News

Mondiali di canottaggio 2017: il punto sugli atleti azzurri

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Possiamo archiviare anche la seconda giornata dei Mondiali di canottaggio 2017 con un ottimo successo dei nostri azzurri in gara. Ieri, 25 settembre, si sono svolte le gare che hanno visto come protagonisti i nostri Mondelli e Rambaldi e tra le donne Tontodonati e Gobbi.
La sfida che ha portato in acqua ben sei imbarcazioni italiane ha visto passare i turni eliminatori a quattro di loro.

Accede alla finale il quattro di coppia leggero femminile, formato da Asja Maregotto, Paola Piazzolla, Federica Cesarini e Giovanna Schettino. Questa specialità non olimpica è stata rappresentata in una gara condotta in modo brillante dalle azzurre, che ha delineato la vittoria già da metà gara, quando hanno effettuato lo stacco decisivo e hanno seminato definitivamente le nazioni avversarie.

Giungono, invece, in semifinale, le categorie dei due doppi Senior, maschile e femminile, e i quattro di coppia Pesi Leggeri maschile. La disciplina dei doppi Senior, specialità olimpica, ha riscontrato dei grandi successi nella giornata di prove mondiali di ieri, sia nella categoria delle donne che in quella degli uomini del nostro paese.

Filippo Mondelli e Luca Rambaldi, doppio senior maschile, si aggiudicano un degno secondo posto dopo la Gran Bretagna. I campioni in carica hanno dimostrato ancora una volta la loro voglia di vincere e accedono in semifinale con grande ottimismo per la prossima gara.

Kiri Tontodonati e Stefania Gobbi, doppio senior femminile, arrivano seconde solo alla Nuova Zelanda, dopo una gara molto combattuta che le ha viste gareggiare in quarta posizione per tutto il tempo. Lo scatto finale è stato decisivo per gettare le sorti del risultato finale.

Matteo Mulas, Catello Amarante, Martino Goretti e Andrea Micheletti, rappresentanti della specialità olimpica del quattro di coppia pesi leggeri maschile, giungono in semifinale tagliando il traguardo per primi. Con il loro tempo di 6’01″73 sono riusciti a stare in testa per tutto il tempo a squadre come la Cina, vincendo senza difficoltà particolari.

Devono invece accontentarsi dei recuperi Ilaria Broggini e Veronica Calabrese, della specialità olimpica dei due senza senior femminile, e anche Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Carmela Pappalardo e Ludovica Serafini della categoria quattro senza senior femminile.

Grande delusione invece per l’azzurro Salvatore Monfrecola, che parte per gareggiare nel suo recupero ma non riesce a fare la differenza e chiude la batteria in terza posizione. Deve così aspettare la finaline senza riuscire, dunque, a passare il recupero.
Nei recuperi, si qualificano invece il messicano Cabrera e il coreano Kim, lo svedese Backeus e il brasiliano Ferreira, il giapponese Arakawa e il sudafricano Schoonbee, l’americano Michael e il francese Antognelli, che sono arrivati nelle prime due posizioni delle cinque batterie che concludono questa fase della giornata di ieri a Sarasota.

Oggi vedremo ancora diverse batterie e qualche recupero, ma soprattutto è il grande giorno dell’inizio di un’altra disciplina attesissima qui a Sarasota: il Para-rowing sui 2000 metri.

 

Giornalista professionista, cura “Curiosità sportive”, rubrica-memorabilia di aneddoti, storie e miti legati allo sport, riavvolgendo le lancette del tempo perché il suo cuore è ancora fermo sulla traversa dove si è stampato il rigore tirato da Di Biagio nel Mondiale del ’98.

Comments are closed.