobbi, con il loro quarto posto, sia avviano verso la finale B.

Posizione 26 per Salvatore Monfrecola (finale E del singolo senior maschile), che chiude la gara con un tempo di 7’04″28.

Ultimi due giorni di Mondiali: vedremo se l’Italia sarà in grado di regalarci altri vittorie come quelle ottenute nella sesta giornata.

Laureata in materie umanistiche ha fatto della sua passione per la scrittura e il giornalismo un vero lavoro a cui si dedica a tempo pieno. Vive in Sicilia ma gira il mondo coi suoi pezzi che trattano di tutto e di tutti, con particolare attenzione per l'affascinante mondo dello sport.

Comments are closed.