C’è grande attesa al Circolo Surf Torbole per l’evento dell’anno, dedicato ai giovanissimi del windsurf: il Mondiale Windsurf Techno 293 è già il mondiale dei record, dato che non si erano mai visti così tanti iscritti ad una regata della classe Techno 293.
Presentato nella sede di “Garda Trentino SpA”, il Mondiale Techno 293 si svolgerà sul Garda, con organizzazione del CS Torbole, dal 22 al 29 ottobre.
i numeri
Grazie ad una continuità nel tempo nella scelta della tavola proposta per i giovani (il Bic Techno 293), propedeutica anche all’olimpica RS:X e ad una contemporanea forte diffusione della disciplina tra i giovani (spesso figli dei pionieri del windsurf in Italia e nel mondo) è quindi vero boom per le regate in programma sul Garda Trentino l’ultima settimana di ottobre.
Già al Mondiale di classe del 2014 fu raggiunto a Brest il record di 404 iscritti, ma sul Garda Trentino questo numero è abbondantemente superato, con quasi 500 iscritti provenienti da 32 Nazioni. Tre le categorie con i rispettivi titoli maschile e femminile: Under 15, Under 17 e la nuova categoria Plus, dai 17 anni in su e senza limite di età, molto partecipata dal Giappone.
La classe Techno 293 aumenta progressivamente di Mondiale in Mondiale, a dispetto della crisi economica, coinvolgendo anche sempre nuove nazioni, e l’evento di Torbole ne è la dimostrazione.
Ed è proprio l’Italia la nazione con più titoli vinti nella storia con 11 ori, conquistati nelle diverse categorie U15 e U17 dal primo Mondiale disputato a Marsala nel 2006 ad oggi.
Sarà un Mondiale importante per Giorgia Speciale (SEF Stamura Ancona): alla sua ultima gara in questa classe per passaggio di categoria, Giorgia, che ha già vinto il titolo Europeo Under 15 e Under 17, nonché il Mondiale Under 15, ora può avere due soli obbiettivi, che la porterebbero comunque ad un record mai raggiunto nella storia del windsurf giovanile: andando a podio diventerebbe l’unica atleta che in tutti e 5 gli anni di attività è andata a medaglia; se vincesse addirittura il titolo iridato Under 17 – sfuggitole lo scorso anno a Cagliari dove conquistò l’argento – raggiungerebbe i risultati conquistati dall’altra italiana impegnata ora in RS:X, Marta Maggetti (titoli vinti a Campionato Europeo e Mondiale in entrambe le categorie), rimanendo comunque l’unica atleta sempre a podio per tutti e 5 gli anni di attività.
gli azzurri
Tra gli altri azzurri favoriti non mancano i portacolori del circolo organizzatore Circolo Surf Torbole come il vincitore della Coppa Italia 2016 Nicolò Renna (nella top ten all’Europeo in Polonia, categoria Under 17) e l’altro locale Alessandro Josè Tomasi (Lega Navale Italiana Riva del Garda).
Entrambi i surfisti sono figli d’arte, rispettivamente di Vasco Renna e Alessandro Tomasi, veri pionieri delle scuole di windsurf sul lago di Garda e nel mondo. Anche dalla vicina Fraglia Vela Malcesine il neo Campione Europeo Edoardo Tanas può certamente puntare al podio tra gli Under 15 in condizioni che sicuramente conosce bene, dato che durante la manifestazione si regaterà facilmente con vento da Nord (data la stagione), che ben soffia solitamente nella sua Malcesine. Tra le femmine della categoria Under 15 anche la ligure Marta Monge (Circolo Nautico Loano) può aspirare al podio, essendoci arrivata molto vicina all’Europeo di tre mesi fa a Sopot.
Tra la squadrona azzurra possibilità di fare bene tra gli U17 anche per Marta Tanas (FV Malcesine), Nicolò Gatti (Circolo Surf Torbole, Campione Nazionale in carica Under 17), Federico Ferracane (CC Marsala), così come negli U15 Lavinia De Felici (LNI Civitavecchia) e Gabriele Guella, portacolori del Circolo Surf Torbole.
Comments are closed.